Seminari didattici del Dottorato in Musica e Spettacolo


Curriculum in Storia e analisi delle culture musicali 14-17 giugno 2022

14-17 giugno 2022

Martedì 14 giugno ore 10.00
Nicolò Palazzetti (Università di Roma "La Sapienza")
Etnografia del loggione: metodologia della ricerca e appassionati d'opera nell'età digitale

Martedì 14 giugno ore 15.00
Andrea Chegai (Università di Roma "La Sapienza")
Fonti per la storiografia e miti storiografici. Riconoscere, distinguere, interpretare

Mercoledì 15 giugno ore 10.00
Franco Piperno (Università di Roma "La Sapienza")
Intersezioni fra filologia e drammaturgia musicale: due finali per Beatrice di Tenda di Bellini

Mercoledì 15 giugno, ore 15.00 (collegio docenti)

Giovedì 16 giugno, ore 10.00
Tiziana Pangrazi (Università di Napoli "L'Orientale), Susanna Pasticci (Università di Cassino), Matteo Macinanti (Università di Roma "La Sapienza") Daniele Zappatore (Università di Roma "La Sapienza")
PNRR e PNR: laboratorio di idee e tecniche operative per la valorizzazione del patrimonio musicale (II)

Giovedì 16 giugno, ore 15.00
Cristophe Levaux (Università di Roma "La Sapienza")
Clandestine music events during the pandemic

Venerdì 17 giugno, ore 10.00
Simona Frasca (Università di Napoli)
Media, uomini e città. Scambi e prestiti musicali in un contesto multimediale (con la presentazione di alcuni casi di studio)












Abstracts

Nicolò Palazzetti
Etnografia del loggione: metodologia della ricerca e appassionati d'opera nell'età digitale
In questo seminario intendo discutere le mie ricerche attuali sugli appassionati d'opera da un punto di vista metodologico. Fin dal 2019, ho condotto indagini etnografiche sul pubblico dei teatri lirici attraverso interviste in profondità e osservazione partecipante. Parallelamente, ho esplorato le forme di fandom digitale in forum e social media. Incentrata anzitutto sul pubblico del loggione del Teatro alla Scala e sul blog Il corriere della Grisi, la mia ricerca si confronta in chiave comparativa anche con altri contesti: dai melomani attivi nei teatri d'opera europei al fenomeno del collezionismo di dischi in vinile, al pubblico del teatro di prosa. Il seminario intende aprire al confronto e al dibattito con i dottorandi le prospettive metodologiche offerte dalla mia ricerca e dal caso di studio in oggetto.


Tiziana Pangrazi (Università di Napoli “L'Orientale”), Susanna Pasticci (Università di Cassino), Matteo Macinanti (Università “Sapienza” di Roma), Daniele Zappatore (Università “Sapienza” di Roma)
PNRR e PNR: Laboratorio di idee e tecniche operative per la valorizzazione del patrimonio musicale

Il seminario si articola in due parti. La prima parte (laboratorio di idee) è dedicata alla presentazione e discussione di linee guida e contenuti del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR 2021-2027) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La creazione di ecosistemi di innovazione, partnership tematiche e infrastrutture apre nuovi scenari di ricerca in cui le capacità di lavorare all’interno di gruppi multidisciplinari e di elaborare progetti condivisi diventeranno sempre più imprescindibili, soprattutto per le nuove generazioni di ricercatori. In particolare, i dottorandi saranno invitati a riflettere sulle possibili interazioni dei loro progetti di ricerca con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, della digitalizzazione, dell’innovazione tecnologica, della transizione ecologica e della coesione sociale. Nella seconda parte (tecniche operative) verranno fornite alcune competenze di base per promuovere e digitalizzare la propria ricerca scientifica, con particolare riguardo alla realizzazione di piattaforme online e siti web, alla produzione di contenuti multimediali e alle tecniche di montaggio audio-video.


Cristophe Levaux (Università di Roma "La Sapienza")
Clandestine music events during the pandemic

During the Covid-19 pandemic, regardless of lockdowns or health restrictions, gatherings take place. Often clandestine, they are sometimes the subject of wide media coverage, heated debates or condemnations on social media. As a matter of fact, many of these events make use of music, or are musical events strictly speaking. This is the case for rave parties which, for some of them, end in clashes with the police. This is also the case for "lawful concerts" which, however, ignore barrier gestures.
While researchers, in their effort to document the health crisis, mainly focus on the economic consequences of the (partial) immobilization of the industry and the music scene, the singular role played by music in the opposition—both public and discreet—to health measures remains largely under-documented. How can we bring these particular events to light? From what methodological angle should we approach them? What defines these practices? Will they have a legacy? My contribution will address these questions.

Simona Frasca (Università di Napoli "Federico II")
Media, uomini e città. Scambi e prestiti musicali in un contesto multimediale (con la presentazione di alcuni casi di studio)

L’argomento del seminario riguarda l'analisi del passaggio dallo spartito/performance a differenti contesti mediali. Partendo da alcuni casi di studio direttamente indagati dalla docente le pratiche musicali sono inquadrate nel più ampio insieme delle relazioni culturali in cui agiscono in continua evoluzione concetti spesso in contraddizione quali imposizione e autenticità, elitario e ordinario, predominante e subordinato.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma