Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni (PhD in Information and Communications Technologies - ICT) si propone di formare ricercatori e ingegneri capaci di concepire e sviluppare metodologie innovative per la progettazione di sistemi, l’elaborazione dell’informazione, la modellistica e le applicazioni nei settori dell'ingegneria elettronica, dell’ingegneria dell’informazione e della comunicazione, del telerilevamento, dell’elettromagnetismo applicato, nonché di svolgere ricerca originale in questi ambiti.
Gli allievi sono affiancati da supervisori, componenti del Collegio dei docenti del Dottorato o esperti del settore, che svolgono ricerca riconosciuta e valutata in ambito internazionale. Agli allievi è affidato individualmente uno specifico argomento di ricerca da sviluppare durante il triennio di dottorato. All’attività di ricerca, svolta di norma nei laboratori del Dipartimento, è affiancata la frequenza di insegnamenti di carattere istituzionale e di seminari didattici, svolti da esperti italiani e stranieri che operano in settori rilevanti per il Dottorato. Inoltre, è fortemente incoraggiata l’effettuazione di viaggi di studio per partecipare a scuole e per frequentare laboratori e centri in cui si svolgono ricerche affini a quelle condotte dai singoli dottorandi, nonché per partecipare a congressi al fine di disseminare i risultati delle ricerche.
In particolare, il Curriculum in "Elettromagnetismo Applicato" ha l’obiettivo di far acquisire agli allievi strumenti e metodologie innovative finalizzate alla concezione, sviluppo e realizzazione di dispositivi, circuiti e sistemi che siano in grado di operare nell’intervallo di frequenze fra le frequenze industriali e le frequenze ottiche.
Il Curriculum in "Ingegneria Elettronica" ha l’obiettivo di far conseguire al dottorando un'elevata qualificazione nella concezione, modellizzazione, progettazione e realizzazione di componenti e sistemi elettronici innovativi, nelle relative tecniche di misura e metodologie per il controllo della qualità.
Il Curriculum in "Ingegneria dell'Informazione e della Comunicazione" ha lo scopo di formare ricercatori e ingegneri in grado di padroneggiare metodologie per lo sviluppo di infrastrutture di tlc sia cablate che wireless, sistemi di elaborazione dei segnali e dei contenuti multimediali, algoritmi (inclusi quelli basati su machine learning) e reti di tlc (incluse le reti cellular, di sensori, veicolari) efficienti, affidabili, a basso impatto ambientale.
Il Curriculum in "Radar e Telerilevamento" ha l'obiettivo di formare ricercatori e ingegneri in grado di concepire e sviluppare metodologie innovative per il progetto di sensori di telerilevamento attivi e passive, di sistemi complessi di radiolocalizzazione e navigazione, l’elaborazione dell'informazione raccolta da tali sensori e sistemi con particolare riferimento all’osservazione della Terra e all’esplorazione planetaria.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
9 5 0 4

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE, ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI
Tematica: Bando FIS 2 - "Multimode nonlinear fibers for biomedical imaging and treatment (MULTIMODE)", fonte finanziamento: TESUN-89376948937694 PE7 Advanced Grant - Codice progetto FIS-2023-00083 - CAP. 7720 TIT. 436 ART. 1 Tematica: studio della trasmissione di impulsi elettromagnetici in fibre ottiche multimodali e della generazione di plasma, per applicazioni alla diagnostica medica tramite tecniche di imaging non lineare e di intelligenza artificiale, e al trattamento non invasivo del cancro
Sul curriculum: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

CUP: B53C24009600001

Ente finanziatore: FONDAZIONE UGO BORDONI
Tematica: Gestione e orchestrazione di ambienti multi cloud, cloud ibridi, nodi edge

Ente finanziatore: SCUOLA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE SAPIENZA
Tematica: FIS2 - Sviluppo di tecniche innovative basate su Machine Learning per la modellazione ed il controllo di operazioni di docking sicure in orbita tra satelliti
Sul curriculum: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

CUP: B53C25001040001

Borse Sapienza: 9


Procedura concorsuale

Valutazione titoli In base ai documenti presentati, la Commissione selezionerà i candidati ammessi alla seconda prova assegnando a ciascun Candidato un punteggio massimo di 60 (sessanta). In questa prima fase di valutazione, la presenza dei Candidati non è richiesta in quanto la selezione e la valutazione da parte della Commissione avviene esclusivamente sulla base del dossier. Il punteggio minimo necessario per essere ammessi alla seconda prova è pari a 30 (trenta).

Prova orale Il colloquio orale ha lo scopo di verificare la preparazione del Candidato e la sua attitudine alla ricerca nelle aree scientifiche che caratterizzano il corso di dottorato. Questa fase avviene in interazione diretta con la Commissione. Il colloquio può svolgersi, a richiesta del Candidato, in italiano o in inglese ed è svolto in presenza del Candidato. La Commissione può valutare di svolgere il colloquio in forma telematica (audiovideo conferenza, Skype, ecc.). Durante il colloquio, la Commissione approfondisce i seguenti aspetti:
- la proposta di progetto presentata;
- la qualificazione del Candidato e delle sue conoscenze sulle tematiche di base nell’area dell’ICT;
- le capacità del Candidato alla soluzione di problemi complessi;
- le motivazioni del Candidato a seguire il Corso di Dottorato, i suoi interessi scientifici e la sua attitudine a svolgere attività di ricerca.
Nella seconda prova, la Commissione assegna a ciascun Candidato un punteggio massimo di 60. Il punteggio minimo necessario per il superamento della prova è pari a 35. Il punteggio totale conseguito dal Candidato al termine della procedura concorsuale è uguale alla somma dei punteggi conseguiti nella prima prova di valutazione dei titoli e nella seconda prova di colloquio orale, e corrisponde quindi a un massimo di 120 e un minimo di 65.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti phdict@uniroma1.it, g.giannini@uniroma1.it

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ progetto di ricerca (research project)
obbligatorio
Il progetto di ricerca dovrà essere formulato in accordo al modello disponibile al link:
https://phd.uniroma1.it/dottorati/cartellaDocumentiWeb/e0ce9c10-cea3-4659-925c-6e620b02a029.docx
Il progetto può essere presentato sia in italiano sia in inglese
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ prima lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ seconda lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ terza lettera di presentazione (a cura di un docente)
non obbligatorio, la lettera dovrà essere caricata dal candidato sul modulo di domanda, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
una dichiarazione delle motivazioni a seguire il Corso di Dottorato (Statement of purpose). Lo stile da adottare per tale dichiarazione è libero ma deve includere la scelta del curriculum preferito fra i quattro disponibili: Elettromagnetismo Applicato, Ingegneria Elettronica, Ingegneria dell’Informazione e della Comunicazione, Radar e Telerilevamento. Possono essere espresse fino a 2 preferenze, indicando chiaramente la prima scelta.
La lettera può essere presentata sia in italiano sia in inglese
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio
Curriculum vitae del Candidato, contenente anche la descrizione dell’attività svolta nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni (Information and Communication Technology - ICT), formulato in accord al modello disponibile al link:
https://phd.uniroma1.it/dottorati/cartellaDocumentiWeb/dab1cf97-b81e-4a54-8ad1-e116f70e21a5.doc
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Valutazione titoli
giorno01/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-DELLINFORMAZIONE-E-DELLE-COMUNICAZIONI-(ICT)-_nD3552.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapiti phdict@uniroma1.it, g.giannini@uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaSala lettura del II piano del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET), Edificio RM032, Università di Roma Sapienza
indirizzoVia Eudossiana 18, 00184, Roma, Italia
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/TECNOLOGIE-DELLINFORMAZIONE-E-DELLE-COMUNICAZIONI-(ICT)-_nD3552.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiphdict@uniroma1.it, g.giannini@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

P1 - Voto di Laurea di primo livello (triennale, o equivalente)
Final grade for Bachelor degree (or equivalent 3 –years first-level degree)

Punteggio massimo/max score: 15
110 e lode
110 cum laude
15,0
11014,0
10913,0
10812,0
10711,0
10610,0
1059,0
1048,0
1037,0
1026,0
1015,0
1004,0
97 - 993,0
94 - 962,0
91 - 931,0
≤ 900,0
Per i candidati laureati con laurea a ciclo unico quinquennale, nella tabella P1 di cui sopra si utilizzerà il voto di laurea quinquennale. Per gli studenti di laurea a ciclo unico quinquennale, che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 Ottobre 2025, si utilizzerà la media dei voti degli esami sostenuti per la laurea a ciclo unico secondo la seguente tabella:
For candidates having a five-year graduation degree or equivalent, table P1 above will be addressed using the final grade of that degree. For the students of a single five-years degree, presenting their thesis after the date of first evaluation phase, but before October 31st, 2025, the arithmetic mean of the exam notes will be used according to the following grid:
29 - 3015,0
28 – 28.9914,0
27 - 27.9912,0
26 - 26.9910,0
25 - 25.997,0
24 - 24.994,0
23 - 23.991,0
< 230,0
Per i candidati con titolo di studio estero, la Commissione di valutazione provvederà alla conversione del voto secondo un criterio di equipollenza.
For the candidates with a foreign-country degree, the Evaluation Board will provide a grade conversion based on equivalence criteria.

P2 - Voto di Laurea di secondo livello (magistrale, specialistica o a ciclo unico)
Final grade for Master degree (or equivalent 2–years second-level degree)

Punteggio massimo/max score: 15
110 e lode
110 cum laude
15,0
11013,0
108-10911,0
105-1079,0
103-1047,0
101-1025,0
1003,0
<1000,0
Gli studenti che discuteranno la tesi prima della data stabilita per la valutazione dei titoli sono tenuti a comunicare al Coordinatore del corso o al Presidente della Commissione il voto di laurea conseguito. Per coloro che discuteranno la tesi dopo la data stabilita per la valutazione dei titoli, ma comunque prima del 31 Ottobre 2025, il punteggio è calcolato sulla base della media aritmetica degli esami sostenuti utilizzando la seguente griglia (laurea magistrale o ciclo unico):
The Candidates presenting their final thesis before the date of the first evaluation phase are required to immediately notify the Master degree grade achieved to the PhD Course Director or to the President of the Evaluation Board. For the students who will present the thesis after the date of first evaluation phase, but before October 31st, 2025, the score is evaluated based on the arithmetic mean of the Master degree exams notes and the grid is replaced by the following (master degree or single five-years degree):
29 - 3015,0
28 – 28.9913,0
27 - 27.9911,0
26 - 26.999,0
25 - 25.996,0
24 - 24.993,0
<240,0
Per i candidati con titolo di studio estero, la Commissione di valutazione provvederà alla conversione del voto secondo un criterio di equipollenza.
For the candidates with a foreign-country degree, the Evaluation Board will provide a grade conversion based on equivalence criteria.

P3 - Percorso di formazione e di ricerca del candidato
Candidate’s global education and research experience

Punteggio massimo/max score: 15
Il percorso di formazione e di ricerca del candidato sarà valutato sulla base del currriculum vitae, delle lettere di presentazione e dell’abstract della Tesi di Laurea Magistrale, forniti dal candidato ed ai dati disponibili sul suo percorso accademico. In particolare verranno considerati: lettere di presentazione, abstract della Tesi di Laurea Magistrale, contratti di collaborazione alla ricerca, esperienze di ricerca presso enti di nazionali o internazionale, corsi di formazione alla ricerca, eventuali pubblicazioni scientifiche ed altri possibili titoli, in proporzione al tempo passato dalla prima data di iscrizione al corso di laurea di 1° livello (o quinquennale).
The Candidate’s global education and research experience is evaluated based on the currriculum vitae, the recommendation letters, and the abstract of the final Master Degree Thesis, as provided by the Candidate, and on the data available on his/her academic transcript. In particular, the following will be evaluated: recommendation letters, abstract of the final Master degree Thesis, research collaboration contracts, research experience in national and other potential titles, proportionally to the time passed from the date of first enrolment for the Bachelor degree program, 1° degree (o single, five-year’s degree).


P4 - Proposta di progetto di ricerca presentato dal Candidato
Research project proposal presented by the Candidate

Punteggio massimo/max score: 15
Ai fini della selezione per il dottorato di ricerca, il candidato dovrà presentare un progetto redatto secondo il Template disponibile sul sito. Questo progetto sarà usato per valutare la propensione alla ricerca del candidato e la sua capacità di organizzare in autonomia le diverse fasi del progetto che dovrà essere. Tale progetto, presentato ai fini concorsuali, non costituisce obbligo, per i candidati ammessi, allo svolgimento dell’attività di ricerca nel corso del dottorato.
For the PhD Admission Exam, the Candidate must present a project, following the template available on the website. It will be used to evaluate the aptitude to research of the candidate and his/her ability to autonomously organize the different sections of the project. The candidate will not be bound to the research activity outlined in the project if admitted to the PhD program.

In particolare verranno valutati:
In particular, the following will be evaluated:
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
2,0
Originalità e contenuto innovativo
Originality and innovative content
6,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the exposure of objectives, methodologies and potential results
4,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato e sua fattibilità
Relevance of the project for the objectives of the PhD in ICT and its feasibility
3,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Presentazione della proposta di progetto
Presentation of the project proposal

Punteggio massimo/max score: 40
Chiarezza espositiva e capacità di sintesi, nonché capacità di portare avanti un progetto di ricerca
Clarity and ability to synthesize, as well as ability to carry out research


Soluzione a problemi, competenze e motivazioni
Problem solving, qualifications ad motivation

Punteggio massimo/max score: 20
Capacità del Candidato nella soluzione di problemi complessi e qualificazione delle sue conoscenze sulle tematiche di base nell’area dell’ICT, nonché le motivazioni del Candidato a seguire il Corso di Dottorato
Candidate’s ability to address complex problems and qualification in foundational topics in the area of ICT, as well as motivation to attend the PhD Program, and the Candidate



© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma