Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il corso di dottorato in Bioinformatica e Biologia Computazionale si propone come un contenitore unitario e coerente per la formazione di ricercatori e professionisti in grado di operare nei diversi ambiti di queste discipline. Le figure formate saranno capaci di condurre attività di ricerca indipendente in settori specifici e ai più alti livelli della ricerca pubblica e privata, sia in Italia che all’estero, interagendo in modo produttivo e sinergico con gruppi di ricerca sperimentale.

La natura fortemente interdisciplinare del programma apre l’accesso a candidati e candidate in possesso di una laurea magistrale (o titolo equivalente), italiana o straniera, provenienti da discipline dell’area biologico-medica o da ambiti tecnologici e quantitativi. Il percorso è rivolto a chi intende intraprendere una carriera scientifica e professionale nel campo della Bioinformatica e della Biologia Computazionale.

Grazie al suo programma di formazione orientato a diversi background, il corso di dottorato offre l’opportunità di acquisire solide competenze informatiche a chi proviene da percorsi di area biologico-medica, e di approfondire la biologia molecolare, strutturale e dei sistemi a chi ha una formazione più quantitativa o tecnologica, fornendo a tutti le basi necessarie per svolgere ricerca indipendente nel campo della bioinformatica.

L’esplosione dei dati genomici e proteomici generata dall’evoluzione delle tecniche di sequenziamento e dall’analisi strutturale delle macromolecole biologiche rappresenta oggi una sfida, ma anche una straordinaria opportunità per il progresso in molte aree della scienza, compresa la medicina. L’informazione complessa contenuta in questi dati, soprattutto se integrata con dati sperimentali, costituisce la chiave per comprendere a fondo i sistemi biologici e sviluppare applicazioni che spaziano dai contesti industriali, ambientali e biotecnologici fino a quelli clinici, con ricadute potenzialmente decisive nello sviluppo di nuove strategie terapeutiche per patologie complesse.

La varietà dei laboratori coinvolti nel programma garantirà la possibilità di costruire percorsi personalizzati, modellati sulle aspirazioni e sul background di ciascun dottorando. La struttura associativa del corso e la composizione multidisciplinare del collegio dei docenti rendono disponibile un ampio ventaglio di specializzazioni scientifiche, permettendo a ciascuno di trovare l’ambito di ricerca più affine ai propri interessi.

I principali campi di ricerca includono:

Genomica
Trascrittomica
Analisi delle reti di interazione proteina-proteina in sistemi procariotici ed eucariotici
Simulazione di sistemi biologici
Drug design e virtual screening
Apprendimento automatico e data mining
Integrazione di dati omici per la biomedicina
Sviluppo di software per la ricerca
Chemoinformatica

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
2 2 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

Ente finanziatore: CEINGE BIOTECNOLOGIE AVANZATE FRANCO SALVATORE S.C. A R.L.

Borse Sapienza: 2


Procedura concorsuale

Valutazione titoli La commissione valuterà i titoli presentati dal candidato o dalla candidata e attribuirà un punteggio utilizzando la griglia di valutazione adottata

Prova orale La prova orale consisterà in una breve presentazione da parte del candidato o della candidata del proprio percorso formativo e scientifico, seguita dall’illustrazione, mediante presentazione PowerPoint o software equivalente, di un articolo scelto tra i cinque che saranno resi disponibili al momento della pubblicazione del bando, in un’apposita area Google Drive https://drive.google.com/drive/folders/1rvi5ZHFVtd1yWtaY8twK44XkYFXOJ3AB?usp=sharing
La presentazione del proprio percorso formativo e scientifico avrà una durata massima di 5 minuti.
La presentazione dell’articolo avrà una durata massima di 10 minuti.

Il punteggio minimo complessivo per l’inserimento nella graduatoria finale è di 70/100.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti dottorato.bbc@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni Presentarsi alla prova orale muniti di documento di riconoscimento. La prova orale potrà essere in italiano o in inglese a scelta del candidato/a.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio
Riassunto di massimo 250 parole, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal docente sull'apposita piattaforma entro il 24/06/2025
Il docente che presenta la lettera deve essere il relatore della tesi magistrale. Si prega di utilizzare il modulo allegato.

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio
Inserire solo pubblicazioni ISI (WoS) o SCOPUS, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
Massimo 200 parole: motivazione dell'interesse nel voler intraprendere un dottorato in bioinformatica e biologia computazionale e indicazione delle linee di ricerca del dottorato di maggior interesse personale, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Utilizzare esclusivamente il modulo allegato, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno10/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOINFORMATICA-E-BIOLOGIA-COMPUTAZIONALE_nD4086.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapitidottorato.bbc@uniroma1.it

Prova orale
giorno23/07/2025
notese necessario, la prova orale proseguirà il giorno 24/07/2025
ora09:00
aulaAula B Piano Terra Edificio CU019
indirizzoSapienza Università di Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOINFORMATICA-E-BIOLOGIA-COMPUTAZIONALE_nD4086.aspx
giorno della pubblicazione23/07/2025
info e recapitidottorato.bbc@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 20

Lettera di presentazione del relatore della tesi magistrale
Recommendation letter of the Master's thesis supervisor

Punteggio massimo/max score: 2

Attinenza della tesi di laurea alle tematiche del Dottorato
Relevance of the degree thesis to the topics of the Doctorate

Punteggio massimo/max score: 1

Pubblicazioni ISI o Scopus
ISI or Scopus indexed publications

Punteggio massimo/max score: 1

Partecipazione a congresso (contributo orale o abstract o poster)
Conference participation (oral contribution or abstract or poster)

Punteggio massimo/max score: 1

Esperienze formative all'estero (es. ERASMUS) di almeno un mese
Training experiences abroad (e.g. ERASMUS) of at least one month

Punteggio massimo/max score: 1

Partecipazione a corsi di formazione di livello universitario coerenti con l'area tematica del Dottorato
Participation in university-level training courses consistent with the thematic area of ​​the Doctorate

Punteggio massimo/max score: 1

Borse di collaborazione alla didattica universitaria
University teaching collaboration contracts

Punteggio massimo/max score: 1

Contratti o borse di ricerca o finanziamenti per la ricerca
Research contracts or grants

Punteggio massimo/max score: 1

Premi inerenti l'attività universitaria
Awards relating to university activities

Punteggio massimo/max score: 1
Per esempio, premi di laurea
For example, graduation awards


Media della votazione degli esami della laurea triennale e magistrale o a ciclo unico
Average grade of Bachelor's (three year) and Master's or single-cycle degree examinations

Punteggio massimo/max score: 10
>29
>29
10,0
28-28,99
28-28.99
9,0
27-27,99
27-27.99
8,0
26-26,99
26-26.99
7,0
25-25,99
25-25.99
6,0
<25
<25
5,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Autopresentazione del candidato/a
Self-presentation of the candidate

Punteggio massimo/max score: 5
Esposizione sintetica alla commissione del proprio percorso formativo, dell'esperienza acquisita durante lo svolgimento della tesi, delle esperienze post-lauream, della motivazione a intraprendere il percorso dottorale.
Brief presentation to the commission of your educational path, the experience acquired during the thesis, your post-graduate experiences, and your motivation to undertake the doctoral path.


Presentazione dell'articolo prescelto
Presentation of the chosen article

Punteggio massimo/max score: 35
Presentazione dell'articolo prescelto nell'arco di 10'. La commissione valuta la qualità della presentazione, la chiarezza, la capacità di comunicazione, il rigore, la sintesi, il rispetto del tempo allocato, la capacità di rilevare i limiti e argomentare i punti chiave dell'articolo.
Presentation of the chosen article within 10'. The commission evaluates the quality of the presentation, clarity, communication skills, rigor, synthesis, respect for the allocated time, the ability to detect the limitations and discuss the key points of the article.


Discussione complessiva
Final discussion

Punteggio massimo/max score: 40
Discussione complessiva per valutare il curriculum, le motivazioni, il profilo e la maturità scientifica del candidato nelle tematiche inerenti il Dottorato in Bioinformatica e Biologia computazionale. Sarà valutata l'esperienza pregressa compreso il periodo di tirocinio per la tesi di laurea e la capacità di analisi critica di argomenti rilevanti per il Dottorato. Il tutto finalizzato a valutare la potenzialità e l'attitudine del candidato alla ricerca scientifica nell'ambito della Bioinformatica e Biologia computazionale.
Overall discussion to evaluate the curriculum, motivations, profile and scientific maturity of the candidate in the topics related to the Doctorate in Bioinformatics and Computational Biology. Previous experience will be evaluated, including the internship period for the degree thesis and the ability to critically analyze topics relevant to the Doctorate. All aimed at evaluating the candidate's potential and aptitude for scientific research in the field of Bioinformatics and Computational Biology.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma