Offerta formativa erogata 2024/2025

L'offerta formativa erogata nel primo anno comprende lo studio di argomenti di base propedeutici all'attività di ricerca. Essi comprendono un Corso di Inglese scientifico e di statistica medica, al fine di poter analizzare ed interpretare i dati ottenuti sperimentalmente, un Corso di sicurezza nei Laboratori e un Corso di Sperimentazione animale. Seguono seminari su argomenti specifici, selezionati in base alle tematiche culturali che indirizzano la ricerca del Dottorato in Medicina Sperimentale. L'offerta formativa del secondo anno prevede lo studio di argomenti di base utili per un approfondimento delle capacità scientifiche dei dottorandi. Essi comprendono un Corso teorico-pratico di Bioinformatica e di metodi statistici e un Corso di Genomica e Medicina. L'offerta formativa prevede inoltre seminari su argomenti specifici, selezionati in base alle tematiche culturali che indirizzano la ricerca del Dottorato in Medicina Sperimentale. Nel terzo anno sono organizzate attività di Journal Club, con discussione di articoli scientifici di recente pubblicazione su tematiche di interesse generale di grande impatto.

I anno:
Inglese scientifico
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 30

Sicurezza nei Laboratori
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
Docente del corso: Prof. Cutruzzolà

Sperimentazione animale
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana

Banche dati bibliografiche
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10

Metodi statistici
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
Docente del corso: prof. Annarita Vestri

Genomica e Medicina
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20

Basi molecolari delle malattie autoimmuni
data presunta: 2025-26 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Serena Recalchi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
Docente del corso: Prof. Serena Recalchi

II anno:
Integrità nella ricerca
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10

Epidemiologia e biostatistica di base
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10

Come scrivere un protocollo di ricerca
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10

Sperimentazione di nuovi farmaci
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20

Ricerca bibliografica e scrittura accademica
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 10

Advanced biomedical technologies
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10

Bioinformatics: Theory and applications from genomes to drugs
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20
docente del corso: Dr. Teresa Colombo; Dr. Loredana Le Pera; Dr. Veronica Morea; Prof. Alessandro Paiardini, Dr. Allegra

Meccanismi patogenetici delle malattie autoimmuni
data presunta: 2026-27 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Prof. Gloria Riitano

III anno:

Biotecnologie e brevetti
data presunta: 2027-2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10

Spin-off e start-up
data presunta: 2027-2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10

Single-cell transcriptomics
data presunta: 2027-2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20

Cellular microscopy and image analysis
data presunta: 2027-2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 20

Biophysical Sciences: Nanomedicine
data presunta: 2027-2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Giulio Caracciolo

Alternative career in science
data presunta: 2027-2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Associazione Giovanile Laboratorio 11

Public speaking
data presunta: 2027-2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10

Preparing Artwork for Scientific Papers
data presunta: 2027-2028 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 10
docente del corso: Prof. Giorgio Giardina, Prof. Gianni Stefano


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma