Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

La cybersecurity è un campo di studi interdisciplinare che si è affermato negli ultimi anni quale evoluzione della più tradizionale information security. Ai classici temi della sicurezza delle informazioni (quali sicurezza dei sistemi software, sicurezza delle reti, crittografia, etc.) si sono affiancati altri elementi che mirano a cogliere la complessità delle moderne minacce e problemi di sicurezza emergenti nei processi di trasformazione digitale: sicurezza delle infrastrutture cyber fisiche, governo dei dati, resilienza del business e diritti umani. Per questi motivi, la cybersecurity rappresenta oggi un’area di ricerca con importanti aspetti multidisciplinari, spaziando da tematiche prettamente tecnologico-informatiche ad aspetti legati al controllo dei dati e dei flussi informativi in sistemi sociotecnici complessi e operanti in ambiti quali sanità, e-government, business digitale, finanza, logistica ed energia. La cybersecurity offre anche un promettente ambito d’indagine per avanzare la conoscenza teorica in discipline quali informatica, sistemi informativi, management, innovazione, regolamentazione e strategia. Infatti, attraverso una riflessione critica sui fenomeni emergenti in ambito cybersecurity, i ricercatori possono mettere in discussione i paradigmi esistenti e i relativi assunti ideologici e onto-epistemici per generare nuovi risultati teorici dalle evidenze empiriche.

Il dottorato di ricerca in cybersecurity si propone di formare:
1) ricercatori capaci di operare sia nell’ambito accademico, sia nell’ambito di istituzioni pubbliche e private di ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie per la cybersecurity;
2) specialisti di altissimo livello professionale con competenze ingegneristiche e gestionali capaci di introdurre l’innovazione tecnologica e metodologica nell’ambito dei principali settori applicativi della cybersecurity.

La multidisciplinarietà di questo campo di studi è ben rappresentata dalla composizione del collegio di dottorato che si avvale di docenti esperti di molteplici settori scientifici.

I settori di ricerca di principale interesse per il dottorato sono:
- Sicurezza dei sistemi
- Sicurezza del software
- Sicurezza dell’hardware
- Sicurezza delle reti
- Crittografia
- Gestione del rischio cyber
- Sicurezza e privacy del dato
- Governo della sicurezza
- Sicurezza nelle supply chain
- Gestione operativa della sicurezza
- Economia della cybersecurity
- Organizzazioni ad alta affidabilità
- Disinformazione

Tali temi sono anche affrontati nelle loro applicazioni a settori specifici quali (a titolo di esempio) quello finanziario, TLC, infrastrutture critiche, servizi cloud, e-government, salute, manifatturiero.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
2 3 0 1

(*) due borse finanziate da LUISS

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: IPS SPA
Tematica: Tecniche di reverse engineering e vulnerability discovery su applicazioni in ambito IoT, smart-home e mobile con focus su analisi comportamentale
- Reverse engineering and vulnerability discovery techniques applied to IoT, smart-home, and mobile applications, with an emphasis on behavioral analysis.

Ente finanziatore: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI "GUIDO CARLI" (LUISS)

Borse Sapienza: 2


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La commissione di ammissione assegna a ciascun candidato un punteggio massimo di 60 punti. I punteggi sono assegnati in base ai seguenti criteri di valutazione:
- fino a 30 punti per la valutazione del curriculum (compresa la carriera accademica e ogni altro titolo), le lettere di raccomandazione a sostegno del candidato (in numero massimo di 2) e le pubblicazioni presentate dal candidato;
- fino a 30 punti per la proposta di ricerca presentata dal candidato. In particolare, la commissione valuta la descrizione dello stato dell'arte, l'originalità e la natura innovativa della proposta, la chiarezza e la completezza degli obiettivi, le metodologie e i risultati potenziali, la rilevanza della proposta rispetto ai temi e gli obiettivi del dottorato.
I candidati che ottengono un punteggio minimo di 36/60 nella valutazione delle qualifiche e della proposta di ricerca sono ammessi alla prova orale.

Prova orale La commissione di ammissione assegna un massimo di 60 punti a ciascun candidato ammesso al colloquio. La prova orale consiste in un intervista in lingua inglese e ha lo scopo di valutare le conoscenze, le capacità e l'attitudine dei candidati a svolgere attività di ricerca nelle aree scientifiche della Cybersecurity. La prova orale include anche una discussione sulla proposta di ricerca preparata dal candidato e sulle motivazioni personali per la richiesta di una posizione di dottorato. La durata dell'intervista è al massimo di 45 minuti (la presentazione della proposta di ricerca da parte del candidato non deve superare i 15 minuti, e può essere svolta con l'ausilio di slide). Il punteggio complessivo minimo per l'ammissione al dottorato in Cybersecurity è 72/120
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti dottoratocyber@diag.uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
La proposta di ricerca deve essere scritta obbligatoriamente in lingua Inglese, secondo il seguente schema di massima:
Applicant's first name ......... last name ...............
Proposal title: ............
Area (select at most two areas of interest from the following list)
[ ] System security
[ ] Software security
[ ] Hardware security
[ ] Network security
[ ] Cryptography
[ ] Cyber risk management
[ ] Data security and privacy
[ ] Security governance
[ ] Supply chain security
[ ] Security operations
[ ] Cybersecurity economy
[ ] Highly-reliable organisations
[ ] Disinformation
[ ] Other (specify): .....

***Summary of proposal*** (maximum 1000 characters, including spaces)
Brief summary of the research project, highlighting problem statement, motivations, objectives, original content.

***State of the art of the research field*** (maximum 2.000 characters, including spaces)

***Research objectives, content, and methodology*** (maximum 8.000 characters, including spaces)
Detailed description of the research project, emphasising original and innovative aspects and scientific relevance.

***Results, impact, and benefits*** (maximum 8.000 characters, including spaces)
Detailed description of the expected results, advancements, impacts and benefits.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/6/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 25/6/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/CYBERSECURITY_nD3859.aspx
giorno della pubblicazione10/7/2025
info e recapitidottoratocyber@diag.uniroma1.it

Prova orale
giorno17/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aularoom B203
indirizzoDIAG, Via Ariosto 25, Roma, ITALY
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/CYBERSECURITY_nD3859.aspx
giorno della pubblicazione17/07/2025
info e recapitidottoratocyber@diag.uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Titoli
Titles

Punteggio massimo/max score: 30
fino a 30 punti per la valutazione del curriculum (comprensivo della carriera accademica e di eventuali altri titoli), delle lettere di presentazione a sostegno del candidato e delle pubblicazioni presentate dal candidato.
up to 30 points for the evaluation of the curriculum (including academic career and any other qualifications), the letters of recommendation in support of the candidate and the publications presented by the candidate.


Proposta di ricerca
Research proposal

Punteggio massimo/max score: 30
fino a 30 punti per la proposta di ricerca presentata dal candidato, di cui verranno in particolare valutati la descrizione dello stato dell’arte, l’originalità ed il contenuto innovativo, le motivazioni, la chiarezza e la completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati, la pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato.
up to 30 points for the candidate's research proposal. In particular, the commission evaluates the description of the state of the art, the originality and the innovative nature of the proposal, its motivations, the clarity and completeness of the objectives, the methodologies and the potential results, the relevance of the proposal with respect to the topics and objectives of the Ph.D. program.



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Colloquio
Oral interview

Punteggio massimo/max score: 60
Il colloquio viene svolto in inglese, e per esso la commissione di ingresso assegna a ciascun candidato ammesso all’orale un punteggio di massimo 60 punti. Nel colloquio vengono valutate, in particolare, le conoscenze, le abilità e l'attitudine dei candidati a svolgere attività di ricerca nelle aree scientifiche dell'Ingegneria Informatica. Il colloquio include anche una discussione sulla proposta di ricerca preparata dal candidato e sulle motivazioni personali del candidato. La durata del colloquio è di massimo 30 minuti, inclusa la presentazione della proposta di ricerca da parte del candidato, che non deve essere superiore a 15 minuti. Per la presentazione il candidato può fare uso di slides. Il colloquio si intende superato se il candidato ottiene la votazione minima di 36/60.
The interview is in English and the maximum score a candidate can obtain is 60 points The interview is aimed at assessing the candidates' knowledge, skills, and aptitude to carry out research in the scientific areas of Cybersecurity. The interview includes a discussion about the candidate's research proposal and their personal motivations. Its duration is at most 30 minutes and can include a candidate's proposal presentation, which has to be at most 15-minute long. During the presentation candidates can use slides. A minimum score of 36/60 is required to pass the interview.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma