Eighteenth Annual Doctoral Students' Seminar - Curriculum “History and Analysis of Musical Cultures”


Aula Pirrotta di Storia della Musica

18-19/02/2025

Martedì 18 febbraio ore 11:00

La musica di Tintin
ovvero
del sonoro nel visuale (e viceversa)
Lezione magistrale
Prof. Massimo Privitera (Università di Palermo)

I sessione:
17.00
Paolo Teodori, "Contrappunto, contrappunto alla mente: improvvisazione, in un certo senso"
17.30
Giuseppe Migliore, "Il ruolo simbolico dello spazio: il giardino di Armida come metafora della condizione femminile"

18.00
Luca Pandolfi, Il frammento nelle Szenen aus Goethes Faust di Robert Schumann

Mercoledì 19 febbraio, II sessione

09:30
Matteo Chiellino, "«Le molte patrie» del Regno d’Italia: musiche e popolo a cavaliere dei secoli"

10.00
Federico Pariselli, "Damnatio memoriae come stimolo storiografico? Meyer e le contraddizioni di un’eredità musicale"

10.30
Alessandra D’Eugenio, "Legami patrimoniali con i suoni del mondo antico: tra il tangibile e l’intangibile, tra alterità e identità"

11:00
Alessandro Susca, "Approcci multidisciplinari allo studio di uno ‘ūd storico dalle collezioni del Museo delle Culture di Milano"

12:00
Discussione generale coordinata da Emanuele Senici

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma