Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

L’obiettivo unificante del Dottorato di Ricerca è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche e applicazione di tecnologie innovative trasversali che, mediante un approccio traslazionale, riuniscano insieme le varie specialità coinvolte nello studio delle patologie degli organi di senso appartenenti alle scienze mediche/chirurgiche applicate ed alla ricerca biomedica. L’approccio allo studio delle patologie oftalmiche ed otorinolaringoiatriche (infiammatorie, distrofico/degenerative, metaboliche e neoplastiche) è radicalmente cambiato negli ultimi anni con l’avvento di nuove metodologie diagnostiche, terapie mediche e tecniche chirurgiche. L’oftalmologia ha visto l’introduzione nella pratica cinica di terapie innovative con proteine ricombinanti, l’uso delle cellule staminali limbari, l’introduzione di nuovi biomateriali - biomimetici abbinati a tecniche chirurgiche sempre più sofisticate e mini-invasive per il trattamento della cataratta e del glaucoma e delle patologie corneali. Nel campo otorinolaringoiatrico sono stati introdotti la tecnologia robotica, la medicina personalizzata, l’immunoterapia nella patologia oncologica, protesi acustiche e di impianti cocleari sempre più tecnologicamente avanzati e miniaturizzati, nonché l’utilizzo delle terapie monoclonali nelle patologie nasosinusali. Data la multidisciplinarietà di tale approccio, si rende necessario quindi, un corso in grado non solo di formare dottori di ricerca capaci di utilizzare le diverse metodologie, ma anche di conferire loro una visione unificante dei meccanismi eziopatogenetici e terapeutici coinvolti nello sviluppo delle malattie degli organi di senso grazie all’applicazione di tecnologie innovative.
OBIETTIVI FORMATIVI: 1. Attività di ricerca all'interno di un gruppo interdisciplinare finalizzata allo sviluppo di uno specifico progetto; 2. Acquisizione di competenze avanzate sulle metodiche da utilizzare per il conseguimento di specifici obiettivi di ricerca; 3. Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche di ricerca di base e modelli cellulari ed animali, mediante corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato o da organizzazioni scientifiche; 4. Acquisizione di competenze metodologiche su tecniche chirurgiche mediante corsi di formazione teorico-pratica tenuti dai docenti del dottorato o partecipazione a seminari scientifici; 5. Acquisizione di conoscenze teoriche sui risultati innovativi nel campo della ricerca ottenuta attraverso partecipazioni a seminari scientifici, corsi di specializzazione ed attività elettive su argomenti di interesse medico e non, congressi, meetings, e workshops; 6. Acquisizione di capacità a disseminare i risultati della ricerca e a discutere il contenuto di articoli scientifici; 7. Acquisizione di conoscenze teoriche sul potenziale impiego dell’intelligenza artificiale e dei big data nel campo dell’oftalmologia ed otorinolaringoiatria.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
3 0 0 1

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 3


Procedura concorsuale

Valutazione titoli Verrà valutata l'attività scientifica del candidato in relazione ai curricula di oftalmologia e otorinolaringoiatria in accordo ai criteri bibliometrici riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale

SONO AMMESSI ALLA PROVA ORALE I CANDIDATI CHE HANNO CONSEGUITO ALMENO 41 PUNTI NELLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI TITOLI E DEL PROGETTO

Prova orale Nella prova orale il Candidato dovrà discutere il progetto di ricerca stilato, utilizzando una terminologia scientifica appropriata e dimostrando chiarezza espositiva e capacità di sintesi. Al Candidato verrà inoltre richiesto di leggere e tradurre alcuni brani di un articolo scientifico in lingua inglese.

SUPERANO LA PROVA ORALE I CANDIDATI CHE HANNO CONSEGUITO ALMENO 41 PUNTI NELLA VALUTAZIONE.
lingua INGLESE
ITALIANO


Informazioni e recapiti https://phd.uniroma1.it/web/BIOTECNOLOGIE-INNOVATIVE-NELLE-PATOLOGIE-DEGLI-ORGANI-DI-SENSO_nD3758_IT.aspx cristina.luccioli@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno30/06/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOTECNOLOGIE-INNOVATIVE-NELLE-PATOLOGIE-DEGLI-ORGANI-DI-SENSO_nD3758.aspx
giorno della pubblicazione03/07/2025
info e recapiticristina.luccioli@uniroma1.it

Prova orale
giorno08/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaAula A di Oftalmologia - Dipartimento Organi di Senso
indirizzoVIALE DEL POLICLINICO 161
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/BIOTECNOLOGIE-INNOVATIVE-NELLE-PATOLOGIE-DEGLI-ORGANI-DI-SENSO_nD3758.aspx
giorno della pubblicazione08/07/2025
info e recapiticristina.luccioli@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Voto di laurea
University final degree mark

Punteggio massimo/max score: 5
Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Master degree score

110, 110 e lode
110, 110 cum laude
5,0
109 -1084,0
107 -1063,0
105 -1042,0
103 -1021,0
<1020,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito, mentre per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 ottobre 2025, la griglia precedente è sostituita dalla seguente:
Students who will discuss the thesis before the date set for the evaluation of degrees are required to notify the Course Coordinator or the Chair of the Committee of the grade achieved, while for those who will discuss the thesis after the date set for the evaluation of degrees, but still before October 31, 2025, the previous grid is replaced by the following:
29 - 305,0
28 – 28.994,0
27 - 27.993,0
26 - 26.992,0
25 - 25.991,0
<250,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 25
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
10,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
4,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
7,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
3,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
1,0

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 5
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
2,0
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
2,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training courses for researchers
1,0

Progetto di ricerca
Research project

Punteggio massimo/max score: 45
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto che possa far valutare la propensione alla ricerca e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che non dovrà superare la lunghezza massima di 8000 caratteri (spazi inclusi). Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato. In particolare verranno valutati: - Conoscenza dello stato dell’arte (10 punti) - Originalità e contenuto innovativo (10 punti) - Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati (10 punti) - Fattibilità del progetto (10 punti) - Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato (5 punti) SONO AMMESSI ALLA PROVA ORALE I CANDIDATI CHE HANNO CONSEGUITO ALMENO 41 PUNTI NELLA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI TITOLI E DEL PROGETTO
For the purpose of selection for the Ph.D. program, the candidate must submit a project that can make an assessment of the candidate's propensity for research and his or her ability to organize in autonomously the different stages of the project, which shall not exceed the maximum length of 8000 characters (including spaces). This project, submitted for competition purposes, does not constitute an obligation for the admitted candidates to carry out the research activity during the course of the PhD. In particular, the following will be evaluated: - Knowledge of the state of the art (10 points) - Originality and innovative content (10 points) - Clarity and completeness of exposition of objectives, methodologies and potential results (10 points) - Feasibility of the project (10 points) - Relevance of the project to the educational objectives of the doctoral program (5 points) CANDIDATES WHO SCORE AT LEAST 41 POINTS IN THE OVERALL ASSESSMENT OF QUALIFICATIONS AND PROJECT ARE ADMITTED TO THE ORAL TEST



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 80

Prova orale
Interview

Punteggio massimo/max score: 80
Durante la prova orale vengono approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati, l’elaborato scritto e/o il progetto i cui punteggi saranno così distribuiti: - Discussione delle tematiche relative al progetto di ricerca (50 punti); - Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum (15 punti); - Lingua straniera (15 punti). SUPERANO LA PROVA ORALE I CANDIDATI CHE HANNO CONSEGUITO ALMENO 41 PUNTI NELLA VALUTAZIONE.
During the oral test, aspects concerning the submitted titles, written paper and/or project are explored and clarified, the scores of which will be distributed as follows: - Discussion of the issues related to the research project (50 points); - Discussion of the candidate's paper and titles: clarity of exposition, ability to synthesize and scientific interest of the curriculum (15 points); - Foreign language (15 points). CANDIDATES WHO SCORE AT LEAST 41 POINTS IN THE EVALUATION PASS THE ORAL TEST.



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma