Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Obiettivo del corso è formare ricercatori con una profonda competenza negli studi germanici o negli studi slavi e una solida competenza comparatistica, che tenga conto delle numerose intersezioni fra le culture slave e le germaniche continentali in Europa.
L'ambito disciplinare coincide con il macrosettore concorsuale M10: comprende gli studi su culture, lingue e letterature germaniche e slave, dalle testimonianze più antiche di queste lingue e culture alla contemporaneità. Possono essere studiate le metodologie della ricerca filologica, linguistica e critico-letteraria, in ambito tematico, figurativo, formale, linguistico, retorico e didattico. La ricerca linguistica prevede l’analisi metalinguistica delle lingue dei gruppi germanico e slavo; comprende la traduzione, scritta e orale, nelle sue molteplici articolazioni e nelle applicazioni multimediali.
Fra gli indirizzi: l’ambito degli studi centroeuropei, in base a un principio storico-letterario e storico-culturale, dalla tradizione medievale da cui procedono le letterature e culture delle diverse lingue della tradizione del Sacro Impero germanico fino ai nostri giorni; gli studi culturali e interculturali, con gli interscambi di codici, paradigmi, modelli interpretativi nell’area germanica e slava e nel contatto con aree esterne, in una prospettiva interdisciplinare.

Curriculum di Studi germanici:
Acquisizione della padronanza di strumenti critici e competenze di ricerca specialistica nell’ambito delle culture, delle lingue, dei testi e delle opere letterarie in una o più lingue germaniche (tedesco nelle sue varianti, danese, norvegese, svedese, nederlandese, afrikaans). Le letterature, lingue e culture delle lingue germaniche saranno approfondite singolarmente, ma studiate nel più vasto contesto dell’area germanica e slava, in un’ottica comparatistica. La formazione dei dottorandi e la loro attività di ricerca può spaziare dalle testimonianze più antiche delle lingue e culture germaniche alla contemporaneità, tenendo conto della preparazione di base e delle scelte di specializzazione del dottorando.

Curriculum di studi slavi:
Acquisizione della padronanza di strumenti critici e competenze di ricerca specialistica nell’ambito delle culture, delle lingue, dei testi e delle opere letterarie in una o più lingue slave (bulgaro, ceco, polacco, russo, serbo-croato [BCMS], slovacco, sloveno, ucraino; per quanto riguarda la fase antica e media, lo slavo-ecclesiastico). Le letterature, lingue e culture delle lingue slave saranno approfondite singolarmente, ma studiate nel più vasto contesto dell’area germanica e slava, in un’ottica comparatistica. La formazione dei dottorandi e la loro attività di ricerca può spaziare dalle testimonianze più antiche delle lingue e culture slave alla contemporaneità, tenendo conto della preparazione di base e delle scelte di specializzazione del dottorando.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 5

Senza borsa
1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 5


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato deve presentare un progetto di ricerca riguardante le tematiche del dottorato, scritto in italiano o in inglese, datato e firmato, lunghezza massima 15.000 battute (spazi inclusi), in base al quale sono valutate la propensione alla ricerca del candidato e la sua capacità di lavorare in autonomia.

Prova orale I candidati il cui progetto di ricerca ha ottenuto una valutazione positiva possono partecipare alla prova orale. La prova orale si tiene in italiano, in inglese e nella lingua germanica o slava di specializzazione del candidato; sono valutate le competenze specifiche del candidato nel settore germanistico o slavistico di sua competenza; viene discusso il progetto di ricerca; sono esaminate le competenze del candidato nelle lingue elencate nella domanda di ammissione.
lingua ITALIANO
INGLESE
AFRIKAANS
BULGARO
CECO
CROATO
DANESE
NORVEGESE
OLANDESE
POLACCO
RUSSO
SERBO
SLOVACCO
SLOVENO
SVEDESE
TEDESCO
UCRAINO


Informazioni e recapiti dottoratostudigermanicieslavi@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca, da caricare in formato pdf, deve essere scritto in italiano o in inglese, datato e firmato; non potrà eccedere i 15.000 caratteri, spazi inclusi., da caricare entro 15/06/2024 ore 14:00 (ora italiana), da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
L'elenco delle pubblicazioni, se presente, potrà essere caricato in formato pdf., da caricare entro 15/06/2024 ore 14:00 (ora italiana), da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio
lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
non obbligatorio, da caricare entro 15/06/2024 ore 14:00 (ora italiana)
, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
AFRIKAANS
BULGARO
CECO
CROATO
DANESE
NORVEGESE
OLANDESE
POLACCO
RUSSO
SERBO
SLOVACCO
SLOVENO
SVEDESE
TEDESCO
UCRAINO

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno08/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-GERMANICI-E-SLAVI_nD3567.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2024
info e recapitidottoratostudigermanicieslavi@uniroma1.it

Prova orale
giorno10/07/2024
notenon indicato
ora10:00
aulaAula 2
indirizzoDipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali Circonvallazione Tiburtina, 4 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STUDI-GERMANICI-E-SLAVI_nD3567.aspx
giorno della pubblicazione10/07/2024
info e recapitidottoratostudigermanicieslavi@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 10/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma