Presentazione

Il Dottorato in Linguistica si propone di fornire agli addottorandi conoscenze approfondite e aggiornate sulle principali tematiche legate al linguaggio e alle sue manifestazioni concrete nel tempo e nello spazio, e intende offrire gli strumenti per avviare una riflessione critica funzionale a una ricerca originale in tali settori. Il Dottorato è per sua natura interdisciplinare, in quanto la linguistica si interfaccia con vari campi del sapere umanistico (storico, geografico, critico-letterario, filologico, filosofico, didattico) e scientifico-tecnologico (fisica acustica, fisiologia dell’apparato di fonazione, elaborazione e analisi quantitativa di dati ecc.), ed è particolarmente aperta all'internazionalizzazione e agli ambiti di ricerca più innovativi. Il Dottorato si propone quindi di costituire un punto di riferimento nazionale e internazionale per le tematiche che vi sono comprese, con attrattività esercitata verso laureati di molte università italiane e provenienti dall'estero (particolarmente ampia è la domanda, dall’estero, di approfondimento della conoscenza scientifica e dell’insegnamento della lingua italiana). Tale ruolo di leadership è legato sia alla riconosciuta qualità scientifica e al prestigio degli studiosi che compongono il Collegio dei docenti, tra i più noti nel campo della linguistica italiana e internazionale (presidenti di Società Scientifiche, Accademici dei Lincei, presidenti di Commissioni di Abilitazione Nazionale, soci di istituzioni di ricerca straniere), sia all'eredità di efficiente organizzazione didattica e scientifica delle due strutture dalla cui confluenza il Dottorato è nato, a partire dal XXXI ciclo, eredità dovuta anche alla comprovata efficacia gestionale (sempre nel Collegio sono presenti docenti che hanno ricoperto il ruolo di Presidente di corso di Studio, di Rettore, e persino di capo Dipartimento dell’Università del MIUR). I curricula in cui il Dottorato in Linguistica si articola sono i seguenti: - Linguistica storica Il curriculum di “Linguistica storica” concerne anzitutto le metodologie e le tematiche storico-linguistiche, prevalentemente incentrate sulla tradizione di studi relativi alle lingue indoeuropee antiche, ma anche l’analisi del mutamento linguistico in tutte le sue fasi e i fenomeni di contatto quale fattore di innesco e diffusione del mutamento, dall’antichità al Medioevo. - Linguistica italiana Il curriculum di “Linguistica italiana” è relativo a tutte le tematiche proprie della linguistica e della dialettologia italiana, dalle analisi linguistiche su testi che vanno dall’inizio del volgare alla fase contemporanea, alle analisi dialettologiche, agli studi lessicografici di ambito italoromanzo, in una prospettiva aperta alla tradizione della linguistica storica e generale. - Linguistica generale e applicata Il curriculum di “Linguistica generale e applicata” forma alla ricerca nei settori di specializzazione della linguistica sincronica ed applicata. Ai dottorandi vengono presentati le teorie e i metodi di analisi della linguistica sincronica, i fenomeni e le categorie delle grammatiche delle lingue. In ambito applicato, oltre che agli studi sull’acquisizione e sull’insegnamento e apprendimento di una lingua come L2, i dottorandi vengono introdotti alle metodologie innovative della linguistica dei corpora.



In evidenza



Le attività presentate in questa pagina sono finanziate totalmente, o in parte, dai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.
L'elenco e le finalità delle attività intraprese dalla Sapienza sono descritte nella pagina dedicata Sapienza per il Pnrr.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma