Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
An Introduction to the Mechanics of Soils
data presunta: 16, 17, 18 gennaio 2024 - 10:00-16:30 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: AMOROSI Angelo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This 3 days course is aimed at introducing, at the post-graduate level, the basic principles of the mechanics of soils by discussing some of their experimental features and constitutive modelling strategies, with particular emphasis to clayey materials. The fundamental field equations for a two-phase medium are first derived, followed by an overview of typical experimental results and their interpretation in the frame of Critical State Soil Mechanics. The key ingredients of plasticity theory are then introduced, first under 1D conditions and then generalised to 3D ones, aiming at providing the general theoretical setting then adopted to illustrate a wide class of plasticity-based models for soils, ranging from standard perfectly plastic ones to more advanced mixed-hardening multi-surface formulations. Finally, an alternative constitutive approach based on thermodynamics with internal variables is introduced and its merits are illustrated with reference to different forms of elasto-plastic coupling of soils.
modalità di accertamento finale: da definire
Numerical modelling of geomechanical problems
data presunta: 23, 25, 26, 29 e 31 gennaio 2024 – 10:00-13:00 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: BOLDINI Daniela qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This 15-hour course is designed to provide a comprehensive understanding, at the post-graduate level, of the key aspects of saturated soil modelling using the finite element method. It begins by introducing the field equations that govern the interaction between soil skeleton and pore fluid under static conditions, followed by their finite element discretization and solution. The course explores relevant challenges in practical applications, including considerations such as 2D versus 3D schematization, initial and boundary conditions, staged construction, and soil-structure problems, illustrated with practical examples. The course also delves into the implementation of soil constitutive laws at the level of Gauss integration points, encompassing both common explicit and implicit numerical algorithms. In the final session, the scope of the governing equations is expanded to cover dynamic conditions, offering insights into addressing earthquake geomechanical problems.
modalità di accertamento finale: da definire
Information Literacy Skills, Research Strategies and Sharing your Findings
data presunta: 5, 6 febbraio 2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: CROWLEY Mary Joan qualifica: Studioso o esperto di enti di ricerca affiliazione: Italiana
programma delle attività: This course is intended as an introduction to using academic literature in young academic's research. The scope is to introduce Ph.D. candidates to the principles and practice of Information Literacy as applied to research, develop those skills which will enhance the quality of their research output, expand their career opportunities in a knowledge-based society and create awareness of both quantitative and qualitative measurement tools. In a series of hands-on workshops, candidates will learn to build their research skills, improve their search strategy, and carry out a literature review.
modalità di accertamento finale: da definire
Finite Element Method for linear and nonlinear mechanical problems
data presunta: 12, 14, 16 febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: ADDESSI Daniela qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This class introduces the fundamentals of the Finite Element Method (FEM) to handle the numerical solution of general mechanical problems, with special reference to the structural framework. As the most commonly used numerical codes rely on the classical displacement-based formulation, this is illustrated in detail. Also, two- and three-field mixed FE approaches are briefly introduced. The main FE families adopted to solve 1D, 2D and 3D continuum problems are dealt with, that is truss, frame, solid, plate and shell FEs are described. Some hints concerning numerical pathological issues and solution strategies are finally given.
modalità di accertamento finale: da definire
Elements of Mathematical Modeling of Continuous Media - Integrated course
data presunta: 26, 27, 29 febbraio, 13,14, 15, 20, 21, 22 marzo 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: DICARLO Antonio, PODIO-GUIDUGLI Paolo, DAVINI Cesare qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Combining Molecular Mechanics and Continuum Thermo-Mechanics (DICARLO) - Macroscopic modeling: strengths and weaknesses - Molecular modeling: strengths and weaknesses - The interplay between macroscopic fields and microscopic dynamics; Issues of continuum thermodynamics (PODIO-GUIDUGLI) - Heat conduction: basic notions - Heat conduction: advanced notions - Virtual powers, mechanical and thermal; Some topics in continuum mechanics: crystals and foams (DAVINI) - Crystals and crystal elasticity - Defects in crystals and anelasticity - Phase transitions: an example - Foams: an elementary approach.
modalità di accertamento finale: da definire
An innovative approach to static and dynamic topology optimization with practical applications
data presunta: 9, 10 maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: VENINI Paolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: An innovative approach to topology optimization is presented that is based on the minimization of a proper norm of the input/output transfer matrix G. The singular value decomposition (SVD) of G is shown to be the key ingredient of the proposed optimization strategy that applies to static and dynamic topology optimization, with nearly no modifications. Alongside the theoretical derivations, the class is introduced to the coding of the proposed approach in the Matlab environment as far as the static regime is concerned, whereas hints are given for the extension to dynamic response. The optimization of exoskeletal systems that minimize the response of 3D framed structures to horizontal environmental actions is one of the results of practical interest that are achieved.
modalità di accertamento finale: da definire
Mechanical metamaterials: conceptualization, analysis and design
data presunta: 23, 24 maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: LEPIDI Marco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The continuous development of physical-mathematical formulations, powerful analytical methods and computational techniques, together with the recent extraordinary progress of high-technology microengineering and high-fidelity manufacturing, pave the way for the emergence of a entirely new generation of microstructured materials, known as mechanical metamaterials. Their advent opens up completely new and revolutionary possibilities in the design of functional and tunable systems with application in traditional and emerging engineering fields. The objective of this short course is to provide an up-to-date basic knowledge about mechanical metamaterials, organized in the following topic. 1. Introduction to mechanical metamaterials, 2. Free wave propagation in periodic materials, 3. Mechanisms of formation and manipulation of the frequency band structure, 4. Methods of wave propagation analysis in the time and frequency domain, 5. Mechanical metamaterials for sound insulation and vibration protection, 6. Dynamic phenomena in nonlinear metamaterials.
modalità di accertamento finale: da definire
Geometry and Mechanics
data presunta: 17-21 giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 18
docente del corso: TERESI Luciano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The goal of these lessons is to show the relashionships between Continuum Physics and Differential Geometry, starting from the fundamentals of Mechanics. In particular, we show how any typical theory of mathematical-physics is based on two layers: the physical layer – the phenomenon under investigation, and the mathematical model used to represent the physics. We shall discuss in detail some model problems, starting from the theoretical point of view, up to some noteworthy solutions; for each model, we shall show the dual role, mathematical and physical, of the notions that are used. Model problems will be selected together with the students, and chosen among: Active Soft Matter; Liquid Crystals; Solid - Fluid interactions.
modalità di accertamento finale: da definire
Variational calculus
data presunta: 1, 2, 5 Luglio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: RUTA Giuseppe qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Introduzione al calcolo delle variazioni: 1) il problema fondamentale, la soluzione di Euler, applicazioni a casi paradigmatici; 2) generalizzazioni a derivate di ordine superiore, casi di studio, funzioni di più variabili, meccanica lagrangiana; 3) vincoli e moltiplicatori di Lagrange, applicazioni a casi paradigmatici; 4) variazioni seconde, casi studio.
modalità di accertamento finale: da definire
Seismic Safety and Sustainability: Next Generation of Low-Damage Concrete and Timber Buildings
data presunta: 15, 17, 18 ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: PAMPANIN Stefano qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The severe socio-economic impact of recent earthquake events have further highlighted, on one hand, the severe mismatch between societal expectations over the reality of seismic performance of modern buildings, while confirming, on the other hand, the crucial need for a coordinated seismic risk reduction plans at a national level. Life Safety is not enough for modern societies; a paradigm shift in performance-based design criteria and objective towards Damage Control, or low-damage, design philosophy and technologies is urgently required. The increased awareness by the general public/tenants, building owners, territorial authorities as well as insurers/reinsurers, of the severe economic impacts of moderate-strong earthquakes in terms of damage/dollars/downtime has indeed stimulated and facilitated the wider acceptance and implementation of cost-efficient damage-control, or low-damage, technologies. The ‘bar' has been raised significantly with the request to fast track the development of what the general public would refer to as the “ultimate” earthquake resisting (towards an earthquake proof?) building system, capable of sustaining the shaking of a severe earthquake basically unscathed,. This short course will provide an overview of recent advances through extensive research, development and implementation, carried out in the past twenty years, of an integrated low-damage building system including: the skeleton of the superstructure, the non-structural components and the interaction with the soil/foundation system. Examples of real on site-applications of such technology in New Zealand, using concrete, timber (engineered wood), steel or a combination of these materials, and featuring some of the latest innovative technical solutions developed in the laboratory will be presented as comforting example of successful transfer of performance-based seismic design approach and advanced technology from theory to practice in line with the broader objective of Building Restoration.
modalità di accertamento finale: da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a I - ATTIVITA’ FORMATIVE (tutti i corsi saranno erogati in modalità mista: in presenza e telematica ed estesi ad altri dottorandi di Sapienza e di altre università italiane ed estere). Il Collegio può assegnare dei crediti che hanno valore solo interno finalizzati a quantificare, secondo criteri comparativi, le attività formative svolte

1.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI SPECIFICI previsti nell'ATTIVITA’ FORMATIVA del corso di Dottorato.
TIPOLOGIA: SAT (Corsi Singolo Ateneo) tenuti da docenti membri del Collegio (PhD-DISG Board) o docenti di altre univerisità italiane e estere, anche in collaborazione. Si distinguono in:
- corsi di Base (B) (generali, rivolti a tutti indipendentemente dagli interessi specifici di ricerca);
- corsi Avanzati (A) (specialistici, rivolti ai dottorandi maggiormente interessati e con conoscenze di base già sviluppate);
e saranno caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’ - il Dottorando sceglie:
rispetto ad un totale minimo di 60 ore di corsi erogati nel'ambito del dottorato: il 70% va seguito tra i corsi di tipo (B) e il 30% tra i corsi di tipo (A). Altre attività potranno riguardare congressi/seminari/corsi nei CDL/attività integrativa-didattica.

2.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI IN COLLABORAZIONE organizzati da altre Università con le quali si sono istituite collaborazioni (Northeastern University, Boston (USA); Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Università di Napoli Federico II, Università di Bologna, Università di Perugia; Università di Lucca).
TIPOLOGIA: CU, CUEN (Corsi in Collaborazione con altre Università o Enti). I corsi saranno classificati dal Collegio di tipo (B) o (A) e caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’: partecipazione fisica (supporto finanziario per mobilità) o telematica il Dottorando seleziona dietro autorizzazione del Collegio:
- corsi (B) (le ore si possono cumulare, anche in alternativa, con quelle dei corsi di cui al punto 1. della stessa tipologia);
- corsi (A) (le ore si possono cumulare, anche in alternativa, con quelle dei corsi di cui al punto 1. della stessa tipologia).

3.
ATTIVITA’: Partecipazione a SEMINARI/WEBINAR/CONVEGNI per approfondire tematiche specifiche relative ad ambiti di ricerca di interesse prevalente del Dottorando.
TIPOLOGIA: Seminari/Webinar/Convegni (organizzati dal Dottorato stesso o in collaborazione con esso (a)) ed esterni (organizzati da altre Istituzioni (b))
MODALITA’:
a) Il Dottorando viene invitato dal Coordinatore a seguire seminari di studiosi italiani e stranieri o i lavori di un Convegno e il Collegio assegna dei crediti;
b) Il Dottorando dietro sua richiesta, autorizzato dal Supervisore o invitato da altre Istituzioni (Università, Enti), viene autorizzato dal Coordinatore a svolgere una Missione esterna con il supporto dei fondi dedicati alla mobilità dei Dottorandi stessi.

4.
ATTIVITA’: Frequenza a insegnamenti ufficiali di Lauree Magistrali attive presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e/o la Facoltà di Architettura con l’obiettivo di approfondire/integrare conoscenze generali o specifiche non (o parzialmente) presenti nel proprio percorso formativo.
TIPOLOGIA: Corsi di tipo (B)
MODALITA’: il Dottorando, su indicazione del Collegio, può essere indirizzato su un corso curriculare per lauree di secondo livello tramite il quale consegue dei crediti (stabiliti dal Collegio), da cumularsi, anche in alternativa, a quelli di cui al punto 1. e 2. tipologia (B).

II –ATTIVITA’ INTEGRATIVE /DIDATTICHE
I Dottorandi sono invitati a svolgere:
- incontri periodici (a frequenza trimestrale) per scambiare informazioni sul lavoro di ricerca attraverso brevi presentazioni orali/seminari per favorire possibili interazioni, anche interdisciplinari.
- attività DIDATTICHE ai sensi dell’Art. 16 c. 5, D.M. 1000/2022 (Regolamento Dottorato) nei corsi di studio di I e II livello per un totale di massimo 40 ore, conseguendo crediti (stabiliti dal Collegio). I crediti da conseguire saranno da cumulare con quelli delle attività di cui al punto 3.
La scelta dell'ambito di ricerca nel quale sviluppare la tesi avviene attraverso il confronto e la discussione con i membri del Collegio.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: La scelta dell'ambito di ricerca nel quale sviluppare la tesi avviene attraverso il confronto e la discussione con il supervisore/i e membri del Collegio.
Alla fine del primo anno di corso, il Collegio dei Docenti nomina un Direttore di Tesi o Supervisore, di norma scelto tra i suoi membri e selezionato dal Dottorando stesso, eventualmente affiancato da altro/i, con adeguata esperienza nella supervisione della ricerca. Il Supervisore/i offre/ono anche sostegno e supporto adeguati per lo svolgimento di attività formative e di redazione della tesi.
Nel caso di percorso in cotutela con istituzioni estere, vengono nominati più Direttori di tesi, per la parte italiana e l'altro per l’università cooperante secondo l'accordo stipulato, che seguono le attività di ricerca del dottorando.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Entro la metà del mese di ottobre del primo anno di corso (oppure secondo indicazione del Collegio per i dottorandi che prendono servizio in date diverse dal 1 novembre, il Dottorando deve presentare una relazione sull'attività svolta relativa a:
1) la frequentazione dei corsi del Dottorato e degli eventuali insegnamenti o corsi presso altre Istituzioni;
2) la partecipazione a seminari/webinar/congressi organizzati dal Dottorato o da altre Istituzioni;
3) l’attività integrativa/didattica svolta;
4) lo svolgimento di attività di studio, generale e finalizzato;
5) l’individuazione dell'ambito di ricerca nel quale verrà sviluppata la Tesi di Dottorato
6) le eventuali pubblicazioni (su atti di congressi, o su rivista)

Una Commissione interna (Doctoral Progress Evaluation Committee) esamina la documentazione inviata dal dottorando e istruisce la pratica per il Collegio.

Il dottorando viene dunque inviato a presentare sinteticamante i risultati del lavoro svolto e segue una discussione collegiale (Q&A).

Sulla base della valutazione della Doctoral Progress Evaluation Committee e della presentazione svolta difronte ai docenti del Collegio, il Collegio esprime un giudizio sintetico di merito e concede (o meno) l'ammissione all'anno successivo.

NOTA: Per la preparazione delle presentazioni e dei rapporti di fine anno il dottorando ha a disposizione dei moduli che forniscono supporto e guida
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Gli incontri con presentazioni dottorandi e discussioni sono periodici (almeno ogni 6 mesi) per dottorandi del primo, secondo e terzo anno e strutturate per gruppi: dottorandi standard, PNRR, PON, Regione Lazio.
Alla fine di ciascun corso o seminario i dottorandi hanno a disposizione le lezioni registrate e le diapositive presentate dai docenti. Sono previsti momenti di incontro per discussione e scambio del materiale fornito.
Tutte le attività sono divulgate anche attraverso le piattaforme social dedicate al dottorato (LINKEDIN, FACEBOOK, INSTAGRAM), costantemente aggiornate.
I dottorandi indicono riunioni anche per discutere in autonomia ed eleggere i loro RAPPRESENTANTI.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Attività formative staordinarie in forma seminariale sono organizzate, anche coinvolgendo docenti di altre istituzioni, i componenti di aziende, esperti qualificati in diversi settori della ricerca e della realtà professionale (aziende, ministeri, studi professionali, ecc.)
Complessivamente il programma di formazione proposto a carattere transdisciplinare è volto a valorizzare il percorso di formazione dei dottorandi per conoscere:
 modalità di partecipazione ai programmi europei di finanziamento in
ambito R&I, alle posizioni post doc incluse quelle internazionali (MCSA)
 sistemi di valorizzazione e gestione dei risultati della ricerca
(pubblicazioni, open access, banche dati, ecc.)
 rafforzare le sempre più rilevanti relazioni con il mercato del lavoro
(Terza Missione e imprenditorialità – start-up)
 strumenti avanzati del calcolo scientifico (Machine/Deep Learning; big
data; A. I. e digital twins), per l’inserimento nel mondo della ricerca
applicata (industria)
 attività di trasferimento tecnologico e trasformazione digitale nei settori strategici della transizione energetica e sostenibilità (next generation EU: +health, +green, +digital)
Particolare attenzione in questo ambito è dedicata alle attività formative trasversali (Soft Skills) che organizza annualmente l'Ateneo

INFORMAZIONI su tutte le ATTIVITA' del dottorato si trovano sul sito web del dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/SEMINARI-INGEGNERIA-STRUTTURALE-E-GEOTECNICA_nH3515_IT.aspx

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Reverse Engineering: fundamentals, models, monitoring, digital twins
data presunta: 20, 21, 23 febbraio, 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: GATTULLI Vincenzo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Reverse engineering (or sometimes back-engineering) is a process that is designed to extract enough data from a product or a construction and then to be able to reproduce that product or to renovate it. In this context, this 3 days course is aimed at proposing a general framework for interacting methodologies used to digitally describe existing construction for different aims such as structural safety evaluation, management, new functionalization, monitoring and retrofitting. Starting from basics in structural dynamics the flow of data coming from vibration measurements and their treatment is presented as an archetypal use of observations of the given product. The key ingredients of structural identification are introduced such as: principles of direct and inverse dynamics, output-only parametric identification and strategies of model updating. Then issue related to creation of advanced integrated modelling such as: 3D point cloud to building information modelling (3DPCM-to-BIM) and building information modelling to finite element modelling (BIM- to-FEM). Finally, innovative use of data coming from different sources (vibration measurements, image processing, satellite interferometry) within an integrated monitoring environment are presented as fundamental steps for the realization of digital twins of products and constructions in changing environment.
modalità di accertamento finale: da definire
Random Vibrations in Offshore Structures
data presunta: 8, 9 aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: FANTUZZI Nicholas qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In the course, elements for random vibrations in the context of structural modeling and design will be given. The course is divided into two main parts. First, fundamentals of stochastic processes in time and frequency domain are given. For instance, random variables and processes are discussed together with Fourier transforms and Spectral Density Function definitions. Second, design to avoid structural failures due to random vibrations will be discussed such as level crossing analysis and fatigue criteria. Each course section will provide theoretical as well as practical aspects of the topics with reference to current design regulations.
modalità di accertamento finale: da definire
Isogeometric analysis: recent advances with applications to complex and coupled problems
data presunta: 15, 16 aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: REALI Alessandro qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Isogeometric Analysis (IGA) is a successful simulation framework originally proposed by T.J.R. Hughes et al., in 2005, with the aim of bridging Computational Mechanics and Computer Aided Design. In addition to this, thanks to the high-regularity properties of its basis functions, IGA has shown a better accuracy per degree-of-freedom and an enhanced robustness with respect to standard finite elements in many applications - ranging from solids and structures to fluids, as well as to different kinds of coupled problems - opening also the door for the approximation in primal form of higher-order partial differential equations. This short course aims at providing a concise introduction of the basic isogeometric concepts and at presenting an overview of some recent advances in IGA with a special focus on complex and coupled problems where the characteristics of IGA seem to be of great advantage. In particular, applications that will be discussed include, among others, the simulation of fluid-structure interaction in different contexts like, e.g., biomechanical problems, studies on the effect of mechanically-induced stresses on prostate cancer growth, thermo-mechanical simulations of additive manufacturing processes, electro-mechanical simulations for biological tissues, and the use of phase-field modeling for fracture and topology optimization problems or for predicting the polarization evolution in elastic ferroelectric materials.
modalità di accertamento finale: da definire
Corso integrato: Virtual Element Method (VEM) for Fracture Mechanics/ Elements of Programming with Python and Applications with VEM
data presunta: 27, 29, 31 maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: SACCO Elio; PINGARO Marco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: In the last 10 years, a new finite element methodology, the virtual element method (VEM), has been proposed by Brezzi, Beirao da Veiga and coworkers. The VEM is more flexible than standard FEM, as it is possible to discretize the domain by polygons characterized by any number of edges, without constraints. Moreover, it has also been proved that VEM presents several advantages with respect to classical FEM, such as ability to accurately deal with complex geometries, flexibility in mesh generation, no need of a parent element, easy polynomial degree elevation, very good performances for distorted meshes. The lectures are devoted to the development of a virtual element method with application in fracture mechanics. The basic concepts of the VEM and the construction of all operators involved in the construction of the mathematical formulation will be explained during the course. Some detail concerning the VEM implementation in a Python framework will be given in order to enable the course participants to implement a virtual element. Then, a procedure for reproducing the nucleation and propagation of fracture in 2D cohesive media, combining the virtual element technique with a splitting methodology and a minimal remeshing procedure will be discussed and possible applications will be illustrated.
modalità di accertamento finale: da definire
Ultrasonic bulk and guided wave propagation in classical and non-classical continua - Integrated course
data presunta: 3, 5, 7 giugno 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: PAU Annamaria; TROVALUSCI Patrizia qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Being able to handle wave propagation is essential to the understanding of nondestructive evaluation techniques, which enable location and measurement of defects in structures, evaluation of constitutive material constants, and identification of the state of stress. This short course covers selected problems of wave propagation in structures, that is, waves in strings, bulk waves in 3D solids, guided waves, acoustoelasticity, and their application to the solution of materials characterization and image reconstruction problems. Details of the course: 1) Dispersion principles; bulk waves in unbounded isotropic and anisotropic classical continua; the acoustic tensor. Cube-cutting technique for the experimental evaluation of material constants. Propagation of bulk waves in Cosserat and Second-gradient continua. Reflection and transmission of waves from interfaces in classical and non-classical continua. 2) Guided waves in plates: shear and Rayleigh-Lamb waves. Semi-analytical methods for the calculus of dispersion curves in waveguides. Waves in bars and beams: standing waves and global modes of vibration, spectral elements. 3) Wave propagation in a prestressed medium: the theory of acoustoelasticity. Nonlinear effects: the arising of higher harmonics in internal resonance conditions. Application of beamformers and projection techniques (Radon transform) to defect/inclusion image reconstruction and to the identification of the state of stress.
modalità di accertamento finale: da definire
Homogenization techniques for complex materials:applications to mechanical metamaterials
data presunta: 11, 12 luglio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 6
docente del corso: DE BELLIS Maria Laura qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: The short course will introduce Ph.D. students to the most effective homogenization techniques capable of describing in a syntetic and detailed way the complex mechanical behaviour of microstructured materials. At the macroscopic level, both classical and enhanced continua will be considered and the main feautures and differences will be highlighted. Special attention will be devoted to applications of technological interest related to the design of mechanical metamaterials operating in static and dynamic regimes.
modalità di accertamento finale: da definire
Modelling of damage and fracture in classical and innovative materials - Integrated course
data presunta: 28, 29, 30 ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: SACCO Elio; ADDESSI Daniela qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This class introduces the fundamentals of damage mechanics and modelling procedures to describe degrading processes evolving at material and structural level. The main damage model families presented in literature are illustrated, specially focusing on those developed for brittle like materials. Also, the coupling with plasticity formulations is introduced, and isotropic and anisotropic formulations are referred to. Some hints concerning localization problems related to strain softening behavior and pathological mesh dependency of the finite element solutions are given, together with the main regularization techniques. Then, the mechanics of damaging interface is treated, illustrating the modelling approach which accounts for the interface opening in mode I, mode II and mixed mode. Moreover, the unilateral contact is considered, and the possible frictional and interlocking effects are described. Finally, structural problems in presence of degrading processes are shown.
modalità di accertamento finale: da definire
Soft Mechanics and Instabilities - Integrated course
data presunta: 4, 6, 8 novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: NARDINOCCHI Paola; RUTA Giuseppe qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Mechanics of soft materials and structures present many interesting aspects from both the point of view of the modeling and the applications. One aspect which will be stressed in the course is related to the large changes in shape which can be expected due to a class of the external stimuli which include mechano-chemical actions. Changes in shape can be smooth or not, with respect to some key control parameter, which depends on the specific problem; when they occur instantaneously, an instability process has taken place. The aim of the short course is to deal with a few problems characterized by instability patterns in soft structures. The course will include: introduction to fundamentals of continuum mechanics, analysis of stress-diffusion problems, introduction of some prototypes of stability loss, analysis of elastic instabilities in soft polymer-based structures driven by chemical and/or mechanical control.
modalità di accertamento finale: da definire
Corsi integrati in memoria del prof. Franco Bontempi: Modulo 1 - Costruzioni in muratura
data presunta: 11-15 novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: TROVALUSCI Patrizia; LIBERATORE Domenico; ADDESSI Daniela; SORRENTINO Luigi; CECCHI Antonella; PETRINI Francesco qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Mechanical Models for Historical Masonry. 2. Non-standard Limit Analysis for Brick/Block Masonry via Non Linear and Non Convex Matemathical Programming. (TROVALUSCI); Damage mechanisms of masonry buildings: lessons from recent Italian earthquakes. (LIBERATORE); Finite element modeling of masonry. Macromechanical and micromechanical approaches. (ADDESSI); Out-of-plane seismic response mechanisms. Intervention techniques for out-of-plane mechanisms. (SORRENTINO); Green masonry structures. (CECCHI); Fire risk analysis in churches and historic buildings. (PETRINI).
modalità di accertamento finale: da definire
Corsi integrati in memoria del prof. Franco Bontempi: Modulo 2 - Ottimizzazione Strutturale
data presunta: 25-30 novembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: TROVALUSCI Patrizia; PETRINI Francesco; MELE Elena; TOMEI Valentina qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Basi della progettazione strutturale; Aspetti qualitativi e aspetti quantitativi dell’ottimizzazione strutturale. (Lezione registrata prof. Franco Bontempi); La costruzione della forma nelle opere d'architettura: criticità e vantaggi dell'approccio matematico/numerico. (TROVALUSCI); Ottimizzazione nella progettazione prestazionale di edifici sotto azione del vento e azione sismica. (PETRINI); Ottimizzazione di strutture per edifici alti. (MELE); Strategie di ottimizzazione per la progettazione di strutture di tipo gridshell. (TOMEI).
modalità di accertamento finale: da definire
Recenti sviluppi nella progettazione di opere in sotterraneo - Corso integrato
data presunta: Dicembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 25
docente del corso: BOLDINI Daniela, ROTONDA Tatiana, MILIZIANO Salvatore, AMOROSI Angelo, RAMPELLO Sebastiano, SEBASTIANI Diego, GRAZIANI Alessandro, CASINI Francesca, MEDA Alberto qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso propone un approfondimento di alcuni temi di notevole interesse per l’analisi del comportamento delle opere in sotterraneo e della loro interazione con l’ambiente, sia durante le fasi costruttive sia durante l’esercizio. Il sempre più intenso sviluppo delle reti infrastrutturali, anche in contesti complessi dal punto di vista geologico, idrogeologico e geotecnico, e l’innalzamento degli standard progettuali richiedono infatti la messa in campo di competenze specialistiche non ancora diffuse nella pratica tecnica e spesso ancora oggetto di studi e ricerche. Le prime lezioni sono dedicate a richiamare le conoscenze di base del settore, dalla caratterizzazione geotecnica per la progettazione di gallerie alle principali soluzioni analitiche per la valutazione dello stato tensio-deformativo nell’intorno del cavo e per l’analisi dell’interazione con le opere di rinforzo e sostegno. Vengono quindi approfonditi gli approcci tradizionali e più avanzati per il progetto di gallerie nell’ambito dello scavo in tradizionale e meccanizzato mediante macchine TBM. Infine, sono trattati, sotto forma di seminari dedicati, i seguenti argomenti: gallerie profonde sotto falda, verifiche sismiche del rivestimento, verifiche a fuoco del rivestimento, effetti indotti sul costruito dallo scavo di gallerie superficiali e uso della tecnica del congelamento artificiale per lo scavo di gallerie in condizioni difficili.
modalità di accertamento finale: da definire
Advanced Materials Mechanics: Computational Homogenization, Crystal Plasticity, and Strain Localization Phenomena
data presunta: 21-25 ottobre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: FOREST Samuel qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: - HOMOGENIZATION: Computational Homogenization Methods, Size of Representative Volume Element; - Elements of CRYSTAL PLASTICITY : Single Crystal, Polycrystal; - STRAIN LOCALIZATION PHENOMENA : Kink Bands, Slip Band Propagation, Deformation Twinning, Crack Tip, Regularization.
modalità di accertamento finale: da definire

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2° I - ATTIVITA’ FORMATIVE (tutti i corsi saranno erogati in modalità mista: in presenza e telematica ed estesi ad altri dottorandi di Sapienza e di altre università italiane ed estere). Il Collegio può assegnare dei crediti che hanno valore solo interno finalizzati a quantificare, secondo criteri comparativi, le attività formative svolte.

1.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI SPECIFICI previsti nell'ATTIVITA’ FORMATIVA del Corso di Dottorato.
TIPOLOGIA: SAT (Corsi Singolo Ateno) tenuti da docenti membri del Collegio (PhD-DISG Board) o docenti di altre università italiane e estere, anche in collaborazione:
- corsi Avanzati (A) (specialistici, rivolti ai dottorandi maggiormente interessati e con conoscenze di base già sviluppate);
e saranno caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’: il Dottorando sceglie:
- rispetto ad un totale minimo di 60: ore il 70% va seguito tra i corsi di tipo (A) e il 30% tra i corsi di tipo non seguiti l'anno precedente (B).
Altre attività potranno riguardare congressi/seminari/corsi nei CDL/attività integrativa-didattica.

2.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI IN COLLABORAZIONE anche organizzati da altre Università con le quali si sono istituite collaborazioni (Northeastern University, Boston (USA); Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Università di Napoli Federico II, Università di Bologna, Università di Perugia; Università di Lucca, Università di Roma Tor Vergata, ecc.).
TIPOLOGIA:CU, CUEN (Corsi in Collaborazione con altre Università o Enti). I corsi saranno classificati dal Collegio di tipo (B) o (A) e caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’: partecipazione fisica (supporto finanziario per mobilità) o telematica il Dottorando seleziona dietro autorizzazione del Collegio:
- corsi (B) (le ore si possono cumulare, anche in alternativa, con quelle dei corsi di cui al punto 1. della stessa tipologia);
- corsi (A) (le ore si possono cumulare, anche in alternativa, con quelle dei corsi di cui al punto 1. della stessa tipologia).

3.
ATTIVITA’: Partecipazione a SEMINARI/WEBINAR/CONVEGNI per approfondire tematiche specifiche relative ad ambiti di ricerca di interesse prevalente del Dottorando.
TIPOLOGIA: Seminari/Webinar/Convegni (organizzati dal Dottorato stesso o in collaborazione con esso (a)) ed esterni (organizzati da altre Istituzioni (b))
MODALITA’:
a) Il Dottorando viene invitato dal Coordinatore a seguire seminari di studiosi italiani e stranieri o i lavori di un Convegno e il Collegio assegna dei crediti;
b) Il Dottorando dietro sua richiesta, autorizzato dal Supervisore o invitato da altre Istituzioni (Università, Enti), viene autorizzato dal Coordinatore a svolgere una Missione esterna con il supporto dei fondi dedicati alla mobilità dei Dottorandi stessi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Entro il mese di Ottobre del secondo anno (oppure secondo indicazioni del Collegio per i dottorandi che prendono servizio in date diverse da 1 novembre) il Dottorando deve presentare le linee generali del progetto di tesi definendo l’ambito di ricerca e individuando i lineamenti delle principali problematiche emergenti dalla letteratura, la tipologia della tesi, gli obiettivi del lavoro e possibili direzioni di approfondimento. La presentazione, pubblica, avrà forma seminariale, corredata da supporto informatico, e discussa con i docenti del Collegio.
Deve inoltre presentare una relazione sull'attività svolta relativa a:
1) lo stato di avanzamento del lavoro di ricerca;
2) la frequentazione dei corsi del Dottorato o corsi presso altre Istituzioni (con l’indicazione del numero di crediti conseguiti);
3) la partecipazione a seminari/webinar/congressi organizzati dal Dottorato o da altre Istituzioni;
4) l’attività integrativa/didattica svolta
sulla base della quale il Collegio esprime un giudizio di merito e concede (o meno) l'ammissione all'anno successivo.
5) le eventuali pubblicazioni (su atti di congressi, o su rivista)
6) lo stato di avanzamento del lavoro di tesi.

Una Commissione interna (Doctoral Progress Evaluation Committee) esamina la documentazione inviata dal dottorando e istruisce la pratica per il Collegio.

Il dottorando viene dunque inviato a presentare sinteticamante i risultati del lavoro svolto e segue una discussione collegiale (Q&A).

Sulla base della valutazione della Doctoral Progress Evaluation Committee e della presentazione svolta difronte ai docenti del Collegio, il Collegio esprime un giudizio sintetico di merito e concede (o meno) l'ammissione all'anno successivo.

NOTA: Per la preparazione delle presentazioni e dei rapporti di fine anno il dottorando ha a disposizione dei moduli che forniscono supporto e guida
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Gli incontri con presentazioni dottorandi e discussioni sono periodici (ogni 6 mesi) per dottorandi del primo, secondo e terzo anno e strutturate per gruppi: dottorandi standard, PNRR, PON, Regione Lazio.
Alla fine di ciascun corso o seminario i dottorandi hanno a disposizione le lezioni registrate e le diapositive presentate dai docenti. Sono previsti momenti di incontro per discussione e scambio del materiale fornito.
Tutte le attività sono divulgate anche attraverso le piattaforme social dedicate al dottorato (LINKEDIN, FACEBOOK, INSTAGRAM), costantemente aggiornate.
I dottorandi indicono riunioni anche per discutere in autonomia ed eleggere i loro RAPPRESENTANTI.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Attività formative staordinarie in forma seminariale sono organizzate coinvolgendo docenti di altre istituzioni, i componenti di aziende, esperti qualificati in diversi settori della ricerca e della realtà professionale (aziende, ministeri, studi professionali, ecc.)
Complessivamente il programma di formazione proposto ha carattere transdisciplinare è volto a valorizzare il percorso di formazione dei dottorandi per conoscere:
 modalità di partecipazione ai programmi europei di finanziamento in
ambito R&I, alle posizioni post doc incluse quelle internazionali (MCSA)
 sistemi di valorizzazione e gestione dei risultati della ricerca
(pubblicazioni, open access, banche dati, ecc.)
 rafforzare le sempre più rilevanti relazioni con il mercato del lavoro
(Terza Missione e imprenditorialità – start-up)
 strumenti avanzati del calcolo scientifico (Machine/Deep Learning; big
data; A. I. e digital twins), per l’inserimento nel mondo della ricerca
applicata (industria)
 attività di trasferimento tecnologico e trasformazione digitale nei settori strategici della transizione energetica e sostenibilità (next generation EU: +health, +green, +digital)
Particolare attenzione in questo ambito è dedicata alle attività formative trasversali (Soft Skills) che organizza annualmente l'Ateneo

INFORMAZIONI su tutte le ATTIVITA' si trovano sul sito web del dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/SEMINARI-INGEGNERIA-STRUTTURALE-E-GEOTECNICA_nH3515_IT.aspx

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Size dependent behaviour of intact rocks: recent findings and future direction
data presunta: 19/02/2024 - tipologia: disseminazione/comunicazione - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Hossein Masoumi (BSc, MEng, PhD) Associate Professor in Rock Mechanics, Department of Civil Engineering, FACULTY OF ENGINEERING MONASH UNIVERSITY CLAYTON MELBOURNE VIC 3800 AUSTRALIA qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: The design of structures on or within rock masses requires an estimate of the strength of the intact rock blocks within the mass. These blocks of rock can be many orders of magnitude greater in size than laboratory samples typically tested. The properties obtained from these samples must therefore be ‘scaled’ to equivalent field values. This presentation talks about current methods for scaling strength and other rock properties and, in lieu of noted limitations, presents a constitutive model for intact rock that incorporates size effect. It also includes recent findings and works published regarding size or scale effects in intact rocks under various loading conditions.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Chaos Theory
data presunta: 25 gennaio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Marcel A. Savi, Università Federale di Rio de Janeiro (Brasil) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: This presentation presents an overview of chaos theory. It starts with an historical introduction, passing from the scientific revolution going to the studies that characterize the modern chaos. The interdisciplinarity is explored showing different areas of applications. Afterward, the background of dynamical systems is of concern, presenting the mathematical representation and the concept of stability. Chaotic dynamics is then explored from the horseshoe transformation, establishing that it is a consequence of the contraction-expansion-fold process. The main aspects of chaotic behavior are then discussed defining chaotic and fractal attractors. Routes to chaos are investigated showing some definitions of bifurcation, treating local and global bifurcations. Lyapunov exponents are defined in order to present a diagnostic tool for chaos.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Smart Systems and Structures
data presunta: 1 febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Marcel A. Savi, Università Federale di Rio de Janeiro (Brasil) qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Bioinspiration is a paradigm that extracts design principles from biological and natural systems. Based on that, it is possible to create systems and structures with adaptive behavior according to its environment. Smart materials have an essential importance on this idea being used as sensors and actuators that define the remarkable system characteristics. Besides this, natural rhythms are inspiring new situations and therefore, the investigation of nonlinear dynamics, chaos and control is establishing other design paradigms. The use of bioinspired smart systems is now evolving to create origami systems based on the ancient Japanese art of paper folding. Basically, the main idea of the origami is to create a three dimensional structure from a plane source. Adaptive origamis have been explored in order to produce foldable, adaptive structures that can be applied in several areas of the human knowledge. This seminar presents a general overview of nonlinear mechanics research activities related to smart bioinspired systems. The presentation discusses some smart material system applications and their thermomechanical behaviors. System modeling is also presented showing interesting behaviors for potential applications. Shape memory alloy systems, origamis, vibration- based energy harvesting, chaos and chaos control are some subjects presented to give a general idea of the research activities.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Progettazione e Metaprogettazione: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale (AI) nell’Ingegneria e nelle Scienze applicate
data presunta: 31 gennaio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 3
docente del corso: Francesco Cioffi; Fabrizio Frezza qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il seminario vuole essere un’opportunità per discutere l’impatto delle nuove tecnologie legate all’Intelligenza Artificiale (AI) sull’attività di progettazione, che abitualmente definisce la figura dell’Ingegnere, e più in generale il ruolo dell’AI nei settori dell’Ingegneria e delle Scienze Applicate, con riferimento particolare alle attività di ricerca e di didattica caratteristiche dell’Università, nelle loro diverse articolazioni.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Architecture Beyond the Cupola
data presunta: 23 febbraio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 4
docente del corso: Dante Bini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: This seminar critically examines a range of pneumatic construction systems, with a particular focus on the form-resistant Binishell. Emphasizing the synergy between architecture and construction, the narrative traces the evolution of an early reinforced-concrete Binishell patent to automated construction systems utilizing air-based technologies. Despite the proactive dissemination of results through various channels, a comprehensive scholarly analysis of the work remains absent. The seminar addresses this lacuna, offering an opportune discussion on the contemporary relevance of these innovative construction techniques, coinciding with the heightened interest in shell and spatial structures.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Multiscale Modeling of Advanced Materials
data presunta: 23 settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Altenbach Holm qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Today, advanced materials are in the focus of research areas such as physics, chemistry, materials science and mechanics. Various issues are investigated: the structure-property relationships, the manufacturing technology, but also effective modeling and simulation, whereby other loads due to the effects of various physical fields are increasingly being added to the mechanical load cases. There is a wide range of advanced materials. The focus here is directed on the mechanical modeling of four classes of advanced materials: advanced steels and alloys, reinforced composites, sandwiches and structures with thin surface layers. All these materials need improved methods of modeling since effects related to different scales should be considered.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Experimental, theoretical, and computational mechanics of a complex bioengineering material: dental cement paste
data presunta: 23 settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Hellmich Christian qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Complex engineering materials are also key to biomedical applications, and the deciphering of their fascinating properties often require multiscale combined experimental-computational approaches: In this context, we here report on a grid nanoindentation campaign with ultra-flat surfaces, on BioDentine, a cementitious material used in dentistry.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Probabilistic entropy analysis in homogenization of fibre-reinforced composites with interface defects
data presunta: 24 settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Kaminski Marcin qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: The main aim of this seminar is to investigate Shannon and Bhattacharyya entropies fluctuations in homogenization of the fiber-reinforced composites exhibiting some uncertainty in material characteristics. Additional source of statistical scattering would be interface defects located in-between the reinforcing fibers and polymeric matrix. Homogenization of so defected composites is provided using a two-step numerical algorithm, where the first step would be an insertion of the new artificial material called interphase at the interface and calculation of its effective characteristics. The second part follows the effective modules method, where homogenized characteristics of such a modified composite Representative Volume Element are determined using probabilistic extension of the Finite Element Method program.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Data-driven material modelling based on the Constitutive Relation Error
data presunta: 24 settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Ladevèze Pierre qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Data-driven materials modelling makes maximum use of physics while eliminating as far as possible the arbitrariness that we introduce into modelling today. All these material identification problems require an overabundance of data. Classically, they are considered ill-posed; however, by using the Constitutive Relation Error (CRE), these problems become well-posed and a unique solution can be given for a given material behavior. The computation of data-driven material models using CRE is first applied to linear elastic materials and non-linear elastic materials with convex energy and then extended to elasto-(visco)plastic materials described mathematically by internal variable models.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Homogenization estimates for the macroscopic response and field statistics of strongly nonlinear particle-reinforced composites
data presunta: 25 settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Pedro Ponte Castañeda qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: This seminar is concerned with the application of the Fully Optimized Second-Order (FOSO) homogenization method to obtain estimates for the macroscopic properties and the statistics of the field fluctuations in viscoplastic and ideally plastic composites reinforced by statistically isotropic distributions of spherical rigid particles. For this purpose, we make use of recently developed variational estimates for linear composites, which generalize the Willis estimates by accounting approximately for particle interactions and lead to more realistic rigidity thresholds than the classical self-consistent estimates.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Fluid Foams, an Issue in Micromacro Modelling
data presunta: 25 settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Podio Guidugli Paolo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Fluid foams are biphasic fluids consisting of gas bubbles, whose size is small compared with the rheological length scale and whose liquid walls are so thin that the volume fraction of the liquid phase is small. The focus of the seminar is on the peculiar type of Cauchy-Born approach required to handle such foams, whose point-wise spatial collocation is in a sense virtual, consisting as is of the mere collection of all vertices of the hexagons approximating the bubbles.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove
Higher-grade continuum modelling and advanced computational methods
data presunta: 26 settembre 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 1
docente del corso: Sladek Vladimir qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Non-classical continuum theories (such as non-local, higher-order, higher-grade theories) have been developed during sixties of the last century to overcome the shortcomings of classical continuum theory. Introduction of higher-order gradients of primary field variables increase the order of derivatives in the governing partial differential equations. Therefore the classical discretization methods appear to be insufficient as long as only C0 continuity is guaranteed. There are several possibilities how to solve this problem, e.g., implementation of mesh-free methods. In this seminar, we present mesh-free technique with radial basis function approximation and two different modifications of finite element method, i.e., the Moving Finite Element Method and the so called Mixed FEM.
modalità di accertamento finale: non sono previste prove

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3° Nel terzo ed ultimo anno di corso i Dottorandi sono impegnati nello sviluppo e nel completamento della Tesi, e partecipano ad alcune attività formative e/o integrative di loro specifico interesse.
Sono previsti soggiorni all’estero per completare il lavoro di tesi.
Le attività formative sono limitate a seminari di interesse specifico convegni, workshop, anche in collaborazione con altri atenei, riportati sul sito del dottorato: https://phd.uniroma1.it/web/SEMINARI-INGEGNERIA-STRUTTURALE-E-GEOTECNICA_nH3515_IT.aspx e sulla piattaforma Google classroom: https://classroom.google.com/c/Mzk3NjQ0NzIzMzZa

I - ATTIVITA’ FORMATIVE
Esclusivamente quelle finalizzate all’approfondimento dei temi relativi alla tesi. Non è contemplato conseguimento di crediti.

1.
ATTIVITA’: Frequenza a SEMINARI di interesse ed eventuali CORSI SPECIFICI previsti nell'ATTIVITA’ FORMATIVA del corso di Dottorato non frequentati gli anni precedenti
TIPOLOGIA: SAT (Corsi Singolo Ateneo). Sono esclusivamente:
- corsi Avanzati (A) (specialistici, rivolti ai dottorandi maggiormente interessati e con conoscenze di base già sviluppate) erogati in altri anni di corso e non seguiti.

2.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI IN COLLABORAZIONE organizzati da altre Università con le quali si sono istituite collaborazioni solo se di interesse specifico per il completamento della tesi.
TIPOLOGIA: CU, CUEN (Corsi in Collaborazione con altre Università o Enti) del tipo (A), avanzati/specialistici

3.
ATTIVITA’: Partecipazione a SEMINARI/WEBINAR/CONVEGNI per approfondire tematiche specifiche relative ad ambiti di ricerca di interesse prevalente del Dottorando.
TIPOLOGIA: Seminari/Webinar/Convegni (organizzati dal Dottorato stesso o in collaborazione con esso (a)) ed esterni (organizzati da altre Istituzioni (b))
MODALITA’:
a) Il Dottorando sceglie di seguire seminari di studiosi italiani e stranieri o i lavori di un Convegno;
b) Il Dottorando dietro sua richiesta, autorizzato dal Supervisore o invitato da altre Istituzioni (Università, Enti), viene autorizzato dal Coordinatore a svolgere una Missione esterna con il supporto dei fondi dedicati alla mobilità dei Dottorandi stessi.

4.
ATTIVITA’: Periodi di STUDIO o RICERCA all’estero per il completamento della tesi dottorale.
MODALITA’: Il Dottorando viene invitato da Istituzione ospitante, autorizzato dal Supervisore e dal Coordinatore. In aggiunta all’estensione della Borsa fornita dall’Ateneo, il Dottorando è supportato per la mobilità nei limiti dei fondi a disposizione per ciascuno. Dettagli sulla documentazione da fornire al link: https://docs.google.com/forms/d/1CdxZq7eV8o_hLkdqArbhzabreGPfi7ovZydP-Zabd2Y/edit
Specifiche regole di permanenza all’estero riguardano le tesi svolte in CO-TUTELA con Università estere.

II –ATTIVITA’ INTEGRATIVE /DIDATTICHE
I Dottorandi sono invitati a partecipare alle sole attività integrative di specifico interesse per il completamento della Tesi da svolgere.
Modalità di ammissione all'esame finale Si seguiranno le regole del Regolamento D.R. 1000/2022 con l’ausilio della nuova piattaforma per i referaggi esterni.
- Entro il mese di Ottobre (oppure secondo diversa indicazione del Collegio per i dottorandi che prendono servizio in date diverse da 1 novembre), il Dottorando al terzo anno di corso deve presentare lo stato di avanzamento della tesi definendo i principali risultati conseguiti, inquadrandoli nel contesto di ricerca specifico e individuando le possibili linee di ricerca future. La presentazione, pubblica, avrà forma seminariale, corredata da supporto informatico, e discussa con i docenti del Collegio.
Il rapporto presentato deve contenere ancje le pubblicazioni (su atti di convegni o rivista internazionale).
- Il Collegio dei Docenti nomina successivamente due valutatori esterni, anche appartenenti ad istituzioni estere. I valutatori, entro il 15 dicembre esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica in Prima Sessione (febbraio) o il rinvio di un periodo di sei mesi (settembre), se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni.
- I dottorandi entro un mese dall’Esame Finale vengono convocati per la presentazione del lavoro completo di tesi, comprensivo delle eventuali integrazioni proposte dai valutatori esterni.
La Commissione interna (Doctoral Progress Evaluation Committee) esamina la documentazione inviata dai revisori e istruisce la pratica per il Collegio.
- Sulla base dell'esposizione delle Tesi al Collegio e considerati i giudizi dei valutatori esterni, si procede all’ammissione dei candidati a sostenere l'Esame Finale nella Prima Sessione (febbraio).
- I dottorandi che hanno avuto a) sospensioni di carriera o b) un rinvio da parte dei valutatori
esterni, a seguito di giudizio negativo o per completare il lavoro di ricerca, sosterranno l'esame nella Seconda Sessione (settembre).

Modalità di svolgimento dell'esame finale La Tesi di Dottorato è redatta in lingua italiana o inglese (ovvero in altra lingua previa autorizzazione del Collegio docenti).
La discussione pubblica della tesi si svolge innanzi a una Commissione esaminatrice composta da n. 3 professori ordinari o associati e ricercatori, di Università italiane diverse da Sapienza, appartenenti ai settori disciplinari di riferimento del Dottorato SSD ICAR 07 (Geotecnica), ICAR 08 (Scienza delle Costruzioni) e ICAR09 (Tecnica delle Costruzioni).
Nel caso di cotutela, la Commissione giudicatrice, nominata dai Rettori delle due università, sarà composta da studiosi espressi dalle due Istituzioni in numero pari e dovrà comprendere almeno n. 4 membri, esclusi i Direttori di tesi che possono partecipare alla discussione della tesi ma non alla valutazione.
Il titolo di Dottore di Ricerca ("Dott. Ric." ovvero "Ph.D.") viene rilasciato a seguito della positiva valutazione della Commissione esaminatrice.

Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Gli incontri con presentazioni dottorandi e discussioni sono periodici (ogni 6 mesi) per dottorandi del primo, secondo e terzo anno e strutturate per gruppi: dottorandi standard, PNRR, PON, Regione Lazio. Al terzo anno i dottorandi presentano il loro lavoro di tesi completo e lo discutono con docenti del Collegio.
Tutte le attività sono divulgate anche attraverso le piattaforme social dedicate al dottorato (LINKEDIN, FACEBOOK, INSTAGRAM), costantemente aggiornate.

Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Congressi, workshop, seminari, webinar organizzati nell'ambito del Dottorato, nella Scuola di Dottorato Ingegneria Civile ed Architettura, o esterni, ai quali i dottorandi sono invitati a partecipare.

Al momento in programma nel 2024:
- EUROMECH COLLOQUIUM 642, International Colloquium on Multiscale and Multiphysics Modelling for Advanced and Sustainable Materials, September 23rd-27th Facoltà Ingegneria Civile e Industriale, Roma. https://euromech.org/colloquia/colloquia-2024/642

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma