Concorso di ammissione 40° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato in Italianistica della Sapienza rappresenta un punto di riferimento essenziale nel contesto nazionale e internazionale per la formazione alla ricerca nei campi pertinenti allo studio della letteratura italiana e delle culture letterarie dal Medioevo a oggi.
Nella sua missione formativa il Dottorato in Italianistica ha sempre perseguito l’intreccio tra i diversi approcci alla tradizione letteraria italiana: filologico, critico, linguistico, storico; in costante riferimento con le indispensabili correlazioni comparatistiche (con le altre tradizioni sia letterarie che artistiche e musicali), nonché di metodologia e teoria letteraria, anche in riferimento alle culture letterarie classiche e romanze.
Il Collegio del Dottorato in Italianistica organizza percorsi formativi specifici, con cicli di lezioni e seminari riservati ai dottorandi delle diverse annualità, oltre a incontri con studiosi italiani e stranieri su temi di diretto interesse per il lavoro di ricerca dei dottorandi e a seminari destinati alla formazione avanzata.
Ogni anno i dottorandi organizzano inoltre un seminario che nel tempo ha dimostrato di essere una buona palestra per lo scambio delle esperienze formative, come documenta la serie delle pubblicazioni che dall’anno 2023-2024 sarà accolta in una collana espressamente creata presso l’editore Carocci, scelto per la sua competenza nell’ambito dell’editoria umanistica e la sua diffusione nazionale e internazionale.
In particolare, il Dottorato in Italianistica intende erogare formazione
• per la ricerca filologica sulla tradizione testuale degli scrittori d’Italia, sia manoscritta che a stampa;
• per la ricerca storica e critica sulla letteratura italiana in tutto l’arco del suo svolgimento, in grado di fornire ai dottorandi con questa specifica vocazione gli strumenti fondamentali e più innovativi per realizzare studi di alta qualità sui problemi relativi alla periodizzazione e alla caratterizzazione delle diverse fasi e tipologie della letteratura italiana, alle dinamiche dei suoi modelli culturali e delle esperienze dei suoi scrittori, all’analisi interpretativa e valutativa dei testi nelle loro forme e stili e nella loro ricezione e tradizione;
• per il confronto con i metodi e le teorie critiche contemporanee e con il quadro “comparato” delle letterature e delle culture letterarie, nella lunga durata della nostra tradizione e nel presente, con indagini sulla diffusione della letteratura e dei modelli culturali italiani fuori d'Italia, sull’emigrazione intellettuale, sulle scritture di stranieri in italiano e degli italiani in lingue diverse;
° per il perfezionamento delle competenze bibliografiche e informatiche con seminari dedicati e attività pratica;
° per l'apprendere a partecipare, con adeguate informazioni, ai bandi competitivi.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM629
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM630 Tipologia 3: Partenariati estesi Tipologia 4: Enti terzi ed Eccellenza Tipologia 5: Sapienza
1 0 0 6

Senza borsa
1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence


Borse ex D.M. 630: 1


Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Prova scritta Analisi e commento di un testo letterario.
Saranno predisposte per il sorteggio tre buste contenenti ciascuna tre tracce di analisi di un testo letterario attinente ai seguenti ambiti cronologici: dalle Origini al Quattrocento; dal Cinquecento al Settecento; dall'Ottocento ai giorni nostri.
lingua ITALIANO

Valutazione titoli Valutazione del voto di laurea, di eventuali pubblicazioni e di eventuali esperienze di ricerca (da indicare queste nel CV)

Prova orale Valutazione del progetto di ricerca presentato e verifica conoscenza lingua straniera
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/ITALIANISTICA_nD3516.aspx virginia.piergentili@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 20/06/2024

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
INGLESE
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno24/06/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaV piano I Facoltà di Lettere e Filosofia
indirizzoPiazzale Aldo Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ITALIANISTICA_nD3516.aspx
giorno della pubblicazione26/06/2024
info e recapitivirginia.piergentili@uniroma1.it

Valutazione titoli
giorno24/06/2024
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ITALIANISTICA_nD3516.aspx
giorno della pubblicazione27/06/2024
info e recapitivirginia.piergentili@uniroma1.it

Prova orale
giorno22/07/2024
notenon indicato
ora09:00
aulaAula C Quarto Piano Facoltà di Lettere e Filosofia
indirizzoPiazzale Aldo Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/ITALIANISTICA_nD3516.aspx
giorno della pubblicazione23/07/2024
info e recapitivirginia.piergentili@uniroma1.it


Giorno della pubblicazione dell'esito finale: 23/07/2024

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma