L’attività scientifica nell’anno accademico 2022-23 ha riguardato argomenti tutti inerenti le tematiche del Dottorato. Molti dei risultati ottenuti dai Dottorandi sono stati presentati a diversi congressi nazionali ed internazionali (vedi schede dottorandi). Inoltre, i Dottorandi hanno prodotto numerose pubblicazioni su riviste internazionali. Le relazioni sull'attività di Ricerca svolta dai Dottorandi, controfirmate dai Docenti Guida/Tutor, e le loro pubblicazioni sono sul sito del Dottorato in Medicina Sperimentale, al seguente link:
https://phd.uniroma1.it/web/relazione.aspx?i=3522&l=IT.
Gli argomenti di ricerca sviluppati dagli studenti del 38° ciclo hanno riguardato:
-Nuovi approcci terapeutici nel melanoma e adenocarcinoma polmonare attraverso la generazione di Organoidi da pazienti sottoposti ad intervento chirurgico -Oncogenic outcome of FGFR2 isoform switch in epithelial context: contribution of TRPs at a glance -Multidrug Resistance Protein-4 (MRP4) protein expression in patients with acute coronary sindrome under chronic aspirin treatment -Ruolo dell’infiammazione nello sviluppo e progressione della fibrosi polmonare idiopatica e delle fibrosi polmonari progressive: dati preliminari -Ruolo sesso-specifico dei recettori degli estrogeni nelle cellule del sistema immunitario -Ruolo del peptide natriuretico atriale nella modulazione dell' autofagia endoteliale in risposta allo stress -Livelli sierici del neuropeptide y e la sindrome di tako-tsubo apicale: il potenziale ruolo diagnostico e prognostico -The role of OPA1 and mitochondrial dynamics in the biology of resident cardiac stromal cells. -Identificazione dei Costraints di Dose delle Sub-Unità Cardiache per valutazione della tossicità tardiva radioindotta -Radiomica ed Intelligenza Artificiale per la Caratterizzazione di Lesioni Renali Solide in Tomografia Computerizzata