Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Questo corso di dottorato in Fisica e Tecnologia degli acceleratori è unico in Italia ed è rivolto a studenti e studentesse che conducono la loro ricerca in vari laboratori presenti in Università italiane o in sezioni INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare).
La comunità scientifica della Fisica degli Acceleratori è del tutto internazionale e questo permette alla maggioranza degli studenti di passare un lungo periodo di tempo all'estero, presso laboratori di alta qualificazione quali per esempio il CERN in Svizzera. Lo scopo finale di questo programma di PhD è preparare giovani ricercatori e ricercatrici nelle materie teoriche e pratiche rilevanti per gli acceleratori di particelle.
A questo scopo agli studenti viene offerto un ampio spettro di opportunità per il tema di ricerca della loro tesi.
Tali temi si estendono dalla dinamica dei fasci in grandi acceleratori circolari (come quelli del CERN) a tecniche innovative di accelerazione di particelle quali l’accelerazione al plasma. Questo tema è particolarmente importante dal momento che una rete di infrastrutture di ricerca distribuite in Europa è in corso di costruzione, con un importante nodo della rete a Frascati (tale rete è denominata Eupraxia).
La fisica degli acceleratori richiede lo sviluppo di tecnologie di frontiera per magneti, oggi per lo più basati su materiali superconduttori. In tale sviluppo l’INFN svolge un ruolo di primo piano a livello nazionale e internazionale. Sviluppi innovativi di sorgenti di particelle e di radiazione sono anche inclusi fra i possibili temi di ricerca.
Tutte queste attività hanno una controparte applicativa in altri campi scientifici e tecnologici, quali il loro uso in medicina per la diagnostica e per la cura (di forme tumorali con adroterapia o terapia FLASH per esempio ) o nella conservazione o studio del patrimonio culturale e artistico. Sono possibili anche temi di ricerca con applicazione nel campo della produzione di energia.
Durante i tre anni di corso vengono organizzati lezioni e seminari dedicati agli studenti, anche in collaborazione con l’INFN. Sono mirati a estendere le competenze degli studenti nella Fisica già in parte acquisite durante i corsi accademici ai principi teorici della fisica degli acceleratori e alle sue applicazioni nei vari ambiti della scienza.
Agli studenti è anche offerto un programma di lezioni pratiche presso i laboratori dell’INFN. Tutti i corsi teorici possono essere seguiti da remoto in modalità e-learning per garantire l’accesso da parte di tutti gli studenti dalle varie parti di Italia (e d’Europa).
Nel mondo ad oggi sono presenti diverse decine di migliaia di acceleratori di particelle, utilizzati nell’industria, nella produzione di radiofarmaci e in grandi infrastrutture quali i sincrotroni di elettroni. Gli studenti con questo titolo di dottorato trovano con facilità contratti post-doc presso istituzioni di ricerca pubbliche e private in Italia e all’estero o in aziende di alta tecnologia.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
2 7 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE (INFN)

Ente finanziatore: S.I.T. SORDINA IORT TECHNOLOGES SPA
Tematica: Sviluppo, implementazione e validazione sperimentale di un sistema di controllo di un LINAC FLASH medicale
- Development, implementation and experimental validation of a control system for a medical FLASH LINAC

Borse Sapienza: 2


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Saranno valutati con un massimo di 40 punti i titoli presentati dai candidati. I titoli valutabili sono quelli indicati nella griglia di valutazione. Il punteggio minimo per essere ammessi alla prova orale e' di 20/40

Prova orale La prova orale consiste in un colloquio riguardante la tesi di laurea ed gli interessi di ricerca del candidato, legati al dottorato. I punti ad essa attribuiti sono 60. Il punteggio minimo per superare la prova e' di 40/60.
Il punteggio minimo complessivo per l’ammissione al dottorato di ricerca è di 60/100
lingua INGLESE


Informazioni e recapiti laura.santonastaso@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
L'abstract non dovrà superare la lunghezza massima di 1000 caratteri (spazi inclusi), da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 24/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 24/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio
Le esperienze di ricerca che verranno valutate comprendono: appartenenza a gruppi di ricerca, esperienze lavorative di ricerca (ad esempio assegni o borse di ricerca), partecipazione a programmi di scuole estive presso laboratori di ricerca., da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
non obbligatorio
Il candidato può presentare una lettera di motivazione che includa anche un possibile progetto di ricerca da svolgere durante il dottorato. Questo documento non dovrà superare la lunghezza di 8000 caratteri (spazi inclusi). Tale lettera non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
In particolare verranno valutati la chiarezza e la completezza dell’esposizione degli obiettivi. Su suggerisce caldamente di seguire uno schema "state-of-the-art, objectives, and methods" per descrivere il progetto.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
non obbligatorio
Specificare nel CV eventuali pubblicazioni. , da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno26/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FISICA-E-TECNOLOGIA-DEGLI-ACCELERATORI_nD4093.aspx
giorno della pubblicazione30/6/2025
info e recapitilaura.santonastaso@uniroma1.it

Prova orale
giorno03/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulasala Direzione INFN - edificio Marconi (CU013)
indirizzodipartimento di Fisica, Sapienza Univ Roma, piazzale A.Moro, 2 - Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/FISICA-E-TECNOLOGIA-DEGLI-ACCELERATORI_nD4093.aspx)
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapitilaura.santonastaso@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 40

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 4
Pubblicazioni ISI
ISI publications
2,0
Contributi a convegno
Conference papers
2,0

Esperienza di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 4
Contratti di collaborazione alla ricerca (ad esempio borse di studio o assegni di ricerca)
Research internships, grants
2,0
Corsi di formazione alla ricerca (scuole estive presso laboratori)
Summer student programs
2,0

Lettera di raccomandazione
Recommendation letter

Punteggio massimo/max score: 8

Lettera di motivazione
Motivation letter

Punteggio massimo/max score: 8

Voti di laurea
Final grades

Punteggio massimo/max score: 16
Il punteggio dei voti di laurea è composto dalla somma del voto di laurea triennale e di quello di laurea magistrale (per i laureandi magistrali si sostuisce con la media artimentica dei voti degli esami); per gli studenti o i laureati a ciclo unico il punteggio è calcolato considerando un'unica griglia.
The score is computed with the sum of a 3 –years first-level degree score and the 2 –years second-level degree score (for students without the second-level degree the score is based on the arithmetic mean of the 2 –years second-level degree courses marks); for students from degrees with no breakdown in bachelor and master the score is evaluated using a single table. Students with an academic career in non-Italian Universities will have their grades converted into the Italian system comparing the distribution of marks (percentiles).

1. Voto di Laurea di primo livello (triennale, o equivalente)
Final grade for Bachelor degree (or equivalent 3 –years first-level degree)
110 e lode
110 cum laude
8,0
110
110
6,0
108 - 109
108 - 109
5,0
106 - 107
106 - 107
4,0
104 - 105
104 - 105
3,0
102 - 103
102 - 103
2,0
100 - 101
100 - 101
1,0
< 100
< 100
0,0
2. Voto di Laurea di secondo livello (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Final grade for Master degree (or equivalent 2–years second-level degree)
110 e lode
110 cum laude
8,0
110
110
6,0
108 - 109
108 - 109
5,0
106 - 107
106 - 107
4,0
104 - 105
104 - 105
3,0
103 - 104
103 - 104
2,0
101 - 102
101 - 102
1,0
<100
<100
0,0
Per gli studenti che sono iscritti o hanno conseguito una laurea a ciclo unico le griglie ai punti 1 e 2 sono sostiuite dalla griglia 3 per i laureati e dalla griglia 4 per i laureandi
For students with a single University degree with no breakdown in bachelor and master the previous tables are replace by the following
110 e lode
110 cum laude
16,0
11012,0
109 - 10810,0
107 - 1068,0
105 - 1046,0
103 - 1024,0
101 - 1002,0
< 100
< 100
0,0
griglia numero 3 per i laureati ciclo unico
graduated from single degree
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito. Per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 Ottobre 2025, il punteggio è calcolato sulla base della media aritmetica degli esami sostenuti utilizzando la seguente griglia (laurea a ciclo unico):
The Candidates presenting their final thesis before the date of the first evaluation phase are required to immediately notify the Master degree grade achieved to the PhD Course Director or to the President of the Evaluation Board. For the students who will present the thesis after the date of first evaluation phase, but before October 31st, 2025, the score is evaluated based on the arithmetic mean of the Master degree exams notes and the grid is replaced by the following (single degree)
29.5 - 3016,0
29 – 29.4914,0
28.5 - 28.9912,0
28 - 28.4910,0
27 - 27.998,0
26 - 26.996,0
25 - 25.994,0
24 - 24.992,0
<24
<24
0,0
griglia numero 4 per i laureandi ciclo unico
for students from single degree
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito. Per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 Ottobre 2025, il punteggio è calcolato sulla base della media aritmetica degli esami sostenuti sostituendo la griglia al punto 2 con la griglia seguente (laurea magistrale)
The Candidates defending their thesis before the date of the first evaluation phase are required to immediately notify the achieved Master degree grade to the PhD Course Director or to the President of the Evaluation Board. For the students who will defend their thesis after the date of first evaluation phase, but before October 31st, 2025, the score is based on the arithmetic mean of the Master degree exams marks and the table number 2 is replaced by the following table (master degree)
29.5 - 30
29.5 - 30
8,0
29 – 29.49
29 – 29.49
7,0
28.5 - 28.99
28.5 - 28.99
6,0
28 - 28.49
28 - 28.49
5,0
27 - 27.99
27 - 27.99
4,0
26 - 26.99
26 - 26.99
3,0
25 - 25.99
25 - 25.99
2,0
24 - 24.99
24 - 24.99
1,0
<24
<24
0,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Prova orale
Oral interview

Punteggio massimo/max score: 60
Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 20/40. La prova orale ha lo scopo di valutare le conoscenze e le competenze del candidato e la sua attitudine alla ricerca nei settori scientifici di interesse del Dottorato. Verranno anche approfonditi aspetti riguardanti i titoli presentati. I punteggi della prova orale saranno così distribuiti secondo la griglia seguente Durante la prova orale verrà anche verificata la conoscenza della lingua inglese. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
Candidates with at least 20/40 marks at the evaluation of the CV and professional titles will undertake the oral exam. English skills will be also considered during the interview. Minimum score valid 40/60 for the interview.

Discussione di argomenti di fisica fondamentale
Discussion on basic physics
20,0
Discussione di argomenti relativi al dottorato di ricerca in acceleratori
Discussion on specific issues on accelerator physics
20,0
Discussione della tesi di laurea, dei titoli presentati e degli interessi di ricerca del candidato
Discussion on the thesis and the curriculum of the candidate and the motivation letter
20,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma