Seminari


2025


Conferenza: INTEGRATING TECHNOLOGY WITH HERITAGE CONSERVATION: A SYNERGISTIC APPROACH prof. Nikhil Joshi, Senior Lecturer in the Department of Architecture at the National University of Singapore (NUS)
04/07/2025

Conferenza: PATRIMONIO VERNACOLARE DI TERRA IN ZONE SISMICHE L’architettura in terra del Cile: culture sismiche locali, danni e tecniche di intervento antisismico. prof.ssa Natalia Jorquera Silva del Dipartimento di Architettura dell'Universidad de Chile Con il Coordinamento: della Prof.ssa Emanuela Chiavoni e dell'Arch. PhD Elena De Santis.
30/06/2025

Conferenza: RIFLESSIONI E PROPOSTE SUL RESTAURO DI UN'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA: LA CASA A MALAGA PROGETTATA DA PETER HARNDEN E LANFRANCO BOMBELLI (1959-1961) Prof. Antonio Jesús Santana-Guzmán, Universidad de Malaga, Spagna
28/05/2025

Conferenza: ARCHITETTURA AL MICROSCOPIO. COSA CI INSEGNANO I DETTAGLI NELL'OPERA DI JACOPO SANSOVINO Prof. Paul Davies, professor emeritus of History of architecture, Departement of History University of Reading, Inghilterra
26/03/2025

Seminario interdisciplinare del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’architettura L’APPROCCIO DIACRONICO NELLA RICERCA E NELLA COMPRENSIONE DELL’ARCHITETTURA Chair: proff. Donatella Fiorani, Sapienza Università di Roma; Simonetta Ciranna, Università dell’Aquila Con la partecipazione dei Dottorandi: Martina Ambrogi, Alessia Comodini, Alessandro Durantini, Hamida Elmehdi Sager, Agostina Maria Giusto, Cecilia Antonini Lanari, Giancarlo Sgaramella.
25/06/2025

Seminario interdisciplinare del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’architettura CONOSCENZA, PERCEZIONE E COMUNICAZIONE DELL’ARCHITETTURA Chair: Augusto Roca De Amicis, Sapienza Università di Roma; Giovanna Spadafora, Università Roma Tre Con la partecipazione dei Dottorandi: Valentina Ciaffoni, Alessio Buonacucina, Francesco Dafano, Salvatore Di Pace, Giuseppe Felici, Giulia Flenghi, Gianmarco Gentile, Marco Proietti, Andrea Romano Sposato.
25/06/2025

Seminario ALTROVE. ACROSS BORDERS: RICERCA TRA TEORIA E PRATICA NELLA VISIONE CONTEMPORANEA Con la partecipazione dei professori Miles Glendinning (University of Edimburgh), Chiara Vernizzi, Università degli Studi di Parma, Miguel Angel Sorroche Cueva (Universidad de Granada)
10/06/2025

Seminario ALTROVE. ACROSS BORDERS: RICERCA TRA TEORIA E PRATICA NELLA VISIONE CONTEMPORANEA Con la partecipazione dei professori Josè Maria Zingoni (Universidad Nacionale del Sur, Argentina), Pedro Vieira (Faculdade de Arquitectura e Urbanismo e de Design da USP, Brasile); Simona Helena Vizioli (Istituto de Arquitectura e Urbanismo da USP, Brasile)
08/05/2025

Seminario ALTROVE. ACROSS BORDERS: RICERCA TRA TEORIA E PRATICA NELLA VISIONE CONTEMPORANEA Con la partecipazione dei professori Josè Maria Zingoni (Universidad Nacionale del Sur, Argentina), Pedro Vieira (Faculdade de Arquitectura e Urbanismo e de Design da USP, Brasile); Simona Helena Vizioli (Istituto de Arquitectura e Urbanismo da USP, Brasile)
25/06/2025

2024


Presentazione del volume: “Archeologia e Patrimonio industriale in Italia. Questioni di metodo e casi di studio”, di Renato Covino D’intesa con il Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’architettura e dell’urbanistica
14/05/2024

Presentazione del volume: “Possibili fonti di Michelangelo architetto. I contributi di pittura e scultura nella produzione artistica tra Quattrocento e primo Cinquecento”, a cura di Francesca Tottone
08/05/2024

Conferenza: GUARINO GUARINI AND EARLY MODERN HISPANIC AMERICAS. BOOKS, IMAGES AND ARCHITECTURE BETWEEN TORINO AND MEXICO Prof. Luis Javier Cuesta Hernández, Universidad Iberoamericana (Città del Messico)
22/11/2024

Conferenza: UCRONIE / ALGORITMI TEXT TO IMAGE. DISEGNO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE Prof. Arch. Carlos Campos, FADU UBA, Universidad di Buenos Aires
20/11/2024

Conferenza: CARLO SCARPA, RIPROGETTANDO L’EDILIZIA RESIDENZIALE Prof.ssa Maria Lucia Balboa (Universidad de Valladolid, Spagna)
30/04/2024

Convegno L’EREDITÀ DI GUARINI. IL BAROCCO, L’INTERNAZIONALITÀ, L’EUROPA CENTRALE, Convegno internazionale di studi in occasione del quarto centenario della nascita
05/12/2024

Seminario INTELLIGENZA ARTIFICIALE: SCENARI DI ELABORAZIONE DATI Organizzatori: G. M. Valenti, C. Bianchini, L. Baglioni, A. Meschini, M. Russo, L. J. Senatore
04/07/2024

Seminario I PERCORSI DEL SACRO IN VAL D’ANIENE: LEGGERE IL TERRITORIO ATTRAVERSO LE FONTI DOCUMENTARIE E LO STUDIO DIRETTO, a cura di Roberta Maria Dal Mas e Valeria Montanari
29/05/2024

Seminario DIGITAL HUMANITIES. STATO DELL’ARTE, PROSPETTIVE E LIMITI DELL’INFORMATICA APPLICATA ALLA STORIA DELL’ARCHITETTURA E DELLA CITTÀ, a cura di Fabrizio Di Marco e Marisa Tabarrini
16/04/2024

2022


LA FOTOGRAFIA PER L'ARCHITETTURA_A.A:2021-22
27/10/2022

5° Seminario del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Archietettura A.A.2021-22: CENTRI STORICI: METODOLOGIE DI STUDIO
12/05/2022

4° Seminario del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, A.A.2021-22: ARCHITETTURA E COLORE
10/02/2022
Giovedì 10 febbraio alle ore 16.30 si è svolto in modalità da remoto il Seminario dedicato alla tematica ARCHITETTURA & COLORE tra storia, disegno e restauro dell'architettura. I relatori ad invito sono stati: GRAZIA MARIA FACHECHI Università degli Studi di Urbino Carlo Bo con una relazione dal titolo: Quando le cattedrali non erano bianche. AGOSTINO DE ROSA Università Iuav di Venezia con una relazione dal titolo:Luce, spazio e colore nell'opera di James Turrell. MARCO ERMENTINI Ermentini Architetti con una relazione dal titolo: Il colore delle cose: ripensare la materialità nell’epoca del virtuale

2021


3° Seminario del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, A.A.2020-21: PAESAGGIO: STORIA, RAPPRESENTAZIONE E CONSERVAZIONE
24/06/2021
Giovedì 24 giugno alle ore 15.30 si è svolto in modalità da remoto il Seminario dedicato alla tematica del Paesaggio tra storia, disegno e restauro dell'architettura. I relatori ad invito sono stati: Carlo TOSCO Politecnico di Torino Nuovi orientamenti nella ricerca sul paesaggio storico Francesco GAROFALO Openfabric_Rotterdam | Milan Il Progetto implicito. Rappresentazione e paesaggio. Massimo de VICO FALLANI Università Sapienza di Roma, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio I tre paesaggi dell'Agro Pontino-note storiche ed attuali
2° Seminario del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, A.A.2020-21 : PRESENTAZIONE DELL'OPERA D'ARTE E VALORIZZAZIONE
8/04/2021
ll giorno 8 Aprile 2021, con inizio alle ore 15.30, in modalità da remoto (Google Meet) è stato svolto il SEMINARIO dal titolo PRESENTAZIONE DELL’OPERA D’ARTE E VALORIZZAZIONE.

2020


COLLOQUI DEL DOTTORATO di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Prima edizione MAT: Metodi, Applicazioni, Tecnologie
14/12/2020
ll giorno 7 DICEMBRE 2020, con inizio alle ore 9.00, in modalità da remoto, è prevista la giornata di studio MAT, Metodi, Applicazioni, Tecnologie. Il programma della giornata si articolerà in tre sezioni. La prima sarà dedicata all’utilizzo di nuove tecnologie e alla loro applicazione a sussidio della ricerca, sottolineandone potenzialità ed eventuali problematiche. La seconda sessione si concentrerà sugli aspetti metodologici che contraddistinguono i lavori con spiccato carattere interdisciplinare. La terza sessione affronterà il tema del trasferimento scientifico e tecnologico delle ricerche accademiche in ambito professionale. A conclusione della giornata è prevista una tavola rotonda incentrata sul tema della possibile interazione tra mondo accademico e professionale, con particolare riferimento ai campi di applicazione con cui potranno confrontarsi i profili formati all’interno del dottorato. È prevista la pubblicazione degli atti della giornata di studio, in modo da portare all’attenzione della comunità scientifica metodi, materiali e risultati delle ricerche svolte negli ultimi anni dai dottorandi del Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura.
1° Seminario del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura, A.A.2020-21 : CONOSCENZA E RICONOSCIMENTO IN ARCHITETTURA
7/12/ 2020
ll giorno 7 dicembre 2020, con inizio alle ore 15.30, in modalità da remoto (Google Meet) è stata prevista una giornata di studi dal titolo CONOSCENZA E RICONOSCIMENTO IN ARCHITETTURA. L'incontro, organizzato nell'ambito del III Ciclo di Seminari (2020) del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, vede la partecipazione dei Professori: Stefano Catucci, Filosofo, Docente di Estetica e Professore Ordinario dell’Università Sapienza di Roma con una relazione dal titolo: RICONOSCIMENTO E INDISTINZIONE: DALL’UNITA’ ESTETICA ALL’ECLISSI DELL’OPERA; Mario Docci, Professore Emerito di Disegno dell’Università Sapienza di Roma con una relazione dal titolo: LA CONOSCENZA AL DI LA’ DELLA VISIONE; Mario Centofanti, Professore Onorario di Disegno dell’Università dell’Aquila: LA RAPPRESENTAZIONE DELL’ARCHITETTURA, IL MODELLO E IL SUO DOPPIO; Claudio Varagnoli, Professore Ordinario di Restauro dell’Università G.D’Annunzio di Chieti e Pescara: RICONOSCERE IL PRESENTE: POSSIBILITA’ E LIMITI DEGLI STRUMENTI DI TUTELA E' previsto un dibattito a conclusione delle relazioni.

2019


2° Esperienza di ricerca avanzata nella storia e nel restauro dell’architettura del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, A.A. 2018-19: Possibili fonti di Michelangelo architetto: i contributi di pittura e scultura nella produzione artistica tra Quattrocento e primo Cinquecento
12/09/2019
Il giorno 12 SETTEMBRE 2019, con inizio alle ore 15.00, presso l'Aula Magna della Facoltà di Architettura (piazza Borghese, 9), è prevista una lezione seminariale dal titolo: Possibili fonti di Michelangelo architetto: i contributi di pittura e scultura nella produzione artistica tra Quattrocento e primo Cinquecento. La lezione, organizzata nell'ambito delle Esperienze di ricerca avanzata nella storia e nel restauro dell’architettura del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, prevede un’introduzione a cura della prof.ssa Flavia Cantatore (Supervisore della tesi di Dottorato, Sapienza Università di Roma), del Prof. Federico Bellini (Co-Supervisore della tesi di Dottorato, Università di Camerino-SAAD, Ascoli Piceno), del Prof. Carlo Bianchini (Direttore del Dipartimento DSDRA, Sapienza-Università di Roma). Seguirà la dottoranda Francesca Tottone (Dottoranda XXXII ciclo, Sapienza-Università di Roma) con la presentazione della ricerca; interverranno i Proff. Enrico Parlato (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo), Lorenzo Finocchi Ghersi (Libera Università di Lingue e Comunicazione-IULM, Milano), Claudia Cieri Via (Sapienza-Università di Roma). Infine, saranno illustrate altre esperienze di ricerche dai Proff. Leonardo Baglioni, Carlo Inglese, Marta Salvatore (Sapienza-Università di Roma).
5° Seminario del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, A.A. 2018-19: EFFIMERO (E IMMATERIALE) IN ARCHITETTURA.
11/10/2019
Il giorno 11 OTTOBRE 2019, con inizio alle ore 14.30, presso l'Aula Magna della Facoltà di Architettura (piazza Borghese, 9), è prevista una giornata di studi dal titolo EFFIMERO (E IMMATERIALE) IN ARCHITETTURA. L'incontro, organizzato nell'ambito del III Ciclo di Seminari (2019) del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, vedrà la partecipazione della prof.ssa Caterina Palestini (Università degli Studi di Pescara), del prof. Stefano Francesco Musso (Università degli Studi di Genova), del prof. Andrew Hopkins (Università degli Studi di L’Aquila).
1° Esperienza di ricerca avanzata nella storia e nel restauro dell’architettura del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, A.A. 2018-19: CONTINUITÀ DI TRASFORMAZIONE DI UN SISTEMA INSEDIATIVO
13/06/2019
Il giorno 13 GIUGNO 2019, con inizio alle ore 15.00, presso l'Aula 2 della Facoltà di Architettura (via Antonio Gramsci, 53), è prevista una lezione seminariale dal titolo CONTINUITÀ DI TRASFORMAZIONE DI UN SISTEMA INSEDIATIVO. La lezione, organizzata nell'ambito delle Esperienze di ricerca avanzata nella storia e nel restauro dell’architettura del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, prevede un’introduzione a cura della prof.ssa Donatella Fiorani (Coordinatore del Dottorato, Sapienza Università di Roma), dell’arch. Margherita Eichberg (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale), della prof.ssa Maria Piera Sette (Supervisore della ricerca, Sapienza Università di Roma) e dell’arch. Marta Lo Russo (dottoranda del XXXIII ciclo). Seguiranno interventi di Leonardo Bochicchio (funzionario MiBACT – Area Archeologica di Palestrina), del prof. Marco Cadinu (Università degli studi di Cagliari), del prof. Paolo Micalizzi (Università degli studi di Roma 3). Infine, saranno illustrate altre esperienze di ricerche dagli arcch. Carmelo Gulli e Fabiana Cesarano.
4° Seminario del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, A.A. 2018-19: COMPIUTO E INCOMPIUTO IN ARCHITETTURA
21/05/2019
Il giorno 21 MAGGIO 2019, con inizio alle ore 14.30, presso l'Aula Fiorentino della Facoltà di Architettura (via Antonio Gramsci, 53), è prevista una giornata di studi dal titolo COMPIUTO E INCOMPIUTO IN ARCHITETTURA. L'incontro, organizzato nell'ambito del III Ciclo di Seminari (2019) del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, vedrà la partecipazione del prof. Loughlin Kealy (School of Architecture, University College, Dublin), del prof. Marco Folin (Università di Genova), della prof.ssa Laura De Carlo (Sapienza Università di Roma) e del prof. Alfonso Giancotti (Sapienza Università di Roma).
3° Seminario del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, A.A. 2018-19: Architettura e Concorsi
15/04/2019
Il giorno 15 APRILE 2019, con inizio alle ore 14.30, presso l'Aula Magna della Facoltà di Architettura (piazza Borghese, 9), è prevista una giornata di studi dal titolo ARCHITETTURA E CONCORSI. L'incontro, organizzato nell'ambito del III Ciclo di Seminari (2019) del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, vedrà la partecipazione del prof. Tommaso Manfredi (Università Mediterranea di Reggio Calabria), del prof. Piero Albisinni (Sapienza Università di Roma) e del prof. Eugenio Vassallo (IUAV).
2° Seminario del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, A.A. 2018-19: ARCHITETTURA E ARTIVISIVE
21/02/2019
Il giorno 21 febbraio 2019, con inizio alle ore 14.30, presso l'Aula Magna della Facoltà di Architettura (piazza Borghese, 9), è prevista una giornata di studi dal titolo ARCHITETTURA E ARTI VISIVE. L'incontro, organizzato nell'ambito del III Ciclo di Seminari (2019) del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, vedrà la partecipazione del prof. Lorenzo Finocchi Ghersi (Università IULM, Milano), del prof. Claudio Menichelli (IUAV Venezia) e della prof.ssa Alessandra Cirafici (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).

2018


1° Seminario del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, A.A. 2018-19: ARCHITETTURA FORMA E FUNZIONE
6/11/2018
Il giorno 6 novembre 2018, con inizio alle ore 9.30, presso l'Aula Magna della Facoltà di Architettura (piazza Borghese, 9), è prevista una giornata di studi dal titolo ARCHITETTURA FORMA E FUNZIONE. L'incontro, organizzato nell'ambito del III Ciclo di Seminari (2018-2019) del Dottorato di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, vedrà la partecipazione del prof. Francesco Paolo Fiore (Sapienza Università di Roma), del prof. Roberto Gargiani (École polytechnique fédérale de Lausanne) e del prof. Franco Cervellini (Università di Camerino).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma