Il corso intende fornire un quadro generale delle problematiche relative al comportamento strutturale delle costruzioni murarie esistenti, con riferimento alla sicurezza nei confronti dell'azioni sismiche. Il punto di partenza riguarda sia la definizione dei termini scientifici e tecnici implicati, sia anche le necessarie considerazioni di valore storico e artistico. Particolare attenzione sarà rivolta alla modellazione meccanica delle costruzioni in muratura, che costituiscono larga parte del patrimonio storico architettonico italiano e all'acquisizione di una specifica strumentazione di calcolo per le analisi strutturali necessarie a verificarne e garantirne il corretto funzionamento meccanico, problematica che non può ritenersi estranea a quella che investe le tematiche proprie della storia e del restauro architettonico.
dal 24 maggio al 3 giugno 2021
I recenti tragici eventi sismici del 2016-2017 hanno riproposto in maniera significativa il problema delle costruzioni esistenti in muratura, diffusamente presenti in tanti piccoli centri abitati del Centro Italia. Il corso ha l'obiettivo di fornire un quadro generale delle problematiche relative al comportamento strutturale delle costruzioni murarie esistenti. Il punto di partenza riguarda sia la definizione dei termini scientifici e tecnici implicati, sia anche le necessarie considerazioni di valore storico e artistico.
Particolare attenzione sarà rivolta alla modellazione meccanica delle costruzioni in muratura, che costituiscono larga parte del patrimonio storico architettonico italiano, e all'acquisizione di una specifica strumentazione di calcolo per le analisi strutturali necessarie a verificarne e garantirne il corretto funzionamento meccanico; problematica che non può ritenersi estranea a quella che investe le tematiche proprie della storia e del restauro architettonico. L’indagine rivolta alla conoscenza dei modelli meccanici e degli strumenti effettivamente utilizzabili per il calcolo, pur districandosi in un ambito estremamente specialistico, esula infatti dai confini meramente computazionali in quanto destinata a condizionare le successive scelte di intervento di restauro. Lo studio delle caratteristiche formali e funzionali degli edifici, la descrizione delle loro modalità costruttive, la conoscenza degli interventi che hanno subito nei secoli, le analisi strutturali, non sono, infatti, altro che i diversificati e molteplici aspetti di un’unica questione: la lettura e l’interpretazione di complesse testimonianze di storia e di arte.
Il corso dedicato alla memoria di un caro e illustre collega del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, prof. Marcello Ciampoli, si è già svolto in due precedenti edizioni coordinate dal Prof. Franco Bontempi. Anche quest'anno viene riproposto in forma telematica in un periodo di grave emergenza sanitaria (Covid-19). La durata totale è di 42 ore e consentirà l'acquisizione di n. 10 Crediti Formativi. I dettagli relativi alle lezioni e ai docenti coinvolti si trovano nel pdf allegato (link sulla destra di questa pagina).
Per accedere al corso si potrà utilizzare la piattaforma Google Meet (i dottorandi potranno utilizzare il link in Google Classroom; gli interessati esterni, dottorandi e ricercatori di altre università, sono pregati di compilare il modulo di registrazione (link sulla destra di questa pagina).
NOTA: Il corso è dedicato a dottorandi e ricercatori. I professionisti esterni interessati, previa registrazione, potranno partecipare. Non è previsto il rilascio di attestati di frequenza, né crediti per attività professionale. Parte delle lezioni potrà essere erogata in lingua inglese. Per l'intero corso, i dottorandi DISG possono ottenere 10 crediti formativi.
Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo di registrazione presente al link sulla destra di questa pagina, si avvisa che non sarà inviata alcuna conferma di iscrizione ma, alla chiusura delle iscrizioni, sarà inviato il link alla stanza virtuale all'indirizzo email indicato sul form dal partecipante.