Offerta formativa anno accademico 2023/2024


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
introduzione alla fisiopatologia cardiorespiratoria, lezione prontale 5
fisiopatologia cardiaca, lezione frontale e seminario di approfondimento con dottorandi e tutor 5
fisiopatologia respiratoria, lezione frontale e seminario di approfondimento con dottorandi e tutor 5
metodologia della ricerca in campo cardiorespiratorio 5
seminario introduttivo sui progetti di ricerca in ambito respiratorio (1) 4
seminario introduttivo sui progetti di ricerca in ambito cardiologico (1) 4
seminario introduttivo sui progetti di ricerca in ambito della chirurgia vascolare (1) 4
seminario introduttivo sui progetti di ricerca in ambito della chirurgia toracica (1) 4
incontro con l'esperto: seminario tenuto da esperto di rilevana internazionale in campo cardiovascolare 3
incontro con l'esperto: seminario tenuto da esperto di rilevana internazionale in campo chirurgico-vascolare 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Ogni ciclo dottorale è suddiviso in tre anni accademici, ciascuno dei quali si sviluppa su un percorso formativo volto all’acquisizione delle competenze scientifiche, cliniche e metodologiche necessarie per il conseguimento di una formazione ad ampio spettro. A partire dal primo anno, il piano formativo si articolerà in due differenti sezioni: una prima parte, quella iniziale, caratterizzata dalla erogazione di lezioni frontali, le quali verranno discusse e commentate dai membri costituenti il collegio in alternanza con esperti della materia interessata ed in correlazione con i progetti di ricerca proposti dai dottorandi in fase di selezione concorsuale. Invece, una seconda parte del corso sarà composta da seminari, questa volta presentati e commentati dai dottorandi,riguardanti individuali e specifiche tematiche di interesse. Prenderanno parte a queste manifestazioni anche i tutor di ciascun dottorando, il cui compito sarà quello di introdurre e divulgare le nozioni principali riguardanti lo stato dell’arte per il tema oggetto dell’incontro. Sarà inoltre esteso l’invito a prendere parte ai seminari in questione, anche a tutti i componenti del collegio al fine di stimolare e dare luogo ad una efficace e aperta discussione. Il calendario degli incontri verrà sistematicamente e puntualmente pubblicato sul sito del dottorato di riferimento.

Modalità di scelta del soggetto della tesi

La scelta della tesi presentata viene fatta dal dottorando che la presenterà in sede di valutazione iniziale. Questa dovrà essere strutturata su un progetto che in seguito verrà valutato dal coordinatore del dottorato. Tale progetto diventerà linea guida del percorso di dottorato del singolo dottorando e sarà quindi oggetto della tesi trattata.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione all'anno successivo potrà essere raggiunta a seguito della presentazione dei primi risultati conseguiti durante l’anno in questione e della loro validità. La decisione verrà presa da una commissione giudicatrice, costituita da un gruppo di esperti appositamente incaricati dal coordinatore del corso di dottorato. Questa avrà il compito di valutare i risultati presentati al fine di proporre il passaggio all'anno successivo del candidato giudicato. Il passaggio d’anno verrà ratificato durante il consiglio del dottorato.


Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
incontri avanzati in merito alla fisiopatologia cardiorespiratoria 5
incontri avanzati in merito alla fisiopatologia cardiaca 5
incontri avanzati in merito alla fisiopatologia resiratoria 5
metodologia della ricerca II 5
seminario internedio sulle basi della fisiopatologia cardiorespiratoria 4
seminario intermedio sulla fisiopatologia cardiaca 4
seminario internedio sulla fisiopatologia respiratoria 4
seminario internedio sull'epidemiologia delle patologie vascolari 4
seminario internedio sull'epidemiologia delle patologie respiratorie 4

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Ogni ciclo dottorale è suddiviso in tre anni accademici, ciascuno dei quali si sviluppa su un percorso formativo volto all’acquisizione delle competenze scientifiche, cliniche e metodologiche necessarie per il conseguimento di una formazione ad ampio spettro. Il secondo anno sarà costituito da un piano formativo si articolerà, di nuovo, in due differenti sezioni: la prima parte sarà sempre caratterizzata dalla erogazione di lezioni frontali, le quali verranno discusse e commentate dai membri costituenti il collegio in alternanza con esperti che interesseranno argomenti che rappresenteranno il naturale proseguo delle tematicha affrontate l'anno precedente. La seconda parte del corso sarà costituita da seminari presentati e commentati dai dottorandi riguardanti individuali e specifiche tematiche di interesse. Prenderanno parte a queste manifestazioni anche i tutor di ciascun dottorando, il cui compito sarà quello di introdurre e divulgare le nozioni principali riguardanti lo stato dell’arte per il tema oggetto dell’incontro. Sarà inoltre esteso l’invito a prendere parte ai seminari in questione, anche a tutti i componenti del collegio al fine di stimolare e dare luogo ad una efficace e aperta discussione. Il calendario degli incontri verrà sistematicamente e puntualmente pubblicato sul sito del dottorato di riferimento.

Modalità di preparazione della tesi

Il secondo anno sarà impiegato dal dottorando per aumentare l'acquisizione dei dati permettendo l'ampliamento e il proseguimento del progetto di ricerca presentato nel suo primo anno di corso. Inoltre, al fine di permettere un avanzamento ed ampliamento del suo progetto, sarà importante creare eventuali collaborazioni interne/esterne all'Università. Questa rappresenterà una fase importante anche per l'ampliamento delle sue conoscenze nell' ambito della ricerca scientifica correlata al tema di interesse. Contribuirà a raggiungere una crescita personale e professionale, qualità fondamentali al fine di raggiungere il suo traguardo

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

L'ammissione al terzo ed ultimo anno di corso, avverrà attraverso la presentazione dell'avanzamento del progetto di ricerca ed i relativi risultati raggiunti. Sarà anche valutata l'effettiva possibilità e capacità , sia economiche che organizzative, di portare a termine il progetto in evidenza. Qiundi, una commissione appositamente incaricata dal coordinatore valuta i seminari e propone il passaggio all'anno successivo . Il passaggio viene ratificato durante il consiglio del dottorato.


Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
sviluppi scientifici in merito alla fisiopatologia cardiorespiratoria 5
sviluppi scientifici in merito alla fisiopatologia cardiaca 5
sviluppi scientifici in merito alla fisiopatologia respiratoria 5
metodologia della ricerca III 5
seminario finale sulla fisiopatologia cardiorespiratoria 4
seminario finale sulla fisiopatologia cardiaca 4
seminario finale sulle patologie respiratorie 4
seminario finale sulle neoplasie polmonari 4
seminario finale sulla metodologia statistica 4

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Ogni ciclo dottorale è suddiviso in tre anni accademici, ciascuno dei quali si sviluppa su un percorso formativo volto all’acquisizione delle competenze scientifiche, cliniche e metodologiche necessarie per il conseguimento di una formazione ad ampio spettro. Il terzo anno sarà costituito da un piano formativo è costituito da due differenti sezioni: la prima parte sarà sempre caratterizzata dalla erogazione di lezioni frontali, le quali verranno discusse e commentate dai membri costituenti il collegio in alternanza con esperti che interesseranno argomenti che rappresenteranno il naturale proseguo delle tematicha affrontate l'anno precedente. La seconda parte del corso sarà costituita da seminari presentati e commentati dai dottorandi riguardanti individuali e specifiche tematiche di interesse. Prenderanno parte a queste manifestazioni anche i tutor di ciascun dottorando, il cui compito sarà quello di introdurre e divulgare le nozioni principali riguardanti lo stato dell’arte per il tema oggetto dell’incontro. Sarà inoltre esteso l’invito a prendere parte ai seminari in questione, anche a tutti i componenti del collegio al fine di stimolare e dare luogo ad una efficace e aperta discussione. Il calendario degli incontri verrà sistematicamente e puntualmente pubblicato sul sito del dottorato di riferimento.

Modalità di ammissione all'esame finale

L'ammissione all'esame finale prevede la sottomissione del file in pdf ,sulla piattaforma di riferimento, contenente la tesi a partire dalla presentazione dello stato dell'arte riguardante la tematica studiata e sviluppata nell'arco dei tre anni, seguita dalla presentazione dei risultati conseguiti e relativa discussione degli stessi. Questa verrà poi valutata dai revisori incaricati , i quali valuteranno e giudicheranno il progetto presentatogli dai dottorandi. Una volta confermata la validità e solidità della Tesi uil dottorando potrà accedere alla discussione finale del suo progetto.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Il dottorando ammesso a questa ultima fase, dovrà discutere attraverso una presentazione in ppt il suo progetto ad una commissione di docenti precedentemente costituita e nominata dal coordinatore del dottorato. Il candidato avrà circa 20 minuti per argomentare i dati presentati, per poi rispondere, ove necessario, ad eventuali quesiti sottoposti dalla commissione stessa. Al termine di tutte le presentazioni, verrà deliberata dalla commissione il superamento dell'esame finale con relativa acquisizione del titolo accademico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma