Concorso di ammissione 38° ciclo


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra si pone come obiettivo la crescita culturale e la ricerca scientifica nelle geoscienze e nelle scienze applicate alla protezione dell’ambiente e dei Beni Culturali.
Nei primi due anni i dottorandi dovranno sviluppare il loro progetto di ricerca e seguire corsi, seminari, stages presso istituzioni/laboratori nazionali ed internazionali e altre attività formative secondo un programma di formazione/ricerca approvato dal Collegio dei Docenti annualmente.
Al termine dei tre anni di studio e di ricerca, svolta sotto la guida di un supervisore (e da supervisori esterni ove necessario), il dottorando è tenuto a presentare una tesi finale in lingua italiana o inglese.

Curriculum 1) Geoscienze
Questo curriculum è volto allo sviluppo di argomenti di punta negli specifici settori delle Scienze della Terra. L'obiettivo è l'acquisizione da parte del dottorando di autonomia e consapevolezza personale nella ricerca scientifica, sviluppando al contempo competenze specifiche in uno o più campi delle Scienze della Terra. Vengono di seguito riportati alcuni esempi di obiettivi specifici:
- Caratterizzazione chimico-fisica di geomateriali: definizione di modelli strutturali di materiali cristallini e quasi-cristallini (naturali e di sintesi); caratterizzazione chimico-fisica di minerali, rocce, fusi, fluidi, colloidi, soluzioni acquose e miscele gassose per l'identificazione delle loro modalità di formazione e trasformazione.
- Stratigrafia e correlazioni geologiche con la geodinamica (processi endogeni ed esogeni): identificazione degli andamenti evolutivi regionali e globali nella dinamica della Terra nel tempo geologico, ricostruzione del paleoambiente.
- Geodinamica globale ed evoluzione dei bacini peri-mediterranei: modelli evolutivi delle catene orogeniche, definizione delle relazioni reciproche tra eventi tettonici, vulcanici e petrogenetici.
- Geologia applicata, geomorfologia e geoingegneria: definizione delle relazioni reciproche tra ambiente e società, compresa la gestione dei rischi geologici, l'esplorazione delle georisorse e la riduzione dell'inquinamento ambientale.

Curriculum 2) Ambiente e Beni culturali
Il curriculum si propone di sviluppare ricerca e formazione avanzate nei settori connessi con lo studio e la salvaguardia dell'ambiente e lo studio e la protezione dei Beni culturali, adottando un approccio multidisciplinare e perseguendo una visione interdisciplinare e sistemica. Nello sviluppo dei temi affrontati sono coinvolti diversi dipartimenti della Sapienza (Scienze della Terra, Biologia ambientale, Chimica, Fisica, Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria) ed Enti di ricerca (CNR, ISPRA, ENEA, Soprintendenze e altri), per coprire tutte le competenze scientifiche necessarie. Al termine dei tre anni il Dottore di Ricerca avrà acquisito la capacità di elaborare soluzioni sostenibili dal punto di vista ambientale oppure museale/storico/artistico/archeologico.

Specifiche economiche

Tipologia 1: DM118
Transizione digitale Generiche Pubblica Amministrazione Patrimonio culturale

Tipologia 2: DM117 Tipologia 3: PE/PNC/CN/TP Tipologia 4:Enti terzi
PE/PNC CN/TP
3 0 4

Tipologia 5: Sapienza Senza borsa
10 0

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence

PNRR351 - non associata a curriculum

- Sviluppo di un progetto di ricerca nelle Scienze della Terra mediante l'utilizzo di tecniche e metodologie di indagine innovative
Competenze richieste: Scienze della Terra
- Sviluppo di un progetto di ricerca nelle Scienze della Terra mediante l'utilizzo di tecniche e metodologie di indagine innovative
Required skills: Scienze della Terra

PNRR352 - non associata a curriculum

- Sviluppo di un sistema integrato 4.0 per la gestione della bonifica dei siti contaminati
Competenze richieste: Scienze della Terra
- Sviluppo di un sistema integrato 4.0 per la gestione della bonifica dei siti contaminati
Required skills: Scienze della Terra

PNRR352 - non associata a curriculum

- Ottimizzazione di metodi di analisi e valutazione dei rischi geologici per indirizzare il monitoraggio, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture
Competenze richieste: Scienze della Terra
- Ottimizzazione di metodi di analisi e valutazione dei rischi geologici per indirizzare il monitoraggio, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture
Required skills: Scienze della Terra

PNRR352 - non associata a curriculum

- Metodi e tecnologie di monitoraggio applicati ai beni culturali e architettonici per la gestione dei rischi geologici e per finalità di manutenzione predittiva
Competenze richieste: Scienze della Terra
- Metodi e tecnologie di monitoraggio applicati ai beni culturali e architettonici per la gestione dei rischi geologici e per finalità di manutenzione predittiva
Required skills: Scienze della Terra

ENTI TERZI - non associata a curriculum

- Prevenzione e gestione del rischio NaTech, con particolare riguardo a quello indotto da eventi sismici ed idrogeologici, in stabilimenti con Pericolo di Incidente Rilevante
Ente finanziatore: INAIL
Competenze richieste: Scienze della Terra
- Prevenzione e gestione del rischio NaTech, con particolare riguardo a quello indotto da eventi sismici ed idrogeologici, in stabilimenti con Pericolo di Incidente Rilevante
Funded by: INAIL
Required skills: Scienze della Terra

ENTI TERZI - non associata a curriculum

- Palynology of the Last Interglacial at Valle di Castiglione (Roma) su tematiche relative al Progetto Dipartimentale AMUSED - A MUltidisciplinary Study of past global climatE changes from continental and marine archives in the MeDiterranean region
Ente finanziatore: INGV
Competenze richieste: Scienze della Terra e Beni Culturali
- Palynology of the Last Interglacial at Valle di Castiglione (Roma) su tematiche relative al Progetto Dipartimentale AMUSED - A MUltidisciplinary Study of past global climatE changes from continental and marine archives in the MeDiterranean region
Funded by: INGV
Required skills: Scienze della Terra e Beni Culturali

ENTI TERZI - non associata a curriculum

- Indicatori di paleotemperatura e geocronologia per vincolare l'evoluzione di catene a pieghe e sovrascorrimenti e zone di faglia
Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
Competenze richieste: nessuna competenza specifica richiesta

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line


Procedura concorsuale

Valutazione titoli 1. CV e titoli: max 15 punti
I titoli di ciascun candidato saranno valutati secondo il seguente schema:
1.1 Voto di laurea (triennale +magistrale/specialistica o a ciclo unico): max 5 punti

Triennale
Voto - Punti
110 e lode - 3
110-106 - 2
105-100 - 1

Magistrale, specialistica
Voto - Punti
110 e lode - 2
110-106 - 1

Per gli studenti che discuteranno la tesi di laurea magistrale prima del 31 ottobre 2022, la tabella di cui sopra della laurea magistrale è sostituita da quella seguente:

Media aritmetica Punti
30-28 - 2
27.99-26 - 1

Per la laurea a ciclo unico saranno assegnati 5 punti ai laureati con 110 e lode

1.2 Pubblicazioni (JCR-ISI, non JCR-ISI, libri/monografie, abstract): max 4 punti

1.3 Esperienze precedenti in Italia e all’estero (formazione, ricerca, lavoro): max 3 punti

1.4 Altri titoli valutati dalla Commissione di esame: max 3 punti

Il punteggio del CV sarà normalizzato rispetto la data di conseguimento della laurea magistrale oppure rispetto alla data dell'ultimo esame per gli studenti che devono ancora
conseguire il titolo di laurea

2. Progetto di ricerca: max 45 punti 2. Progetto di ricerca: max 45 punti

Ai fini della selezione per il Dottorato di Ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto di ricerca in cui dovrà essere ben evidenziata la sua capacità di ideare, organizzare e sviluppare in totale autonomia una ricerca scientifica. Il progetto dovrà avere una lunghezza massima di 10.000 caratteri (spazi esclusi). Il testo in eccesso rispetto ai 10.000 caratteri non verrà preso in esame dalla commissione di valutazione.

2.1. Il progetto, scritto in lingua italiana o inglese, potrà contenere fino ad un massimo di 5 figure e dovrà includere le seguenti informazioni:
a) titolo del progetto di ricerca (max 100 caratteri);
b) obiettivi della ricerca (max 900 caratteri), descrivendo prima l’obiettivo generale e poi individuando l’obiettivo specifico. Nell’ambito di una tematica scientifica, l’obiettivo generale del progetto (“overall objective” oppure “goal” in inglese) consiste nella soluzione di un problema molto generale e rappresenta un traguardo molto elevato (che richiede molto tempo e/o un approccio multidisciplinare). L’obiettivo specifico (“specific objective”) consiste nella soluzione a un problema ben preciso ed è quello che il candidato si impegna a raggiungere alla fine dei tre anni. L'obiettivo specifico, che concorre al raggiungimento dell’obiettivo generale, può avere a sua volta dei sotto-obiettivi, di norma è espresso tramite un sostantivo e non tramite un verbo (è il traguardo, non il percorso) e deve essere SMART (Specific, Measurable, Attainable, Relevant, Time-bound). Non dovranno essere descritte in questa sezione i risultati attesi durante le singole fasi della ricerca (vedi punti successivi);
c) stato dell'arte con bibliografia essenziale (max 4.000 caratteri) da cui emerga chiaramente la conoscenza degli argomenti trattati e l’individuazione di uno o più problemi aperti a cui il progetto intende dare risposta (con il raggiungimento dell’obiettivo specifico);
d) breve esposizione delle diverse attività (di formazione, ricerca e divulgazione) previste durante i tre anni di progetto (max 5.000 caratteri), inclusa la mobilità nazionale e internazionale. Si sottolinea che nell’arco dei tre anni sarà obbligatorio svolgere almeno 1 mese di permanenza presso università e/o centri di ricerca all’estero;
e) cronoprogramma in forma grafica comprendente tutte le attività (formazione, ricerca, divulgazione e mobilità) previste durante i tre anni di progetto.

2.2. Ai fini della selezione verranno valutati con particolare attenzione:
a) chiarezza e completezza della definizione e della descrizione dell’obiettivo specifico, della strategia utilizzata per raggiungerlo e del cronoprogramma;
b) pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato;
c) conoscenza dello stato dell’arte e definizione dei problemi aperti;
d)contenuti innovativi del progetto;
e) fattibilità del progetto.

Saranno ammessi alla prova orale solo i candidati che, nell’ambito della valutazione complessiva dei titoli e del progetto, avranno conseguito una votazione minima di 45/60.
lingua ITALIANO

Prova orale 3. Prova orale: max 60 punti

Qualora il numero dei candidati lo rendesse necessario, la Commissione di valutazione proseguirà la prova orale nei giorni successivi.

Durante la prova orale verranno approfonditi i vari aspetti riguardanti il progetto proposto, il CV e i titoli presentati.

Contestualmente, si svolgerà anche una verifica della conoscenza della lingua inglese. La prova orale sarà superata solo dai candidati che avranno ottenuto una votazione minima di 36/60.

Il punteggio minimo complessivo per l’inserimento nella graduatoria finale è di 81/120.L’ammissione al Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra è subordinata alla disponibilità dei posti previsti dal bando.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti dottorato-dst@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro 25/08/2022

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro 25/08/2022

§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro 25/08/2022

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ altro documento: titoli vari
non obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro 25/08/2022

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno29/08/2022
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspx
giorno della pubblicazione08/09/2022
info e recapitidottorato-dst@uniroma1.it

Altra tipologia (2. Progetto di ricerca: max 45 punti - 2. Research project: max score 45)
giorno29/08/2022
noteI candidati non si devono presentare per quesa fase valutativa. La commissione lavora a porte chiuse.
ora18:00
aulaLucchesi - Edificio di Mineralogia
indirizzoDipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspx
giorno della pubblicazione08/09/2022
info e recapitidottorato-dst@uniroma1.it

Prova orale
giorno12/09/2022
noteLa prova continuerà anche il giorno 13/09/2022 stessa ora e stesso luogo. In data 08/09/2022 sarà pubblicato online (Sito Web Dottorato) l'elenco degli ammessi alla prova orale e, all'interno dello stesso file, saranno riportate eventuali note sullo svolgimento della prova.
ora09:00
aulaLucchesi - Edificio di Mineralogia
indirizzoDipartimento di Scienze della Terra - Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/SCIENZE-DELLA-TERRA_nD3538.aspx
giorno della pubblicazione20/09/2022
info e recapitidottorato-dst@uniroma1.it

Griglia di valutazione

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma