Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

L'obiettivo del programma del Dottorato in "Experimental Medicine" è quello di formare ricercatori con competenze specifiche nel settore sperimentale della Biomedicina. Il Dottorato rappresenta un progetto di integrazione interdisciplinare di un Collegio di Docenti il cui obiettivo didattico è quello di promuovere l'apprendimento di argomenti e di metodiche di ricerca biomedica e biotecnologica mirati a fornire alla clinica conoscenze e metodologie molecolari utili alla prevenzione e diagnosi di patologie neoplastiche, genetiche, infettive, cardiovascolari e respiratorie.
In particolare, nel curriculum in "Experimental Medicine", verranno approfondite tematiche relative al controllo della crescita e del differenziamento cellulare, alla regolazione dell'espressione genica, alla patologia cellulare ed ultrastrutturale, alla patologia molecolare, all'immunologia, alla virologia oncologica e alla immunovirologia. Nel curriculum in "Experimental approaches in cardiorespiratory diseases", verranno selezionati dei percorsi teorico-pratici basati su strategie diagnostiche e terapeutiche dal laboratorio al letto del paziente. Nel Curriculum in “Translaional Medicine” verranno affrontate tematiche di patologia molecolare, oncologia molecolare e immunologia cellulare e molecolare, attraverso l’uso di tecnologie avanzate di studio di cellule e tessuti, processi morfogenetici, differenziativi e di controllo della proliferazione.
Al termine del corso, i dottorandi dovranno avere acquisito le nozioni di base relative agli argomenti affrontati, essere in grado di programmare e condurre un progetto di ricerca, di presentare i risultati a congressi nazionali ed internazionali, e di impostare la stesura di un manoscritto.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Prova scritta Elaborato scritto su argomenti di ricerca sperimentale e applicata inerenti le tematiche del Dottorato di Experimental Medicine, sorteggiato prima della prova.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.
lingua ITALIANO

Prova orale Discussione su argomenti inerenti le tematiche del Dottorato in Experimental Medicine.
Valutazione della conoscenza dell'inglese scientifico.

La prova orale si intende superata con in punteggio minimo di 40/60.
lingua ITALIANO


Informazioni e recapiti dottoratomedicinasperimentale@uniroma1.it; giacomo.scardigli@uniroma1.it Tel. 06 49918261

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ Curriculum Vitae et Studiorum
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno10/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaAula Bignami - Dipartimento di Medicina Sperimentale (Edificio di Patologia Generale)
indirizzoViale Regina Elena 324, Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/EXPERIMENTAL-MEDICINE_nD3974_IT.aspx
giorno della pubblicazione11/07/2025
info e recapitiDott. Giacomo Scardigli, giacomo.scardigli@uniroma1.it, tel. 06 49918261

Prova orale
giorno14/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulaAula Bignami - Dipartimento di Medicina Sperimentale (Edificio di Patologia Generale)
indirizzoViale Regina Elena 324, Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/EXPERIMENTAL-MEDICINE_nD3974_IT.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiDott. Giacomo Scardigli, giacomo.scardigli@uniroma1.it, tel. 06 49918261


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

--specificare una descrizione--

Punteggio massimo/max score:
Conoscenza e competenza della tematica oggetto della prova
Knowledge and proficiency in the subject matter of the test
20,0
Capacità e chiarezza nell’elaborazione
Ability and clarity in elaboration
20,0
Completezza descrittiva e recenti acquisizioni sul tema oggetto della prova
Descriptive completeness and recent findings in the subject matter of the test
20,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

--specificare una descrizione--

Punteggio massimo/max score:
Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca
Discussion of topics related to the research project
40,0
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the paper and the candidate's qualifications: clarity of presentation, ability to synthesize, and scientific interest of the CV
10,0
Lingua straniera
Foreign language
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma