Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate
CORSI DI CARATTERE ISTITUZIONALE AVANZATO
Si propongono i seguenti corsi:
1) Informativa esterna di impresa: il bilancio di esercizio nella prospettiva civilistica e nella prospettiva IAS/IFRS (1 CFU)
2) Strategie aziendali e creazione di valore (1 CFU)
3) Gestioni straordinarie (1 CFU)
ATTIVITA' DI TIPO SEMINARIALE E O DI LABORATORIO (2 CFU)
I dottorandi partecipano ad attività seminariali e/o di laboratorio coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato
ATTIVITA' CONNESSE CON LA RICERCA (45 CFU)
Tali attività si estrinsecano nel novero delle attività di studio e ricerca scientifica coerenti con gli ambiti disciplinari del Dottorato. A titolo di esempio, rientrano in tali attività la preparazione di working paper, conference paper, contributi in volume, partecipazione a convegni e/o workshop, partecipazione a scuole scientifiche.
ATTIVITA' FORMATIVE/RICERCA A SCELTA (10 CFU)
Si fondano su ulteriori attività di formazione e/o di ricerca a scelta di ciascun dottorando
Nel II anno di dottorato, ciascun dottorando individua l’argomento della tesi e propone un progetto di tesi al collegio dei docenti. Il progetto di tesi di dottorato rientra tra le attività connesse con di ricerca di cui sopra.
Modalità di preparazione della tesi
I dottorandi individuano l’argomento della tesi e propongono un progetto di tesi al collegio dei Docenti. Il progetto di tesi è sviluppato in accordo con il supervisore del dottorando. Il progetto di tesi si articola almeno sui seguenti aspetti: titolo, abstract (obiettivo della ricerca, metodologia e approccio, risultati, implicazioni, originalità), parole chiave, indice della tesi e ricerca bibliografica. Il progetto di tesi rappresenta un’attività di ricerca.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo
Valutazione complessiva dell’attività svolta in base alle relazioni dei dottorandi.
|