Offerta formativa anno accademico 2025/2026


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Advanced Topics in Reinforcement Learning: From Theory to Practice
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Epistemology
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Research project design
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Qualitative research
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Introductory Econometrics for Management
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Organization and technology
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Corporate Governance
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Visual Analytics for eXplainable Artificial Intelligence
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Innovation Management
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a I corsi riportati sono corsi specialistici di dottorato da 3 crediti erogati in collaborazione con il dottorato in Ingegneria Informatica della Sapienza e con il dottorato in Management della Luiss.

Le attività seminariali saranno invece definite contestualmente durante lo svolgimento del primo anno di dottorato.

I dottorandi del 1° anno svolgono le seguenti attività:
- ­frequentano i corsi specialistici di dottorato; i corsi sono pensati per fornire strumenti allo stato dell’arte che possano essere applicati direttamente nella ricerca portata avanti dagli studenti;
- approfondiscono le tematiche specifiche relative ad ambiti di ricerca di loro interesse anche attraverso la partecipazione a scuole internazionali rivolte ai dottorati, tra le quali quella organizzata presso il DIAG e presso la School of Law della Luiss;
- frequentano insegnamenti ufficiali delle Lauree Magistrali della Facoltà di Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica della Sapienza relativi ai campi di applicazione della Cybersecurity con l'obiettivo di complementare, approfondire e integrare le conoscenze del proprio percorso formativo;
- ­partecipano ai seminari di studiosi italiani e stranieri organizzati dal dottorato oppure seminari organizzati dai dipartimenti dei docenti partecipanti al Collegio dei Docenti che vengono recepiti all'interno dell'offerta formativa del dottorato;

Lo studente sarà tenuto a svolgere le attività formative per un totale di 30 crediti di cui fino a 12 crediti per corsi ufficiali delle lauree magistrali, fino a 18 crediti per corsi specialistici di dottorato e scuole internazionali erogati anche presso altre università e centri di ricerca, e fino a 6 crediti per attività seminariali; la divisione dei crediti tra le tre tipologie di attività potrà essere modificata dal collegio per tenere conto delle specifiche esigenze formative del dottorando. Almeno 22 dei 30 crediti devono essere completati durante il primo anno. Il piano delle attività formative deve essere presentato dallo studente entro i primi 6 mesi del primo anno, ed è oggetto di valutazione ed approvazione da parte del collegio.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La scelta dell'ambito di ricerca nel quale sviluppare la tesi avviene attraverso il confronto e la discussione degli studenti con i membri del Collegio dei docenti e attraverso l'approfondimento di temi di ricerca presentati all'interno dei corsi specialistici di dottorato, dei seminari, e di scuole di dottorato internazionali.

Durante i primi sei mesi del primo anno e comunque non oltre il primo anno di corso lo studente dovrà individuare tra i membri del Collegio dei docenti un docente di riferimento per lo svolgimento della tesi. Alla fine del 1° anno, il Collegio dei docenti designa formalmente un supervisore scelto tra i suoi membri o tra i docenti esterni al collegio che svolgono attività di ricerca su temi coerenti con il dottorato. In quest'ultimo caso il supervisore esterno può essere affiancato da un co­-supervisore designato tra i membri del collegio di dottorato.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Viene effettuata la verifica:
1) della frequentazione dei corsi di dottorato e degli insegnamenti scelti dal dottorando, e del superamento dei relativi esami di valutazione;
2) dello svolgimento di attività di studio generale e finalizzato e della frequentazione dei seminari inseriti all'interno delle attività didattiche del Dottorato.
3) della individuazione dell'ambito di ricerca nel quale verrà sviluppata la tesi di dottorato.

Tutte le attività formative richieste per il 1° anno dovranno essere completate dallo studente entro il primo anno di corso.
15 giorni prima del termine del primo anno di corso il dottorando deve presentare una relazione sull'attività svolta, sulla base della quale il Collegio esprime un giudizio di merito e concede (o meno) l'ammissione all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ogni anno viene organizzata una sessione in cui ciascuno studente presenta la propria attività di ricerca alla presenza dei membri del collegio e degli altri studenti
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Byzantine Fault Tolerance and its applications in blockchain technologies
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Adversarial behavior in untrusted software: Techniques and Countermeasures
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Organization theory
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Experimental design for organization research
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
How to get published
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Data Collection and Experimental Design in Behavioral Research
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Distributed Computing in Anonymous Dynamic Systems
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Post-quantum Cryptography
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Higher-order network representations and topological deep learning
data presunta: Autunno - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Cybersecurity meets Machine Learning: Emerging trends and practices
data presunta: Primavera - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° Gli studenti del 2° anno svolgeranno le seguenti attività:
- ­frequentano i corsi specialistici di dottorato; i corsi sono pensati per fornire strumenti allo stato dell’arte che possano essere applicati direttamente nella ricerca portata avanti dagli studenti;
- approfondiscono le tematiche specifiche relative ad ambiti di ricerca di loro interesse anche attraverso la partecipazione a scuole internazionali rivolte ai dottorati, tra le quali quella organizzata presso il DIAG;
- frequentano la summer school in AI and Criminal Justice da tenersi in periodo primavera estate presso la School of Law della Luiss (la prima edizione si è tenuta nel 2020)
- partecipano ai seminari di studiosi italiani e stranieri organizzati dal dottorato oppure seminari organizzati dai dipartimenti dei docenti partecipanti al Collegio dei Docenti che vengono recepiti all'interno dell'offerta formativa del dottorato;
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Entro il mese di Aprile del 2° anno, il dottorando deve presentare le linee generali del progetto di tesi contenente i seguenti punti: definizione dell’ambito di ricerca, identificazione delle principali problematiche emergenti dalla letteratura, tipologia della tesi, obiettivi del lavoro con possibili linee di approfondimento.

Tutte le attività formative per un totale di 30 crediti devono essere terminate entro la fine del secondo anno.

15 giorni prima del termine del secondo anno lo studente presenterà una relazione sull'attività svolta, sulla base della quale il Collegio esprime un giudizio
di merito e concede (o meno) l'ammissione all'anno successivo
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Ogni anno viene organizzata una sessione in cui ciascuno studente presenta la propria attività di ricerca alla presenza dei membri del collegio e degli altri studenti
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Nessun corso indicato.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Gli studenti del 3° anno partecipano ai seminari di studiosi italiani e stranieri organizzati dal dottorato oppure seminari organizzati dai dipartimenti dei docenti partecipanti al Collegio dei Docenti che vengono recepiti all'interno dell'offerta formativa del dottorato;
Modalità di ammissione all'esame finale L’ammissione all’esame finale è subordinata ad una valutazione del collegio sulla qualità scientifica del lavoro svolto, anche sentito il parere dei tutori.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Discussione della tesi di fronte a una commissione nominata dal Magnifico Rettore.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma