Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Metodologia della stesura di un articolo scientifico
data presunta: Marzo 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Carlo Lai qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Si proporrà agli studenti e alle studentesse la metodologia base per la stesura di un articolo scientifico.
modalità di accertamento finale:
Metodologia della ricerca qualitativa
data presunta: Maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Guido Giovanardi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Verranno trattate tecniche di analisi qualitativa dei dati e il loro utilizzo ib psicologia dinamica e clinica.
modalità di accertamento finale:
Introduzione alla metodologia della ricerca in psicologia
data presunta: Maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Francesco Dentale qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso prevede l'illustrazione teorica e l'utilizzazione pratica di SPSS.
modalità di accertamento finale:
Misure implicite ed esplicite in psicologia dinamica e clinica
data presunta: Maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 9
docente del corso: Francesco Dentale qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il Corso prevede di esplorare i principi teorici e le applicazioni pratiche delle misure della ricerca in Psicologia.
modalità di accertamento finale:
La ricerca in Psicoterapia
data presunta: Aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Annalisa Tanzilli qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Definizione di un progetto di ricerca per la verifica dell'efficacia della psicoterapia: impianto metodologico, analisi dei dati
modalità di accertamento finale:
L'ABC del processo di revisione di un articolo scientifico originale, di una review, di una systematic review/metanalisi: come diventare un peer reviewer
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Erika Limoncin qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Analisi Fattoriale Esplorativa e Confermativa
data presunta: Marzo 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Progetto di ricerca del dottorato e bibliografia ragionata.
data presunta: Aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Cristina Trentini qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Concetti fondamentali per l'uso della regressione e applicazioni in psicologia clinica.
data presunta: Giuglo 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 12
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è facoltativo, ma fortemente raccomandato per chi non ha chiari concetti, che sono dei prerequisiti per la statistica multivariata. Il corso consta di una parte teorica (8 ore) e una di esercitazioni (4 ore).
modalità di accertamento finale:
Dalle teorie cliniche e dinamiche alla selezione delle variabili operative nella progettazione della ricerca.
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Riccardo Williams qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è finalizzato a fornire agli allievi gli strumenti per la scelta delle variabili relative ai loro progetti di ricerca in funzione dei modelli di riferimento principali della ricerca in ambito psicologico clinico e dinamico.
modalità di accertamento finale:
Metodologia della ricerca: il single case in psicologia dinamica e clinica
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Rachele Mariani qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a Oltre alle specifiche attività formative previste, i dottorandi saranno invitati a partecipare a seminari e convegni in linea con gli obiettivi del dottorato di Psicologia Dinamica e Clinica.
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: A ciascun dottorando viene chiesto di individuare un tema di ricerca che sarà oggetto della tesi finale di dottorato coerentemente con le linee formative che lo connotano.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Per l'ammissione all'anno successivo entro giugno dottorandi dovranno presentare un report di 8- 10 pagine, contenente una bibliografia ragionata del tema di ricerca scelto e una prima articolazione del progetto di ricerca in cui intendono impegnarsi. Il report deve essere approvato dal tutor che è sempre un membro interno al Collegio dei Docenti. Entro ottobre i dottorandi presenteranno oralmente (10 slides) e una relazione sulla definizione del piano di ricerca al Collegio dei Docenti, per l’ammissione al secondo anno. Il Collegio in quella occasione valuterà anche la scelta del cotutor che può essere indicato dall’allievo tra gli esperti della comunità scientifica nazionale e/o internazionale sul tema di ricerca da lui scelto. Al termine di ogni anno i dottorandi sono tenuti a consegnare al Coordinatore una breve relazione in cui emerga l’impegno svolto sull’attività didattica offerta dal dottorato, sull’attività scientifica nel progetto di tesi, su altre attività formative seguite, su eventuali soggiorni di studio all’estero e partecipazioni a convegni nazionali e/o internazionali.
I docenti del dottorato forniranno dei pareri scritti sul profitto dei singoli dottorandi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previsti momenti di confronto e discussione scientifica tra Dottorandi e Senior all'interno del programma RID e RID4F (come descritto).
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali I seminari scientifici in programma, saranno aperti e fortemente consigliati per tutti e tre gli anni di corso.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Grant application
data presunta: Aprile 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 4
docente del corso: Valeria Carola qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Ecologia della mente: metodi di valutazione e analisi
data presunta: Maggio 2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Giacomo Ciocca qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Introduzione ai modelli di equazioni strutturali nella ricerca clinica
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Metodi e analisi nelle neuroscienze cognitive
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Grazia Spitoni qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Introduzione alla meta-analisi
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 8
docente del corso: Paola Aceto qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Modelli di equazione strutturale nella ricerca psicologica
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo Entro giugno i dottorandi dovranno presentare un report di 10 pagine sullo stato di avanzamento del progetto di ricerca, evidenziando eventuali criticità metodologiche ai fini del raggiungimento dei risultati previsti. Il report deve riportare una valutazione del tutor e del cotutor.
Entro ottobre i dottorandi presenteranno oralmente (10 slides) e file contenente il lavoro di ricerca svolto al Collegio dei Docenti, ai fini dell’ammissione al terzo anno.
Al termine di ogni anno i dottorandi sono tenuti a consegnare al Coordinatore una breve relazione in cui emerga l’impegno svolto nell’attività didattica, nell’attività scientifica, nel progetto di tesi, su altre attività formative seguite, su eventuali soggiorni di studio all’estero e partecipazioni a convegni nazionali e/o internazionali.
I docenti del dottorato forniranno dei pareri scritti sul profitto dei singoli dottorandi.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Saranno programmate attività di supervisione scientifica alle attività dei dottorandi e discussioni in piccoli gruppi per agevolare il confronto sulla pianificazione della ricerca implementata.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti seminari da parte di docenti prevalentemente afferenti a Istituzioni estere, con l'obiettivo di promuovere l'internazionalizzazione del Dottorato.

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Modelli di equazione strutturale nella ricerca psicologica
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 15
docente del corso: Marco Lauriola qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il corso è facoltativo per gli allievi del terzo anno.
modalità di accertamento finale:
Research integrity issues in clinical psychology
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 6
docente del corso: Da definire qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività:
modalità di accertamento finale:
Cultural clinical psychology and culturally adapted interventions
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: Andreas Maercker qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Attività seminariale
modalità di accertamento finale:
Coping Strategies in Chronic Pain: analyzing the Fibromyalgia Syndrome (FMS).
data presunta: Primo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Attività seminariale aperta a tutti gli allievi.
modalità di accertamento finale:
AI: new frontiers in clinical psychology
data presunta: Secondo semestre - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 3
docente del corso: qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Attività seminariale per l'approfondimento delle tematiche dell'AI e i suoi risvolti nella ricerca in psicologia clinica e dinamica.
modalità di accertamento finale:

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale Conclusione del progetto di ricerca, elaborazione dati e stesura della tesi di dottorato.
Entro giugno i dottorandi dovranno presentare un report di 10 pagine sui risultati ottenuti, evidenziando le possibilità di lettura clinica e le ricadute applicative.
Il report deve riportare una valutazione del tutor e del cotutor, ai fini dell’accesso all’esame finale di dottorato. Sempre entro giugno il Coordinatore si assicura che, sentito il Collegio, vengano individuati i valutatori esterni (in rapporto alla numerosità dei dottorandi), che dovranno esprimere
un giudizio sulle tesi dei dottorandi, ai fini dell'ammissione all'esame finale.
Entro ottobre i dottorandi dovranno consegnare la tesi ai valutatori esterni.
Entro il 15 dicembre i valutatori esterni dovranno formalizzare il proprio giudizio per consentire le operazioni di ammissione all’esame finale e la discussione della tesi oppure il rinvio fino ad un massimo di 6 mesi a decorrere da tale data.
Al termine dell'ultimo anno i tutor sono tenuti a consegnare al Coordinatore una breve relazione in cui emerga l’impegno svolto sull’attività del dottorando, sull’attività scientifica inerente il progetto di tesi, sulle attività formative seguite, su eventuali soggiorni di studio all’estero e partecipazioni a convegni nazionali e/o internazionali in cui sono stati presentati i dati ricavati dalla ricerca di dottorato. I tutor forniranno un giudizio scritto sul profitto di ciascun candidato.
Entro il 28 febbraio i dottorandi dovranno discutere la tesi e conseguire il titolo di dottore di ricerca.
Modalità di svolgimento dell'esame finale L'esame finale si svolgerà sotto forma di presentazione pubblica della tesi di fronte ad una Commissione, composta da tre membri provenienti da altre Università nominata dal Collegio dei Docenti e deliberata dal Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute.
I commissari riceveranno una copia della tesi almeno un mese prima della presentazione e dovranno accertare l'idoneità dei candidati in seguito alla loro discussione.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Sono previste giornate scientifiche dedicate di scambio scientifico tra Senior e Junior (Ricerca in Dialogo-RID e Ricerca in Dialogo for future-RID4F) come già realizzato nell'AA 2022-2023. Le giornate appena descritte prevedono presentazioni scientifiche da parte di Senior (docenti Sapienza) e scambi con i Junior (Dottorandi) su specifici progetti di ricerca in corso.
Sono previsti laboratori tematici a piccoli gruppi per la discussione dei risultati delle ricerche tra dottorandi.
Sono previsti incontri di supervisione per piccoli gruppi prima e durante la stesura della tesi di dottorato.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali Sono previsti seminari (ess. Artificial Intelligence, Research Integrity, ecc) tenuti da esperti del settore sia nazionali che internazionali. Queste attività saranno aperte agli allivi e alle allieve di tutti e tre gli anni, e obbligatori per gli Allievi del terzo anno.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma