Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

L'ipertensione arteriosa (IA) è il maggior fattore di rischio cardiovascolare in tutti i paesi industrializzati, perché la sua prevalenza è assai elevata: essa colpisce tra il 25% e il 38% della popolazione adulta del nostro Paese ed in Europa. Attraverso le sue complicanze (infarto miocardico, ictus, scompenso cardiaco e insufficienza renale) l’ipertensione arteriosa è la principale causa di morbilità e mortalità cardiovascolare e invalidità prematura. Si propone di istituire l’International PhD Course in Arterial Hypertension and Vascular Biology (ARHYVAB). ARHYVAB s’inserirà in un’ampia e consolidata rete di ricerca internazionale, la cui esistenza é testimoniata dalle pubblicazioni dei docenti del Dottorato nell’ambito di vari gruppi di ricerca leader in Europa e nel mondo nel campo dell’Ipertensione Arteriosa e della Biologia Vascolare. Inoltre esso s’integrerà pienamente nell'attività di ricerca del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, che ha una lunga tradizione di eccellenza nel campo della ricerca sull'Ipertensione Arteriosa. L’ ARHYVAB si propone di formare figure professionali di alta qualificazione con titolo rilasciato congiuntamente dai Rettori delle diverse Università-Partner. In particolare, ARHYVAB mira a formare 2 tipologie professionali: A) Ricercatori clinici (Clinician-scientists) icon competenze tali da consentirne l’impiego a livello accademico e nell’industria farmaceutica, nella pianificazione, organizzazione, conduzione di trials clinici sull’ipertensione arteriosa e nella diffusione al pubblico dei rispettivi risultati attraverso convegni e pubblicazioni. B) Ricercatori Sperimentali che possano trovare collocazione in ambito accademico e nell’industria farmaceutica, in Italia ed all’estero, nella ricerca sui meccanismi fisiopatologici, cellulari, molecolari e genetici alla base dell’Ipertensione Arteriosa e delle sue complicanze. Tali obiettivi saranno raggiunti attraverso la partecipazione quotidiana, diretta, attiva, e motivata all’attività di ricerca di gruppi internazionalmente noti nel campo della Biologia Vascolare e dell’Ipertensione Arteriosa, sia nell'ambito del Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche della nostra Università, sia nei Dipartimenti dei Docenti del Dottorato e sia nei corrispettivi dipartimenti delle Università-Partner. Questi gruppi di ricerca, a loro volta integrati in gruppi di ricerca interuniversitari sono in grado di fornire agli studenti di ARHYAVB la possibilità di interazioni molteplici nell'ambito di queste collaborazioni. Ciò premesso gli obiettivi sono di fornire competenze che consentano di pianificare, condurre e analizzare ricerche a livello clinico e sperimentale nel campo dell’ Ipertensione Arteriosa e della Biologia Vascolare. Il programma del Dottorato fornirà nell'arco dei 3 anni una formazione multidisciplinare con competenze idonee a consentire l'immediato inserimento dei Dottorandi in gruppi di ricerca ad alta specializzazione

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
2 2 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Tematica: cofinanziata su fondi Dipartimenti di Eccellenza 2023-2027 – Progetto "inFLammation in the pAthogenesis of coMplEx diSeases" FLAMES

Ente finanziatore: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Borse Sapienza: 2


Procedura concorsuale

Prova orale La prova orale verterà sulla presentazione del progetto di fronte alla Commissione. I membri della Commissione valuteranno con particolare attenzione: i) la validità dell'approccio metodologico e il modo in cui il candidato risponde a eventuali critiche; ii) la fattibilità e la sostenibilità logistica e finanziaria del progetto; iii) l'innovazione della ricerca e il potenziale di avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore di riferimento.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 40/100.
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti Prof. Claudio Letizia email: claudio.letizia@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni La prova orale consiste nella discussione degli argomenti relativi agli obiettivi del
dottorato di ricerca, al progetto di ricerca ed alla verifica della lingua inglese.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Allegare un abstract relativo al Progetto di ricerca in formato pdf di una pagina, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Allegare un sintetico Curriculum vitae di tre pagine in formato PDF, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova orale
giorno08/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula Didattica Prima Clinica Medica
indirizzoViale del Policlinico Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitosito internet https://phd.uniroma1.it/web/ARTERIAL-HYPERTENSION-AND-VASCULAR-BIOLOGY_nD3561.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapiticlaudio.letizia@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 100

Sostenibilità
Sustainability

Punteggio massimo/max score: 40
Fattibilità e la sostenibilità logistica e finanziaria del progetto
Feasibility and logistical and financial sustainability of the project


Approccio metodologico
Methodological approach

Punteggio massimo/max score: 40
Validità dell'approccio metodologico e il modo in cui il candidato risponde a eventuali critiche
Validity of the methodological approach and the way in which the candidate responds to any criticism


Innovazione
Innovation

Punteggio massimo/max score: 20
lnnovazione della ricerca e il potenziale di avanzamento delle conoscenze rispetto allo stato dell'arte nel settore di riferimento
Research innovation and the potential for advancement of knowledge compared to the state of the art in the reference sector



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma