Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Corso di Dottorato si articola in quattro curricula:

STORIA DELL'ARCHITETTURA. L'obiettivo del curriculum è formare ai metodi della ricerca storico-architettonica in uso nella comunità internazionale. La storia degli organismi architettonici, esaminati nel loro sviluppo diacronico, interferisce infatti anche con questioni proprie delle discipline storico-artistiche in generale, di storia della critica e della scienza, di storia delle tecniche costruttive e degli organismi strutturali e di storia dell’estetica. I possibili campi di studio sono: le modalità complesse di acquisizione e trattamento delle informazioni sull’architettura esistente, l’analisi delle fonti d’archivio, la storiografia architettonica, la storia delle trasformazioni di singoli edifici, la storia delle città, dei territori e dei paesaggi.

DISEGNO. L'obiettivo del curriculum è formare alla ricerca nel campo della geometria descrittiva, della grafica digitale, del disegno dell'architettura, del rilievo, della documentazione e della lettura critica del patrimonio architettonico, dello spazio urbano e del paesaggio. A tale scopo, sono organizzate attività formative che investono molti campi d’interesse, tra i quali: l’acquisizione, il trattamento e la disseminazione dei dati finalizzati alla rappresentazione delle informazioni sull'architettura, lo spazio urbano e il paesaggio, la loro integrazione e gestione finalizzate anche alla comunicazione e alla valorizzazione di questi ultimi.

RESTAURO. L'obiettivo del curriculum è formare all’approfondimento dei metodi di conoscenza del rapporto fra teorie e pratica della conservazione e del restauro degli organismi architettonici esistenti. I progetti di ricerca sono rivolti a questioni di natura teorica e di conservazione e restauro a varie scale. Fra i filoni di studio vanno menzionati la conoscenza delle tendenze attuali nella teoria e nella prassi restaurative, la storia del restauro architettonico, strutturale e urbano, le questioni relative agli impianti tecnologici, al restauro dell’architettura contemporanea e di beni di natura archeologica, alla museografia, all’integrazione a vario titolo del progetto di conservazione col progetto d’architettura.

HISTORY, REPRESENTATION AND RESTORATION OF ARCHITECTURE. Svolto in lingua inglese, il curriculum verte su temi di Built Cultural Heritage, aventi per oggetto la città di Roma nel suo complesso in Età Contemporanea, esaminata sia per i suoi beni architettonici di natura storica, sia per tutte le sue altre parti più o meno recenti. Scopo del curriculum è formare all’impiego e alla disseminazione dei metodi di acquisizione, trattamento dei dati e progettazione più avanzati e più consolidati a livello internazionale, relativi al patrimonio costruito di natura storica più tradizionale, ma applicati anche a quanto di più recente e in trasformazione continua.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 2 10

Senza borsa
3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica:
Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI STORIA, DISEGNO E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Borse Sapienza: 10


Procedura concorsuale

Prova scritta Curriculum STORIA DELL'ARCHITETTURA:
La prova scritta si svolgerà in lingua italiana e potrà riguardare i seguenti argomenti:
- Storia dell’architettura, dall’Antichità all’Età Contemporanea
- Storia della critica architettonica
- Progetto e committenza nella storia
- La trattatistica architettonica
- Storia della città e dell'urbanistica.
- Storia del territorio e del paesaggio
- Lettura diretta e indiretta delle architetture storiche
- Approfondimenti su metodi di ricerca e d'indagine storico-tecnica sul costruito.


Curriculum DISEGNO:
La prova scritto-grafica si svolgerà in lingua italiana e riguarderà le tematiche del Disegno nella più ampia accezione di mezzo conoscitivo della struttura formale, di strumento per l’analisi, la trasmissione, la fruizione e la divulgazione dei valori esistenti. Gli argomenti interessati comprendono in particolare: il linguaggio grafico, infografico e multimediale nonché i suoi fondamenti scientifici; il rilevamento come processo di conoscenza morfologica e tematica orientato all’interpretazione critica; la modellazione anche informativa, la prototipazione e la comunicazione visiva; le applicazioni a supporto del processo realizzativo alle varie scale, dalla formazione dell’idea progettuale, alla sua definizione esecutiva, alla gestione dell’intero ciclo di vita di prodotti anche digitali.

Curriculum RESTAURO:
La prova scritta si svolgerà in lingua italiana e potrà riguardare i seguenti argomenti:
- Teoria e storia del restauro
- Le Carte del restauro
- Il dibattito contemporaneo nel restauro
- Problemi e tecniche della conservazione
- Metodi di ricerca e di indagine storico-tecnica sul costruito
- Il restauro archeologico o dei monumenti antichi e la protezione dei siti
- Il restauro urbano, il restauro del territorio e del paesaggio
- Gestione e valorizzazione dei beni architettonici e del paesaggio

Curriculum HISTORY, REPRESENTATION AND RESTORATION OF ARCHITECTURE:
La prova scritta si svolgerà in lingua inglese e affronterà gli approcci metodologici alla ricerca scientifica, affrontando il patrimonio culturale della città di Roma nei tre ambiti della storia, del disegno e della conservazione. Richiederà la consapevolezza di una lettura a varie scale che affronti questioni architettoniche, urbane o paesaggistiche e un approccio molteplice che possa fondere metodi di ricerca tradizionali e innovativi.
lingua INGLESE
ITALIANO

Prova orale Discussione dell’elaborato svolto nella prova scritta; interessi di ricerca; conoscenza di una lingua straniera.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti dottoratodsdra@uniroma1.it Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'architettura, Piazza Borghese, 9 – 00186 Roma - tel. 06 49918807

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno26/06/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaB5, B7, B8, B9
indirizzoPiazza Borghese 9 - 00186 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://web.uniroma1.it/dsdra/
giorno della pubblicazione03/07/2024
info e recapiti06 49918807 / segreteriadsdra@uniroma1.it

Prova orale
giorno10/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaB3, B4
indirizzoPiazza Borghese 9 - 00186 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://web.uniroma1.it/dsdra/
giorno della pubblicazione17/07/2024
info e recapiti06 49918807 / segreteriadsdra@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 17/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma