Federica Dessi - “Metanalisi sui fattori che favoriscono o ostacolano l'accettazione sociale delle tecnologie energetiche rinnovabili e sostenibili”


Federica Dessi - “Metanalisi sui fattori che favoriscono o ostacolano l'accettazione sociale delle tecnologie energetiche rinnovabili e sostenibili”

17 aprile 2024

La diffusa accettazione sociale delle tecnologie energetiche rinnovabili e sostenibili,
per la mitigazione o l'adattamento, riveste un ruolo fondamentale nella gestione degli
impatti derivanti dal cambiamento climatico. Nonostante gli sforzi di vari studi nel
valutare l’accettazione di singole tecnologie manca ancora una visione completa di
tutte le ricerche esistenti su questo tema. Al fine di colmare questa lacuna, sono state
eseguite due metanalisi, mirate a esaminare l'influenza delle credenze riguardanti
aspetti tecnologici, contestuali e personali sulla questione dell'accettazione sociale
delle tecnologie energetiche rinnovabili e sostenibili.
I risultati evidenziano che le credenze degli adottanti in merito al processo sociale di
adozione, insieme alle credenze connesse al contesto e alla tecnologia stessa,
influenzano in modo significativo l'accettazione sociale. Questo impatto risulta
maggiore rispetto alle variabili puramente individuali, come quelle cognitive, o alle
variabili sociodemografiche. I risultati evidenziano la cruciale necessità di
comprenderne i fattori socio-psicologici che esercitano un'influenza sull'accettazione
sociale di tali tecnologie energetiche, contribuendo così a promuovere i nostri sforzi
nella lotta contro il cambiamento climatico.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma