Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso di carattere istituzionale avanzato per i Curricula A) Storia dell’architettura; B) Restauro
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Diversi docenti appartenenti al Collegio del Dottorato qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si sviluppa attraverso i seguenti ambiti tematici, sia teorici che applicativi: 1. Aspetti teorici e metodologici della ricerca storica in architettura 2. Strumenti tradizionali e innovativi nella ricerca storica 3. L'innovazione digitale per la conoscenza e il restauro dell’architettura 4. Applicazioni per il rilevamento e la rappresentazione architettonica (con particolare riferimento all’impiego del Laser scanner 3D, della fotogrammetria, delle tecniche fotografiche e dei raddrizzamenti fotografici) 5. Lettura, classificazione e salvaguardia dei tessuti edilizi storici 6. Approcci nella recente ricostruzione post-sismica 7. Formulazione dei progetti di ricerca e di attività di Terza Missione
modalità di accertamento finale: La valutazione delle competenze e della maturità critica e metodologica raggiunte dai Dottorandi, grazie all'offerta formativa del corso, avverrà in modo progressivo mediante incontri bimestrali di confronto diretto tra ciascun dottorando e il Collegio dei Docenti.
Corso di carattere istituzionale avanzato per il Curriculum B) Disegno
data presunta: novembre 2025-giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 96
docente del corso: Diversi docenti appartenenti al Collegio del Dottorato qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si articola in quattro ambiti tematici collegati anche ad attività seminariali: AMBITO 1 - IL MODELLO. DAL SOGGETTO AL MODELLO ALLA RAPPRESENTAZIONE Il rilievo dell’esistente rappresenta il principale strumento di conoscenza di ciò che ci circonda. Tale attività conoscitiva costruisce uno stato dell’arte utile per avviare processi di analisi ed interpretazione dell’esistente, declinati attraverso le attività di modellazione e rappresentazione digitale. Un percorso metodologico che richiede la capacità di adattarsi alle condizioni al contorno, alle caratteristiche e alle finalità del singolo caso studio, attraverso un percorso iterativo e sperimentale. L’articolazione del processo rende quindi necessario confrontarsi con i diversi aspetti teorici e pratici della materia, per poter affrontare in maniera consapevole la complessità del reale e definire possibili modelli della conoscenza. Al centro della metodologia è quindi il modello. Il modello strumentale, realizzato attraverso il rilevamento a luce coerente o fotogrammetrico (terrestre e aereo); e il modello geometrico, elaborato al fine di ricostruire la genesi morfologica. E dal modello si passa alla rappresentazione, con le varie tipologie dipendenti dal soggetto e dai fini comunicativi. AMBITO 2 - DISEGNO COME MODELLO. LA GEOMETRIA DESCRITTIVA PER LA CONOSCENZA E L’IMMAGINAZIONE DELLA FORMA Negli ultimi 50 anni la rivoluzione digitale ha profondamento modificato il significato della parola disegno: nella ricerca universitaria, in particolare, questo termine ha assunto via via significati di crescente importanza metodologica e ha ampliato il campo espressivo, comprendendo nel suo ambito, una grande varietà di forme della rappresentazione. Da un punto di vista metodologico, al disegno come prodotto e al disegno come strumento, si è sostituito oggi il disegno come modello e il disegno come processo. “Disegno come Modello” è una forma espressiva significativa di tutti i modelli (mentali, grafici, cromatici, matematici, numerici, concettuali, informativi, comunicativi, etc.) che, singolarmente o integrati, concorrono nel definire una forma di rappresentazione. “Disegno come processo” è una qualità del “Disegno come Modello”, che vuole significare che la forma di rappresentazione definita è frutto di una metodologia rigorosa, trasmissibile e ripetibile, secondo i principi del metodo scientifico. Analogamente alla parola disegno, anche la geometria descrittiva, fra le sue anime scientifiche costituenti, ha subito nel tempo recente una profonda trasformazione. Permeata dalle tecniche digitali e, grazie ad esse, sviluppata nella sperimentazione della forma, ha rivelato, con forza maggiore rispetto al passato, di avere un ruolo fondamentale non solo per la conoscenza e la rappresentazione dell’esistente, ma anche - e oggi soprattutto - nell'immaginazione della forma. AMBITO 3 ‐ OSSERVATORIO SUL PATRIMONIO CULTURALE MATERIALE E IMMATERIALE: MONITORARE / COMPRENDERE / VALUTARE / ORIENTARE La conoscenza e la documentazione dell'architettura avvengono mediante una scomposizione e una successiva ricomposizione ordinata di grandi quantità di informazioni quantitative e qualitative. Tali informazioni, tuttavia, vanno analizzate attraverso un approccio di tipo euristico, diretta alla scoperta di nuovi risultati, che consente la possibilità di estrarre dal tutto indistinto le caratteristiche significative dell’oggetto studiato. Nell’ambito del patrimonio architettonico, questo concetto di tutto indistinto fa riferimento alla mole di informazioni che è possibile raccogliere mediante strumenti e tecniche di acquisizione massiva. Le lezioni si fonderanno sul concetto di indagine rivolta alla conoscenza del patrimonio culturale, conseguita attraverso la raccolta di tutti quei dati che permettono di esplorare i settori più dinamici della ricerca, attraverso lo studio e l’analisi critica, la conoscenza storica e l’evoluzione architettonica dell’oggetto. Tutto ciò si consegue grazie alla connessione operata dal disegno, dal rilievo e dalla continua evoluzione delle tecnologie. Attualmente, la conoscenza e la documentazione del patrimonio culturale si basa su un’ampia gamma di modalità e tecniche per la conoscenza che spaziano da quelle massive a quelle dirette. Dall’osservazione diretta e dall’esperienza vissuta dei luoghi e delle architetture scaturiscono intuizioni e interrogativi che conducono alla consapevolezza dello spazio. Questo processo di analisi svolto anche tramite il disegno dal vero sviluppa forti capacità critiche come, ad esempio, la sensibilità cromatica verso la materia e il suo stato di conservazione e affina la creatività intesa come possibilità di mettere in relazione le idee in maniera originale. Sebbene l'integrazione di differenti tipologie di dato, analogiche e digitali, stia diventando sempre più comune grazie all’utilizzo delle molteplici applicazioni software disponibili, tuttavia il traguardo da raggiungere punta sulla capacità di gestire in maniera appropriata enormi quantità di dato eterogeneo per estrarne significati critici. AMBITO 4 - COMUNICAZIONE VISIVA E CULTURA VISUALE La finalità generale delle riflessioni poste dall’ambito 4 “Comunicazione visiva e cultura visuale” è quello di riportare al centro della discussione scientifico-disciplinare le “immagini” adottando un approccio metodologico in grado di tenere sia il “fare” e sia il “fruire” immagini, e cioè oggetti iconici, pratiche della visione e dello sguardo. All’evidenza della centralità delle immagini, da una trentina di anni è infatti corrisposto un rifiorire di studi, teorie e metodologie, per la conoscenza derivata, il contenuto conoscitivo trasmesso ma soprattutto per le esperienze connesse ai modi e alle forme della visualizzazione. La cosiddetta “svolta iconica” ha così riguardato una moltitudine di saperi che hanno assunto l'immagine quale categoria d’indagine a sé stante, ricomprendendo nel medesimo alveo immaginazione e immaginario e l’insita duplice natura di ogni immagine - il materiale e il mentale, la cosa e l’idea, la verità e l’errore. L’immagine assume quindi un ruolo colloquiante tra il fenomeno e la sua comprensione, è quindi il cardine, il medium tra l’oggetto e il soggetto. Diventa pertanto ovvia protagonista nella relazione tra gli individui sia come strumento di trasmissione dell’informazione ma anche come struttura su cui si ancora il processo immaginativo e compositivo. Una svolta iconica che, paradossalmente, non si è invece manifestata con la stessa intensità negli studi del Disegno, dove non sembra essersi radicata la piena consapevolezza della necessità di affrontare, comprendere e governare questo “moltiplicarsi di immagini”. L’urgenza di ricomprendere nell’alveo della disciplina del Disegno finalità che vadano oltre quelli della prefigurazione e del controllo dello spazio antropico, sapendo perciò conciliare pensiero scientifico ed estetico, motivano le riflessioni e le esperienze che saranno proposte dall’ambito 4. Ciò nell’ottica più generale di partecipare ad una riflessione sul futuro dello statuto del Disegno ed al non più rimandabile consolidamento di tali specifici saperi.
modalità di accertamento finale: La valutazione delle competenze e della maturità critica e metodologica raggiunte dai Dottorandi, grazie all'offerta formativa del corso, avverrà in modo progressivo mediante incontri bimestrali di confronto diretto tra ciascun dottorando e il Collegio dei Docenti.
Advanced Institutional Course for Curriculum D. History, Representation and Restoration of architecture
data presunta: gennaio-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Members of PhD board and external professors and experts qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course is structured in multidisciplinary and interdisciplinary terms, referring to the disciplines of the History of Architecture, Representation and Conservation. In particular, the course focuses on the themes of Built Heritage, keeping the city of Rome at the center with its layered history from Antiquity to contemporary times, encompassing its historically significant architectural heritage and its modern elements, which have not yet been assessed for their historical value.
modalità di accertamento finale: The evaluation of skills and of the critical and methodological comprehension of theoretical and practical themes achieved by the doctoral candidates, takes place progressively, in occurrence of bimonthly meetings during which each doctoral candidate will discuss research achievements with the PhD Board.
Seminari
data presunta: marzo-maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: Diversi docenti appartenenti al Collegio del Dottorato qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno organizzati uno o più seminari interdisciplinari, volti ad approfondire tematiche attuali e di comune interesse per i quattro curricula delle discipline ricadenti nel progetto formativo d’insieme. In particolare, potranno essere oggetto di approfondimento seminariale i seguenti argomenti: 1) Lettura del territorio attraverso le fonti documentarie e lo studio diretto; 2) Stato dell’arte, prospettive e limiti dell’informatica applicata alla storia dell’architettura e della città.
modalità di accertamento finale: La valutazione delle competenze e della maturità critica e metodologica raggiunte dai Dottorandi, grazie all'offerta formativa del corso, avverrà in modo progressivo mediante incontri bimestrali di confronto diretto tra ciascun dottorando e il Collegio dei Docenti.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Le attività formative sopra elencate - insieme ai momenti di revisione collettiva, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei Dottorandi - sono organizzati con l’intento di arricchire la costruzione dei metodi di ricerca, di interpretazione e di giudizio, concretizzando il passaggio da un apprendimento passivo ad un apprendimento attivo.
The training activities listed above - together the moments of collective review, exchange and discussion of research results by doctoral students - are organized with the aim of enriching the construction of research methods, interpretation and judgment, concretizing the transition from passive to active learning.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Curriculum Storia dell’Architettura
I Dottorandi che hanno appena cominciato il loro percorso formativo (I anno di corso) vengono sollecitati a presentare le proposte circa i temi di ricerca, individuati fra quelli a loro più affini ma che - come da Regolamento - risultino, oltre che rilevanti, strettamente pertinenti al curriculum in questione.
L’individuazione dei temi di studio richiede continui incontri con i membri del Collegio, con i quali scambiare opinioni in maniera proattiva. In questa prospettiva il Coordinatore e i membri del Collegio forniscono utili suggerimenti e indicazioni in merito.
L’attività è prevalentemente orientata a indagini di tipo bibliografico e d’archivio e potrà avviare già in questa fase utili contatti diretti con la realtà architettonica oggetto della ricerca.

Curriculum Disegno
Ciascun dottorando durante il primo anno di corso inizierà ad orientarsi sui possibili argomenti di tesi, mediante indagini di tipo bibliografico, archivistico, documentario, etc. In tale fase egli si avvarrà del supporto di un tutor e dei contributi dei docenti del Collegio negli incontri collegiali periodici, al fine di indirizzare la scelta del tema di ricerca prevista all’inizio del secondo anno.

Curriculum Restauro
I dottorandi che hanno appena cominciato il loro percorso formativo (I anno di corso) vengono sollecitati a presentare le proposte circa i temi di ricerca, individuati fra quelli a loro più affini ma che - come da Regolamento - risultino, oltre che rilevanti strettamente pertinenti al curriculum in questione. L’individuazione dei temi di studio richiede incontri periodici con i membri del Collegio, con i quali scambiare opinioni in maniera proattiva. In questa prospettiva il Coordinatore e i membri del Collegio forniscono utili suggerimenti e indicazioni in merito.
L’attività è prevalentemente orientata a indagini di tipo bibliografico e d’archivio e potrà avviare già in questa fase utili contatti diretti con la realtà architettonica oggetto della ricerca.

Curriculum History, Representation and Restoration of Architecture
Doctoral students who have just begun their training (first year of the course) are encouraged to submit proposals regarding research topics, identified among those most similar to them among the three disciplines that characterize the curriculum in English (History of Architecture, Representation and Restoration).
The identification of study topics requires continuous meetings with the members of the College, with whom to exchange opinions in a proactive manner. From this perspective, the Coordinator and the members of the College provide useful suggestions and indications in this regard.
The activity is mainly oriented towards bibliographic and archival investigations and will be able to initiate useful direct contacts with the architectural reality that is the subject of the research already at this stage.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Curriculum Storia dell’Architettura
L'ammissione al secondo anno del corso è subordinata ad una valutazione espressa dal Collegio dei docenti riguardo all’attività svolta dal dottorando e ai progressi raggiunti nel suo lavoro di ricerca. In particolare, è prevista la consegna entro di un abstract relativo alla ricerca effettuata nel corso dell’intero anno e una sintetica esposizione delle linee di prosecuzione della ricerca per l’anno successivo. Il testo richiesto, di lunghezza non inferiore a 4 mila caratteri, cui si aggiungerà la bibliografia, dovrà palesare rigore di metodo e padronanza della materia trattata. Inoltre, ai fini della valutazione complessiva, il dottorando dovrà anche dimostrare di aver seguito con regolarità e impegno le attività formative proposte e organizzate dal corso di Dottorato

Curriculum Disegno
Per ogni Dottorando, la maturazione dell'argomento della tesi finale avviene contestualmente al perfezionamento di un’ampia e rigorosa definizione dello stato dell'arte, riguardante il tema di indagine individuato. Al termine del primo anno i dottorandi illustrano i risultati delle attività formative conseguite e il progetto di tesi maturato, sottoponendo a verifica del Collegio dei Docenti gli esiti scritti e le rappresentazioni grafiche e digitali delle loro elaborazioni. Il materiale è acquisito e conservate negli archivi del Dipartimento.

Curriculum Restauro
L'ammissione al secondo anno del corso è subordinata ad una valutazione espressa dal Collegio dei docenti riguardo all’attività svolta dal dottorando e ai progressi raggiunti nel suo lavoro di ricerca. In particolare, è prevista la consegna entro di un abstract relativo alla ricerca effettuata nel corso dell’intero anno e una sintetica esposizione delle linee di prosecuzione della ricerca per l’anno successivo. Il testo richiesto, di lunghezza non inferiore a 4 mila caratteri, cui si aggiungerà la bibliografia, dovrà palesare rigore di metodo e padronanza della materia trattata. Inoltre, ai fini della valutazione complessiva, il dottorando dovrà anche dimostrare di aver seguito con regolarità e impegno le attività formative proposte e organizzate dal corso di Dottorato

Curriculum History, Representation and Restoration of Architecture
Admission to the second year of the course is subject to the evaluation of the research expressed by the Teaching Board of the entire Doctoral Course. In particular, the change of year involves the delivery of an abstract relating to the research carried out during the entire past year and a brief exposition of the lines of continuation of the research for the following year.
The requested paper, in the form of a written contribution, must demonstrate methodological rigor and mastery of the subject matter. Furthermore, for the purposes of the overall evaluation, doctoral students must also demonstrate that they have followed the activities proposed and organized by the Doctoral Course with regularity and commitment.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre alle attività didattiche e seminariali sopra indicate, sono previsti momenti di revisione e verifica collegiale degli stati di avanzamento, così che un confronto sistematico possa garantire qualità attraverso il continuo scambio di visioni tra Collegio dei Docenti e dottorandi, specialmente in relazione ai singoli temi di studio.
Tali incontri, che comportano la partecipazione attiva da parte dei dottorandi, hanno - in via orientativa - cadenza bimestrale e sono programmati secondo un calendario fornito all'inizio dell'anno. Prima di ciascuna riunione ogni dottorando è tenuto a inoltrare, ai membri del Collegio e ai colleghi dottorandi, una relazione/rapporto descrittivo circa lo stato di avanzamento della propria ricerca, così che soprattutto i membri del Collegio possano intervenire agli incontri in maniera pienamente informata.

In addition to the teaching and seminar activities indicated above, moments of collegial review and verification of the states of progress are foreseen, so that a systematic comparison can guarantee quality through the continuous exchange of visions between the Teaching Committee and doctoral students, especially in relation to the individual topics of study. These meetings, which involve the active participation of the doctoral students, take place - as a guide - every two months and are scheduled according to a calendar provided at the beginning of the year. Before each meeting, each doctoral student is required to forward a descriptive report on the progress of his/her research to the members of the Board and fellow doctoral students, so that above all the members of the Board can attend the meetings in a fully informed manner.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Durante l'anno sono previsti diversi momenti di confronto e di dibattito, volti a far partecipare i dottorandi a lezioni e seminari organizzati dal Dipartimento ma aggiuntivi rispetto alla didattica programmata del Corso di Dottorato. Essi sono tenuti da studiosi ed esperti, provenienti da altre università e enti di ricerca, sia nazionali che internazionali. Particolare attenzione è dedicata alla organizzazione delle attività formative dei Visiting Professor ospiti sempre presso il Dipartimento di Storia, Disegno e restauro dell'Architettura.
During the year, there will be moments of discussion and partecipation of doctoral students in lessons and seminars held by Visiting Professors hosted at the Departement of History, Representation and Restoration of architecture.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso di carattere istituzionale avanzato per il Curriculum A) Storia dell’architettura, C) Restauro
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Diversi docenti appartenenti al Collegio del Dottorato qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è incentrato su temi di approfondimento riuniti in due ambiti generali: - Esperienze di ricerca in Storia dell’architettura, dall’età antica a quella contemporanea - Esperienze di ricerca nel campo della Conservazione e del Restauro dei beni architettonici e del paesaggio, con riferimento particolare a: Documentazione e analisi del costruito storico, Conservazione preventiva, Qualità del progetto di restauro, Tecniche d’intervento, Sostenibilità, Interdisciplinarietà, Tecnologie innovative per il restauro, Digitalizzazione.
modalità di accertamento finale: La valutazione delle competenze e della maturità critica e metodologica raggiunte dai Dottorandi, grazie all'offerta formativa del corso, avverrà in modo progressivo mediante incontri bimestrali di confronto diretto tra ciascun dottorando e il Collegio dei Docenti.
Advanced Institutional Course for Curriculum D. History, Representation and Restoration of Architecture
data presunta: gennaio-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Members of PhD board and external professors and experts qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The course is structured in multidisciplinary and interdisciplinary terms, referring to the disciplines of the History of Architecture, Representation and Conservation. In particular, the course focuses on the themes of Built Heritage, keeping the city of Rome at the center with its layered history from Antiquity to contemporary times, encompassing its historically significant architectural heritage and its modern elements, which have not yet been assessed for their historical value.
modalità di accertamento finale: The evaluation of skills and of the critical and methodological comprehension of theoretical and practical themes achieved by the doctoral candidates, takes place progressively, in occurrence of bimonthly meetings during which each doctoral candidate will discuss research achievements with the PhD Board.
Seminari
data presunta: marzo-maggio 2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 16
docente del corso: Docenti del collegio e docenti stranieri di volta in volta qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno organizzati uno o più seminari interdisciplinari, volti ad approfondire tematiche attuali e di comune interesse per i quattro curricula delle discipline ricadenti nel progetto formativo d’insieme. In particolare, potranno essere oggetto di approfondimento seminariale i seguenti argomenti: 1) Disegno e intelligenza artificiale 2) Patrimonio archeologico industriale in Italia.
modalità di accertamento finale: La valutazione delle competenze e della maturità critica e metodologica raggiunte dai Dottorandi, grazie all'offerta formativa del corso, avverrà in modo progressivo mediante incontri bimestrali di confronto diretto tra ciascun dottorando e il Collegio dei Docenti.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Le attività formative sopra elencate - insieme ai seminari in corso di programmazione e ai momenti di revisione collettiva, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi - sono organizzati con l’intento di arricchire la costruzione dei metodi di ricerca, di interpretazione e di giudizio, concretizzando il passaggio da un apprendimento passivo ad un apprendimento attivo.

The training activities listed above - together with the seminars currently being planned and the moments of collective review, exchange and discussion of research results by doctoral students - are organized with the aim of enriching the construction of research methods, interpretation and judgment, concretizing the transition from passive to active learning.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Curriculum Storia dell’Architettura
L’ammissione al terzo anno è subordinata all’approvazione, da parte del Collegio dei Docenti, della ricerca in elaborazione. Tale valutazione avverrà a seguito della consegna di un indice ragionato della tesi, ossia corredato da una sintesi dei contenuti di ciascun capitolo previsto. Il testo richiesto, di lunghezza non inferiore a 8 mila caratteri, dovrà essere accompagnato da una bibliografia sufficientemente completa. Inoltre, ai fini della valutazione complessiva, il dottorando dovrà anche dimostrare di aver seguito con regolarità e impegno le attività formative proposte e organizzate dal corso di Dottorato.

Curriculum Disegno
Si prevede che ciascun dottorando documenti l'avanzamento della ricerca in occasione di ciascuna riunione con il Collegio dei Docenti per mezzo di una memoria scritta controfirmata dal tutor, che sarà oggetto di esame, discussione ed approvazione da parte del Collegio stesso. Tale memoria comprende un indice ragionato, ossia commentato per ogni punto e completo di bibliografia, della tesi finale.

Curriculum Restauro
L’ammissione al terzo anno è subordinata all’approvazione, da parte del Collegio dei Docenti, della ricerca in elaborazione. Tale valutazione avverrà a seguito della consegna di un indice ragionato della tesi, ossia corredato da una sintesi dei contenuti di ciascun capitolo previsto. Il testo richiesto, di lunghezza non inferiore a 8 mila caratteri, dovrà essere accompagnato da una bibliografia sufficientemente completa. Inoltre, ai fini della valutazione complessiva, il dottorando dovrà anche dimostrare di aver seguito con regolarità e impegno le attività formative proposte e organizzate dal corso di Dottorato.

Curriculum History, Representation and Restoration of Architecture
The doctoral student's admission to the following year is subject to approval by the teaching staff of the research being developed. This evaluation takes place after the presentation and related discussion of a reasoned index, i.e. commented for each point, of the dissertation, complete with bibliography. This is an evaluation that also takes into account attendance at the educational initiatives and various seminars offered by the Doctoral Course.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre alle attività didattiche e seminariali sopra indicate, anche per il secondo anno sono previsti momenti di revisione collettiva così che un confronto sistematico possa garantire lo scambio tra Collegio dei docenti e dottorandi, specialmente in relazione ai singoli temi di studio. Tali incontri comportano una partecipazione attiva da parte dei dottorandi, hanno cadenza - orientativamente - bimestrale e sono programmati secondo un calendario fornito all'inizio dell'anno. Prima di ciascuna riunione ogni dottorando è tenuto a inoltrare, ai membri del Collegio e ai colleghi dottorandi, una relazione/rapporto descrittivo circa lo stato di avanzamento della propria ricerca, affinché essi possano intervenire agli incontri in maniera informata.

In addition to the teaching and seminar activities indicated above, moments of collective review are also planned for the second year so that a systematic comparison can guarantee the exchange between the teaching staff and doctoral students, especially in relation to individual study topics. These meetings involve active participation by the doctoral students, are held monthly and are scheduled according to a calendar provided at the beginning of the year. Before each meeting, each doctoral student is required to forward a descriptive report on the progress of his/her research to the members of the Board and fellow doctoral students, so that they can participate in the meetings in an informed manner.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Durante l'anno sono previsti dei momenti di confronto, e la partecipazione dei dottorandi a lezioni e seminari tenuti da Visiting Professor ospiti presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura.

During the year, there will be moments of discussion and the participation of doctoral students in lessons and seminars held by Visiting Professors hosted at the Department of History, Design and Restoration of Architecture.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
SEMINARI
data presunta: marzo-maggio 2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 16
docente del corso: docenti del collegio e docenti esterni di volta in volta invitati qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: I dottorandi verranno direttamente coinvolti nell'identificazione di alcuni macro argomenti interdisciplinari, derivanti dalle loro ricerche in fase di conclusione. Tali argomenti formeranno quindi l’oggetto dell'attività seminariale, cui parteciperanno i docenti del Collegio assieme a relatori esterni.
modalità di accertamento finale: La valutazione delle competenze e della maturità critica e metodologica raggiunte dai Dottorandi, grazie all'offerta formativa del corso, avverrà in modo progressivo mediante incontri bimestrali di confronto diretto tra ciascun dottorando e il Collegio dei Docenti.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale I candidati, dopo la scadenza della durata legale del Corso di Dottorato, devono sottoporre la tesi ai revisori esterni, secondo le scadenze stabilite dall'Ateneo. Dopo avere eseguito le correzioni suggerite, per essere ammessi all'esame finale il loro medaglione deve essere approvato dal Collegio dei Docenti.

After the legal duration of the Doctoral Course has expired, candidates must submit the thesis to external reviewers, according to the deadlines established by the University. After having made the suggested corrections, to be admitted to the final exam their medallion must be approved by the Teaching Board.
Modalità di svolgimento dell'esame finale La valutazione finale del lavoro prodotto verrà effettuata da parte di una commissione appositamente nominata dal Collegio di Dottorato e composta da membri esterni all'Ateneo, altamente qualificati e con competenze adeguate a quelle richieste dal Dottorato. I dottorandi invieranno la tesi con un congruo anticipo rispetto alla data fissata dalla commissione valutatrice; esporranno quindi il loro lavoro in una pubblica seduta alla quale verranno convocati, rispondendo alle eventuali richieste di chiarimento e approfondimento. Al termine della seduta, la commissione stabilirà l'esito della valutazione, redigerà un apposito verbale in merito e proclamerà i risultati della discussione.

The final evaluation of the work produced will be carried out by a commission specifically appointed by the Doctoral Board and composed of members external to the University, highly qualified and with skills appropriate to those required by the Doctorate. Doctoral students will send their thesis well in advance of the date set by the evaluation commission; they will then present their work in a public session to which they will be summoned, responding to any requests for clarification and further information. At the end of the session, the commission will establish the outcome of the evaluation, draw up a specific report on the matter and proclaim the results of the discussion.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Oltre alle attività seminariali sopra indicate sono previsti anche per il terzo anno momenti di revisione collettiva così che un confronto sistematico possa garantire lo scambio tra Collegio dei docenti e dottorandi, specialmente in relazione ai singoli temi di studio. Tali incontri comportano una partecipazione attiva da parte die dottorandi e hanno cadenza mensile e sono programmati secondo un calendario fornito all'inizio dell'anno. Prima di ciascuna riunione ogni dottorando è tenuto a inoltrare, ai membri del Collegio e ai colleghi dottorandi, una relazione/rapporto descrittivo circa lo stato di avanzamento della propria ricerca, onde intervenire agli incontri in maniera informata.

In addition to the seminar activities indicated above, moments of collective review are also planned for the third year so that a systematic comparison can guarantee the exchange between the teaching staff and doctoral students, especially in relation to the individual study topics. These meetings involve active participation by the doctoral students and are held monthly and are scheduled according to a calendar provided at the beginning of the year. Before each meeting, each doctoral student is required to forward a descriptive report on the progress of his/her research to the members of the Board and fellow doctoral students, in order to participate in the meetings in an informed manner.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Durante il terzo anno di corso sono previsti dei momenti di confronto e la partecipazione dei dottorandi a lezioni e seminari tenuti da visiting Professor ospiti presso il Dipartimento. Inoltre, è prevista la loro partecipazione ai seminari organizzati dal Corso di Dottorato nell’ambito dell’attività programmata per i quattro curricula entro l’anno di riferimento.

During the third year of the course, there will be moments of discussion and the participation of PhD students in lessons and seminars held by visiting Professors hosted by the Department. Furthermore, their participation in the three seminars organized by the Doctoral Course is expected as part of the activities planned for the four curricula within the reference year.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma