Presentazione

L'ipertensione arteriosa (IA) è il maggior fattore di rischio cardiovascolare in tutti i paesi industrializzati, perché la sua prevalenza è assai elevata: essa colpisce tra il 25% e il 38% della popolazione adulta del nostro Paese ed in Europa. Attraverso le sue complicanze (infarto miocardico, ictus, scompenso cardiaco e insufficienza renale) l’ipertensione arteriosa è la principale causa di morbilità e mortalità cardiovascolare e invalidità prematura. Si propone di istituire l’International PhD Course in Arterial Hypertension and Vascular Biology (ARHYVAB). ARHYVAB s’inserirà in un’ampia e consolidata rete di ricerca internazionale, la cui esistenza é testimoniata dalle pubblicazioni dei docenti del Dottorato nell’ambito di vari gruppi di ricerca leader in Europa e nel mondo nel campo dell’Ipertensione Arteriosa e della Biologia Vascolare. Inoltre esso s’integrerà pienamente nell'attività di ricerca del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, che ha una lunga tradizione di eccellenza nel campo della ricerca sull'Ipertensione Arteriosa. L’ ARHYVAB si propone di formare figure professionali di alta qualificazione con titolo rilasciato congiuntamente dai Rettori delle diverse Università-Partner. In particolare, ARHYVAB mira a formare 2 tipologie professionali: A) Ricercatori clinici (Clinician-scientists) icon competenze tali da consentirne l’impiego a livello accademico e nell’industria farmaceutica, nella pianificazione, organizzazione, conduzione di trials clinici sull’ipertensione arteriosa e nella diffusione al pubblico dei rispettivi risultati attraverso convegni e pubblicazioni. B) Ricercatori Sperimentali che possano trovare collocazione in ambito accademico e nell’industria farmaceutica, in Italia ed all’estero, nella ricerca sui meccanismi fisiopatologici, cellulari, molecolari e genetici alla base dell’Ipertensione Arteriosa e delle sue complicanze. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso la partecipazione quotidiana, diretta, attiva, e motivata all’attività di ricerca di gruppi internazionalmente noti nel campo della Biologia Vascolare e dell’Ipertensione Arteriosa, sia nell'ambito del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche della nostra Università, sia nei Dipartimenti dei Docenti del Dottorato e sia nei corrispettivi dipartimenti delle Università-Partner. Questi gruppi di ricerca, a loro volta integrati in gruppi di ricerca interuniversitari sono in grado di fornire agli studenti di ARHYAVB la possibilità di interazioni molteplici nell'ambito di queste collaborazioni. Ciò premesso gli obiettivi sono di fornire competenze che consentano di pianificare, condurre e analizzare ricerche a livello clinico e sperimentale nel campo dell’ Ipertensione Arteriosa e della Biologia Vascolare. Il programma del Dottorato fornirà nell'arco dei 3 anni una formazione multidisciplinare con competenze idonee a consentire l'immediato inserimento dei Dottorandi in gruppi di ricerca ad alta specializzazione.


In evidenza



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma