Concorso di ammissione 39° ciclo

Bando aggiuntivo (scadenza 13/10/2023)


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in "Scuola di Scienze Statistiche" si articola in tre curriculum:
SCIENZE ATTUARIALI
Ha l'obiettivo di formare ricercatori con elevata qualificazione scientifica nelle S. A.
L'attività di studio e ricerca prevede: modelli attuariali per le assicurazioni private, per la previdenza, teoria del rischio, riassicurazione, solvibilità, economia del rischio e delle assicurazioni, finanza matematica. Il curriculum è l'unico, nell'attuale offerta nazionale dei Corsi di Dottorato, dedicato alla ricerca avanzata delle S. A.
L’offerta formativa si articola in:
a) corsi di carattere istituzionale avanzato (base)
b) approfondimenti tematici per l'avvio alla ricerca (specialistico)
I dottorandi sono incoraggiati a trascorrere un periodo di studio e ricerca all'estero. Ad esempio ETH di Zurigo, Cass Business School di Londra, Imperial College di Londra, Università di Losanna, Università di Waterloo, SCOR di Zurigo, Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
DEMOGRAFIA
Ha l'obiettivo di formare ricercatori e figure ad alta professionalità specifiche nello studio dei processi di popolazione in Italia ed all'estero.
L'attività di formazione valorizza una visione multidisciplinare senza rinunciare ad una base metodologica, condivisa nell'ambito della European Doctoral School of Demography. Fornisce gli strumenti concettuali e metodologici necessari per lo studio della popolazione, della sua dinamica e delle interrelazioni che legano i comportamenti demografici con quelli economici e sociali.
STATISTICA METODOLOGICA
Ha lo scopo di formare figure ad alta professionalità specifiche nella gestione dell'informazione statistica nei suoi vari stadi di produzione: progettazione ed esecuzione di indagini osservazionali ed esperimenti, sviluppo di metodologie, analisi dei dati.
L’offerta formativa si articola in:
a) corsi istituzionali avanzati (formazione generale)
b) corsi monografici (approfondimenti tematici)
c) seminari di avvio alla ricerca
L'avviamento alla ricerca costituisce l'obiettivo primario del triennio e si realizza attraverso l'individuazione di un concreto e rilevante problema che, sviluppato dal dottorando con la supervisione di docenti interni e/o esterni al Collegio, porta a risultati originali e alla compilazione della tesi di dottorato. I dottorandi sono incoraggiati a trascorrere periodi di studio presso prestigiose università e centri di ricerca stranieri con le quali si è stabilito nel corso degli anni un proficuo e stabile rapporto di scambio.
Nel corso del triennio, i dottorandi di ogni curriculum, vengono coinvolti, con un ruolo attivo, nelle iniziative culturali organizzate dal Dipartimento di Scienze Statistiche: seminari, giornate di studio, riunioni scientifiche di gruppi di ricerca, workshop e convegni, di livello sia nazionale che internazionale. A seconda dei loro interessi, sono inseriti nei diversi programmi di ricerca finanziati a livello di Ateneo, nazionale e internazionale.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM118
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale
0 0 0 0

Tipologia 2: DM117 Tipologia 3: PE/PNC/CN/TP Tipologia 4:Enti terzi
PE/PNC CN/TP
0 0 0 1

Tipologia 5: Sapienza Senza borsa
0 0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

ENTI TERZI - sul curriculum: STATISTICA METODOLOGICA

- Metodi di Valutazione comparativa di efficacia di interventi sanitari nella pratica clinica
Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta
- Methods for the comparative evaluation of the efficacy of health interventions in clinical practice
Funded by: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'
Required skills: no specific skill required

Procedura concorsuale

Valutazione titoli Per la valutazione dei titoli la Commissione giudicatrice ha a disposizione 60 (sessanta) punti per ciascun candidato. Per l’ammissione alla prova orale è necessario raggiungere un punteggio minimo di 40/60 (quaranta/sessantesimi).

Prova orale Per superare la prova ed essere considerati idonei al concorso occorre raggiungere un punteggio minimo di 40/60 (quaranta/sessantesimi). La prova prevede:
1. Discussione della sintesi della tesi magistrale o del progetto di ricerca presentato (0-30 punti);
2. Discussione su argomenti di base attinenti al curriculum prescelto, su eventuali pubblicazioni o altri titoli presentati (0-30 punti);
3. Conoscenza della lingua inglese.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Sito web: https://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZESTATISTICHE_nD3544.aspx Email: dottorato-dss@uniroma1.it Tel.: 06 49910768
Eventuali ulteriori informazioni Eventuali ulteriori informazioni, aggiornamenti o modifiche saranno pubblicate appena disponibili sul sito del dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZESTATISTICHE_nD3544.aspx

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
Breve descrizione del lavoro di tesi magistrale (anche se ancora in corso), da caricare entro entro il 13/10/2023 (ore 23:59)

§ progetto di ricerca
non obbligatorio
Una breve descrizione delle tematiche che il candidato intende affrontare nel percorso di dottorato. Può partire dalla tesi magistrale descritta nell'abstract., da caricare entro entro il 13/10/2023 (ore 23:59)

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il entro il 13/10/2023 (ore 23:59)
La lettera di presentazione dovrà essere inserita direttamente dal docente tassativamente entro la scadenza
indicata. Il sistema invia le istruzioni per l'inserimento all'indirizzo email del docente che il candidato inserisce nel
campo predisposto. Non saranno accettate altre modalità d'invio.


§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il entro il 13/10/2023 (ore 23:59)
la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda , da caricare entro la scadenza del bando
La lettera di presentazione dovrà essere inserita direttamente dal docente tassativamente entro la scadenza
indicata. Il sistema invia le istruzioni per l'inserimento all'indirizzo email del docente che il candidato inserisce nel
campo predisposto. Non saranno accettate altre modalità d'invio.


§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro entro il 13/10/2023 (ore 23:59)

§ lettera di motivazione (a cura del candidato)
obbligatorio
Utilizzare il modulo allegato scaricabile qui. Obbligatorio indicare almeno una preferenza di curriculum, da caricare entro entro il 13/10/2023 (ore 23:59)

§ Curriculum Vitae
obbligatorio, da caricare entro entro il 13/10/2023 (ore 23:59)

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno17/10/2023
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZE-STATISTICHE_nD3544.aspx
giorno della pubblicazione17/10/2023
info e recapitidottorato-dss@uniroma1.it

Prova orale
giorno17/10/2023
notenon indicato
ora11:00
aulasala 49
indirizzoEdificio CU002 (statistica 4 piano) P.le Aldo Moro 5
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCUOLA-DI-SCIENZE-STATISTICHE_nD3544.aspx
giorno della pubblicazione18/10/2023
info e recapitidottorato-dss@uniroma1.it

Griglia di valutazione

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma