Seminari I seminari e le date verranno pubblicate su sito del dottorato e si terranno presso:§- Aula III piano – II Clinica Medica - Azienda Universitaria Policlinico Umberto I, Roma;° - Day Service Ipertensione Secondaria - II Clinica Medica I piano – Azienda Universitaria Policlinico Umberto I, Roma;* - Auletta Cardiologia VIII Padiglione I piano, – Azienda Universitaria Policlinico Umberto I, Roma. 2026 2025 Workshop on cancer immunotherapy and vaccines Moderatori: Gennaro Ciliberto, Luigia Pace 28 maggio 2025 Germ cell of the testis: from basic research to the clinic Moderatori: Antonio Musarò, Elena Vicini Relatori: Elena Vicini, Ewa Rajpert-De Meyts, Sara Di Persio, Francesco Lombardo 21 maggio 2025 Misconduct ed editoria predatoria Moderatori: Gilberto Corbellini, Angela Santoni Relatori: Cinzia Caporale, Enrico Bucci 14 maggio 2025 La terapia 3.0 del diabete mellito tipo 2: i farmaci del prossimo futuro Moderatori: Prof.ssa Buzzetti; Dott. Paolo Pozzilli Relatori: A. Giaccari, F. Giorgino, R. Buzzetti, S. Del Prato 23 aprile 2025 Francesco Violi, Professore Ordinario di Medicina Interna. Università di Roma ‘La Sapienza Microbiota intestinale e malattie cardiovascolari 16 aprile 2025 Bojan Polić, MD, PhDDepartment of Histology and Embryology, Faculty of Medicine, University of RijekaB, Rijeka, Croatia Interaction between the immune and endocrine system in obesity and viral infection 2 aprile 2025 Jean-Pierre Vartanian Research Director at the Institut Pasteur in Paris Endogenous DNA Mutator Enzymes at the Crossroad of Virology and Oncology 19 marzo 2025 Marco Tamietto, Università di Torino "Basi neurali della visione non consapevole nell'uomo e nei primati non umani" 12 marzo 2025 Antonio Lanzavecchia, Istituto Nazionale Genetica Molecolare (INGM), Milano., Host pathogen interaction: lessons from malaria, cytomegalovirus and SARS 5 marzo 2025 Una visione “funzionomica” della risposta immunitaria Moderatori: Sergio Abrignani, Giuseppe Macino Relatori: Gioacchino Natoli, Beatrice Bodega, Sergio Abrignani, Giuseppe Macino 26 febbraio2025 12 2024 Xavier Jeunemaitre, Department of Genetics, Hôpital Européen Georges Pompidou and Université Paris Cité, Paris France Investigating the pathophysiology and therapeutics of vascular Ehlers-Danlos syndrome, a rare genetic arterial disease. 18 dicembre 2024 Attivazione Piastrinica, Malattie Cardiovascolari e Tumori Moderatori: Carlo Patrono, Stefani Basili Relatori: Francesca Santilli, Paola Patrignani, Valerio De Stefano 11 dicembre 2024 Amiloidosi Sistemiche: una sfida aperta. Dai meccanismi alle cure. Vittorio Bellotti Direttore Scientifico Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia 4 dicembre 2024 Reprogrammed mitochondria as a central hub in cancer cell metabolism: not always the same side of the coin Maria Rosa Ciriolo, Department of Biology, University of Rome "Tor Vergata" 27 novembre 2024 The inflammation as a meta-narration Moderatori: Silvia Piconese, Silvano Sozzani Relatori: Silvano Sozzani, Claudio Franceschi, Alberto Mantovani, Douglas Golenbock 20 novembre 2024 Spontaneous brain activity in health and disease Maurizio Corbetta, Professore di Neurologia e Direttore della Clinica Neurologica Azienda Ospedale-Università Padova Dipartimento di Neuroscienze Padova e Padova Neuroscience Center (PNC) Ricercatore Istituto Veneto Medicina Molecolare (VIMM) Professore Emerito Neurology Washington Univ St. Louis USA 13 novembre 2024 Iperaldosteronismo primario Prof. Claudio Letizia Ordinario Medicina interna Università La Sapienza 19 maggio 2024 The hepatic, biliary, and pancreatic network of stem/progenitor cell nichesin inflammatory and neoplastic diseases. Chair: D. Alvaro, E. Gaudio Relatori: G. Carpino, V. Cardinale, M. Rengo, Perugorria MJ, 22 maggio 2024 ore 16.00 Come si muore oggi: medicina, diritto e filosofia Moderatore: Gilberto Corbellini Relatori: Giovanni Viegi, Ombretta Di Giovine, Eugenio Lecaldano 19 maggio 2024 Ipertensioni secondarie Prof. Claudio Letizia Ordinario Medicina interna Università La Sapienza 12 maggio 2024 ore 15.00 123 2023 New insights into the mechanism regulating the behavior , 27/09/2023 Da definireore 15.00 in streaming, Professor Antonio Musarò Iperaldosteronismo e danno renale 10/09/2023 Da definireore 15.00 in streaming Prof. Claudio Letizia Ordinario Medicina Interna Università La Sapienza Sindrome di cushing 17/06/2023 Da definireore 14.00 in streaming Prof. Claudio Letizia Ordinario Medicina Interna Università La Sapienza Myocardites following Covid 19 vaccine 09/06/2023 Da definireore 14.00 in streaming Prof. Claudio Letizia Ordinario Medicina Interna Università La Sapienza Recognition of cell pathology as a clinically-applicable approach to cancer immunotherapy 11/05/2023 Accademia medica di Romaore 16:00 in presenza modalità blended , Professor Adrian Hayday My life with Macrophages, a dispersed Organ of the Body 30/03/2023 Accademia medica di Romaore 16:00 in presenza modalità blended , Professor Siamon Gordon Research and training in the Pasteur Network before and after the Sars Cov2 23/03/2023 Accademia medica di Romaore 16:00 in presenza modalità blended, Professor Roberto Bruzzone Epiteli transgenici: dal laboratorio alla clinica 16/03/2023 Accademia medica di Romaore 16:00 in presenza con modalità blended , Professor Michele De Luca Dividere il genoma: meccanismi e disfunzioni 09/03/2023 Accademia medica di Romaore 16:00 in presenza con modalità blended, Professor Marcus Thelen Atypical chemokine receptors ACKR3 and ACKR5 23/02/2023 Accademia medica di Roma Prof. Marcus Thelen Institute for Research in Biomedicineore 16:00 in presenza con modalità blended 123 2022 Terapia farmacologica dell’ipertensione arteriosa Prof. Letiziaaula:Day Service°argomento: Terapia farmacologica dell’ipertensione arteriosa Iperaldosteronismo primario: update Prof. Letiziaaula:Day Service°argomento: Iperaldosteronismo primario: update Ipertensione secondaria: approccio laparoscopico alla surrenectomia Prof. D’Ambrosioaula:Aula §argomento: Ipertensione secondaria: approccio laparoscopico alla surrenectomia Terapia farmacologica dell’ipertensione reno-vascolare Prof. Letiziaaula:Day Service°argomento: Terapia farmacologica dell’ipertensione reno-vascolare La denervazione delle arterie renali: risultati dei trial randomizzati Prof. Letiziaaula:Day Service°argomento: La denervazione delle arterie renali: risultati dei trial randomizzati Incidentaloma surrenalico: linee guida Prof. Letiziaaula:Day Service°argomento: Incidentaloma surrenalico: linee guida Le miocarditi Prof. Frustaciaula:Cardiologia*argomento: Le miocarditi Indici di stiffness arteriosa: la pulse wave velocity e l’augmentation index Prof. Letiziaaula:Day Service°argomento: Indici di stiffness arteriosa: la pulse wave velocity e l’augmentation index Determinazione degli analiti ormonali delle ghiandole surrenaliche: metodiche Prof. Letiziaaula:Day Service°argomento: Determinazione degli analiti ormonali delle ghiandole surrenaliche: metodiche L’ipertensione nel paziente sottoposto a trapianto d’organo Prof. Rossiaula:Aula §argomento: L’ipertensione nel paziente sottoposto a trapianto d’organo 12