Valeria Chiozza - “Impatti del contatto con la natura tramite ambiente scolastico all’aperto sull’educazione ambientale, l’identità e il benessere degli studenti”


Valeria Chiozza - “Impatti del contatto con la natura tramite ambiente scolastico all’aperto sull’educazione ambientale, l’identità e il benessere degli studenti”

17 febbraio 2025

L'Educazione Ambientale (EA) è riconosciuta come un fattore chiave per promuovere lo sviluppo
sostenibile, favorendo nella persona la connessione con la natura, l'empatia per l'ambiente e il
benessere psicologico-sociale. L'EA si rivela particolarmente efficace in contesti all'aperto
(Outdoor Education, OE), poiché potenzia atteggiamenti e comportamenti pro-ambientali, anche
grazie a effetti su processi cognitivi, affettivi, sociali. In considerazione della scarsa sistematicità
delle ricerche in tale ambito, il progetto si propone di indagare l'impatto positivo che l’OE - svolta
durante orari scolastici in istituti secondari di diverse aree geografiche italiane (Nord, Centro, Sud)
- ha su studenti e studentesse considerando tre aree psicologiche: conoscenza e competenza
ambientale; norme e identità sociali; benessere psicologico. Il disegno è quasi-sperimentale sul
campo, con dati raccolti prima (T1) e dopo (T2) ogni intervento sia nel gruppo sperimentale che
nel gruppo di controllo, in ogni istituto scolastico. I risultati preliminari ottenuti cumulando dati
di sotto campioni monitorati con diversi programmi di OE - suggeriscono effetti di interazione
significativa tra la variabile gruppo (sperimentale vs. controllo) e la variabile tempo (pre T1 vs.
post T2): in generale, i valori post-intervento si elevano nel gruppo sperimentale e/o si abbassano
in quello di controllo. Tale effetto riguarda diversi cluster di costrutti, quali: conoscenza; norme

personali e identità ambientale e sociale; atteggiamenti e intenzioni comportamentali pro-
ambientali; benessere psicologico. Tali tendenze verranno verificate sul campione definitivo. A

valle del progetto le implicazioni riguarderanno aspetti teorici sul rapporto tra OE e sviluppo
psicologico-sociale, nonché potenziali ricadute applicative sul ruolo dell’OE nell’istruzione
scolastica.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma