Study plan for the academic year 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corso di base per l'analisi dei dati in citometria a flusso: modulo I
data presunta: 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Esperto di software per analisi di dati complessi di citofluorimetria qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato e si propone di far acquisire le nozioni necessarie per la comprensione dei dati di citofluorimetria attraverso l'utilizzo di software specializzati come il "Flow-Jo". Il corso fornirà gli strumenti necessari regolare le impostazioni del citometro a flusso, per ottimizzare le impostazioni del computer al fine di migliorare le prestazioni di software di analisi, per identificare le popolazioni oggetto di analisi e costruire un pannello di analisi, per l'analisi statistica dei dati ottenuti e la generazione di tabelle e immagini grafiche.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.
Scuola virtuale d'Immunologia
data presunta: dal 26/02 al 01/03 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: professori e ricercatori italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Il corso consiste in una scuola virtuale d'immunologia organizzata dalla Società Italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che tratterà tematiche inerenti al ruolo del sistema immunitario in condizioni immunopatologiche e approcci innovativi d'immunoterapia.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze mediante test finale.
Sperimentazione animale
data presunta: 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Docenti afferenti all'OBPA qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. La protezione e il benessere degli animali sono tutelati da provvedimenti legislativi emanati dell'Unione Europea e recepiti dalle normative Nazionali vigenti. Il corso si propone di far acquisire una conoscenza approfondita della legislazione Nazionale ed Europea vigente in materia di protezione degli animali utilizzati ai fini scientifici; acquisizione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze scientifiche in materia di allevamento e cura degli animali utilizzabili per scopi di ricerca mediante test finale.
Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Maria Squarcione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. Il corso consiste nel fornire ai dottorandi gli strumenti per valutare la qualità dell'informazione scientifica disponibile sui "database" quali Scopus, Web of Science e Google Scholar attraverso l'utilizzo degli indicatori bibliometrici e altmetrics. Descrizione del processo di pubblicazione di una ricerca scientifica.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze mediante test finale.
Sicurezza nei laboratori di ricerca
data presunta: 2024/2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: personale INAIL, Prof. Cutruzzolà qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. Il Corso intende creare maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie; aggiornare e rendere più rigorosa la valutazione del rischio ambientale e della salute dell’uomo, motivando alla cultura della prevenzione. Il personale che lavora nei laboratori di ricerca è esposto ad un rischio professionale a volte sottovalutato dai diretti interessati, i quali percepiscono l’esistenza di tale rischio solo in caso di incidente. Per la riduzione del rischio di esposizione risulta quindi di fondamentale importanza la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore. Tale attività formativa rappresenta uno dei risultati del Progetto di Ricerca Scientifica Inail: “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate ed innovative”, finalizzato proprio alla formazione e sensibilizzazione del personale universitario in modo da assicurare il rispetto del D.lgs.206/2001, con una metodologia caratterizzata dalla stretta sinergia tra studenti/ricercatori/ Professori universitari/dirigenti.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
Corso sulle terapie avanzate in reumatologia
data presunta: Primo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: esperto di gestione dei pazienti affetti da artriti infiammatorie, connettiviti e vasculiti affiliazione qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti del primo anno di dottorato e si propone di far acquisire nozioni sul razionale scientifico che ha portato allo sviluppo dei farmaci biotecnologici e sintetici mirati utilizzati per il trattamento delle malattie reumatologiche, il loro impiego attuale nella pratica clinica le implicazioni sul sistema immunitario. Il corso si compone di 3 moduli da 2 ore dedicati alla terapia anti-citochinica, anti-B depletiva con piccole molecole sintetiche.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze mediante test finale
Corso di biologia molecolare per l'analisi di alterazioni genetiche (riarrangiamenti, traslocazioni, mutazioni) correlate alla diagnosi, prognosi e valutazione della risposta nelle malattie oncoematologiche
data presunta: primo semestre 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Esperto di biologia molecolare qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: programma delle attività: il corso è rivolto agli studenti del primo anno di dottorato e si articola in 4 incontri di 2 ore ciascuno. Lezioni 1 e 2: nozioni di base per la comprensione e l’applicazione delle metodiche di sequenziamento standard rivolte alla caratterizzazione delle alterazioni genetiche (riarrangiamenti, traslocazioni, mutazioni geniche) correlate alle malattie onco-ematologiche. Verranno forniti esempi relativi alla rilevanza diagnostica, prognostica e terapeutica di alcune lesioni genetiche associate alle leucemie e di come tali lesioni possano essere utilizzate nella valutazione della risposta al trattamento e nella ricerca traslazionale. Lezioni 3 e 4: conoscenza dei principi di sequenziamento ottenuto mediante gli strumenti di nuova generazione (next generation sequencing e digital droplet PCR). Il corso è volto anche alla comprensione dei dati di biologia molecolare ottenuti attraverso tali strumenti da diversi compartimenti (DNA genomico e cell-free DNA) e della loro applicazione nel campo della ricerca traslazionale sulle malattie ematologiche.
modalità di accertamento finale: modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: L'argomento della tesi è scelto dal supervisore in accordo con lo studente del dottorato di ricerca ed è inerente al tipo di "curriculum" scelto dal dottorando.
I dottorandi con curriculum "Innovation in Immunology and Immunopathology" focalizzeranno il loro progetto sullo studio dei meccanismi molecolari e cellulari che sottendono le risposte immunitarie innate e adattative in condizioni fisiologiche e patologiche quali ad esempio malattie autoimmuni e reumatologiche.
Il progetto dei dottorandi con curriculum "Innovation in Hematology" è volto ad approfondire le conoscenze su diversi aspetti biologici delle patologie ematologiche incluso l'utilizzo di tecnologie e strategie innovative per la diagnosi e terapia delle emopatie maligne quali leucemie, linfomi e mielomi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Questo dottorato organizza ogni anno nel mese di Ottobre una giornata in cui i dottorandi presentano i risultati della loro attività di ricerca. Al termine delle presentazioni il collegio dei docenti si riunisce per valutare le presentazioni e le relazioni scritte che ogni dottorando ha mandato al fine di autorizzare l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo o all'esame finale.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Lab meeting periodici in cui i dottorandi presentano e discutono i risultati di ricerca. Giornata di presentazione di tutti i dottorandi in occasione del passaggio d'anno.
La Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) organizza ogni anno un incontro tra dottorandi provenienti da Università italiane e estere, "The International Retreat of PhD students in Immunology".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Congressi, seminari e scuole di formazione ad hoc scelte dal dottorando in base all'offerta nazionale e internazionale.
Congressi organizzati dalla SIICA (Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia), EFIS (European Federation of Immunological Societies), EULAR (European League Against Rheumatism) e SIE (Società Italiana di Ematologia).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Corso avanzato per l'analisi dei dati in citometria a flusso multiparametrica: modulo II
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Esperto di software per analisi di dati complessi di citofluorimetria qualifica: Studioso o esperto di aziende o istituzioni culturali o sociali affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato ed è volto ad aumentare le capacità di comprensione dei dati di citofluorimetria ad alta dimensione attraverso l'utilizzo di strumenti di software di analisi come "Flow-Jo". Il corso prevede sessioni pratiche di analisi dati che includono la pulizia dei dati, la riduzione della dimensionalità e la generazione automatizzata di grafici quali tSNE e UMAP che evidenziano raggruppamenti di popolazioni cellulari basati sulla loro somiglianza. A concludere verranno utilizzati strumenti dei software che consentono un'analisi automatizzata approfondita dei dati ottenuti.
modalità di accertamento finale: valutazione delle conoscenze e delle competenze tecniche mediante test finale.
Scuola virtuale d'Immunologia
data presunta: Febbraio/Marzo 2025 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Professori e ricercatori Italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso consiste in una scuola virtuale d'immunologia organizzata dalla Società Italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che tratterà tematiche inerenti al ruolo del sistema immunitario in condizioni immunopatologiche e approcci innovativi d'immunoterapia.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
Corso ATAC-seq (Assay for Transposase-Accessible Chromatin using sequencing)
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Fulci qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. La tecnica ATAC-seq è recentemente emersa come una potente applicazione NGS per analizzare l'accessibilità della cromatina a livello genomico. I dati ATAC-seq possono essere sfruttati per correlare i cambiamenti dell'espressione genica con l'accessibilità della cromatina negli stimolatori e nei siti di inizio della trascrizione per ottenere informazioni dettagliate sulle dinamiche della cromatina alla base dei cambiamenti nell'espressione genica in diverse condizioni sperimentali. Il corso si propone di diffondere le competenze bioinformatiche di base per l'analisi dei dati ATAC-seq allo stato dell'arte. Il docente sarà a disposizione per supportare ulteriormente gli studenti nell'analisi di qualsiasi dataset ATAC-seq rilevante per il loro progetto di dottorato
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale
Corso di statistica per biologi: modulo I
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Mario Fordellone qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica. Programma: introduzione alla teoria per la stima puntuale, intervallo di confidenza e verifica delle ipotesi, significatività statistica e valore p. - Test su popolazioni normali, caso di un campione, due campioni indipendenti, due campioni appaiati, più di due campioni, test post-hoc. - Verifica di ipotesi di normalità, test su popolazioni non normali, caso di due campioni indipendenti, due campioni appaiati, più di due campioni, test post-hoc. - Statistica non parametrica - Aggiustamenti per test multipli - Teoria di base sull'analisi della sopravvivenza
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.
Corso di statistica per biologi: modulo II
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Valerio Licursi qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. L'obiettivo è quello di fornire ai dottorandi le nozioni dei metodi statistici di base applicabili alla ricerca scientifica, consentendo con la parte pratica di familiarizzare con i principali pacchetti di software disponibili in rete. Programma: introduzione a R; sintassi R di base e struttura dei dati con accesso agli elementi (vettori, elenchi, frame di dati); gestione e visualizzazione dei dati; esplorazione e manipolazione dei dati in R; visualizzazione. dei dati e generazione di grafici; hands-on, test statistici con R su dati reali.
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.
Corso di bioinformatica
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: Professori e Ricercatori italiani e stranieri. Dr. Teresa Colombo Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) – CNR, Rome; Dr. Loredana Le Pera Italian National Institute of Health (ISS) – FAST, Rome; Dr. Veronica Morea Institute of Molecular Biology and Pathology (IBPM) – CNR, Rome; Prof. Alessandro Paiardini Department of Biochemical Sciences, “Sapienza”, Dr. Allegra Via, Dept. Biochemical Sciences,Sapienza University of Rome qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. Il corso si suddivide in cinque moduli principali. 1. Accesso alle risorse bioinformatiche nel World Wide Web (NAR; NCBI; EBI; UniProt; ExPASy; PDB; GO); conoscenza di base (UniProt, NCBI Gene, EBI); allineamenti multipli di sequenze e alberi filogenetici. 2. Assegnazione sequenziale delle proprietà delle proteine (domini, elementi della struttura secondaria, globularità, peptidi segnale, modifiche post-traduzionali); strumenti pratici di ExPasy; 3. Analisi e previsione della struttura proteica; visualizzazione delle strutture proteiche; confronto tra strutture proteiche e generazione di modelli. 4. Interazioni tra strutture proteiche; interazione di piccole molecole ai siti funzionali delle proteine; progettazione razionale dei farmaci. 5. Metodi per l'analisi e l'integrazione di dati “omici” e “high-throughput”; genomica e trascrittomica; epigenomica e interattomica. Gli studenti saranno divisi in coppie e ad ogni coppia di studenti verrà assegnato un computer.
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze teoriche mediante test finale. Valutazione delle competenze pratiche mediante esercitazioni proposte nel corso delle lezioni.
Corso di microscopia: modulo I
data presunta: 2025/2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Marcus Thelen qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso si prefigge di: i) fornire le nozioni teoriche per comprendere il funzionamento dei microscopi, ii) sviluppare competenze relative alle tecniche microscopiche più evolute presenti nei laboratori di ricerca; iii) acquisire competenze teoriche e operative in merito alle tecniche di immagini digitali Programma delle attività.Fisica della luce: rifrazione, diffrazione, risoluzione delle interferenze, eccitazione ed emissione della luce (Jablonski,) durata e resa quantistica, polarizzazione e anisotropia. Fisica della microscopia elettronica. Introduzione generale su ottica, lenti e obiettivi (correzione cromatica, significati Plan Apo), microscopia a lunga e breve distanza, confocale e in campo chiaro, compresi gli elementi essenziali del microscopio, percorso ottico, ottica, lenti e definizioni di lenti, obiettivi, luce trasmessa e fluorescenza a microscopio (sorgenti luminose, rilevatore), PSF, diafonia, deconvoluzione assistita da computer. Esercitazioni pratiche su microscopi a fluorescenza confocale e ad ampio campo (sorgenti luminose, rilevatori, filtri, AOBS, foro stenopeico). Registrazione delle immagini.
modalità di accertamento finale: verifica delle competenze mediante test finale.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Questo dottorato organizza ogni anno nel mese di Ottobre una giornata in cui i dottorandi del secondo anno presentano i risultati della lora attività di ricerca. Al termine delle presentazioni il collegio dei docenti si riunisce per valutare le presentazioni e decidere l'ammissione dei dottorandi all'anno successivo.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Lab meeting periodici in cui i dottorandi presentano e discutono i risultati di ricerca.
La Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) organizza ogni anno un incontro tra dottorandi provenienti da Università italiane e estere, "The International Retreat of PhD students in Immunology".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Congressi, seminari e scuole di formazione ad hoc scelte dal dottorando in base all'offerta nazionale e internazionale.
Congressi organizzati dalla SIICA (Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia), EFIS (European Federation of Immunological Societies), EULAR (European League Against Rheumatism) e SIE (Società Italiana di Ematologia).

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Corso di grafica per la preparazione di articoli scientifici
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giorgio Giardina, Gianni Stefano, Dept. Biochemical Sciences, sapienza University of Rome qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. Il corso si prefigge di fornire agli studenti una buona conoscenza dei programmi utilizzati per generare grafici e modellini adatti a pubblicazioni scientifiche, progetti di ricerca, poster o presentazioni. Progettazione grafica: risoluzione delle immagini; teoria del colore e spazi colore (RGB, CMYK); regole di base per un buon disegno della figura. Agli studenti verrà poi presentato il software grafico professionale open source per il fotoritocco (GIMP) e la grafica vettoriale (Inkscape). Una parte del corso sarà dedicata alle modalità di scrittura di un articolo scientifico.
modalità di accertamento finale: Da definire
Public speaking
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In questo corso si vogliono fornire ai dottorandi le basi di come ci si confronta coi giornalisti e coi mezzi di comunicazione di massa: che cosa cercano, chi sono i pubblici, come si possono raggiungere nel modo migliore, senza equivoci, senza conflitti, e magari con reciproca soddisfazione. Teoria e pratica dell’intervista: dalla carta stampata, alla radio, alla tv. Ma anche alcuni suggerimenti di scrittura e di comunicazione dal vivo per chi vuole fare da sé, senza troppi mediatori.
modalità di accertamento finale: da definire
Tecnologie biomediche avanzate
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Nicole Zoratto qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. Il corso si prefigge di fornire ai dottorandi nozioni di base riguardanti l'ingegneria dei tessuti e le potenziali applicazioni in ambito biomedico. Ingegneria dei tessuti, fondamenti e applicazioni. Stampa 3D in medicina e ingegneria dei tessuti; la medicina personalizzata e la sua intersezione con le varie tecnologie innovative di stampa 3D. Esempi di applicazione biomedica della stampa 3D. Le nanoparticelle sintetiche (lipidiche o polimeriche) come veicolo di trasporto di farmaci e acidi nucleici in modelli 3D tissutali.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.
Biofisica applicata: la nanomedicina
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Giulio Caracciolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti della Scuola di Dottorato in Biologia e Medicina Molecolare (BeMM) a cui questo Dottorato afferisce. Il corso si suddivide in due parti principali. Parte 1: relazione struttura-attività dei nanomateriali per il rilascio di farmaci e acidi nucleici. Parte 2: la corona proteica delle nanoparticelle lipidiche come nuovo paradigma nella biofisica applicata. Strategie volte a sfruttare la corona proteica delle nanoparticella per terapie personalizzate. Conversione della corona proteica delle nanoparticella in test diagnostici ad alto rendimento.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze acquisite mediante test finale
Carriera alternativa nella scienza
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 2
docente del corso: Associazione Giovanile Laboratorio 11 qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso ha la funzione di ampliare il panorama degli sbocchi professionali per i dottorandi, mettendoli in comunicazione con diverse realtà lavorative. Il corso verrà svolto con la partecipazione dell'associazione "Inside-out” di giovani post-doc in Sapienza.
modalità di accertamento finale: da definire
Corso avanzato di microscopia: modulo II
data presunta: 2026/2027 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Marcus Thelen qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso è rivolto agli studenti di questo Dottorato che abbiano già acquisito conoscenze relative alle tecniche di microscopia. Programma delle attività, applicazione della microscopia a fluorescenza: proteine fluorescenti, tag, fluorofori Ca2+, FRET, illuminazione strutturata, FLIM, FRAP, fotoattivazione e fotocommutazione, microscopia a 2 fotoni. Introduzione alla microscopia elettronica. Immagini digitali, analisi delle immagini con ImageJ / Cell profiler. Preparazione dei campioni immunoistochimici (IHC), protocolli di colorazione e migrazione cellulare. Microscopia multifotone, introduzione, preparazione dei tessuti, aspetti tecnici.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale
Scuola virtuale d'Immunologia
data presunta: Febbraio/Marzo 2026 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Ricercatori e Professori italiani e stranieri qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il corso consiste in una scuola virtuale d'immunologia organizzata dalla Società Italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) che tratterà tematiche inerenti al ruolo del sistema immunitario in condizioni immunopatologiche e approcci innovativi d'immunoterapia.
modalità di accertamento finale: valutazione delle competenze mediante test finale.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale L'ammissione all'esame finale avverrà in seguito al giudizio per ciascun candidato espresso da parte del Collegio dei Docenti sulla base dei commenti ricevuti dai valutatori esterni e della discussione della tesi presentata da cisacun candidato nell'ambito di una giornata di verifica che generalmente avviene nei mesi di gennaio/febbraio.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale prevede la dissertazione della Tesi di dottorato davanti ad una commissione giudicatrice composta da docenti provenienti da altri atenei.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Lab meeting periodici in cui i dottorandi presentano e discutono i risultati di ricerca.
La Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) organizza ogni anno un incontro tra dottorandi provenienti da Università italiane e estere, "The International Retreat of PhD students in Immunology".
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Congressi, seminari e scuole di formazione ad hoc scelte dal dottorando in base all'offerta nazionale e internazionale.
Congressi organizzati dalla SIICA (Società italiana d'Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia), EFIS (European Federation of Immunological Societies), EULAR (European League Against Rheumatism) e SIE (Società Italiana di Ematologia).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma