Relazione annuale

Relazione annuale 2023/2024

L’attività scientifica nell’Anno Accademico 2023-2024 ha riguardato argomenti inerenti alle biotecnologie innovative nelle patologie degli organi di senso, con particolare attenzione ai Settori Scientifico-Disciplinari MED/30 e MED/31. Molti dei risultati ottenuti dai dottorandi sono stati presentati in congressi scientifici nazionali e internazionali e pubblicati su riviste scientifiche internazionali.

Le linee di ricerca in Oftalmologia e Otorinolaringoiatria, sviluppate durante il terzo anno del XXXVII ciclo, il secondo anno del XXXVIII ciclo e il primo anno del XXXIX ciclo, hanno riguardato:

-Biomarcatori nella retinopatia del prematuro: identificazione di una firma di microRNA nel plasma per predire gli esiti della malattia.
-Tecniche di facoemulsificazione: studio prospettico e randomizzato sugli esiti dell'uso di Balanced Tip versus Hybrid Tip.
-Demenza a corpi di Lewy: analisi delle caratteristiche neuroretiniche e microvascolari retiniche mediante tomografia a coerenza ottica angiografica.
-Modelli digitali in proliferazione vitreoretinica: sviluppo di un "digital twin" per il distacco di retina utilizzando Nintedanib.
-Nerve Growth Factor (NGF) nel glaucoma: sviluppo di metodiche innovative per valutare la biodistribuzione intraoculare del NGF nel trattamento dell'otticopatia glaucomatosa.
-Funzione olfattiva e cognitiva nel glaucoma: avvio dello studio SNIFFEYE per valutare queste funzioni nei pazienti glaucomatosi.
-Valutazioni tramite OCT: analisi del numero di cellule in camera anteriore pre e post dilatazione e del grado di infiammazione vitreale nelle uveiti.
-NGF nei trapianti di cornea: ricerca sull'impiego del NGF in modelli animali, dalla fase preclinica all'applicazione clinica.
-Progetto MIREYE: caratterizzazione dei microRNA e della flora batterica lacrimale e congiuntivale in patologie infiammatorie e degenerative della superficie oculare, incluso il pemfigoide oculare.
-Orbitopatia di Basedow: studio di nuovi biomarcatori e potenziali target terapeutici attraverso la caratterizzazione dei microRNA nella superficie oculare.
-Degenerazione maculare senile umida: identificazione di biomarcatori predittivi per nuovi farmaci intravitreali.
-Edema maculare diabetico: valutazione di parametri OCT come indicatori di ricorrenza dell'edema in pazienti trattati con anti-VEGF.
-Tecnologie digitali in oftalmologia: sviluppo di modelli "Digital Twin" e applicazione della visualizzazione tridimensionale (3D) nella chirurgia oftalmologica.
-Biomarcatori vascolari: utilizzo dell'OCT-A per identificare depositi drusenoidi sottoretinici come indicatori di malattie vascolari ad alto rischio.
-Analisi del linguaggio nel glaucoma (Progetto LASS): studio delle alterazioni linguistiche nei pazienti glaucomatosi tramite speech analysis.
-Cefalea rinogena: chirurgia endoscopica centripeta dei seni paranasali come approccio terapeutico.
-Diagnostica oncologica: casi di carcinoma trichilemmale maligno inizialmente diagnosticati erroneamente.
-Funzionalità respiratoria post-laringectomia: utilizzo di tecniche di oscillazione forzata per l'analisi funzionale.
-Rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP): selezione di pazienti per terapie con anticorpi monoclonali e monitoraggio degli esiti clinici.
-Disturbi respiratori del sonno: studio sull'effetto del reflusso laringo-faringeo sulla qualità del sonno in pazienti non affetti da OSAS.
-Database oncologico: creazione di un archivio per pazienti con carcinomi delle vie aero-digestive, includendo dati clinici, patologici e molecolari.
-Occhio secco e GvHD: valutazione della sicurezza ed efficacia di colliri ottenuti con sistema Hy-tissue PRP.
-Cheratocongiuntivite atopica (AKC): studio ISAAK per valutare l'efficacia di diverse dosi di Isociclosporina A in soluzione oftalmica.
-Terapie innovative: partecipazione a trial clinici su nuovi farmaci per crisi focali, malattia di Graves attiva e patologie oculari degenerative.

Progetti di Terza Missione:

-"Campus visivo": screening visivi e donazione di occhiali a studenti con basso reddito presso la Sapienza Università di Roma.
-Salute oculare digitale: programma di sensibilizzazione rivolto a preadolescenti sull'importanza della salute oculare nell'era digitale, in collaborazione con istituzioni e organizzazioni locali.

Pubblicazioni e Comunicazioni Scientifiche:

I dottorandi hanno contribuito alla pubblicazione di numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali e hanno presentato i loro risultati in vari congressi, promuovendo l'avanzamento delle conoscenze nei campi dell'oftalmologia e dell'otorinolaringoiatria.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma