Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato si propone di contribuire alla formazione di studiosi in grado di analizzare e approfondire le origini dell’idea d’Europa, il pluralismo e la varietà delle culture europee, la costruzione e le attività dell’Unione europea, la proiezione e interazione culturale e politica al di là del continente, alla luce dei più accreditati risultati e approcci scientifici. Obiettivo è lo studio dei processi essenziali di formazione dello spazio politico e culturale nell’Europa dell’età moderna e contemporanea, a partire dall’ idea stessa di Europa (dagli studi classici di Chabod e di Saitta alle suggestioni più recenti di Pagden) al dibattito sulla pluralità di storie e memorie, dalle nuove sensibilità indotte dai processi di unificazione europea alle riflessioni sull’influenza determinante delle altre culture nel territorio europeo. In particolare, si propone di indagare forme e metodi della costruzione di una identità europea fondata sulla valorizzazione delle differenze di etnia, genere, lingua, religione, opinioni politiche, nazionalità, classe sociale, educazione, nascita, abilità, secondo l’Agenda 2030. In una prospettiva diacronica tra tradizione e innovazione, temi quali l’incontro, il riconoscimento, i conflitti, la pacificazione tra diversità culturali e sociali costituiscono un asse centrale della formazione. Il dottorato è aperto alle ricerche sulle relazioni tra il continente europeo e il mondo mediterraneo e a tematiche in prospettiva europea. Si studiano fonti primarie in rapporto ai mutevoli scenari della politica internazionale, moderna e contemporanea, indirizzati da seminari e lezioni che aiutano a cogliere la complessità e a sviluppare chiavi di lettura adeguate.
Quattro sono le aree (storica, storico-internazionale, storico-economica, antropologico-sociologica e storico-religiosa), che privilegiano specifici percorsi di ricerca secondo un criterio di interdisciplinarietà e di superamento della dimensione locale. I dottorandi, oltre a svolgere la loro attività di ricerca presso archivi, biblioteche, istituzioni, e a utilizzare gli strumenti delle scienze sociali (dalle interviste, al lavoro sul campo) sono tenuti a frequentare le lezioni previste e le molte occasioni di incontro - tavole rotonde, seminari, dibattiti - al fine di arricchire il loro cursus studiorum. I dottorandi sono sottoposti a verifiche periodiche (almeno due l’anno) per valutare costanza e qualità del lavoro in corso attraverso la discussione e l’analisi critica sia su temi di storia europea sia su realtà storico-geografiche che richiedono il ricorso a strumenti e analisi storiografiche interdisciplinari. Il rapporto con il tutor è costante e può essere di volta in volta integrato dall'apporto di specialisti italiani e stranieri. Sono incoraggiate le cotutele internazionali e l’individuazione di partnership internazionali. I candidati devono presentare progetti di respiro europeo e devono individuare uno dei docenti del collegio come tutor.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
4 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 4


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Saranno valutati il curriculum vitae e il progetto.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli e del progetto abbiano conseguito la votazione di almeno 40/60.

Prova orale Sarà discusso il progetto per quello che riguarda la fattibilità e congruenza con gli obiettivi del dottorato.
Necessaria la prospettiva europea e aver individuato un docente del collegio come referente per la ricerca.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 40/60.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti federica.modesti@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
necessaria prospettiva europea anche come comparazione.
Individuare un docente come possibile tutor nel collegio.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere due lingue a scelta tra
FRANCESE
SPAGNOLO
TEDESCO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno30/06/2025
notenon è richiesta la presenza dei candidati
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STORIA-E-CULTURE-DELLEUROPA_nD3861.aspx
giorno della pubblicazione30/06/2025
info e recapitifederica.modesti@uniroma1.it, dottoratostoriaeuropa@uniroma1.it

Prova orale
giorno04/07/2025
notese necessario, la prova orale sarà svolta su più giorni
ora09:00
aulaManlio Simonetti
indirizzoDipartimento Saras, Piazzale Aldo Moro, 5, Roma
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/STORIA-E-CULTURE-DELLEUROPA_nD3861.aspx
giorno della pubblicazione04/07/2025
info e recapitifederica.modesti@uniroma1.it, dottoratostoriaeuropa@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Curriculum vitae
Curricultum vitae

Punteggio massimo/max score: 15

Progetto di ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 45


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Presentazione e discussione del progetto di ricerca
Research Project

Punteggio massimo/max score: 60


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma