Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in PIANIFICAZIONE, DESIGN E TECNOLOGIA DELL’ARCHITETTURA è stato attivato al 29° ciclo, AA 2013/14, con l’accorpamento dei due dottorati dell'ex Dipartimento DATA, oggi PDTA, attivi al precedente 28° ciclo (Dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana, Dottorato in Progettazione Ambientale). Esso persegue obiettivi scientifici e formativi comuni ai tre Curricula in cui si articola (1. Pianificazione territoriale, urbana e del Paesaggio; 2. Progettazione tecnologica ambientale; 3. Design) volti all'integrazione degli apporti disciplinari, individua ambiti di ricerca trasversali, offre un piano formativo articolato in attività formative, iniziative culturali, supervisione delle tesi, procedure di valutazione, riconoscendo, di volta in volta, le prevalenze disciplinari utili a esercitare attività di ricerca di alta qualificazione presso soggetti pubblici e privati. Il Dottorato è volto allo sviluppo di attività di livello teorico-metodologico e sperimentale, di carattere disciplinare e interdisciplinare, e di dimensione internazionale; prevede la partecipazione dei dottorandi a convegni, seminari e workshop, in Italia e all'Estero; stimola la produzione scientifica di saggi, articoli e proceedings specialistici, secondo i criteri e i parametri di valutazione della comunità scientifica nazionale.
Esso è orientato alla formazione di profili di alta capacità critica, di ricerca teorica e applicata con competenze in merito: all’interpretazione e valutazione interscalare delle dinamiche di trasformazione fisico-funzionale della città, del territorio, del paesaggio, dell'architettura; alla definizione, basata sulla cooperazione interdisciplinare, di metodi progettuali nelle diverse declinazioni e alle varie scale del progetto e dei relativi criteri valutativi; ai principi, regole, metodi, strumenti, meccanismi attuativi e pratiche, nell’ambito della pianificazione territoriale, pianificazione e progettazione urbanistica e urbana, del paesaggio e dell’ambiente; finalizzati alla messa in campo di strategie integrate e interscalari di riequilibrio e di rigenerazione urbana e territoriale, per realizzare la città pubblica, un nuovo welfare urbano, prospettive per la qualità ecologica e paesaggistica, la protezione dai rischi, l’inclusione sociale, lo sviluppo socioeconomico; l’efficacia nel governo della città, dei territori e degli habitat contemporanei; alla definizione di nuove articolazioni del progetto per la costruzione di assetti fisico spaziali-materiali, di prodotti ecoefficienti, per l’innovazione tecnologica e la qualità ambientale; ai criteri per la progettazione dell’ambiente urbano, dello spazio architettonico, del prodotto di design e dei loro caratteri tecnologici come sistemi aperti, che fondino nel concetto di ecoefficienza le basi di un approccio sistemico allo sviluppo e alla progettazione di prodotti a basso impatto ecologico, per l’efficienza energetica, il comfort bioclimatico e la qualità ambientale.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
9 0 0 3

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse Sapienza: 9


Procedura concorsuale

Prova scritta La prova scritta consiste nell'impostazione di un Progetto di ricerca a partire dalla riflessione critica che il candidato dovrà sviluppare su un tema disciplinare, assegnato in sede di
prova, che sarà:
- coerente con gli obiettivi e le tematiche del Dottorato;
- correlato ai caratteri scientifici e disciplinari del Curriculum scelto dal candidato tra i tre Curricula in cui il Dottorato si articola.
La scelta del Curriculum deve essere indicata nella lettera di motivazioni.
I Curricula sono:
1. Pianificazione territoriale, urbana e del paesaggio;
2. Design;
3. Progettazione tecnologica ambientale.

Alla prova orale vengono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 42/70.
lingua ITALIANO

Prova orale La prova orale consiste:
- illustrazione sintetica per fasi e per linee tematiche del percorso curriculare, con specifico riferimento alle attività di ricerca e di sperimentazione progettuale, e alla relativa eventuale produzione, nonché alla contestualizzazione nel dibattito scientifico disciplinare;
- attualizzazione, anche in prospettiva, delle tematiche di competenza della candidata, con riferimento all’esperienza scientifica richiesta in relazione al Progetto di ricerca oggetto della prova scritta;
- nella prova di lingua inglese.

Alla valutazione dei titoli vengono ammessi i candidati che nella prova orale abbiano conseguito la votazione di almeno 30/50.
lingua ITALIANO

Valutazione titoli Per la valutazione dei titoli la Commissione prenderà in esame:
- il curriculum vitae del candidato; contestualmente alla valutazione del curriculum si verificherà anche la presenza dell'attestato di conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1, rilasciato da una scuola d'inglese abilitata (o la dichiarazione del candidato che attesti che tale documento verrà consegnato alla segreteria del Dottorato entro il la data dell'esame orale).
- la lettera di motivazioni del candidato.

La lettera di motivazioni (massimo 10.000 battute spazi inclusi) dovrà indicare la scelta del Curriculum, e dovrà essere sviluppata fornendo indicazioni, risposte e suggestioni rispetto ai seguenti cinque punti:
1) Breve presentazione della propria figura,con sintesi del profilo in relazione a 4 parametri: formazione; interessi; attività; settore/i disciplinare/i di riferimento.
2) Possibile ambito tematico con cui ci si propone di operare il confronto, gli approfondimenti e lo sviluppo del proprio processo di ricerca dottorale, e indicazione del Curriculum prescelto tra i tre in cui è strutturato il Dottorato.
3) Eventuali esperienze maturate e/o in progress in relazione all'ambito tematico proposto e al curriculum prescelto.
4) Eventuali prodotti (comprese pubblicazioni) significativi in relazione all'ambito tematico proposto.
5) Esiti attesi dalla propria ricerca dottorale ed auspici di crescita personale -scientifica e umana - al termine del percorso triennale di ricerca.

La valutazione avverrà esclusivamente sui documenti inviati dal candidato. I titoli presentati possono essere inviati in autocertificazione.


Informazioni e recapiti Dott.ssa Marina Cocci Telefono 06-49919083 E-mail marina.cocci@uniroma1.it Dipartimento PDTA - Via Flaminia 70-72, 00196 Roma

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
data e voto della laurea TRIENNALE
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage
Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Conoscenze informatiche

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione con la specifica del curriculum (a cura del candidato)
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ pubblicazioni (un pdf per ciascuna)
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ altro documento: Certificazione conoscenza lingua inglese/italiana
obbligatorio
A tutti i candidati si richiede obbligatoriamente la conoscenza della lingua italiana (per i madrelingua non occorre certificazione, per gli stranieri occorre la certificazione di livello B2 di italiano).
A tutti i candidati è richiesta la certificazione della conoscenza della lingua inglese almeno di livello B1 (la certificazione dovrà essere prodotta al massimo entro la data dell’esame orale, anticipando comunque un'autocertificazione al momento della domanda di partecipazione al concorso).
Ai candidati stranieri che partecipano ai posti in "soprannumero" è richiesta sia la certificazione della conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1) che quella della lingua italiana (almeno di livello A2).
Tutte le certificazioni dovranno essere prodotte al massimo entro la data dell’esame orale, anticipando comunque un'autocertificazione al momento della domanda dipartecipazione al concorso.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
ITALIANO
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno30/06/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaPresentarsi presso la Sede del Dottorato in Via Flaminia 70/72, piano terra, chiedere in portineria
indirizzoVia Flaminia 70/72, 00196, Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PIANIFICAZIONE-DESIGN-E-TECNOLOGIA-DELLARCHITETTURA_nD3531.aspx
giorno della pubblicazione07/07/2025
info e recapitiDott.ssa Marina Cocci, 06-49919083, marina.cocci@uniroma1.it

Prova orale
giorno14/07/2025
notenon indicato
ora09:00
aulaPresentarsi presso la Sede del Dottorato in Via Flaminia 70/72, piano terra, chiedere in portineria
indirizzoVia Flaminia 70-72, 00196, Roma
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PIANIFICAZIONE-DESIGN-E-TECNOLOGIA-DELLARCHITETTURA_nD3531.aspx
giorno della pubblicazione14/07/2025
info e recapitiDott.ssa Marina Cocci, 06-49919083, marina.cocci@uniroma1.it

Valutazione titoli
giorno18/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboSI
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/PIANIFICAZIONE-DESIGN-E-TECNOLOGIA-DELLARCHITETTURA_nD3531.aspx
giorno della pubblicazione24/07/2025
info e recapitiDott.ssa Marina Cocci, 06-49919083, marina.cocci@uniroma1.it


Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 70

Chiarezza della struttura logica e metodologica del progetto di ricerca, esplicitazione dello stato dell’arte, delle fasi, degli obiettivi, e dei risultati attesi
Clarity of the logical and methodological structure of the research project, including the articulation of the state of the art, the phases, the objectives, and the expected results

Punteggio massimo/max score: 25

Capacità di elaborazione e chiarezza linguistica nella restituzione concettuale e scientifica
Capacity for conceptual development and linguistic clarity in the scientific exposition

Punteggio massimo/max score: 25

Conoscenza della tematica oggetto della prova e sua contestualizzazione nel quadro del dibattito scientifico-disciplinare, anche con riferimento alle più recenti linee innovative
Knowledge of the subject matter of the examination and its contextualization within the framework of the scientific-disciplinary debate, including references to the most recent innovative developments

Punteggio massimo/max score: 20


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 50

Conoscenza dei temi e della visione complessiva del contesto scientifico disciplinare relativo alla attualizzazione anche in prospettiva, delle tematiche di competenza del candidato con riferimento al progetto di ricerca oggetto della prova scritta
Knowledge of the topics and overall vision of the scientific-disciplinary context, including the prospective development of the candidate's areas of expertise, with specific reference to the research project that is the subject of the written examination

Punteggio massimo/max score: 20

Padronanza scientifico-disciplinare nell’illustrazione delle fasi e delle linee tematiche del percorso curriculare, con specifico riferimento alle attività di didattica, ricerca e sperimentazione progettuale, e alla relativa produzione, e contestualizzazione nel dibattito disciplinare.
Scientific-disciplinary proficiency in illustrating the phases and thematic lines of the curricular pathway, with specific reference to teaching, research, and design experimentation activities, as well as the related outputs, and their contextualization within the disciplinary debate

Punteggio massimo/max score: 25

Conoscenza della lingua inglese
Proficiency in the English language

Punteggio massimo/max score: 5


Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Voto di laurea
Degree grade

Punteggio massimo/max score: 8
Voto di laurea
Degree grade
110 e lode
110 cum laude
8,0
110
110
7,0
109 -106
109 -106
6,0
105 -102
105 -102
5,0
101 - 98
101 - 98
4,0
97 - 94
97 - 94
3,0
93 - 90
93 - 90
1,0
<90
<90
0,0
Media aritmetica per laureandi
Arithmetic average of grades for graduating students
30
30
7,0
29
29
6,0
28 - 27
28 - 27
5,0
26 - 25
26 - 25
3,0
24 - 23
24 - 23
1,0
<23
<23
0,0

Lettera di motivazione
Motivation letter

Punteggio massimo/max score: 5
Capacità di elaborazione e chiarezza nella restituzione dei seguenti cinque punti: 1) Breve presentazione della propria figura,con sintesi del profilo in relazione a 4 parametri: formazione; interessi; attività; settore/i disciplinare/i di riferimento. 2) Possibile ambito tematico con cui ci si propone di operare il confronto, gli approfondimenti e lo sviluppo del proprio processo di ricerca dottorale, e indicazione del Curriculum prescelto tra i tre in cui è strutturato il Dottorato. 3) Eventuali esperienze maturate e/o in progress in relazione all'ambito tematico proposto e al curriculum prescelto. 4) Eventuali prodotti (comprese pubblicazioni) significativi in relazione all'ambito tematico proposto 5) Esiti attesi dalla propria ricerca dottorale ed auspici di crescita personale -scientifica e umana - al termine del percorso triennale di ricerca.
The motivation letter (maximum 10,000 characters, including spaces) must indicate the choice of Curriculum and should be developed by providing information, responses, and insights regarding the following five points: A brief self-introduction, summarizing the profile in relation to four parameters: education; interests; activities; reference disciplinary field(s). Possible thematic area the candidate proposes to explore for their doctoral research development, and indication of the chosen Curriculum among the three offered by the Doctorate. Any past and/or ongoing experiences related to the proposed thematic area and the selected Curriculum. Any significant outputs (including publications) related to the proposed thematic area. Expected outcomes of the doctoral research and personal aspirations for scientific and human growth at the end of the three-year research period.


Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 3
Pubblicazioni
Publications
3,0

Diplomi
Diplomas

Punteggio massimo/max score: 4
Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post laurea
Postgraduate specialization diplomas and certificates of attendance for advanced training courses
4,0

Altri titoli
Other qualifications

Punteggio massimo/max score: 10
Altri titoli collegati all’attività svolta quale titolare di contratti, borse di studio e incarichi di Enti di ricerca nazionali e internazionali, attività didattica, attività di sperimentazione progettuale, incarichi ed esperienze maturate presso pubbliche amministrazioni
Other qualifications related to activities carried out as holder of contracts, scholarships, and assignments from national and international research institutions, teaching activities, project experimentation activities, assignments and experiences gained within public administrations
10,0


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma