Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Psicologia Dinamica e Clinica si propone di formare ricercatori esperti in grado di operare nell'ambito delle diverse e multidisciplinari aree tematiche della Psicologia Dinamica e della Psicologia Clinica. L'iter formativo del presente Dottorato si articola attorno ad un unico curriculum e su un programma teorico e sperimentale che prevede: A) la partecipazione a corsi e seminari di ricerca, sia generali che specialistici, con particolare attenzione alle questioni metodologiche; B) l'ideazione, la messa a punto e la conduzione di un progetto di ricerca individuale finalizzato alla dissertazione finale; C) periodi di formazione all'estero attivati presso le Università straniere con cui sono stati avviati da tempo rapporti di collaborazione scientifica per comuni programmi di ricerca. Le attività di formazione e ricerca prevedono la pianificazione di progetti volti allo studio delle competenze senso-motorie, comunicative, cognitive, affettive, nonché i modelli relazionali e i processi psicopatologici durante l'arco di vita. L'attività di ricerca può altresì essere focalizzata sui rapporti mente-corpo, sull'identificazione precoce di disturbi di regolazione del Sé, disturbi dell'attaccamento, disturbi delle funzioni genitoriali e delle relazioni familiari, nonché sullo studio delle traiettorie di sviluppo evolutivo stabili. Viene promosso lo studio e l'analisi della relazione terapeutica in ottica multidisciplinare, pianificando ricerche mirate ad approfondire i modelli dinamici e clinici di valutazione dei risultati e dei processi che intervengono nelle psicoterapie. Inoltre viene incentivata l'attività di ricerca di base applicata alla psicologia dinamica, clinica, giuridica-forense e alla storia della psicologia.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
6 0 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 6


Procedura concorsuale

Prova scritta La prova scritta può essere svolta in italiano o in inglese e prevede la stesura di un progetto di ricerca su tematiche inerenti la psicologia dinamica o clinica. La traccia su cui impostare il progetto di ricerca viene estratta dalla Commissione esaminatrice il giorno stesso della prova. Il candidato deve dare prova di sapere impostare un progetto di ricerca secondo i canoni della metodologia scientifica (stato dell'arte, ipotesi, obiettivi, metodologia, risultati attesi e bibliografia di riferimento).

Alla valutazione dei titoli vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 36/60.
lingua INGLESE
ITALIANO

Valutazione titoli La valutazione dei titoli prevede di valorizzare il voto di laurea (o la media dei voti nel corso di laurea magistrale per i non laureati) ed eventuali esperienze di ricerca pregresse, come pubblicazioni, esperienze all'estero, o corsi di formazione alla ricerca.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nel complesso della valutazione dei titoli abbiano conseguito la votazione di almeno 1/10.

Prova orale La prova orale consiste di una discussione in cui la Commissione esaminatrice esplorerà con il/la candidato/a aspetti della prova scritta, il curriculum e la motivazione al percorso dottorale.
Seguirà un breve colloquio per verificare l'adeguata conoscenza della lingua inglese.

La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
lingua ITALIANO
INGLESE


Informazioni e recapiti Dott.ssa Giulia Corazza giulia.corazza@uniroma1.it
Eventuali ulteriori informazioni La prova scritta potrà essere effettuata anche in inglese.

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno01/07/2025
notenon indicato
ora08:30
aulaAula 3
indirizzoVia dei Marsi 78
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/default.aspx?i=3532&l=IT
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitigiulia.corazza@uniroma1.it

Valutazione titoli
giorno07/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/default.aspx?i=3532&l=IT
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitigiulia.corazza@uniroma1.it

Prova orale
giorno10/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaAula Magna Dipartimento
indirizzoVia degli Apuli 1
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/default.aspx?i=3532&l=IT
giorno della pubblicazione10/07/2025
info e recapitif.galli@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 60

Valutazione prova scritta
Rank written test

Punteggio massimo/max score: 60
Conoscenza dello stato dell’arte
State of the art
10,0
Originalità e contenuto innovativo
Originality and innovative content
10,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione degli obiettivi, delle metodologie e dei potenziali risultati
Clarity and completeness of the presentation of objectives, methodologies and potential results
20,0
Fattibilità del progetto
Project feasibility
10,0
Pertinenza del progetto con gli obiettivi formativi del dottorato
Relevance of the project to the educational objectives of the doctorate
10,0


Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 10

Voto di laurea
Degree merk

Punteggio massimo/max score: 4
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
4,0
109 -107
109-107
3,0
106 -105
106-105
2,0
104 -102
104-102
1,0
<1020,0
Valutazione media degli esami dei corsi magistrale, specialistica o a ciclo unico (solo per coloro che acquisiranno il titolo di laurea successivamente all'espletamento della prova di accesso al Dottorato).
Average grade of exams for master's, specialist or single-cycle courses (only for those who will acquire the degree after having completed the admission test to the Doctorate)
29 - 30
29 - 30
4,0
28 – 28.99
28 – 28.99
3,0
27 - 27.99
27 - 27.99
2,0
25 - 26.99
25 - 26.99
1,0
<250,0

Valutazione pubblicazioni (solo se valutate attinenti alle tematiche del Dottorato)
Evaluation of publications (only if deemed relevant to the PhD topics)

Punteggio massimo/max score: 3
Pubblicazione scientifica (articolo o capitolo libro): 1 Contributo a convegno: 1
Scientific publication (article or book chapter): 1 Conference abstract: 1


Esperienze di ricerca (solo se valutate attinenti alle tematiche del Dottorato)
Research experiences (only if deemed relevant to the PhD topics)

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus): 1 Contratti o borse di collaborazione alla ricerca: 1 Corsi di formazione alla ricerca: 1
Experiences abroad (at least two months, including Erasmus): 1 Research collaboration contracts or grants: 1 Research training courses: 1



Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Valutazione prova orale
Oral exam evaluation

Punteggio massimo/max score: 25
Discussione dell’elaborato, dei titoli e della motivazione del candidato, chiarezza espositiva e capacità di sintesi.
Discussion of the candidate's research proposal, qualifications, motivation, clarity of presentation, and ability to summarize.


Valutazione lingua inglese
English language assessment

Punteggio massimo/max score: 5


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma