Presentazione

Il Corso di Dottorato si articola in quattro curricula:

STORIA DELL'ARCHITETTURA
(responsabile prof.ssa Marisa Tabarrini)

L'obiettivo del curriculum è formare all’uso e ai metodi della ricerca scientifica storico-architettonica, in relazione a quelli oggi in uso nella comunità internazionale. La storia degli organismi architettonici, esaminati nel loro sviluppo diacronico, interferisce infatti anche con questioni proprie delle discipline storiche e storico-artistiche in generale, di storia della critica e della scienza, di storia delle tecniche costruttive e degli organismi strutturali e di storia dell’estetica. I possibili campi di studio sono, fra i più significativi, le modalità complesse di acquisizione, trattamento e disseminazione delle informazioni sull’architettura esistente, l’analisi delle fonti d’archivio, la storia della storiografia architettonica, la storia delle trasformazioni di edifici singoli o di gruppi di essi, la storia delle città, dei territori e dei paesaggi, le tante possibili relazioni tra storia dell’architettura e restauro, le questioni più strettamente figurative legate anche agli ordini architettonici.

DISEGNO
(responsabile prof. Graziano Mario Valenti)

L'obiettivo del curriculum è formare alla ricerca scientifica nel campo della geometria descrittiva, della grafica digitale, del disegno dell'architettura, del rilievo, della documentazione e della lettura critica del patrimonio architettonico, dello spazio urbano e del paesaggio. L'intento è di formare un dottore di ricerca in grado di controllare e sviluppare autonomamente attività originali su argomenti diversi, con ricadute anche in ambito internazionale in università, comparti produttivi e professionali, in particolare dell’industria culturale creativa. A tale scopo, sono organizzate attività formative che investono campi d’interesse molto articolati, tra i quali, come esempi, l’acquisizione, il trattamento e la disseminazione dei dati finalizzati alla rappresentazione delle informazioni sull'architettura, lo spazio urbano e il paesaggio, la loro integrazione e gestione finalizzate anche alla comunicazione e alla valorizzazione di questi ultimi alle varie scale.

RESTAURO
(responsabili prof.ssa Roberta M. Dal Mas, prof.ssa Marina Docci)

L'obiettivo del curriculum è formare all’approfondimento e all’uso dei metodi della ricerca scientifica mirata alla conoscenza del rapporto fra teorie e pratica della conservazione e del restauro degli organismi architettonici esistenti. I progetti di ricerca sono rivolti a questioni di natura teorica, a temi a scala urbana o di conservazione e restauro che coinvolgono la tutela di testimonianze e contesti territoriali e paesistici. Fra i filoni di studio vanno menzionati, fra i più significativi, la conoscenza delle tendenze attuali nella teoria e nella prassi restaurative, la storia della storiografia del restauro architettonico, strutturale e urbano, le questioni relative agli impianti tecnologici, agli apporti delle chimica e della fisica nella disciplina, al restauro dell’architettura contemporanea e di beni di natura archeologica, alla museografia, all’integrazione a vario titolo del progetto di conservazione col progetto d’architettura.


HISTORY, REPRESENTATION AND RESTORATION OF ARCHITECTURE
(responsabile prof.ssa Simona Salvo)

Svolto in lingua inglese, il curriculum verte su temi di Built Cultural Heritage, aventi per oggetto la città di Roma nel suo complesso in Età Contemporanea, esaminata sia per i suoi beni architettonici di natura storica, sia per tutte le sue altre parti più o meno recenti. Scopo del curriculum è formare all’impiego e alla disseminazione dei metodi di acquisizione, trattamento dei dati e progettazione più avanzati e più consolidati a livello internazionale, relativi al patrimonio costruito di natura storica più tradizionale, ma applicati anche a quanto di più recente e in trasformazione continua.


In evidenza



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma