Offerta formativa anno accademico 2023/2024


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Metodi statistici di analisi dei dati - 12 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
La comunicazione implicita - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Forma e funzione del segno linguistico in diacronia 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Il concetto di 'radice' nella ricostruzione indoeuropea - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 12 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Il mutamento linguistico in rapporto alla struttura morfologica del segno linguistico - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il Collegio del Dottorato in linguistica ha istituito in data 11 febbraio 2020 una Commissione didattica che ha formulato una proposta di riesame dell’impianto dell'offerta formativa, approvata dal Collegio nella riunione tenutasi il 23 ottobre 2020. La proposta prevede la fruizione da parte dei dottorandi di un certo numero di ore di attività didattica frontale comune a tutti i curricula e poi di altre ore diversificate per i diversi curricula. L’offerta formativa è organizzata in moduli relativi a temi di rilevanza metodologica generale.
Secondo questa impostazione, il piano formativo per il XXXIX ciclo prevede un'offerta didattica frontale comune a tutti i dottorandi iscritti e un'offerta specifica per i diversi curricula. I dottorandi iscritti al primo anno sono tenuti a frequentare almeno 60 ore di didattica prevista nell'offerta formativa (30 per i corsi di didattica comune; 30 per i corsi di didattica curricolare). Il calendario delle attività didattiche, oltre ad essere comunicato direttamente ai dottorandi, è pubblicato nel sito web del Dottorato, all'indirizzo https://phd.uniroma1.it/web/OFFERTA-FORMATIVA-PROGRAMMATA-LINGUISTICA_nF3559_IT.aspx. Ogni anno viene, inoltre. organizzato un ciclo seminariale intitolato 'Linguaggio a Roma Tre', strutturato in conferenze tenute da studiosi interni ed esterni al Dottorato, italiani e stranieri, come approfondimento su argomenti di rilievo per i diversi curricula. Si prevede anche la partecipazione ad attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dai tutori, quali, ad esempio, la frequenza di scuole estive, di corsi di introduzione agli strumenti digitali per la ricerca, di corsi di perfezionamento linguistico. E' previsto, inoltre, che ogni dottorando debba tenere un seminario sullo stato delle sue ricerche. Al seminario potranno prendere parte – oltre ai dottorandi – anche i tutori e i membri del Collegio interessati. Questo seminario sostituirà la presentazione dello stato dei lavori al Collegio ai fini del passaggio al successivo anno di corso. Infine, ai sensi dell’art. 4 comma 3 del Regolamento operativo del Dottorato di ricerca in Linguistica, per il passaggio d’anno i dottorandi sono tenuti a presentare ai tutori almeno un lavoro scientifico di livello pubblicabile, su un tema che prepari la stesura della tesi.




Modalità di scelta del soggetto della tesi

L’argomento della tesi è di norma quello proposto come progetto di ricerca per l'ammissione al Dottorato; può esser modificato sulla base dell'interazione del dottorando con i tutori, con approvazione da parte del Collegio.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L’ammissione all’anno successivo viene deliberata dal Collegio dei Docenti del Dottorato ogni anno ad ottobre, sulla base (a) della valutazione positiva da parte dei tutori di almeno un lavoro scientifico di livello pubblicabile, presentato dai dottorandi, possibilmente su un tema che prepari la stesura della tesi e (b) della relazione dei dottorandi sull'avanzamento del loro lavoro di ricerca.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Metodi statistici di analisi dei dati - 12 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
La comunicazione implicita - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Forma e funzione del segno linguistico in diacronia 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Il concetto di 'radice' nella ricostruzione indoeuropea - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Il mutamento linguistico in rapporto alla struttura morfologica del segno linguistico - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

L’impianto dell'offerta formativa (approvata dal Collegio dei Docenti del 23 ottobre 2020) prevede la fruizione da parte dei dottorandi di un certo numero di ore di attività didattica frontale comune a tutti i curricula e poi di altre ore diversificate per curricula. In base a questa impostazione, i dottorandi iscritti al secondo anno sono tenuti a frequentare almeno 30 ore delle attività formative previste nell'offerta didattica complessiva riportata in tabella. Il calendario delle attività didattiche, oltre ad essere comunicato personalmente ai dottorandi, è pubblicato nel sito web del Dottorato, all'indirizzo https://phd.uniroma1.it/web/OFFERTA-FORMATIVA-PROGRAMMATA-LINGUISTICA_nF3559_IT.aspx.
Nel secondo anno di corso i dottorandi sono, inoltre, invitati a incrementare la partecipazione ad attività formative o di ricerca autonomamente scelte, quali la frequenza di convegni sui temi di cui si occupano, di scuole estive o invernali, di corsi di aggiornamento e di seminari tenuti al di fuori del Dottorato in Linguistica, sempre previa approvazione da parte dei tutori.
Una volta all'anno ogni dottorando dovrà tenere un seminario sullo stato delle sue ricerche. Al seminario potranno prendere parte – oltre ai dottorandi – anche i tutori e i membri del Collegio interessati. Questo seminario sostituirà la presentazione dello stato dei lavori al Collegio ai fini del passaggio al terzo anno di corso. Infine, per il passaggio d’anno i dottorandi sono tenuti a presentare ai tutori almeno un lavoro scientifico di livello pubblicabile, su un tema connesso alla stesura della tesi.


Modalità di preparazione della tesi

I dottorandi, mantenendosi in costante contatto con i tutori, sono tenuti a definire il corpus da analizzare e/o il quadro teorico di riferimento della loro ricerca. Durante il II anno è previsto, inoltre, che essi effettuino il periodo di soggiorno all’estero.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L’ammissione all’anno successivo viene deliberata dal Collegio dei Docenti del Dottorato ogni anno ad ottobre, sulla base (a) della valutazione positiva da parte dei tutor di almeno un lavoro scientifico di livello pubblicabile presentato dai dottorandi, possibilmente su un tema che prepari la stesura della tesi e (b) della relazione dei dottorandi sull'avanzamento del loro lavoro di ricerca.




Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Metodi statistici di analisi dei dati - 12 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Linguistica dei corpora e computazionale - 8 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia per la presentazione di progetti di ricerca internazionali - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Tipologia linguistica: metodi e problemi - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Metodologia della linguistica storica - 6 ore (Insegnamento metodologico di base) 0
Grammatica delle costruzioni - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Plurilinguismo e didattica delle lingue - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
La comunicazione implicita - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Livelli di analisi - 8 ore (curriculum in Linguistica generale e applicata) 0
Forma e funzione del segno linguistico in diacronia 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Il concetto di 'radice' nella ricostruzione indoeuropea - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Ruolo della lingue di 'mediazione' nell'àmbito dei processi di interferenza linguistica - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0
Aspetti e problemi dell'italiano variazionale - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Forme e problemi della comunicazione specialistica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Ricerche di grammatica storica italiana - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Metodi e problemi nella ricostruzione etimologica - 8 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Esperienze di spoglio linguistico di testi in italiano antico e moderno - 12 ore (curriculum in Linguistica italiana) 0
Il mutamento linguistico in rapporto alla struttura morfologica del segno linguistico - 8 ore (curriculum di Linguistica storica) 0

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Ai dottorandi iscritti al terzo anno viene consentita una frequenza libera delle attività formative previste nell'offerta didattica complessiva, per consentire loro di concentrarsi maggiormente sugli argomenti di loro precipuo interesse, anche in vista del completamento della stesura della tesi. Nel terzo anno di corso i dottorandi sono invitati a incrementare ulteriormente la partecipazione ad attività di ricerca autonomamente scelte, quali la partecipazione a convegni, anche come relatori, sempre previa approvazione da parte dei tutori e, se necessario, in sede di Collegio di Dottorato.


Modalità di ammissione all'esame finale

Per l’ammissione all’esame finale, sentiti i tutori, le tesi vengono inviate a due revisori esterni al Collegio (scelti tra studiosi di chiara fama aventi competenza specifica sull'argomento della tesi): il parere dei due revisori determina l’eventuale ammissione all’esame finale, che avviene con delibera del Collegio.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Una commissione di docenti esterni al Collegio di Dottorato esamina le tesi di Dottorato e si riunisce per la loro discussione con i dottorandi.


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma