Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
Le attività formative del terzo anno sono finalizzate a concludere il percorso formativo, completando il progetto di ricerca e con la stesura della tesi di dottorato e la redazione di lavori scientifici.
In questo anno è prevista ancora la possibilità di frequentare istituzioni estere per il completamento del
progetto di ricerca.
Gli studenti del terzo anno svolgeranno le seguenti attività:
Corsi di carattere istituzionale avanzati
Gli studenti seguiranno i corsi previsti del dottorato (riportati in tabella) che saranno calendarizzati in un
tempo definito per poter permettere una maggiore flessibilità degli impegni di ricerca dei dottorandi (i.e.
attività di ricerca, mobilità). I corsi sono finalizzati ad affinare le competenze e le informazioni rispetto alle strategie per l’identificazione di biomarcatori, ed i criteri e le modalità di scelta ed utilizzo di farmaci per il disegno di trial clinici. E’ eventualmente prevista la possibilità per i dottorandi di seguire dei corsi organizzati da scuole internazionali di dottorato o altre attività formative a livello di dottorato, qualora si
trovino all’estero, previa autorizzazione del Collegio dei Docenti.
Si sollecita inoltre la partecipazione degli studenti alle attività promosse da “Sapienza” per la formazione dei Dottorandi (Corso sulle Soft-Skill, incontri informativi per il finanziamento etc) e alle attività promosse dalla rete CIVIS di cui “Sapienza” fa parte.
Partecipazione a Seminari
Il Dottorato promuove seminari e Workshop finalizzati all’approfondimento delle tematiche attinenti il
Dottorato. Quando possibile, successivamente alla presentazione seminariale, sarà prevista una
sessione di lavoro dedicata alla discussione dei risultati ottenuti dal singolo dottorando con il relatore, in
un clima informale e conviviale.
Una serie di seminari è organizzata nell’ambito delle attività congiunte del Dottorato di Network Oncology and Precision Medicine con i dottorati a carattere biomedico (Sapienza) di Oncologia Molecolare, Medicina Sperimentale ed Immune mediated and hematological disorders e della Scuola di Dottorato di Biologia e Medicina Molecolare (BeMM - Sapienza) di cui il Dottorato Network Oncology and Precison Medicine fa parte.
Sono inoltre indicati come occasioni seminariali gli incontri promossi dal Centro S.T.I.T.C.H. (Sapienza information-based Technology Innovation Center for Health).
E’ prevista inoltre la partecipazione a seminari/workshop organizzati dai Dipartimenti e degli Istituti di
Ricerca dei docenti partecipanti al Collegio (o di altre Istituzioni) coerenti con l’offerta formativa del Dottorato ed autorizzati dal Collegio.
Attività connesse con la ricerca
Le attività di ricerca saranno svolte e concluse per la redazione della tesi del Dottorato.
I Dottorandi sono incoraggiati a sottomettere i loro contributi scientifici a Congressi Nazionali ed
Internazionali ed a redigere lavori scientifici da sottomettere per la pubblicazione.
E’ prevista inoltre la calendarizzazione di “Data Club” tra i Dottorandi per l’esposizione e la discussione
Sono previsti inoltre JOURNAL club di condivisione con gli studenti degli anni precedenti; in particolare gli studenti del terzo anno saranno promotori di alcune di queste attività.
Attività formative e di ricerca potranno esser scelte dal dottorando in maniera autonoma con
l’approvazione del Collegio dei Docenti.
I CFU assegnati alle attività formative del 3° anno (per un totale di 60 CFU) sono così ripartiti:
- Corsi Avanzati- 10 CFU
- Laboratori/seminari – fino a 5 CFU
- Attività connesse con la ricerca: minimo di 40 CFU
- Attività formative scelte dal dottorando: fino a 5 CFU
Modalità di ammissione all'esame finale
Il Collegio dei Docenti nominerà entro il 31 Luglio due revisori esterni per ogni elaborato di tesi. Entro il 30 ottobre lo studente invierà l’elaborato (in lingua inglese) al proprio tutor, al coordinatore della scuola di Dottorato e ai revisori esterni. I revisori esterni avranno a disposizione 15 giorni per redigere una valutazione della tesi. Nel caso i revisori valutino positivamente la tesi, l’esame finale verrà completato preferibilmente entro l’anno solare e in ogni caso non oltre il 28 febbraio dell’anno successivo.
Nel caso i revisori diano valutazione negativa all’elaborato, verranno concessi al dottorando fino a 6 mesi per rispondere alle critiche sollevate. L’elaborato verrà nuovamente valutato dai revisori esterni. L’ammissione all’esame finale verrà decisa dal Collegio dei docenti, sulla base delle relazioni dei Revisori esterni, del tutor e dell'eventuale co-tutor esterno.
Modalità di svolgimento dell'esame finale
Una volta ricevuta l’ammissione all’esame finale, lo studente presenterà la Tesi in un seminario (in lingua
inglese) alla Commissione di Dottorato di Ricerca, i cui membri sono nominati tra i Docenti afferenti a
SSD presenti nel Dottorato in “Network Oncology and Precision Medicine”.
|