Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
La lingua ufficiale del Corso di Dottorato è l'inglese.
Con cadenza bisettimanale, gli studenti presentano a turno una visione critica di un recente articolo scientifico. Ogni mese, con esclusione di Luglio e Agosto, vengono discussi 4/5 articoli scientifici di recente pubblicazione organizzati in tematiche di interesse generale e di grande impatto. Ciascun dottorando, secondo un calendario stabilito, presenta un articolo, a tutti gli altri partecipanti al corso alla presenza di almeno 4 docenti. Inoltre nel corso di queste presentazioni ad altri dottorandi sono affidate i ruoli di chair e interlocutori, al fine di stimolare la più ampia partecipazione dei dottorandi e prepararli alla interlocuzione critica su temi scientifici.
Per il 2021 i Journal Clubs programmati sono i seguenti:
25/01/21 “Focusing in on the small: all the powerful tools for seeing the invisible from X rays to Microscopy”
08/02/21 “A new twenty-first century science for effective epidemic response”
22/02/21 “Advances in epigenetics link genetics to the environment and disease”
08/03/21 “Machine learning for molecular and materials science”
22/03/21 “Bioengineering strategies to accelerate stem cell therapeutics”
12/04/21 “The 50+ shades of EMT and the multifaceted world of tumor microenvironment”
26/04/21 “Entering the RNA Wonderland: Opportunities and Challenges for RNAs”
10/05/21 “Immunomodulation: the New Horizon for the Treatment of human patologies”
24/05/21 “Single-cell network biology for resolving cellular heterogeneity in human diseases”
Seminari/Letture di docenti del corso di dottorato: ogni anno 4-5 docenti del corso illustrano la propria attività di ricerca contestualizzandola nell’ambito di una tematica generale.
Seminari di ricercatori italiani e stranieri: ogni anno la scuola invita un numero (stabilito in base alle risorse economiche) di ricercatori italiani e stranieri da tenere su attività e tematiche affini agli interessi del corso. Inoltre, grazie all'accordo con Istituto Pasteur Italia, i dottorandi sono anche invitati a partecipare al Ciclo di Seminari organizzati dal Pasteur a Roma.
Relazione annuale dell’attività di ricerca: I dottorandi di ogni anno di corso, sono tenuti a relazionare la propria attività ai docenti della scuola, che dovranno in tal modo verificarne l’idoneità al passaggio agli anni successivi, e ai colleghi per una divulgazione didascalica dei risultati ottenuti.
Il dottorato partecipa attivamente alle attività della “Scuola di Dottorato B.E.M.M.” che sponsorizza tra le altre attività ogni anno un incontro (organizzato dagli studenti dell'ultimo anno) fra gli studenti di tutti dottorati afferenti. Gli studenti partecipano presentando un poster. Alcuni di essi sono selezionati per un contributo orale.
La partecipazione degli studenti a queste attività è verificata tramite raccolta di firme dei partecipanti. I dottorandi sono anche invitati a partecipare a convegni e congressi nazionali ed internazionali per i quali è prevista una copertura parziale delle spese.
Modalità di preparazione della tesi
ll secondo anno del corso di dottorato è considerato cruciale per l’attività di preparazione della tesi che è obbligatoriamente
sperimentale. L’argomento di tesi in quest’anno deve trovare una formulazione definitiva, con il superamento di eventuali difficoltà di
pianificazione del disegno sperimentale. Questi aspetti vengono discussi alla presenza di tutti i membri del collegio dei docenti e
degli studenti in occasione della presentazione annuale.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
Ogni dottorando, alla fine di ogni anno deve preparare una relazione scritta (breve abstract in inglese). L'ammissione all'anno
successivo e' approvata dal collegio dei docenti sulla base della relazione e a seguito di una presentazione pubblica da parte
dello/a studente/ssa dello stato del progetto (presenti anche tutti gli altri dottorandi del corso) del contesto scientifico in cui si
colloca il proprio progetto di tesi, delle finalità, le ipotesi sperimentali, i risultati ottenuti nell'anno ed eventuali difficoltà
incontrate durante il percorso.
Nel secondo anno viene posta particolare attenzione ad eventuali criticita'.
I docenti della scuola, oltre a valutare lo stato di avanzamento del progetto, commentano la presentazione sia nel contenuto che
nella forma e, insieme ai dottorandi della scuola, offrono suggerimenti allo/a studente/ssa.
Tradizionalmente il report dei dottorandi del primo anno si svolge in Luglio o in ottobre.
|