Presentazione

Il dottorato, istituito a partire dall’a.a. 2018/19, raccoglie studiosi impegnati in ricerche sulla genesi e la storia delle lingue e delle tradizioni letterarie dell’Europa medievale – latina e greca, romanza e germanica –, sulle culture scritte che tali tradizioni hanno conservato e trasmesso, e sulla formazione e lo sviluppo delle lingue e letterature di ambito romanzo nell’età moderna e contemporanea in Europa, Africa e in America Latina. Il collegio docenti raccoglie una équipe, unica in Italia per consistenza e varietà di interessi, di studiosi di paleografia, di filologia, di letteratura e linguistica mediolatina, germanica, romanza, con interessi e linee di ricerca che vanno dall’italiano al francese, al provenzale, al portoghese, allo spagnolo, al catalano e alle letterature ispano-americane.
Sono la coordinatrice del dottorato in Scienze del Testo dal Medioevo alla Modernità, un centro di insegnamento e ricerca interdisciplinare che raccoglie allievi e studiosi impegnati in ricerche che spaziano dalla medievistica all'Umanistica digitale.

Il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali conserva il ricchissimo Archivio di Ernesto Monaci, fondatore della Società Filologica Romana e delle sue riviste, e patrocina le redazioni di alcune fra le più prestigiose riviste di filologia e linguistica romanza: «Studj Romanzi», fondata dallo stesso Ernesto Monaci; «Critica del Testo»; «Letterature d’America» e «Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani»; «Cognitive Philology» – tutte classificate in Fascia A; ospita infine la Cattedra Vieira (http://vieira.uniroma1.it/).
In particolare, oltre a ricerche di natura filologico-linguistica (relative all'Europa medievale e al mondo romanzo dal medioevo alla contemporaneità) sono radicati nel Dipartimento importanti database, fra i quali cito «EDV Epigraphic Database in the Vernacular» (www.edvcorpus.com/wp, www.edv.seai.uniroma1.it); l'Atlante prosopografico delle letterature romanze medievali (XII-XIV sec.), o Parli. Prosopographical Atlas of Romance Literature, https://parli.seai.uniroma1.it/ e il progetto di Museo delle Voci d'Europa EUROTALES (www.eurotales.eu).
Il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo ospita inoltre il Laboratorio di Paleografia di Monaci, con riproduzioni di 200 manoscritti, 6000 facsimili, 500 microfilm, 5000 fotografie, 6000 diapositive, 1800 calchi di sigilli ed epigrafi, 160 riproduzioni facsimilari integrali di codici, 180 tesi di laurea di argomento paleografico. Il laboratorio è dotato della strumentazione tecnologica indispensabile alla loro consultazione e alla loro trasformazione in formato digitale. La direzione tecnico-scientifica del Laboratorio è affidata al prof. Daniele Bianconi, membro del collegio del dottorato.
Il dottorato collabora con la Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL), che ne accoglie gli allievi per tirocini nelle redazioni scientifiche, nelle banche dati e nelle sue infrastrutture digitali; consente loro di partecipare alla didattica frontale del Corso di perfezionamento per lo studio della letteratura e la filologia latina medievale, nonché di utilizzare la Biblioteca della Fondazione. Il dottorato ha inoltre numerosi accordi di collaborazione e cotutela (vedi sezione "co-tutele").

SETTORI ERC:
SH5_2 Theory and history of literature, comparative literature
SH5_3 Philology and palaeography; historical linguistics


In evidenza






Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma