Relazione annuale

L’attività scientifica nell’anno accademico 2024-25 ha riguardato argomenti tutti inerenti le tematiche del Dottorato. Molti dei risultati ottenuti dai Dottorandi sono stati presentati a diversi congressi nazionali ed internazionali (vedi schede dottorandi). Inoltre, i Dottorandi hanno prodotto numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Le relazioni sull'attività di Ricerca svolta dai Dottorandi, controfirmate dai Docenti Guida/Tutor, e le loro pubblicazioni sono sul sito del Dottorato in Medicina Sperimentale, al seguente link:
https://phd.uniroma1.it/web/relazione.aspx?i=3522&l=IT.

Relazione attività di ricerca dottorandi iscritti al 39° ciclo: Gli argomenti di ricerca sviluppati dagli studenti del primo anno hanno riguardato:
-In vitro studies on multi-resistant bacteria;
-Exploring epigenetic modifications to target oncogenic molecules, such as mup53 and STAT3;
-Cross-talk between autophagy and cell cycle in the regulation of development and cancer;
-Innate Immune Responses to Respiratory Virus Infection and its Regulation;
-Cross-sectional and Correlation Study in Pediatric Atopic Dermatitis: Microbiota, Oncogenic Viruses, Systemic and Local Inflammatory Biomarkers;
-In vitro peptide-based strategies to overcome antibiotic resistance;
-A personalized cellular system for Cystic Fibrosis precision Therapy;
-Nutraceutical activity of bioactive molecules obtained from plant compounds;
-Analysis of Key Markers of Autophagy and Related Signal Transduction Mechanisms in Platelets and EPCs of Patients with Coronary Artery Disease:Correlation with Disease Severity, Endothelial Dysfunction, and Oxidative Stress;

Relazione attività di ricerca dottorandi iscritti al 38° ciclo: Gli argomenti di ricerca sviluppati dagli studenti del secondo anno hanno riguardato:
- Studio dei meccanismi neuroprotettivi della Neuroglobina associati ai mitocondri;
- Valutazione del potenziale differenziativo di cellule staminali mesenchimali derivate da polpa dentaria in seguito a stimolo ipossico;
- Role of microbial co-infections and immune response in the persistence of human papillomavirus mucosal infections:
- Characterization of epi-metabolic cross-talk contributing to Pancreatic Ductal Adenocarcinoma onset and progression;
- Valutazione dell’efficacia di PIVKA-II nella diagnosi del carcinoma pancreatico: espressione del biomarcatore a livello circolante, tissutale e cellulare;
- Il ruolo della disfunzione autonomica e dell'infiammazione in pazienti con sindrome coronarica acuta a coronarie indenni: una relazione complessa con potenziali implicazioni terapeutiche;
- Correlazione dei livelli circolanti di MST1 e MST1-P in piastrine ed EPC di pazienti con la presenza e la severità di malattia coronarica, disfunzione endoteliale e stress ossidativo;
- Effetti del microambiente ipossico e ruolo dell'acido polisialico nel glioblastoma.

Relazione attività di ricerca dottorandi iscritti al 37° ciclo:Gli argomenti di ricerca sviluppati dagli studenti del terzo anno hanno riguardato:
- Potenzialità della manipolazione della UPR nel trattamento del cancro del colon;
- Characterization of the Interferon response during SARS-CoV-2 infection and of the host factors determining COVID-19 severity; - Studio della risposta alla vaccinazione anti SARS-CoV-2 in popolazioni "fragili";
- La bioenergetica nella Sclerosi Laterale Amiotrofica, nuovi approcci sperimentali e potenziali terapeutici;
- La fibrosi cardiaca nella fibrillazione atriale;
- Correlazione tra lo Shrinkage della parete aortica e la risposta infiammatoria dopo EVAR;
- Vescicole extracellulari in biopsia liquida e campioni tissutali nei gliomi diffusi dell'adulto: possibile ruolo di H3F3A p.Tyr55f;
- La degenerazione del disco intervertebrale: studio dei meccanismi alla base della degenerazione su modello in vitro.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma