Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno |
Linguistica dei corpora e computazionale
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Fabio Tamburini - Alessandro Lenci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Le lezioni saranno dedicate ai temi principali della linguistica dei
corpora (rappresentatività e bilanciamento, annotazioni e problemi
teorici, estrazione dei dati mediante concordanze e collocazioni) e
delle metodologie di Machine Learning (modelli supervisionati e non, separatori, overfitting).
Saranno presentati inoltre i temi principali della semantica
distribuzionale, come metodo computazionale usage-based per la rappresentazione del significato attraverso le proprietà distribuzionali
delle parole estratte da corpora testuali. I temi principali delle
lezioni saranno:
- L'ipotesi distribuzionale e i fondamenti epistemologici della
semantica distribuzionali;
- Vettori e rappresentazioni distribuzionali (word embeddings);
- Presentazione dei principali modelli per la costruzione di
rappresentazioni distribuzionali: modelli count, modelli predict,
embedding contestualizzati;
- Applicazioni della semantica distribuzionale allo studio della polisemia e della composizionalità.
Il corso è riservato a tutti i dottorandi.
modalità di accertamento finale: Non prevista
|
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali
data presunta: Giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Ufficio Ricerca Internazionale della Sapienza qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso sarà tenuto da un esperto del settore, in collaborazione con l'Ufficio Ricerca d'Ateneo, e intende offrire una illustrazione delle principali occasioni di finanziamento della ricerca in Italia e all'estero. Ha due finalità: 1) far conoscere ai dottorandi le pratiche migliori per la preparazione di progetti di ricerca competitivi; 2) incentivare la partecipazione dei dottorandi a bandi finanziati, con particolare riferimento all'European Research Council (ERC), al Programma Levi Montalcini e alle borse Marie Sklodowska-Curie (MSCA).
Il corso è riservato a tutti i dottorandi.
modalità di accertamento finale: Non prevista
|
Ricerche etimologiche
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Vincenzo Faraoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Vincenzo Faraoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
Corso, di tipo avanzato, dedicato ad illustrare i metodi più aggiornati della ricerca etimologica, con particolare riguardo alla lingua italiana.
modalità di accertamento finale: Non prevista
|
Forme e problemi della comunicazione specialistica
data presunta: Settembre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Laura Ricci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso, di tipo avanzato, dedicato ai temi della comunicazione specialistica, destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica italiana.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
Ricerche di grammatica storica italiana
data presunta: Ottobre 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Mario Wild qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso, di tipo avanzato, dedicato ai temi della grammatica storica italiana, destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica italiana.
modalità di accertamento finale: Non previsto.
|
Esperienze di spoglio linguistico italiano antico e moderno
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Davide Colussi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso, di tipo avanzato, dedicato ai metodi di spoglio linguistico italiano in testi in italiano moderno. Il corso è destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica italiana.
modalità di accertamento finale: Non previsto.
|
Ricerche di testualità su testi in italiano antico e moderno
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Massimo Palermo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso, di tipo avanzato, dedicato alle ricerche di testualità su testi in italiano antico e moderno, destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica italiana.
modalità di accertamento finale: Non previsto
|
Dialettologia anglosassone
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mauro Camiz qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il docente offrirà un quadro della struttura dei diversi dialetti testimoniati per l'anglosassone (anglo, northumbrico, sassone occidentale), integrando il quadro tradizionale con le indicazioni in parte nuove ricavabili dal dialetto kentico. Corso destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica storica.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
Modelli sintattici nelle lingue indoeuropee antiche
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Alfredo Rizza qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: docente illustrerà la tipologia sintattica delle lingue indoeuropee antiche, concentrando l'attenzione sulle testimonianze più antiche, che possono illuminarci sulla situazione originaria (tipologia nominativo/accusativa oppure ergativa – propria o scissa – o ancora attiva). Corso destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica storica.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
Introduzione al frigio
data presunta: Giugno 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Maria Carmela Benvenuto qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La docente indicherà le caratteristiche principali di una lingua anatolica di I millennio che occupa una posizione a sé stante, il frigio, in Italia ben studiata da Roberto Gusmani negli anni '70 e poi oggetto di numerose ricerche da parte degli indoeuropeisti di tutto il mondo nell'ultimo scorcio del XX e nei primi anni del XXI secolo. Corso destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica storica.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
Tipologia delle lingue classiche
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Anna Pompei qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La docente si soffermerà su alcuni aspetti delle lingue classiche non particolarmente indagati, attinenti alle caratteristiche tipologicamente significative; l'argomentazione si baserà su un'ampia documentazione tratta da testi prevalentemente letterari. Corso destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica storica.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
La comunicazione implicita
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Edoardo Lombardi Vallauri, qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si propone un approfondimento sulla comunicazione implicita, con particolare riguardo alla teoria della presupposizione e allo sfruttamento di questa strategia nel linguaggio dei politici. Corso destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica generale e applicata.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
ecenti progressi della neurolinguistica, con attenzione alle origini del linguaggio e al suo sviluppo in relazione all’evoluzione del cervello.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
Formazione delle parole. La prefissazione e la parasintesi nelle lingue romanze in prospettiva diacronica e comparativa
data presunta: Febbraio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Claudio Iacobini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si articolerà in tre sezioni. Nella prima si adotterà una prospettiva comparativa di taglio principalmente sincronico, allo scopo di introdurre le principali caratteristiche della prefissazione e della parasintesi nelle lingue romanze. Verranno descritte le caratteristiche semantiche dei due processi formativi e la loro distribuzione nelle varietà standard e non-standard. Per quanto riguarda, in particolare, la parasintesi, saranno presentati e discussi i problemi di interpretazione dello schema formativo e la delimitazione del fenomeno. Nella seconda parte la prospettiva sarà, invece, diacronica. Saranno presentati i fattori interni ed esterni che hanno determinato cambiamenti nella produttività della prefissazione e della parasintesi. Verranno indicati i principali cambiamenti formali e semantici intervenuti nel corso del tempo, e discussi in particolare i fenomeni di interferenza e di rivalità nella formazione delle parole. Nella terza parte le nozioni introdotte saranno messe in relazione con quelle di produttività e la diffusione dei due processi formativi sarà analizzata dal punto di vista sociolinguistico e tipologico. Corso destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica generale e applicata.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
Multimodalità e comunicazione non verbale
data presunta: Maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Giuliana Fiorentino qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La multimodalità è un aspetto molto rilevante del parlato soprattutto pubblico. La differenza tra un oratore professionista e un oratore non professionista è evidente nella capacità di controllare il non verbale durante la performance. Man mano che l'oratore non professionista acquisisce consapevolezza, la sua comunicazione non verbale si evolve. La CNV, parte integrante e ineliminabile della comunicazione orale e del sistema linguistico, è affrontata come un ulteriore livello di analisi linguistica che contribuisce all'interpretazione del messaggio, alla sua elaborazione e alla gestione dell'interazione verbale. Il corso propone un breve inquadramento sul crescente interesse dei linguisti per la CNV, propone un inquadramento delle principali questioni legate al contributo della CNV alla comunicazione tout court, e utilizza come base di dati materiali ricavati dal public speaking professionale e non professionale. Corso destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica generale e applicata.
modalità di accertamento finale: Non prevista,
|
Conceptual structure and complementation
data presunta: Gennaio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Carla Vergaro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: These lectures deal with noun complementation. They focus upon the class of nouns reporting illocutionary acts. These nouns can be labelled as illocutionary shell nouns. This term reflects the idea that the nouns encapsulate a propositional content that is usually expressed in a complement or even separate clause or sentence (e.g.: His pledge to preserve and protect the land was forgotten [Pattern: noun followed by to-infinitive (N-to inf)]; The allegation that it’s some sort of a quagmire isn’t being made [Pattern: noun followed by that-clause (N-that)]). The notion of shellnounhood will be explained, also including diachronic analyses from English, and in order to address the question of whether there is a correlation (i) between the meaning of these nouns and their preferred complementation patterns, and (ii) between their semantic similarity and their similarity in the distribution of complementation patterns. The results of the investigation of a dataset of 335 illocutionary shell noun types will be reported. They belong to a corpus developed on the basis of speech act literature and grouped, following Searle, into the five classes of assertive (assertion, guess, etc.), commissive (promise, vow, etc.), directive (request, order, etc.), expressive (apology, complaint, etc.) and declarative (abrogation, christening, etc.) shell nouns. On this corpus, two types of analysis were carried out: a semantic and a grammatical analysis. The semantic analysis consisted in the development of the bundle of specifications consisting of attributes and attribute values that make up the conceptual structure of each noun. These results were tallied with a corpus-based grammatical analysis aimed at investigating the occurrence of individual tokens in grammatical constructions. Two hundred tokens of each noun type were randomly sampled from the COCA. Using these data, the nouns were subjected to an analysis of the relative frequencies of their complementation patterns. Results indicate that the semantic match between noun and complementation pattern is regular in the prototypical core of each class of illocutionary shell nouns, where the more prototypical meaning of each shell noun type and the prototypical meaning of each grammatical pattern show the highest degree of semantic compatibility. It shows a paradigmatic dispersion in the less prototypical and more specific nouns. These results are motivated in terms of profiling effects. The combination of form and meaning is synchronized in usage by highlighting specific portions of the noun’s conceptual structure, i.e., specific attributes and values, leaving the rest in the background. The study, then, contributes to our understanding of the relation between lexis and grammar.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
Minoranze linguistiche germaniche in Italia
data presunta: Maggio 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: Livio Gaeta qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso si occuperà delle varietà parlate nelle comunità germaniche presenti in Italia, con particolare attenzione alle Alpi occidentali. Corso destinato prioritariamente ai dottorandi del curriculum in Linguistica generale e applicata.
modalità di accertamento finale: Non prevista.
|
Fonti e strumenti per il recupero delle informazioni
data presunta: Aprile 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Elisabetta Tamburini qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Corso tenuto dal personale bibliotecario della Sapienza, strutturato in quattro incontri specificamente pensati per i Dottorandi:
1° modulo: Biblioteca e servizi Sapienza, Nilde, prestito interbibliotecario nazionale e internazionale. Cataloghi
italiani e internazionali, Risorse Open Access. Strategie e strumenti avanzati per la ricerca bibliografica. 2° modulo: Risorse elettroniche Sapienza, IRIS, Classificazione ANVUR riviste, IF e bibliometria (Scopus e WoS),
Funding Institutional.
3° modulo: Information literacy, plagio (software Turnitin), Google scholar, stili citazionali, reference management
software.
4° modulo: Banche dati umanistiche
Corso destinato a tutti i dottroandi.
modalità di accertamento finale: Non previsto.
|