ARCHITETTURA E TRASMISSIONE DELLA CONOSCENZA: VISIONI E RICERCHE A CONFRONTO




6 aprile 2021

organizzato da Fabio Cutroni, Maura Percoco

Superato ormai il concetto tradizionale di “insegnamento”, inteso come univoco trasferimento di conoscenze dal docente agli allievi, i nuovi indirizzi pedagogici promuovono un “apprendimento” più libero, attivo e interdisciplinare. A partire da tale assunto teorico, nei due incontri proposti saranno analizzati gli aspetti concettuali e i principali nodi tematici inerenti il progetto architettonico degli spazi per la trasmissione e lo sviluppo della conoscenza nella città contemporanea.

1. Spazi per l’apprendimento. Nuovi modelli nell’architettura contemporanea
La selezione critica di alcune recenti architetture per la formazione (scuole e università) compone un quadro di riferimento utile ad indagare i modi e gli strumenti attraverso i quali le profonde trasformazioni che investono ormai da tempo la vita e l’attività delle comunità scolastiche e accademiche – in particolare rispetto al loro ruolo sociale e ai modelli didattici emergenti – abbiano trovato espressione nella ricerca architettonica contemporanea.

2. Architetture per la formazione e città. Intersezioni, attraversamenti e ibridazioni
La vocazione delle architetture per la formazione (scolastica e universitaria) al radicamento in una determinata realtà economica, politica e sociale, trova oggi nuovo impulso sia per le opportunità di localizzazione in settori urbani consolidati, legate al riuso o alla sostituzione di un patrimonio sempre più cospicuo di edifici obsoleti o dismessi, sia per la progressiva affermazione di un’idea di apertura alla città, legata alla presenza di funzioni pubbliche al servizio della collettività. La ricerca intende esplorare modelli e strategie attuali d’intervento, capaci di esprimere differenti livelli di relazione e dialogo con l’esistente.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma