Seminari


I dottorandi sono tenuti a frequentare i corsi ed i seminari organizzati, autonomamente o in coordinamento con altri Dottorati, dal Dottorato in Medicina Sperimentale.
Fortemente consigliata è la partecipazione alle numerose altre attività di divulgazione scientifica proposte nel corso dell'anno.

A fianco la programmazione dei corsi e dei seminari del Dottorato di Medicina Sperimentale in collaborazione con altri Dottorati e le relative locandine.

AULA “A” – Patologia Generale

Seminari Anno 2024/2025


- 18 febbraio 0re 12:00 prof.ssa PAOLA GAZZANIGA
Medicina Molecolare

“Molecular and functional characterization of circulating tumor cells to track cancer heterogeneity"

- 20 marzo ore 14:30 prof.ssa AURELIA RUGHETTI
Network Oncology and Precision Medicine

"Glycan-lectin interactions in the tumor microenvironment: mechanisms of immunosuppression and potential therapeutic targets"

- 2 aprile ore 14:30 prof. SEBASTIANO SCIARRETTA
Experimental Medicine

“New potential therapeutic targets for the reduction of chemotherapy-induced cardiotoxicity”

- 8 maggio ore 14:30 prof. GIOVANNI BERNARDINI
Innovation in Immuno-Mediated and Hematological Disorders

"Ruolo dei recettori per chemochine nella regolazione della risposta anti-tumorale delle cellule Natural Killer"

- 12 giugno ore 12:00 prof. ANTONELLO CAMPESE
Medicina Molecolare

“Il microambiente tumorale della leucemia acuta a cellule T: nuove opportunità e limiti per l'immunoterapia”

- 7 luglio ore 12:00 prof. GREGORY STEINBERG

"Modulation of fatty acid metabolism enhances tumor immunogenicity"



Seminari Anno 2023/2024

- 21 febbraio 0re 12:00 prof. MATTIA LAFFRANCHI
Innovation in Immuno-Mediated and Hematological Disorders

“The role of atypical chemokine receptors in inflammatory responses"


- 25 marzo ore 13:00 prof. GUIDO ANTONELLI
Experimental Medicine

"Virologia di base e clinica delle infezioni respiratorie: cosa abbiamo imparato dalla pandemia di SARS-CoV-2?"


- 16 aprile ore 13:00 prof.ssa LUCIA DI MARCOTULLIO
Medicina Molecolare

“Pathway di sviluppo, cancro, nuove terapie”


- 29 maggio ore 13:00 prof.ssa RITA MANCINI
Experimental Medicine

“Studio delle Cancer Stem Cells nell'adenocarcinoma del polmone: identificazione di nuovi bersagli molecolari”


- 13 giugno ore 12:00 prof.ssa DIANA BELLAVIA
Medicina Molecolare

"Dissecting the canonical and non-canonical Notch pathways"



- 9 luglio ore 12:00 prof. MARCO CIPPITELLI
Innovation in Immuno-Mediated and Hematological Disorders


- 20 settembre ore 15:00 Dott. Jihoon Nah
The role of autophagy in heart disease





© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma