Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in "Scuola di Scienze Statistiche" prepara ed avvia all'attività di ricerca quantitativa nell'ambito delle Scienze Statistiche. Si articola in tre curricula.
DEMOGRAFIA
Ha l'obiettivo di formare ricercatori e figure di elevata professionalità nello studio dei processi di popolazione nazionali ed internazionali.
L'attività formativa valorizza una visione multidisciplinare condivisa con la European Doctoral School of Demography, senza rinunciare ad una solida base metodologica. Fornisce gli strumenti concettuali e metodologici per lo studio della popolazione, delle sue dinamiche e delle interrelazioni che legano i comportamenti demografici con quelli economici e sociali.
SCIENZE ATTUARIALI
Il curriculum forma ricercatori con elevata qualificazione scientifica nelle Scienze Attuariali.
L’attività di studio e ricerca è incentrata sui metodi quantitativi per la misurazione e gestione del rischio tipico delle imprese di assicurazione e per il controllo della solvibilità dell’impresa.
Il curriculum è l’unico, nell'attuale offerta nazionale dei Corsi di Dottorato, dedicato alla ricerca avanzata nelle Scienze Attuariali.
L’offerta formativa prevede
a) corsi istituzionali avanzati (inerenti alle assicurazioni private e alla previdenza)
b) approfondimenti tematici per l'avvio alla ricerca.
I dottorandi sono incoraggiati a trascorrere un periodo di studio e ricerca all'estero. Tra le destinazioni scelte dagli studenti negli anni passati vi sono: ETH di Zurigo, Università di Copenaghen, Cass Business School di Londra, Università di Losanna.
STATISTICA METODOLOGICA
Ha l’obiettivo di formare figure di elevata professionalità con competenze specifiche nella gestione della “informazione statistica” nei vari stadi di produzione: progettazione ed esecuzione di indagini osservazionali e sperimentali, sviluppo di metodologie, analisi dei dati.
L’offerta formativa si articola in:
a) corsi istituzionali avanzati
b) corsi monografici
c) seminari di avvio alla ricerca.
La formazione istituzionale è fornita da corsi di livello avanzato in diversi ambiti tra cui Analisi Reale, Ottimizzazione, Processi Stocastici, Inferenza, Statistica Multivariata.
L’avvio alla ricerca è l’obiettivo primario del triennio e si realizza attraverso l’individuazione di un concreto problema di ricerca, di rilevante interesse, che, sotto la supervisione di docenti interni e/o esterni al Collegio, porta nel corso del triennio a risultati originali e alla stesura della tesi di dottorato.
I dottorandi sono incoraggiati a trascorrere periodi di studio e ricerca presso prestigiose università e centri di ricerca stranieri quali ad esempio, University of California, University of Glasgow, Harvard University, Novartis (Svizzera), Bielefeld University.

Nel triennio i dottorandi sono coinvolti in tutte le iniziative culturali del Dipartimento di Scienze Statistiche e inseriti nei programmi di ricerca finanziati a livello nazionale e internazionale.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 1 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
0 0 5 8

Senza borsa
2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

Borse ex D.M. 629: 1



Borse ENTI TERZI, PARTENARIATI ESTESI, ECCELLENZA


Tematica: Valutazione a livello di popolazione di bisogni sanitari, accesso alle cure e impiego di risorse nella storia naturale delle patologie oncologiche
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Population-level assessment of health care needs, access to care, and resource use in the natural history of cancer diseases
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Required skills: no specific skill required

Tematica: Intelligenza artificiale nel campo della medicina
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Artificial intelligence in medicine
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Required skills: no specific skill required

Tematica: Sviluppo di indicatori di umanizzazione delle cure per i pazienti con malattia rara
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Development of indicators of care humanization for patients with rare diseases
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Required skills: no specific skill required

Tematica: L'utilizzo dei dispositivi medici impiantabili e il loro impatto sulla salute dei pazienti
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- The use of implantable medical devices and their impact on patient health
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Required skills: no specific skill required

Tematica: Progetto P.I.T.E.R. Gestione e analisi di dati complessi finalizzata alla definizione del profilo epidemiologico e allo studio dei determinanti di salute in pazienti provenienti da una rete di centri clinici multidisciplinari
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- P.I.T.E.R. Project management and analysis of complex data for epidemiologic profiling and study of health determinants in patients from a network of multidisciplinary clinical centers
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Required skills: no specific skill required

Borse Sapienza: 8


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Verranno valutati (vedi Griglia di valutazione dei Titoli)
1) il percorso di studi universitari
2) le pubblicazioni
3) il percorso scientifico, tenendo conto di eventuali esperienze di ricerca nazionali e internazionali, corsi di formazione e borse di studio per la ricerca.

Prova orale La prova consisterà nella discussione: della sintesi della tesi o del progetto di ricerca presentato; della discussione di argomenti di base attinenti al curriculum prescelto e di eventuali pubblicazioni e altri titoli presentati.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Sito web: https://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZE-STATISTICHE_nD3544.aspx Email: dottoratodss@uniroma1.it Tel.: 06 49910768
Eventuali ulteriori informazioni Eventuali ulteriori informazioni, aggiornamenti o modifiche saranno pubblicate appena disponibili sul sito del dottorato:
https://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZE-STATISTICHE_nD3544.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
Breve descrizione del lavoro di tesi magistrale (anche se ancora in corso), da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ progetto di ricerca (research project)
non obbligatorio
Una breve descrizione delle tematiche metodologiche che il candidato vorrebbe affrontare nel percorso di dottorato. Può partire dalla tesi magistrale descritta nell'abstract., da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 02/07/2024
La lettera di presentazione dovrà essere inserita direttamente dal docente tassativamente entro la scadenza indicata. Il sistema invia le istruzioni per l'inserimento all'indirizzo email del docente che il candidato inserisce nel campo predisposto. Non saranno accettate altre modalità d'invio.

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il le ore 23:59 del 02/07/2024
La lettera di presentazione dovrà essere inserita direttamente dal docente tassativamente entro la scadenza indicata. Il sistema invia le istruzioni per l'inserimento all'indirizzo email del docente che il candidato inserisce nel campo predisposto. Non saranno accettate altre modalità d'invio.

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
obbligatorio
Utilizzare il modulo allegato scaricabile qui.
E' obbligatorio indicare almeno una preferenza di curriculum
, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Consigliabile CV in formato Europass, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno08/07/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZE-STATISTICHE_nD3544_IT.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2024
info e recapitiemail: dottorato-dss@uniroma1.it, and Chiara Nepi: 0649910768

Prova orale
giorno10/07/2024
noteLa prova orale potrebbe essere suddivisa in più a giorni (10 , 11 e 12 luglio) a seconda del numero di domande.
ora09:00
aulaSala 49
indirizzoEdificio CU002 (statistica 4 piano) P.le Aldo Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZE-STATISTICHE_nD3544_IT.aspx
giorno della pubblicazione12/07/2024
info e recapitiemail: dottorato-dss@uniroma1.it and Chiara Nepi: 0649910768


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 12/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma