Offerta formativa erogata 2021/2022

Aggiornamento al 20.02.2020

1° anno
1) ASPETTI METODOLOGICI DELLA RICERCA
Corso riservato alle Sezioni A-B-C (XXXV ciclo)

2) CONOSCENZA E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO
Corso riservato alla Sezione B (XXXV ciclo)

2° anno
3) APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI DELLA RICERCA IN STORIA E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA
Corso riservato alle Sezioni A-C (XXXIV e XXXV ciclo)

4) APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI DELLA RICERCA IN DISEGNO
Corso riservato alla Sezione B (XXXIV e XXXV ciclo)

3° anno
5) ESPERIENZA DI RICERCA AVANZATA NELLA STORIA E NEL RESTAURO DELL’ARCHITETTURA
Corso riservato alle Sezioni A-B-C (XXIII, XXXIV e XXXV ciclo)

Per tutti gli anni: Ciclo di quattro seminari congiunti con relatori esterni di Storia dell’Architettura, Disegno e Restauro (da programmare nel corso dell’anno)
1° anno

1) ASPETTI METODOLOGICI DELLA RICERCA
Corso riservato alle Sezioni A-B-C (XXXV ciclo)
Piazza Borghese, 9
Aula Magna

Lezione n. 1- 27/01/2020
- ore 9,00-11,00_prof. Alessandro Viscogliosi; La pianta di Roma di Raffaello
- ore 11,30-13,30_prof. Maria Piera Sette; Stratificazioni dello spazio antropico: per una dialettica tra storia e contemporaneità

Lezione n. 2 - 14/02/2020
- ore 9,00-11; 11.30-13,00_Proff. Laura Carnevali, Marco Carpiceci, Graziano Mario Valenti, Emanuela Chiavoni, Elena Ippoliti; L'impostazione metodologica di un progetto di ricerca nel settore del Disegno. Generalità e specificità negli ambiti dei SUBTOPIC A, B, C, D

Lezione n. 3 - 03/03/2020
- ore 9,00-11,00_prof. Flavia Cantatore; Un'architettura di Raffaello per il medico di Leone X: il palazzo di Iacopo da Brescia sulla via Alessandrina
- ore 11,30-13,30_prof. Calogero Bellanca; Antonio Munoz: riflessioni sui restauri architettonici

2) CONOSCENZA E COMUNICAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO
Corso riservato alla Sezione B (XXXV ciclo)
Sedi di Piazza Borghese e via del castro Laurenziano

Prima parte
SUBTOPIC ‘A’ – 20/24 Gennaio 2020 – Sede di Piazza Borghese, Sala Riunioni Dottorato
Il modello tridimensionale per la conoscenza e la rappresentazione dell'architettura e dei centri urbani
Proff. Laura Carnevali, Marco Carpiceci, Fabio Lanfranchi, Maria Martone, Michele Russo
Argomenti: Il rilievo integrato per la rappresentazione dell'architettura, dei centri storici e del territorio: teoria, metodi, tecniche, strumenti, con particolare riferimento al metodo topografico, fotografico e fotogrammetrico, anche attraverso l’analisi di casi studio. Fotografia digitale e diversificazione delle applicazioni per l’architettura. Storia, fondamenti teorici, strumenti, elaborazioni.

SUBTOPIC ‘B’ – 3-6 febbraio, 2020 – Sede di Piazza Borghese, Sala Riunioni Dottorato
Il Disegno come modello: La prospettiva come strumento scientifico di conoscenza, progetto e rappresentazione dello spazio urbano reale e illusorio
Proff. Leonardo Baglioni, Laura Carlevaris, Marco Fasolo, Marta Salvatore, Graziano M. Valenti
Argomenti: Inquadramento dello sviluppo storico dei metodi di rappresentazione. La prospettiva: richiami e approfondimenti. I metodi digitali della rappresentazione: caratteri, princìpi e finalità.
La prospettiva e le sue applicazioni: studi e scenari della ricerca. La scienza alle origini della prospettiva: ottica, matematica e "scaenographia". Il contributo di Piero della Francesca alla storia della prospettiva. La prospettiva fra Rinascimento e Barocco, principi proiettivi e pratica sperimentale. La prospettiva nel Novecento in Italia.

SUBTOPIC ‘C’ - 17-20 febbraio 2020 - Sede di Piazza Borghese, Sala Riunioni Dottorato
Osservatorio sul patrimonio culturale materiale e immateriale: monitorare/comprendere/valutare/ orientare
Proff. Carlo Bianchini, prof. Emanuela Chiavoni, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito, Luca Ribichini
Argomenti: Osservatorio sul patrimonio culturale materiale e immateriale: obiettivi, metodologie e applicazioni. Monitoraggio del patrimonio; strumenti e metodologie di analisi. Conoscenza, documentazione e rappresentazione. Il disegno per lo studio, l’analisi e la comprensione del patrimonio costruito. Dal dato al modello. La qualità del dato acquisito anche da acquisizione massiva. Le acquisizioni massive low-cost per la catalogazione e gli archivi digitali. La ricostruzione di modelli complessi attraverso metodologie integrate. Dal dato testuale al modello totale.

SUBTOPIC ‘D’ – 10/13 Marzo 2020 - Sede di Piazza Borghese, Sala Riunioni Dottorato Rappresentare, comunicare, valorizzare il patrimonio culturale
Proff. Andrea Casale, Tommaso Empler, Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Fabio Quici
Argomenti: L’oggetto della comunicazione: da bene culturale a patrimonio immateriale: fondamenti legislativi ed evoluzioni recenti; la comunicazione del Patrimonio Culturale: dalla visita all'esperienza culturale; le evoluzioni del Museo (Museo reale, Museo virtuale, Ecomuseo, Museo Diffuso) (Museo reale, Museo virtuale, Ecomuseo, Museo Diffuso) e le relazioni con il turismo culturale; dispositivi mobili e installazioni multimediali interattive on-site e off-site. Il quadro teorico per la comprensione e l'analisi delle rappresentazioni visuali: il pensiero visivo e la percezione visiva; percezione e teoria della forma: dal campo alla figura (attraverso la forma); configurazione, rapporti spaziali e composizione nelle immagini statiche; dalle immagini spazio/temporali e composizione nelle immagini in movimento; lo spazio dell'interazione: dalla narrazione all'esperienza.

Seconda parte
SUBTOPIC ‘A’ – 20-24 aprile, 2020 – Sede di via del Castro Laurenziano, 7/A, Aula del Dipartimento
Il modello tridimensionale per la conoscenza e la rappresentazione dell'architettura, dei centri urbani e del territorio
Proff. Laura Carnevali, Marco Carpiceci, Fabio Lanfranchi, Maria Martone, Michele Russo
Argomenti: Il rilievo integrato per la rappresentazione dell'architettura, dei centri storici e del territorio: metodi, tecniche, strumenti, con particolare riferimento alle più avanzate tecnologie, anche attraverso l’analisi di casi studio. Il Laser scanning per il rilievo del patrimonio costruito: principi di funzionamento, dalla gestione della nuvola di punti alla sua traduzione in rappresentazioni 2D e 3D. L’uso dei droni per il rilievo del patrimonio costruito: fondamenti nell’uso dei droni, regolamento, costruzione del piano di volo e del progetto di acquisizione, sperimentazioni ed elaborazione dei dati acquisiti. Problematiche nel rilievo e nella modellazione del territorio: l’analisi territoriale e urbana, metodologie di studio e rappresentazione, gestione di grandi quantità di dati eterogenei.

SUBTOPIC ‘B’ – 18-21 maggio, 2020 - Sede di Piazza Borghese, Sala Riunioni Dottorato
Il Disegno come modello
Proff. Leonardo Baglioni, Laura Carlevaris, Marco Fasolo, Marta Salvatore, Graziano M. Valenti
Argomenti: Modelli geometrico-digitali della forma. Geometrie delle curve e delle superfici per il controllo della forma architettonica. Conoscenza, generazione e controllo delle forme curve. Laboratorio per la rappresentazione matematica delle curve e delle superfici. La tassellazione delle superfici continue e loro rappresentazioni matematiche. Le prospettive architettoniche illusorie: approccio conoscitivo; interpretazione percettiva, geometrica e proiettiva; strumenti e metodi di acquisizione; valorizzazione, disseminazione, divulgazione; analisi di casi notevoli.

SUBTOPIC ‘C’ – 11/14 Maggio 2020 - Sede di Piazza Borghese, Sala Riunioni Dottorato
Osservatorio sul patrimonio culturale materiale e immateriale: monitorare/comprendere/valutare/ orientare
Proff. Carlo Bianchini, prof. Emanuela Chiavoni, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito, Luca Ribichini
Argomenti: Teoria e metodi di rilievo strumentale in ambito urbano e architettonico. Metodologie di analisi per il monitoraggio del patrimonio architettonico e archeologico. Acquisizione del dato e rappresentazione degli aspetti tangibili e intangibili del patrimonio costruito: lo stato di conservazione, il colore. Archiviazione e divulgazione dei dati acquisiti. Esperienze e casi notevoli. Lezioni ad invito.

SUBTOPIC ‘D’ – 31 marzo – 3 marzo 2020 - Sede di Piazza Borghese, Sala Riunioni Dottorato Rappresentare, comunicare, valorizzare il patrimonio culturale
Proff. Andrea Casale, Tommaso Empler, Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Fabio Quici
Argomenti: Metodi, tecniche e procedure per la produzione di 'modelli visuali', con particolare riguardo al tema d’anno: le immagini statiche (grafiche e fotografiche); il multimediale; il tempo e/o il movimento (video e panorami); i modelli 3D (3D shape acquisition & processing e 3D modeling & rendering): accuratezza metrico-geometrica e accuratezza percettiva; le ICT per il Cultural Heritage: quadro critico ed esperienze; l'interazione e l'esperienza; panorami e video a 360°; 3D real time vs render; modalità di interazione tra spazio reale e spazio virtuale: immersività (attiva e passiva) e gradi di interattività (on line, off line, on site, off site, ecc.)

3) APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI DELLA RICERCA IN STORIA E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA
Corso riservato alle Sezioni A-C (XXXIV e XXXV ciclo)
Piazza Borghese, 9 - Aula Dottorato del Dipartimento

Lezioni nn. 1-2 - 15/01/2020
- ore 9,00-11_prof. Maurizio Ricci; Il Fondo Mascarino dell'Accademia Nazionale di San Luca. Storia, esempi, problemi
- ore 11,30-13,30_prof. Daniela Esposito; Città, danni bellici, ricostruzioni e restauri: orientamenti di lettura. Il caso di Roma (1943-1950)

Lezioni nn. 3-4 - 28/01/2020
- ore 9,00-11_prof. Paola Zampa; Il tempio della Consolazione a Todi: ordini e disordini.
- ore 11,30-13,30_prof. Adalgisa Donatelli; La tutela dell'“ambiente monumentale" a Roma e nel Lazio durante il Ventennio: idee e procedure

Lezioni nn. 5-6 - 10/02/2020
- ore 9,00-11_prof. Aloisio Antinori; La questione della residenza romana dei familiari del papa nel corso del XVII secolo: trasformazioni di palazzi preesistenti e nuove edificazioni
- ore 11,30-13,30_prof. Lia Barelli; La dimensione multidisciplinare del cantiere di restauro

Lezioni nn. 7-8 - 21/02/2020
- ore 9,00-11_prof. Renata Samperi; Gli angoli di Palladio
- ore 11,30-13,30_prof. Fabrizio De Cesaris; L’acquedotto Claudio: sulla scia di un restauro millenario: rinforzi invasivi, demolizioni devastanti, consolidamenti lenitivi, incertezze amministrative nei duemila anni del monumento

Lezioni nn. 9-10 - 02/03/2020
ore 9,00-11_prof. Flaminia Bardati; Architetture effimere in Francia tra XV e XVI secolo
- ore 11,30-13,30_ prof. Maria Grazia Turco; Dal paesaggio allo “spirito del luogo”. Carte del restauro, convenzioni, dichiarazioni

Lezioni nn. 11-12 - 25/03/2020
- ore 9,00-11_ prof. Marzia Marandola; Aspetti metodologici della ricerca sull'architettura del Novecento: il caso studio su Pier Luigi Nervi
- ore 11,30-13,30_prof. Simona Salvo; Il restauro dell'architettura del Novecento. Esperienze di ricerca e d'intervento

Lezioni nn. 13-14 - 20/04/2020
- ore 9,00-11_prof. Maria Grazia Ercolino; Restauro e nuovi materiali. L'utilizzo dell'acciaio Cor-Ten: potenzialità e limiti
- ore 11,30-13,30_prof. Simona Benedetti; La molteplice poetica di Carlo Rainaldi: progetti, modelli, architetture

Lezione n. 15-16 - 11/05/2019
- ore 9,00-11,00_prof. Augusto Roca de Amicis; Pavimenti lapidei nelle chiese del Seicento romano: storie, generi, apporti
- ore 11,30-13,30_prof. Roberta Dal Mas; I recenti interventi progettuali sulla chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda, in relazione all’opera di Orazio Torriani

Lezione n. 17-18 - 25/05/2019
- ore 9,00-11,00_ prof. Donatella Fiorani; Centri storici e conservazione. Da Ruskin all’algoritmo
- ore 11,30-13,30_prof. Roberto Gargiani; Il dettaglio nella costruzione, da Brunelleschi a Koolhaas

Lezione n. 19-20 - 11/06/2020
- ore 9,00-11,00_prof. Marta Acierno; Architettura dell’XI secolo in Terra del Lavoro fra permanenza e innovazione
- ore 11,30-13,30; prof. Maurizio Caperna; La storiografia del restauro come questione in sé

Lezione n. 21-22 - 18/06/2020
- ore 9,00-11,00_prof. Piero Cimbolli Spagnesi; Temi e problemi del XXI secolo dell'architettura del duomo di Orvieto
- ore 11,30-13,30_prof. Marina Docci, Il caso della Birra Peroni a Roma: da Gustavo Giovannoni a Odile Decq

2° anno
4) APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI DELLA RICERCA IN DISEGNO

Corso riservato alla Sezione B (XXXIV e XV ciclo)
Via Gramsci, 53 - Aula Magna

3D MODELING & BIM
Data Modeling & Management for AECO Industry
15 – 16 aprile 2020
Roma, Facoltà di Architettura, sede di Valle Giulia

DOCUMENTAZIONE & DIGITALE
Teoria e esperienze per la valorizzazione del patrimonio culturale.
La giornata di studi, finanziata da Sapienza, è inserita in un’iniziativa itinerante giunta alla terza edizione (2018 Pavia; 2019 Torino). È articolata in due sessioni precedute dalle keynotes introduttive e concluse da una tavola rotonda. Le sessioni sono una dedicata alla Teoria (mattina) e una alle Applicazioni (pomeriggio). I relatori sono complessivamente 15 divisi 6 per ogni sezione e tre per le relazioni introduttive.
12 giugno 2020
Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna di Piazza Borghese,

SUBTOPIC ‘A’+’B’+’C’+ ‘D’
Interazione di gruppo con il coordinamento dei docenti: Comunicazione e trasmissione di informazioni e dati fra cicli diversi e attività di laboratorio congiunte
4 cicli di 4 giornate ognuno: 16-19 marzo 2020, 26-29 maggio 2020, 22-25 giugno 2020, 6-9 luglio
2020

3° anno
5) ESPERIENZE DI RICERCA AVANZATA NELLA STORIA, NEL DISEGNO E NEL RESTAURO DELL'ARCHITETTURA
Corso riservato alle Sezioni A-B-C (XXIII, XXXIV e XXXV ciclo)
Piazza Borghese, 9
Aula Magna

Esperienze n. 1 (RESTAURO) aprile 2020
Argomento: Prevenzione e rischio sismico in archeologia
Responsabili prof. Fabrizio De Cesaris, Adalgisa Donatelli, dottoranda Elisabetta Montenegro

Esperienze n. 2 (DISEGNO) giugno 2020
Argomento: Rappresentazioni tra spazio reale e illusorio
Responsabili: Proff. Laura Carnevali, Marco Fasolo, dottorande: Flavia Camagni, Sofia Menconero, Sara Colaceci

Esperienze n. 2 (STORIA DELL’ARCHITETTURA) settembre 2020
Argomento: Architettura pugliese del XIV secolo
Responsabili: prof. Alessandro Viscogliosi, dottorandi: Arianna Carannante

Per tutti gli anni: Ciclo di quattro seminari congiunti con relatori esterni di Storia dell’Architettura, Disegno e conservazione (da programmare nel corso dell’anno)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma