Offerta formativa anno accademico 2022/2023


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Metodologie della ricerca nelle scienze economico aziendali 2
Informativa esterna di impresa: il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica e nella prospettiva IAS/IFRS 2
Strategie aziendali e creazione di valore 1
Gestioni straordinarie 1
Storia della Ragioneria 1

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

CORSI DI CARATTERE ISTITUZIONALE AVANZATO
Si propongono i seguenti corsi:
1) Metodologia della ricerca nelle scienze economico aziendali (2 CFU)
2) Storia della Ragioneria (1 CFU)
3) Informativa esterna di impresa: il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica e nella prospettiva IAS/IFRS (2 CFU)
4) Strategie Aziendali e creazione di valore (1 CFU)
5) Gestioni straordinarie (1 CFU)

ATTIVITA' DI TIPO SEMINARIALE E O DI LABORATORIO 1 CFU
I dottorandi partecipano ad attività seminariali e/o di laboratorio coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato

ATTIVITA' CONNESSE CON LA RICERCA (45 CFU)
Tali attività si estrinsecano nel novero delle attività di studio e ricerca scientifica coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato. A titolo di esempio, rientrano in tali attività la preparazione di working paper, conference paper, contributi in volume, partecipazione a convegni e/o workshop, partecipazione a scuole scientifiche.

ATTIVITA' FORMATIVE/RICERCA A SCELTA (8 CFU)
Si fondano su ulteriori attività di formazione e/o di ricerca a scelta di ciascun dottorando


Modalità di scelta del soggetto della tesi

Scelto dai dottorandi sulla base dei propri interessi di ricerca e della propria preparazione, purché attinente ai temi del dottorato. E’ previsto un supervisore interno al collegio dei docenti.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Valutazione complessiva dell’attività svolta in base alle relazioni dei dottorandi.



Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Informativa esterna di impresa: il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica e nella prospettiva IAS/IFRS 1
Strategie aziendali e creazione di valore 1
Gestioni straordinarie 1

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

CORSI DI CARATTERE ISTITUZIONALE AVANZATO
Si propongono i seguenti corsi:
1) Informativa esterna di impresa: il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica e nella prospettiva IAS/IFRS (1 CFU)
2) Strategie aziendali e creazione di valore (1 CFU)
3) Gestioni straordinarie (1 CFU)

ATTIVITA' DI TIPO SEMINARIALE E O DI LABORATORIO (2 CFU)
I dottorandi partecipano ad attività seminariali e/o di laboratorio coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato

ATTIVITA' CONNESSE CON LA RICERCA (45 CFU)
Tali attività si estrinsecano nel novero delle attività di studio e ricerca scientifica coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato. A titolo di esempio, rientrano in tali attività la preparazione di working paper, conference paper, contributi in volume, partecipazione a convegni e/o workshop, partecipazione a scuole scientifiche.

ATTIVITA' FORMATIVE/RICERCA A SCELTA (10 CFU)
Si fondano su ulteriori attività di formazione e/o di ricerca a scelta di ciascun dottorando

Nel II anno di dottorato, ciascun dottorando individua l’argomento della tesi e propone un progetto di tesi al collegio dei docenti. Il progetto di tesi di dottorato rientra tra le attività connesse con di ricerca di cui sopra.



Modalità di preparazione della tesi

I dottorandi individuano l’argomento della tesi e propongono un progetto di tesi al collegio dei Docenti. Il progetto di tesi è sviluppato in accordo con il supervisore del dottorando. Il progetto di tesi si articola almeno sui seguenti aspetti: titolo, abstract (obiettivo della ricerca, metodologia e approccio, risultati, implicazioni, originalità), parole chiave, indice della tesi e ricerca bibliografica. Il progetto di tesi rappresenta un’attività di ricerca.

Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Valutazione complessiva dell’attività svolta in base alle relazioni dei dottorandi.



Elenco dei corsi/attività terzo anno

titolocrediti
Attivita' di tipo seminariale e di laboratorio 1

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Il numero di ore relativo alla frequenza dei corsi si riduce rispetto agli anni precedenti per consentire ai dottorandi di poter svolgere la tesi di dottorato.
Il III anno vede i Dottorandi principalmente impegnati nella redazione della tesi finale ed in attività di ricerca. Pertanto, il numero di ore relativo alla frequenza dei corsi si riduce rispetto agli anni precedenti per consentire loro la realizzazione della tesi di dottorato.
Il Dottorando può proporre un periodo di studio e ricerca all’estero presso Università e/o Centri di Ricerca. Per tale periodo deve essere predisposta una relazione programmatica delle attività, condivisa con il Supervisore, e sottoposta al Collegio per la sua approvazione entro 2 mesi dal periodo individuato per la mobilità estera.

ATTIVITA' DI TIPO SEMINARIALE E O DI LABORATORIO (1 CFU)
I dottorandi partecipano ad attività seminariali e/o di laboratorio coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato.

ATTIVITA' CONNESSE CON LA RICERCA (45 CFU)
Ciascun dottorando si concentra principalmente sull'attività di sviluppo e stesura della tesi di dottorato. Possono altresì essere incluse le ulteriori attività di ricerca.

ATTIVITA' FORMATIVE/RICERCA A SCELTA (14 CFU)
Si fondano su ulteriori attività di formazione e/o di ricerca a scelta di ciascun dottorando


Modalità di ammissione all'esame finale

Valutazione della tesi finale del dottorando da parte di valutatori esterni e del Collegio dei docenti, ovvero secondo quanto previsto dal Regolamento. Quest'ultimo ammette il dottorando alla discussione finale.

Modalità di svolgimento dell'esame finale

Presentazione in forma di seminario dei risultati della ricerca con la Commissione nominata secondo il regolamento.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma