Offerta formativa anno accademico 2022/2023


Elenco dei corsi/attività primo anno

titolocrediti
Information Literacy Skills, Research Strategies and Sharing your Findings (B) - Dr. Mary Joan Crowley, DISG Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG February 2,3,4,7 2
Finite Element Method (B) - Prof. Daniela Addessi, Member of PhD DISG Board - DISG, Sapienza University of Rome (Aula Caveau/Online) - February 14-18 4
Relazioni costitutive: modelli molecolari, modelli continui e teorie assiomatiche (B) - Prof. Nicola Rizzi, University Roma Tre - ONLINE/Sedi DISG - February 21-23 2
Hands on Continuum Mechanics with COMSOL (A) Prof. Luciano Teresi, Università Roma Tre - ONLINE/Sedi DISG - March 1-3-8-10 5
Modeling of Offshore Structures (A) Prof. Nicholas Fantuzzi, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - ONLINE/Sedi DISG March 16-17 2
Corso integrato: Virtual Element Method (VEM) for Fracture Mechanics/ Elements of Programming with Python and Applications with VEM (A) Prof. Elio Sacco, Università di Napoli Federico II, Dr. Marco Pingaro, DISG, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG April 21-22 3
Corso integrato: Meccanica del Danno e Modellazione del Degrado nei Materiali e nelle Strutture (A) Prof. Daniela Addessi, Member of PhD DISG Board - Sapienza University of Rome - Prof. Elio Sacco, Università di Napoli Federico II - ONLINE/Sedi DISG May 2-6 3
Analisi e Ottimizzazione della risposta dinamica di strutture e sistemi lineari (A) Prof. P. Venini, University of Pavia - ONLINE/Sedi DISG May 16-21 2
Corso integrato: Sicurezza Strutturale “Marcello Ciampoli” (A) - (sicurezza strutturale, rischio, affidabilità e incertezze) Prof. Franco Bontempi, Prof. Paolo Franchin, Dr. Francesco Petrini, Prof. Andrea Lucchini, Dr. Andrea Arena, Sapienza University of Rome, Prof. Gianni Bartoli, Università degli studi di Firenze - ONLINE/Sedi DISG May 30-31 - June 1-3-6-7 10
Scansione e identificazione di opere esistenti (A) dr. Egidio Lofrano, Prof. Morassi University of Udine - ONLINE/Sedi DISG June 20-24 2
Introduction to Dynamical Inverse Problems (B) Prof. Vincenzo Gattulli, Member of PhD Board - Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG July 4-8 2
Corso integrato: Introduction to Nanotechnology: Molecular Dynamic Simulation with LAMMPS (A) Dr. Meral Tuna, Istanbul Technical University (Turkey) / DISG, Sapienza University of Rome; dr. Razie Izadi, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG July 11-15 3
Ultrasonic Wave Propagation in Solid Media with Applications to Stress Monitoring, Imaging and Material Characterization (A) Prof. Annamaria Pau, DISG Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG July 18-22 2
Dinamica delle Strutture (B) Prof. Maurizio De Angelis, Member of PhD DISG Board - Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG September 5-10 3
Corso integrato: Multiscale Modelling in Composites (A) Prof. Trovalusci, Prof. Daniela Addessi, Prof. Annamaria Pau, Dr. Marco Pingaro, Dr. Meral Tuna -University of Rome, Prof. Adnan Ibrahimbegovic, Universite de Technologie, Prof. Raj Das, RMIT University, Melbourne, Prof. Antonella Cecchi, IUAV, Venezia, Dr. Maria Laura De Bellis, University of Chieti-Pescara, Prof. Nicholas Fantuzzi, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - ONLINE/Architettura September 19-24 8
Corso Integrto Ottimizzazione Strutturale (A) Prof. Franco Bontempi, Prof. Patrizia Trovalusci, Dr. Francesco Petrini, Sapienza University of Rome, Prof. Elena Mele, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dr. Valentina Tomei, Università degli Studi Niccolò Cusano - ONLINE/Architettura September/October 6
Corso integrato: Soft Materials and Stability (A) Prof. Paola Nardinocchi, Prof. Giuseppe Ruta, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG October 4-8 3
Corso integrato: Recenti sviluppi nella progettatione di opere in sotterraneo (A) Prof. Daniela Boldini, Prof. Augusto Desideri, Prof. Tatiana Rotonda, Prof. Salvatore Miliziano, Prof. Franco Bontempi, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG November 8
Seismic Safety and Sustainability: New Generation of Low Damage Systems in Prefabricated Concrete or Laminated Wood (A) Prof. Stefano Pampanin, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG November 3
An Introduction to the Mechanics of Soils (B) Prof. Angelo Amorosi, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG December 5-9 4
Numerical Modelling of Geomechanical Problems (B) Prof. Daniela Boldini, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG December 12-16 5

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

I - ATTIVITA’ FORMATIVE (tutti i corsi saranno erogati in modalità mista: in presenza, quando possibile, e telematica ed estesi a altri dottorandi di Sapienza e di altre università italiane ed estere).

1.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI SPECIFICI previsti nell'ATTIVITA’ FORMATIVA del corso di Dottorato.
TIPOLOGIA: SAT (Corsi Singolo Ateneo) tenuti da docenti membri del Collegio (PhD-DISG Board) o docenti di altre univerisità italiane e estere, anche in collaborazione. Si si distinguono in:
- corsi di Base (B) (generali, rivolti a tutti indipendentemente dagli interessi specifici di ricerca);
- corsi Avanzati (A) (specialistici, rivolti ai dottorandi maggiormente interessati e con conoscenze di base già sviluppate);
e saranno caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’ - il Dottorando sceglie:
MODALITA’: il Dottorando sceglie:
Rispetto ad un monte crediti totale minimo di 60 CF, di questi: il 50% va conseguito tra i corsi indicati con preferenza tra i corsi indicati come (A). Il restante 30% potrà essere conseguito con: congressi/seminari/attività integrativa-didattica.
Criterio stabilito dal Collegio.

2.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI IN COLLABORAZIONE organizzati da altre Università con le quali si sono istituite collaborazioni (Northeastern University, Boston (USA); Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Università di Napoli Federico II, Università di Bologna, Università di Perugia; Università di Lucca).
TIPOLOGIA: CU, CUEN (Corsi in Collaborazione con altre Università o Enti). I corsi saranno classificati dal Collegio di tipo (B) o (A) e caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’: partecipazione fisica (supporto finanziario per mobilità) o telematica il Dottorando sceglie:
- corsi (B) per un minimo del 75% di crediti sul totale crediti sul totale dei crediti da conseguire (stabilito dal Collegio), da cumularsi, anche in alternativa, con quelli di cui al punto 1. della stessa tipologia;
- corsi (A) per un minimo del 15% sul totale dei crediti erogati crediti sul totale dei crediti da conseguire (stabilito dal Collegio), da cumularsi, anche in alternativa, con quelli di cui al punto 1. della stessa tipologia.

3.
ATTIVITA’: Partecipazione a SEMINARI/WEBMINAR/CONVEGNI per approfondire tematiche specifiche relative ad ambiti di ricerca di interesse prevalente del Dottorando.
TIPOLOGIA: Seminari/Webminar/Convegni (organizzati dal Dottorato stesso o in collaborazione con esso (a)) ed esterni (organizzati altre Istituzioni (b))
MODALITA’:
a) Il Dottorando viene invitato dal Coordinatore a seguire seminari di studiosi italiani e stranieri o i lavori di un Convegno e il Collegio assegna dei crediti;
b) Il Dottorando dietro sua richiesta, autorizzato dal Supervisore o invitato da altre Istituzioni (Università, Enti), viene autorizzato dal Coordinatore a svolgere una Missione esterna con il supporto dei fondi dedicati alla mobilità dei Dottorandi stessi. Dettagli sulla procedura da seguire al link: https://docs.google.com/forms/d/1YT0hvvXzXtITSFDEyzGmhoQeha0kTQy0VbCDhYPZzBc/edit
Il Collegio può assegnare dei crediti.
Il Dottorando sceglie i seminari/convegni da frequentare e consegue crediti per un minimo del 10% sul totale dei crediti da conseguire (stabilito dal Collegio).

4.
ATTIVITA’: Frequenza a insegnamenti ufficiali di Lauree Magistrali attive presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale e/o la Facoltà di Architettura con l’obiettivo di approfondire/integrare conoscenze generali o specifiche non (o parzialmente) presenti nel proprio percorso formativo.
TIPOLOGIA: Corsi di tipo (B) caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’: il Dottorando, su indicazione del Collegio, può essere indirizzato su un corso curriculare per lauree di secondo livello tramite il quale consegue dei crediti (stabiliti dal Collegio), da cumularsi, anche in alternativa, a quelli di cui al punto 1. e 2. tipologia (B).

II –ATTIVITA’ INTEGRATIVE /DIDATTICHE
I Dottorandi sono invitati a svolgere:
- incontri periodici (a frequenza trimestrale) per scambiare informazioni sul lavoro di ricerca attraverso brevi presentazioni orali/seminari per favorire possibili interazioni, anche interdisciplinari.
- attività DIDATTICHE esercitative nei corsi di studio di I e II livello (TUTORATO) per un totale di 40 ore, conseguendo crediti (stabiliti dal Collegio). I crediti da conseguire saranno da cumulare con quelli delle attività di cui al punto 3.


Modalità di scelta del soggetto della tesi

La scelta dell'ambito di ricerca nel quale sviluppare la tesi avviene attraverso il confronto e la discussione con i membri del Collegio.
Per lo svolgimento della tesi, alla fine del primo anno di corso, il Collegio dei Docenti nomina un Direttore di Tesi o Supervisore, di norma scelto tra i suoi membri e selezionato anche dal Dottorando stesso, eventualmente affiancato da altro esperto esterno con adeguata esperienza nella supervisione della ricerca. Il Supervisore offre anche sostegno e supporto adeguati per lo svolgimento di attività formative e di redazione della tesi.
Nel caso di percorso in cotutela, vencono nominati di due Direttori di tesi, uno per la parte italiana, l'altro per l’università cooperante, che seguono le attività di ricerca del dottorando.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Entro il mese di Ottobre del primo anno di corso il Dottorando deve presentare una relazione sull'attività svolta relativa a:
1) la frequentazione dei corsi del Dottorato e degli eventuali insegnamenti scelti dal
Dottorando o corsi presso altre Istituzioni (con l’indicazione del numero di crediti conseguiti);
2) la partecipazione a seminari/webminar/congressi organizzati dal Dottorato o da altre Istituzioni;
3) l’attività integrativa/didattica svolta (con l’indicazione del numero di crediti conseguiti);
4) lo svolgimento di attività di studio generale e finalizzato;
5) l’individuazione dell'ambito di ricerca nel quale verrà sviluppata la Tesi di Dottorato
sulla base della quale il Collegio esprime un giudizio di merito e concede (o meno) l'ammissione all'anno successivo.



Elenco dei corsi/attività secondo anno

titolocrediti
Hands on Continuum Mechanics with COMSOL (A) Prof. Luciano Teresi, Università Roma Tre - ONLINE/Sedi DISG - March 1-3-8-10 5
Modeling of Offshore Structures (A) Prof. Nicholas Fantuzzi, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - ONLINE/Sedi DISG March 16-17 2
Corso integrato: Virtual Element Method (VEM) for Fracture Mechanics/ Elements of Programming with Python and Applications with VEM (A) Prof. Elio Sacco, Università di Napoli Federico II, Dr. Marco Pingaro, DISG, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG April 21-22 3
Corso integrato: Meccanica del Danno e Modellazione del Degrado nei Materiali e nelle Strutture (A) Prof. Daniela Addessi, Member of PhD DISG Board - Sapienza University of Rome - Prof. Elio Sacco, Università di Napoli Federico II - ONLINE/Sedi DISG May 2-6 3
Analisi e Ottimizzazione della risposta dinamica di strutture e sistemi lineari (A) Prof. P. Venini, University of Pavia - ONLINE/Sedi DISG May 16-21 2
Corso integrato: Sicurezza Strutturale “Marcello Ciampoli” (A) - (sicurezza strutturale, rischio, affidabilità e incertezze) Prof. Franco Bontempi, Prof. Paolo Franchin, Dr. Francesco Petrini, Prof. Andrea Lucchini, Dr. Andrea Arena, Sapienza University of Rome, Prof. Gianni Bartoli, Università degli studi di Firenze - ONLINE/Sedi DISG May 30-31 - June 1-3-6-7 10
Scansione e identificazione di opere esistenti (A) dr. Egidio Lofrano, Prof. Morassi University of Udine - ONLINE/Sedi DISG June 20-24 2
Corso integrato: Introduction to Nanotechnology: Molecular Dynamic Simulation with LAMMPS (A) Dr. Meral Tuna, Istanbul Technical University (Turkey) / DISG, Sapienza University of Rome; dr. Razie Izadi, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG July 11-15 3
Ultrasonic Wave Propagation in Solid Media with Applications to Stress Monitoring, Imaging and Material Characterization (A) Prof. Annamaria Pau, DISG Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG July 18-22 2
Corso integrato: Multiscale Modelling in Composites (A) Prof. Trovalusci, Prof. Daniela Addessi, Prof. Annamaria Pau, Dr. Marco Pingaro, Dr. Meral Tuna -University of Rome, Prof. Adnan Ibrahimbegovic, Universite de Technologie, Prof. Raj Das, RMIT University, Melbourne, Prof. Antonella Cecchi, IUAV, Venezia, Dr. Maria Laura De Bellis, University of Chieti-Pescara, Prof. Nicholas Fantuzzi, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna - ONLINE/Architettura September 19-24 8
Corso Integrto Ottimizzazione Strutturale (A) Prof. Franco Bontempi, Prof. Patrizia Trovalusci, Dr. Francesco Petrini, Sapienza University of Rome, Prof. Elena Mele, Università degli Studi di Napoli Federico II, Dr. Valentina Tomei, Università degli Studi Niccolò Cusano - ONLINE/Architettura September/October 6
Corso integrato: Soft Materials and Stability (A) Prof. Paola Nardinocchi, Prof. Giuseppe Ruta, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG October 4-8 3
Corso integrato: Recenti sviluppi nella progettatione di opere in sotterraneo (A) Prof. Daniela Boldini, Prof. Augusto Desideri, Prof. Tatiana Rotonda, Prof. Salvatore Miliziano, Prof. Franco Bontempi, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG November 8
Seismic Safety and Sustainability: New Generation of Low Damage Systems in Prefabricated Concrete or Laminated Wood (A) Prof. Stefano Pampanin, Sapienza University of Rome - ONLINE/Sedi DISG November 3

Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

I - ATTIVITA’ FORMATIVE (tutti i corsi saranno erogati in modalità mista: in presenza, quando possibile, e telematica ed estesi a altri dottorandi di Sapienza e di altre università italiane ed estere).

1.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI SPECIFICI previsti nell'ATTIVITA’ FORMATIVA del Corso di Dottorato.
TIPOLOGIA: SAT (Corsi Singolo Ateno) tenuti da docenti membri del Collegio (PhD-DISG Board) o docenti di altre univerisità italiane e estere, anche in collaborazione:
- corsi Avanzati (A) (specialistici, rivolti ai dottorandi maggiormente interessati e con conoscenze di base già sviluppate);
e saranno caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’: il Dottorando sceglie:
- corsi (A) per un minimo del 60% di crediti sul totale dei crediti da conseguire (stabilito dal Collegio).
Si noti che alcuni corsi sono erogati sia per gli studenti di primo che di secondo anno (B/A).

2.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI IN COLLABORAZIONE anche organizzati da altre Università con le quali si sono istitute collaborazioni (Northeastern University, Boston (USA); Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Università di Napoli Federico II, Università di Bologna, Università di Perugia; Università di Lucca).
TIPOLOGIA:CU, CUEN (Corsi in Collaborazione con altre Università o Enti). I corsi saranno classificati dal Collegio di tipo (B) o (A) e caratterizzati dall’erogazione di crediti.
MODALITA’: partecipazione fisica (supporto finanziario per mobilità) o telematica il Dottorando sceglie:
- corsi (A) per un minimo del 60% sul totale dei crediti erogati crediti sul totale dei crediti da conseguire (da cumularsi, anche in alternativa, con quelli di cui al punto 1.);
Si noti che alcuni corsi sono erogati sia per gli studenti di primo che di secondo anno (B/A).

3.
ATTIVITA’: Partecipazione a SEMINARI/WEBMINAR/CONVEGNI per approfondire tematiche specifiche relative ad ambiti di ricerca di interesse prevalente del Dottorando.
TIPOLOGIA: Seminari/Webminar/Convegni (organizzati dal Dottorato stesso o in collaborazione con esso (a)) ed esterni (organizzati altre Istituzioni (b))
MODALITA’:
a) Il Dottorando viene invitato dal Coordinatore a seguire seminari di studiosi italiani e stranieri o i lavori di un Convegno e il Collegio assegna dei crediti;
b) Il Dottorando dietro sua richiesta, autorizzato dal Supervisore o invitato da altre Istituzioni (Università, Enti), viene autorizzato dal Coordinatore a svolgere una Missione esterna con il supporto dei fondi dedicati alla mobilità dei Dottorandi stessi. Dettagli sulla documentazione da fornire al link: https://docs.google.com/forms/d/1YT0hvvXzXtITSFDEyzGmhoQeha0kTQy0VbCDhYPZzBc/edit
Il Collegio può assegnare dei crediti.
Il Dottorando sceglie i seminari/convegni da frequentare e consegue crediti per un minimo del 40% sul totale dei crediti da conseguire

4.
ATTIVITA’: Periodi di STUDIO o RICERCA all’estero per approfondimenti relativi alla tesi dottorale da sviluppare.
MODALITA’: Il Dottorando viene invitato da Istituzione ospitante, autorizzato dal Supervisore e dal Coordinatore. In aggiunta all’estensione della Borsa fornita dall’Ateneo, il dottorando è supportato per la mobilità nei limiti dei fondi a disposizione per ciascuno. Dettagli sulla documentazione da fornire al link: https://docs.google.com/forms/d/1CdxZq7eV8o_hLkdqArbhzabreGPfi7ovZydP-Zabd2Y/edit
Specifiche regole di permanenza all’estero riguardano le tesi svolte in CO-TUTELA con Università estere.

II –ATTIVITA’ INTEGRATIVE /DIDATTICHE
I Dottorandi sono invitati a svolgere:
- incontri periodici (a frequenza trimestrale) per scambiare informazioni sul lavoro di ricerca attraverso brevi presentazioni orali/seminari per favorire possibili interazioni, anche interdisciplinari.
- attività DIDATTICHE esercitative nei corsi di studio di I e II livello (TUTORATO) per un totale di 40 ore, conseguendo crediti (stabiliti dal Collegio). I crediti da conseguire saranno da cumulare, anche in alternativa, con quelli delle attività di cui al punto 3.


Modalità di preparazione della tesi

Nel secondo anno di corso il Dottorando approfondisce gli argomenti riguardanti specificamente il tema di ricerca che intende sviluppare, individua l'oggetto della Tesi e svolge progressivamente le attività necessarie allo sviluppo ed al completamento della stessa.
La Tesi dottorale consiste in una ricerca originale su un argomento circoscritto, di base o applicativo, afferente all'Ingegneria delle Strutture e/o all'Ingegneria Geotecnica. Nell'ambito delle attività del corso, compatibilmente con l'emergenza pandemica, può svolgere parte del periodo di ricerca all'estero presso istituzioni universitarie e/o di ricerca qualificate (punto 4.).
Tale periodo, da finalizzare prevalentemente all'approfondimento delle tematiche di ricerca oggetto della Tesi, si colloca preferibilmente nell'arco del secondo anno di corso.


Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo

Entro il mese di Ottobre del secondo anno il Dottorando deve presentare le linee generali del progetto di tesi definendo l’ambito di ricerca e individuando i lineamenti delle principali problematiche emergenti dalla letteratura, la tipologia della tesi, gli obiettivi del lavoro e possibili direzioni di approfondimento. La presentazione, pubblica, avrà forma seminariale, corredata da supporto informatico, e discussa con i docenti del Collegio.
Deve inoltre presentare una relazione sull'attività svolta relativa a:
1) lo stato di avanzamento del lavoro di ricerca;
2) la frequentazione dei corsi del Dottorato o corsi presso altre Istituzioni (con l’indicazione del numero di crediti conseguiti);
3) la partecipazione a seminari/webminar/congressi organizzati dal Dottorato o da altre Istituzioni;
4) l’attività integrativa/didattica svolta (con l’indicazione del numero di crediti conseguiti)
sulla base della quale il Collegio esprime un giudizio di merito e concede (o meno) l'ammissione all'anno successivo.



Elenco dei corsi/attività terzo anno


Eventuali maggiori informazioni per le voci sopra elencate

Nel terzo ed ultimo anno di corso i Dottorandi sono impegnati nello sviluppo e il completamento della Tesi e partecipano ad alcune attività formative e o integrative di loro specifico interesse.
Sono previsti soggiorni all’estero per completare il lavoro di tesi, compatibilmente con l'emergenza pandemica.

I - ATTIVITA’ FORMATIVE
Esclusivamente quelle finalizzate all’approfondimento dei temi relativi alla tesi. Non è contemplato conseguimento di crediti.

1.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI SPECIFICI previsti nell'ATTIVITA’ FORMATIVA del corso di Dottorato.
TIPOLOGIA: SAT (Corsi Singolo Ateneo). Sono esclusivamente:
- corsi Avanzati (A) (specialistici, rivolti ai dottorandi maggiormente interessati e con conoscenze di base già sviluppate) erogati in altri anni di corso e non seguiti.

2.
ATTIVITA’: Frequenza a CORSI IN COLLABORAZIONE organizzati da altre Università con le quali si sono istitute collaborazioni (Northeastern University, Boston (USA); Politecnico di Milano; Politecnico di Torino; Università di Napoli Federico II, Università di Bologna, Università di Perugia; Università di Lucca).
TIPOLOGIA: CU, CUEN (Corsi in Collaborazione con altre Università o Enti) del tipo (A), avanzati/specialistici

3.
ATTIVITA’: Partecipazione a SEMINARI/WEBMINAR/CONVEGNI per approfondire tematiche specifiche relative ad ambiti di ricerca di interesse prevalente del Dottorando.
TIPOLOGIA: Seminari/Webminar/Convegni (organizzati dal Dottorato stesso o in collaborazione con esso (a)) ed esterni (organizzati altre Istituzioni (b))
MODALITA’:
a) Il Dottorando sceglie di seguire seminari di studiosi italiani e stranieri o i lavori di un Convegno;
b) Il Dottorando dietro sua richiesta, autorizzato dal Supervisore o invitato da altre Istituzioni (Università, Enti), viene autorizzato dal Coordinatore a svolgere una Missione esterna con il supporto dei fondi dedicati alla mobilità dei Dottorandi stessi. Dettagli sulla documentazione da fornire al link: https://docs.google.com/forms/d/1YT0hvvXzXtITSFDEyzGmhoQeha0kTQy0VbCDhYPZzBc/edit

4.
ATTIVITA’: Periodi di STUDIO o RICERCA all’estero per il completamento della tesi dottorale.
MODALITA’: Il Dottorando viene invitato da Istituzione ospitante, autorizzato dal Supervisore e dal Coordinatore. In aggiunta all’estensione della Borsa fornita dall’Ateneo, il Dottorando è supportato per la mobilità nei limiti dei fondi a disposizione per ciascuno. Dettagli sulla documentazione da fornire al link: https://docs.google.com/forms/d/1CdxZq7eV8o_hLkdqArbhzabreGPfi7ovZydP-Zabd2Y/edit
Specifiche regole di permanenza all’estero riguardano le tesi svolte in CO-TUTELA con Università estere.

II –ATTIVITA’ INTEGRATIVE /DIDATTICHE
I Dottorandi sono invitati a partecipare alle sole attività integrative di specifico interesse per il completamento della Tesi svolgere.


Modalità di ammissione all'esame finale

Si seguiranno le regole del Regolamento Sapienza 3.4.2019 con l’ausilio della nuova piattaforma per i referaggi esterni.
- Entro il mese di Ottobre, il Dottorando al terzo anno di corso anno deve presentare lo stato di avanzamento della tesi definendo i principali risultati conseguiti, inquadrandoli nel contesto di ricerca specifico e individuando le possibili linee di ricerca future. La presentazione, pubblica, avrà forma seminariale, corredata da supporto informatico, e discussa con i docenti del Collegio.
- Il Collegio dei Docenti nomina successivamente due valutatori esterni, anche appartenenti ad istituzioni estere. I valutatori, entro il 15 dicembre esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l'ammissione alla discussione pubblica in Prima Sessione (febbraio) o il rinvio di un periodo di sei mesi (settembre), se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni.
- I dottorandi entro un mese dall’Esame Finale vengono convocati per la presentazione del lavoro completo di tesi, comprensivo delle eventuali integrazioni proposte dai valutatori esterni.
- Sulla base dell'esposizione delle Tesi al Collegio e considerati i giudizi dei valutatori esterni, si procede all’ammissione, o meno, dei candidati a sostenere l'Esame Finale nella Prima Sessione (febbraio).
- I dottorandi che hanno avuto a) sospensioni di carriera o b) un rinvio da parte dei valutatori
esterni, a seguito di giudizio negativo o per completare il lavoro di ricerca, sosterranno l'esame nella Seconda Sessione (settembre).


Modalità di svolgimento dell'esame finale

La Tesi di Dottorato è redatta in lingua italiana o inglese (ovvero in altra lingua previa autorizzazione del Collegio docenti).
La discussione pubblica della tesi si svolge innanzi a una Commissione esaminatrice composta da n. 3 professori ordinari o associati e ricercatori, di Università italiane diverse da Sapienza, appartenenti ai settori disciplinari di riferimento del Dottorato SSD ICAR 07 (Geotecnica), ICAR 08 (Scienza delle Costruzioni) e ICAR09 (Tecnica delle Costruzioni).
Nel caso di cotutela, la Commissione giudicatrice, nominata dai Rettori delle due università, sarà composta da studiosi espressi dalle due Istituzioni in numero pari e dovrà comprendere almeno n. 4 membri, esclusi i Direttori di tesi che possono partecipare alla discussione della tesi ma non alla valutazione.
Il titolo di Dottore di Ricerca ("Dott. Ric." ovvero "Ph.D.") viene rilasciato a seguito della positiva valutazione della Commissione esaminatrice.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma