Relazione annuale

XXXVII ciclo

Tutti i dottorandi del XXXVII ciclo sono stati ritenuti meritevoli di essere ammessi all’anno successivo (il secondo) nella delibera del Collegio dei Docenti datata 24 ottobre 2022 e 21 dicembre 2022. In particolare, hanno tutti presentato ai loro tutori almeno un lavoro scientifico di livello pubblicabile, connesso con il progetto di tesi, ai fini del passaggio d'anno. I dottorandi del XXXVII ciclo hanno partecipato con grande assiduità alle attività previste dall’offerta formativa programmata, che è stata erogata in modalità mista, a causa della situazione sanitaria legata al Covid-19. 



XXXVI ciclo

Tutti i dottorandi del XXXVI ciclo sono stati ritenuti meritevoli di essere ammessi all’anno successivo (il terzo) nella delibera del Collegio dei Docenti datata 24 ottobre 2022. Il parere del Collegio è stato ampiamente positivo per tutti e sei i dottorandi, che hanno regolarmente seguito l'attività di corsi e seminari prevista. Tutti i dottorandi hanno presentato ai loro tutori almeno un lavoro di livello pubblicabile, connesso con il progetto di tesi, per il passaggio d'anno. Hanno inoltre partecipato a congressi e workshop, anche come relatori, nonché tenuto lezioni e seminari. L’attività di ricerca dei dottorandi del secondo anno ha dato luogo ad alcune pubblicazioni scientifiche, tutte direttamente o indirettamente riconducibili all’attività del Dottorato. 



XXXV ciclo

Nel collegio del 22 ottobre 2022, si è proceduto all'individuazione dei valutatori esterni per le tesi di dottorato deidottori Del Rosso, Manzari (XXXIV ciclo) e Delfino, Fagiolo, Giunta, Mannaioli, Sesoldi (XXXV ciclo) che avevano presentato richiesta di proroga ai sensi dell’articolo 33, commi 2bis e 2ter della Legge 21 maggio 2021, n. 69 eche hanno consegnato le loro tesi il 31 gennaio 2023. Il dottor Buttinelli (XXXV ciclo) ha consegnato regolarmenteil 31 ottobre ed è in attesa di discussione. I dottorandi hanno partecipato a una parte delle lezioni previste nell'offerta formativa. Hanno inoltre partecipato acongressi e workshop, anche come relatori, nonché tenuto lezioni e seminari. Hanno infine all'attivo un buon numero di pubblicazioni.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma