Lorenza ENTILLI - “Stigma Sessuale Interiorizzato, Sicurezza nei Contesti Sociali e Sviluppo dell'Identità nelle Donne Lesbiche e Bisessuali”


Lorenza ENTILLI - “Stigma Sessuale Interiorizzato, Sicurezza nei Contesti Sociali e Sviluppo dell'Identità nelle Donne Lesbiche e Bisessuali”

18 giugno 2024

Il contesto sociale italiano è ancora caratterizzato da una matrice eteronormata che ostacola le
persone LGBQ+ nel trovare accettazione e partecipazione nelle loro reti familiari, sociali e nei
contesti allargati. Tra questi, il mondo dello sport presenta ancora molte norme che, esplicitamente
o implicitamente, favoriscono specifici gruppi e individui (ad es., tipicamente eterosessuali,
maschi, bianchi e abili) aggravando le sfide affrontate da persone appartenenti sia a minoranze
sessuali sia a fasce di anzianità. Per comprendere tali esperienze, sono state indagate
retrospettivamente, in due diversi studi qualitativi, le esperienze di genitori di figli LGBQ+ che
fanno coming-out e di anziani over 65 anni appartenenti a minoranze sessuali in contesti sportivi.
Questi studi, entrambi arricchiti dall’analisi di interviste retrospettive, forniranno una panoramica
di quali ostacoli hanno incontrato e quali risorse generative si sono rese disponibili negli anni a

questi gruppi. I risultati mostrano sia quali sono i fattori protettivi per una accettazione del coming-
out in famiglia, sia come persone appartenenti a minoranze sessuali hanno affrontato in passato (e

ad oggi) discriminazioni e stigma nell’intersezione tra età, genere, orientamento sessuale che
impattano sulla loro visibilità e sul loro benessere. In particolare, sembra che nelle donne
bisessuali e lesbiche l’impatto della discriminazione sia significativo ancora a distanza di anni.
Per contrastare questi processi negativi e favorire l’inclusione di persone LGBQ+ risulta quindi
fondamentale puntare sullo sviluppo di politiche attive, formazioni specifiche e, infine, favorire
la creazione di spazi più sicuri a livello intersezionale in famiglia, nello sport, nella scuola e negli
spazi di attivismo.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma