Seminario di Nicolò Palazzetti (Università di Roma “La Sapienza”)
12/06/2025 (Aula Pirrotta, ore 15, Sapienza Università di Roma)
Il seminario affronta il tema della ricezione, legittimazione e canonizzazione di Giacomo Puccini dagli anni Sessanta agli anni Novanta del Novecento, utilizzando come punto di osservazione privilegiato le pratiche e i discorsi dei loggionisti del Teatro Regio di Parma. L'approccio adottato nel corso del seminario lega la prospettiva storico-musicologica a quella socio-antropologica e intende coinvolgere i dottorandi in un confronto aperto. La mia principale fonte primaria è un libro – brillante e gustoso – del 1992 che raccoglie gli articoli di Paolo Pedretti (1937–1991), per oltre un trentennio critico dellaGazzetta di Parma. Pedretti ebbe una popolarissima rubrica intitolata Lassù in loggione in cui documentò, dal 1960 al 1991, le reazioni, le azioni e i commenti in dialetto parmigiano del loggione del Regio: un vero e proprio "teatro nel teatro", con riferimenti all’attualità politica, alla cultura televisiva, al mondo sociale in mutamento, al rapporto fra ascolto dal vivo e ascolto mediato (esemplificato, per dirla coi loggionisti, dal contrasto fra il lambrusco e lo champagne).