Offerta formativa anno accademico 2024/2025


Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del primo anno
Corsi di carattere istituzionale avanzato. A) Comunicazioni Teorico-Metodologiche a. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca: la struttura, le fonti bibliografiche, i casi di studio
data presunta: 15.2.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Serena Baiani, Ida Cortoni, Anna Laura Palazzo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nell'ambito dei Corsi di carattere istituzionale avanzato, è prevista l'erogazione, da parte dei Docenti del Collegio e Docenti esterni, di tre serie di Comunicazioni Teorico-Metodologiche, per complessive 9 Comunicazioni, finalizzate a fornire a tutti i Dottorandi del Ciclo, in modo unitario, le categorie teorico-metodologiche, gli strumenti scientifici e i riferimenti operativi necessari per l’impostazione, per lo sviluppo e per lo svolgimento di un Progetto di ricerca, anche con specifico riferimento ai tre ambiti disciplinari della Pianificazione, del Design e della Tecnologia dell’Architettura, di articolazione dei tre Curricula. L’articolazione delle Comunicazioni Teorico-Metodologiche è la seguente: a. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca (3 Comunicazioni) . La struttura . Le fonti bibliografiche . I casi di studio b. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca (3 Comunicazioni) . Elementi per una lettura critica dei testi chiave c. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca (3 Comunicazioni) . I fondamenti disciplinari: della Pianificazione, del Design e della Tecnologia dell’Architettura
modalità di accertamento finale: Redazione di un report da parte dei dottorandi, da presentare nell'ambito delgli Incontri curriculari.
Corsi di carattere istituzionale avanzato. A) Comunicazioni Teorico-Metodologiche b. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca. Elementi per una lettura critica dei testi chiave
data presunta: 15.4.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 24
docente del corso: Vincenzo Cristallo qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nell'ambito dei Corsi di carattere istituzionale avanzato, è prevista l'erogazione, da parte dei Docenti del Collegio e Docenti esterni, di tre serie di Comunicazioni Teorico-Metodologiche, per complessive 9 Comunicazioni, finalizzate a fornire a tutti i Dottorandi del Ciclo, in modo unitario, le categorie teorico-metodologiche, gli strumenti scientifici e i riferimenti operativi necessari per l’impostazione, per lo sviluppo e per lo svolgimento di un Progetto di ricerca, anche con specifico riferimento ai tre ambiti disciplinari della Pianificazione, del Design e della Tecnologia dell’Architettura, di articolazione dei tre Curricula. L’articolazione delle Comunicazioni Teorico-Metodologiche è, pertanto, la seguente: a. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca . La struttura . Le fonti bibliografiche . I casi di studio b. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca . Elementi per una lettura critica dei testi chiave c. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca . I fondamenti disciplinari: della Pianificazione, del Design e della Tecnologia dell’Architettura
modalità di accertamento finale: Redazione di un report da parte dei dottorandi, da presentare nell'ambito delgli Incontri curriculari.
Corsi di carattere istituzionale avanzato. A) Comunicazioni Teorico-Metodologiche c. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca . I fondamenti disciplinari: della Pianificazione, del Design e della Tecnologia dell’Architettura
data presunta: 21.6.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: Ex-cathedra - numero ore: 32
docente del corso: Alessandra Battisti, Paolo Galuzzi, Sabrina Lucibello qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Nell'ambito dei Corsi di carattere istituzionale avanzato, è prevista l'erogazione, da parte dei Docenti del Collegio e Docenti esterni, di tre serie di Comunicazioni Teorico-Metodologiche, per complessive 9 Comunicazioni, finalizzate a fornire a tutti i Dottorandi del Ciclo, in modo unitario, le categorie teorico-metodologiche, gli strumenti scientifici e i riferimenti operativi necessari per l’impostazione, per lo sviluppo e per lo svolgimento di un Progetto di ricerca, anche con specifico riferimento ai tre ambiti disciplinari della Pianificazione, del Design e della Tecnologia dell’Architettura, di articolazione dei tre Curricula. L’articolazione delle Comunicazioni Teorico-Metodologiche è, pertanto, la seguente: a. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca . La struttura . Le fonti bibliografiche . I casi di studio b. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca . Elementi per una lettura critica dei testi chiave c. I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca . I fondamenti disciplinari: della Pianificazione, del Design e della Tecnologia dell’Architettura
modalità di accertamento finale: Redazione di un report da parte dei dottorandi, da presentare nell'ambito delgli Incontri curriculari.
Attività di tipo seminariale e di laboratorio B.1) Ciclo di Seminari tematici multidisciplinari
data presunta: 15.3.2024 15.5.2024 17.6.2024 15.7.2024 15.11.2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 64
docente del corso: Docenti del Collegio, Membri del Dipartimento, Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Il secondo dei quattro Ambiti in cui è articolato il Primo Anno è impostato sull’erogazione, da parte dei Docenti del Collegio, dei Membri del Dipartimento, ma anche di Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale, di due tipologie di Attività, rispettivamente un Ciclo di Seminari tematici multidisciplinari, inerenti un tema d’anno che restituisca il connotato multidisciplinare che permea l’impostazione del Dottorato e del Dipartimento PDTA (per complessivi 5 Seminari) e un Workshop di scrittura scientifica (per complessivi 4 giorni). La presenza di una forma laboratoriale e integrata in termini disciplinari, quale quella del Workshop, rispettivamente 1 nel Primo Anno (Workshop di scrittura scientifica) e 2 nel secondo (Workshop di grafica e comunicazione, Workshop internazionale di sperimentazione progettuale) risponde all’esigenza - peraltro in linea con i requisiti europei - di reintrodurre a pieno titolo la dimensione sperimentale nel percorso formativo, confermandone il senso di prerogativa afferente alle competenze proprie delle “discipline del progetto”. La prima tipologia di Attività riguarda lo svolgimento di un Ciclo di 5 Seminari tematici multidisciplinari, inerenti un tema d’anno che, attraverso una declinazione in funzione delle 3 discipline di riferimento (Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura) riconducibili ai 3 Curricula, restituisca il connotato multidisciplinare che permea l’impostazione del Dottorato e del Dipartimento PDTA (per complessivi 5 Seminari). Si tratta, rispettivamente, di un primo Seminario coincidente con la giornata di Avvio dell’AA e di 4 Seminari organizzati e calendarizzati ex ante, nel corso dell’intero AA. Il ciclo di Seminari, organizzato dal Dottorato con il contributo disciplinare dei tre Curricula, presso le strutture del Dipartimento PDTA, è indirizzato a tutti i Dottorandi dei 3 cicli attivi, che saranno invitati e stimolati a lavorare e interagire insieme, anche trasversalmente, nei tre Curricula. Esso presenta un carattere formativo di approfondimento specialistico in termini di contestualizzazione e di restituzione delle principali prospettive e degli approcci scientifico disciplinari, dei riferimenti teorico-metodologici e operativi, ed è finalizzato, attraverso lo sviluppo dell’attitudine alla ricerca teorico-metodologica e sperimentale, ad aprire, sollecitare e sostanziare significativamente i percorsi di ricerca dei Dottorandi, sia sotto il profilo della scelta iniziale del tema della Tesi, sia ai fini delle successive fasi di sviluppo. L’obiettivo, in termini di risultati, è anche quello che i Dottorandi operino una selezione critica e ragionata dei temi e dei riferimenti più significativi per il loro lavoro, da restituire anche attraverso un report finale che dia conto dei passaggi-chiave. La trattazione, da parte dei Docenti del Collegio, dei Membri del Dipartimento, ma anche di Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale, di nodi tematici che rispondono a interrogativi con un connotato eminentemente teorico-metodologico e sperimentale, trasversale alle tre discipline di riferimento, costituisce, quindi, una rilevante occasione per affrontare focus che si configurano quali significativi ambiti di innovazione disciplinare, di interesse e attualità.
modalità di accertamento finale: I Dottorandi dovranno operare una selezione critica e ragionata dei temi e dei riferimenti più significativi per il loro lavoro affrontati nel Ciclo dei Seminari, da restituire anche attraverso un report finale che dia conto dei passaggi-chiave.
Attività di tipo seminariale e di laboratorio B.2) Workshop di scrittura scientifica
data presunta: 24-27.6.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 64
docente del corso: Andrea Lucarelli della Stockholm University qualifica: Professore affiliazione: Estera
programma delle attività: Il secondo dei quattro Ambiti in cui è articolato il primo anno è impostato sull’erogazione, da parte dei Docenti del Collegio, dei Membri del Dipartimento, ma anche di Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale, di due tipologie di Attività, rispettivamente un Ciclo di Seminari tematici multidisciplinari, inerenti un tema d’anno che restituisca il connotato multidisciplinare che permea l’impostazione del Dottorato e del Dipartimento PDTA (per complessivi 5 Seminari) e un Workshop di scrittura scientifica (per complessivi 4 giorni). La presenza di una forma laboratoriale e integrata in termini disciplinari, quale quella del Workshop, rispettivamente 1 nel Primo Anno (Workshop di scrittura scientifica) e 2 nel secondo (Workshop di grafica e comunicazione, Workshop internazionale di sperimentazione progettuale) risponde all’esigenza - peraltro in linea con i requisiti europei - di reintrodurre a pieno titolo la dimensione sperimentale nel percorso formativo, confermandone il senso di prerogativa afferente alle competenze proprie delle “discipline del progetto”. La seconda tipologia di Attività riguarda lo svolgimento di un Workshop di scrittura scientifica, con applicazioni sperimentali (per complessive 4 giornate) calendarizzato nei primi tre mesi dell’AA. Il Workshop, organizzato dal Dottorato presso le strutture del Dipartimento PDTA, con il contributo disciplinare dei tre Curricula, e anche in collaborazione con altre strutture universitarie, istituzionali, per la ricerca, nazionali o internazionali, è indirizzato esclusivamente ai Dottorandi del primo anno, che, anche in questo caso, saranno invitati e stimolati a lavorare e interagire insieme, pure trasversalmente, nei tre Curricula. Tale attività, a carattere sperimentale-applicativo, è finalizzata a fornire conoscenze e capacità di applicazione di regole e metodi di scrittura scientifica. Le Comunicazioni teorico-metodologiche impartite all’inizio del Primo Anno del corso di Dottorato (cfr. A1, a, b, c) hanno lo scopo di portare a conoscenza del Dottorando l’esistenza di linguaggi specifici di comunicazione della scienza che ne consentono la disseminazione e la condivisione dei risultati attesi (struttura di uno scritto, citazioni, plagio, riferimenti bibliografici, ecc.). Il Workshop sposta l’obiettivo dalla conoscenza dei metodi e delle regole, alla loro applicazione attraverso l’analisi di casi di studio e l’esercizio pratico della elaborazione e scrittura di paper e/o articoli scientifici. Il Workshop affronta inizialmente il tema della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale, cui segue una breve formazione linguistica (academic english) e una sui linguaggi informatici. A questo si aggiunge la possibilità di approfondire i contenuti e le potenzialità delle risorse bibliografiche e di mostrare strategie e tecniche di ricerca avanzata. Al termine del Workshop è prevista un’introduzione ai software più evoluti per la gestione delle bibliografie. Il Workshop di scrittura scientifica rappresenta il primo dei tre previsti dal Dottorato. Gli altri due, uno di grafica e comunicazione e l’altro di sperimentazione progettuale, si svolgeranno il Secondo Anno.
modalità di accertamento finale: Illustrazione dei risultati del Workshop.
Attività connesse con la ricerca C.1) Incontri curriculari
data presunta: 27-28-29.2.2024 24-25-26.4.2024 24-25-26.7.2024 9-10-11.10.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 96
docente del corso: Coordinatori dei Curricula Paolo Galuzzi, Carlo Martino, Fabrizio Tucci, Docenti del Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il terzo dei quattro Ambiti in cui è articolato il Primo Anno è impostato sull’erogazione, da parte dei Docenti del Collegio, di due tipologie di Attività, rispettivamente gli Incontri Curriculari: sviluppi e risultati della ricerca e della sperimentazione in progress (per complessivi 4 incontri per Curriculum, per ogni Ciclo), e le Attività di ricerca con il Tutor (incontri da concordare con il Tutor). La prima tipologia di Attività concerne lo svolgimento di 4 Incontri, organizzati dai Coordinatori dei Curricula, finalizzati all’illustrazione, da parte dei Dottorandi, a tutti i Docenti del Curriculum, degli sviluppi e dei risultati della ricerca e della sperimentazione in progress, attraverso la presentazione dello stato di avanzamento dei lavori. I Dottorandi del Primo Anno sono tenuti a partecipare anche agli incontri degli anni successivi. Gli incontri specificamente relativi ai Dottorandi del Primo Anno, sono così articolati: a) Incontri sullo stato di avanzamento delle ricerche nel confronto critico tra Dottorandi del primo anno, Coordinatore, Supervisori e Docenti del Curriculum, e Dottorandi del secondo anno e del terzo anno: - 1° incontro (articolato in tre giorni distinti) presentazione di tutti i Dottorandi del Primo Anno ai Docenti del Curriculum, dell’ambito tematico di interesse per la Tesi; - 2° incontro (articolato in tre giorni distinti) presentazione di tutti i Dottorandi del primo anno, ai Docenti del Curriculum, della prima impostazione di sviluppo dell’ambito tematico della Tesi e scelta del Supervisore; - 3° incontro (articolato in tre giorni distinti) presentazione di tutti i Dottorandi del primo anno, ai Docenti del Curriculum, del primo stato di avanzamento della impostazione teorico-metodologica della Tesi; b) Incontro finale propedeutico al passaggio d’anno, confronto tra Dottorandi del primo anno, Coordinatore, Supervisori e Docenti del Curriculum, e Dottorandi del secondo anno e del terzo anno.
modalità di accertamento finale:
Attività connesse con la ricerca C.2) Attività di ricerca con il Tutor
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 48
docente del corso: Supervisori delle tesi qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: l terzo dei quattro Ambiti in cui è articolato il Primo Anno è impostato sull’erogazione, da parte dei Docenti del Collegio, di due tipologie di Attività, rispettivamente gli Incontri Curriculari: sviluppi e risultati della ricerca e della sperimentazione in progress (per complessivi 4 incontri per Curriculum, per ogni Ciclo), e le Attività di ricerca con il Tutor (incontri da concordare con il Tutor). La seconda tipologia di Attività concerne lo svolgimento di incontri, riunioni, revisioni ecc organizzati con cadenza regolare, da concordare con il Supervisore/Supervisori, nel corso dell’intero AA finalizzati allo svolgimento della ricerca di Dottorato e alla verifica degli stati di avanzamento, in modo complementare con le Attività svolte all’interno degli Incontri curriculari. Ogni Dottorando può essere seguito da un unico Supervisore o da più Supervisori, e da uno o più Consulenti esterni. Il ruolo di Supervisore può essere ricoperto, in primis, da un Docente del Dottorato, o, al più, da un Docente del Dipartimento PDTA del Settore scientifico disciplinare (Ssd) presente nel Curriculum a cui il Dottorando afferisce. Il ruolo di Consulente esterno può essere ricoperto da una qualsiasi figura di esperto delle tematiche oggetto della tesi di Dottorato che non appartenga né al Dottorato, né al Dipartimento PDTA.
modalità di accertamento finale:
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 128
docente del corso: Approvazione da parte del Collegio dei docenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il quarto Ambito in cui è articolato il primo anno, è impostato sullo svolgimento di 7 potenziali tipologie di Attività che i Dottorandi potranno scegliere o tra quelle promosse dal Dottorato o dal Dipartimento PDTA, ovvero con iniziative autonome, fino a un massimo di 128 ore. Le 7 potenziali serie di Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti, sono le seguenti: a. Collaborazione alla Didattica nei Corsi di laurea istituzionali dei Docenti del Dipartimento PDTA; b. Collaborazione alle attività presso Gruppi di Ricerca all’interno del Dipartimento PDTA; c. Tirocini di ricerca presso Laboratori/Strutture del Dipartimento PDTA ; d. Pubblicazioni come autore, o come co-autore, o come curatore; e. Presentazione di poster a convegni o relatore a congressi, convegni, seminari nazionali e internazionali; f. Partecipazione a convegni e congressi non come relatore; g. Partecipazione a concorsi, progetti, sperimentazioni.
modalità di accertamento finale: Relazione presentata da ciascun Dottorando, esplicativa delle attività svolte, con documentazione a supporto.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 1°a
Modalità di scelta dell'argomento della tesi: Le attività di formazione poste in essere dal Dottorato, nel corso del primo anno, sono finalizzate a consentire al Dottorando la selezione consapevole dell’ambito tematico della Tesi.
Ogni Dottorando, nel corso del primo anno, deve concordare, con il Collegio dei Docenti del Curriculum di afferenza, il Supervisore e l’ambito di ricerca entro il quale intende svolgere la Tesi.
Il primo incontro collegiale convocato dal Coordinatore di ciascun Curriculum del Dottorato, con tutti i Docenti e i Dottorandi del Curriculum, sarà finalizzato alla presentazione delle tematiche di ricerca che i Dottorandi del primo anno vorranno sviluppare ai fini della Tesi di Dottorato.
Nell’ambito del successivo incontro di ciascun Curriculum, alla luce della proposta illustrata dal Dottorando, verrà discussa la scelta del tema e assegnato il Supervisore.
Nel corso del quarto incontro collegiale del Curriculum, in accordo con il proprio Supervisore, ogni Dottorando deve formalizzare al Coordinatore del Curriculum la proposta del proprio progetto di ricerca, nel quale devono essere riportati obiettivi del lavoro, articolazione delle attività e risultati attesi.
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo L’ammissione al secondo anno di corso è subordinata alla frequenza alla attività previste (con una deroga massima del 10% in meno) che saranno verificati dal Coordinatore del Dottorato, con approvazione da parte del Collegio dei Docenti, con riferimento alle attività previste nei 4 Ambiti sopra richiamati.
In particolare, per l’Ambito n. 4, l'adempimento sarà valutato sulla base di una Relazione presentata da ciascun Dottorando, esplicativa delle attività svolte, con documentazione a supporto.
La partecipazione a tutte le attività del Dottorato relative ai primi tre Ambiti è obbligatoria, mentre quella di elaborazione presente nell’Ambito n. 4 è – pur nell’obbligatorietà di svolgere almeno 80 ore complessive – scelta e gestita autonomamente dal Dottorando.
Nota Bene: E' possibile essere ammessi al secondo anno anche in debito rispetto alla frequenza alle attività previste fino ad un massimo del 10%. Tale debito dovraà essere recuperato nel corso del secondo anno.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Attività connesse con la ricerca C.1) Incontri curriculari
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del secondo anno
Attività di tipo seminariale e di laboratorio B.1) Ciclo di Seminari tematici multidisciplinari
data presunta: 15.3.2024 15.5.2024 17.6.2024 15.7.2024 15.11.2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 64
docente del corso: Docenti del Collegio, Membri del Dipartimento, Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Il primo Ambito in cui è articolato il secondo anno è impostato sull’erogazione, da parte dei Docenti del Collegio, dei Membri del Dipartimento, ma anche di Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale, di due tipologie di Attività, rispettivamente un Ciclo di Seminari tematici multidisciplinari, inerenti un tema d’anno che restituisca il connotato multidisciplinare che permea l’impostazione del Dottorato e del Dipartimento PDTA (per complessivi 5 Seminari) e due Workshop (per complessivi 16 Cfu). La presenza di una forma laboratoriale e integrata in termini disciplinari, quale quella del Workshop, rispettivamente 1 nel primo anno (Workshop di scrittura scientifica) e 2 nel secondo (Workshop di grafica e comunicazione, Workshop internazionale di sperimentazione progettuale) risponde all’esigenza - peraltro in linea con i requisiti europei - di reintrodurre a pieno titolo la dimensione sperimentale nel percorso formativo, confermandone il senso di prerogativa afferente alle competenze proprie delle “discipline del progetto”. La prima tipologia di Attività riguarda lo svolgimento di un Ciclo di 5 Seminari tematici multidisciplinari, inerenti un tema d’anno che, attraverso una declinazione in funzione delle 3 discipline di riferimento (Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura) riconducibili ai 3 Curricula, restituisca il connotato multidisciplinare che permea l’impostazione del Dottorato e del Dipartimento PDTA (per complessivi 5 Seminari). Si tratta, rispettivamente, di un primo Seminario coincidente con la giornata di Avvio dell’AA e di 4 Seminari organizzati e calendarizzati ex ante, nel corso dell’intero AA. Il ciclo di Seminari, organizzato dal Dottorato con il contributo disciplinare dei tre Curricula, presso le strutture del Dipartimento PDTA, è indirizzato a tutti i Dottorandi dei 3 cicli attivi, che saranno invitati e stimolati a lavorare e interagire insieme, anche trasversalmente, nei tre Curricula. Esso presenta un carattere formativo di approfondimento specialistico in termini di contestualizzazione e di restituzione delle principali prospettive e degli approcci scientifico disciplinari, dei riferimenti teorico-metodologici e operativi, ed è finalizzato, attraverso lo sviluppo dell’attitudine alla ricerca teorico-metodologica e sperimentale, ad aprire, sollecitare e sostanziare significativamente i percorsi di ricerca dei Dottorandi, sia sotto il profilo della scelta iniziale del tema della Tesi, sia ai fini delle successive fasi di sviluppo. L’obiettivo, in termini di risultati, è anche quello che i Dottorandi operino una selezione critica e ragionata dei temi e dei riferimenti più significativi per il loro lavoro, da restituire anche attraverso un report finale che dia conto dei passaggi-chiave. La trattazione, da parte dei Docenti del Collegio, dei Membri del Dipartimento, ma anche di Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale, di nodi tematici che rispondono a interrogativi con un connotato eminentemente teorico-metodologico e sperimentale, trasversale alle tre discipline di riferimento, costituisce, quindi, una rilevante occasione per affrontare focus che si configurano quali significativi ambiti di innovazione disciplinare, di interesse e attualità.
modalità di accertamento finale: I Dottorandi opereranno una selezione critica e ragionata dei temi e dei riferimenti più significativi per il loro lavoro tarttati nei Seminari, da restituire anche attraverso un report finale che dia conto dei passaggi-chiave.
Attività di tipo seminariale e di laboratorio B.2) Workshop di grafica e comunicazione
data presunta: 20-23.5.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 64
docente del corso: Alessio Caccamo qualifica: Ricercatore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La seconda tipologia di Attività riguarda lo svolgimento di due Workshop, organizzati dal Dottorato presso le strutture del Dipartimento PDTA, con il contributo disciplinare dei tre Curricula, e anche in collaborazione con altre strutture universitarie, istituzionali, per la ricerca, nazionali o internazionali, che potranno anche ospitare eventuali missioni di gruppi di dottorandi attraverso specifici accordi. Entrambi sono indirizzati esclusivamente ai Dottorandi del Secondo Anno che, anche in questo caso, saranno invitati e stimolati a lavorare e interagire insieme, anche trasversalmente, nei tre Curricula. Il Workshop di grafica e comunicazione, con applicazioni sperimentali (per complessive 4 giornate), a carattere sperimentale-applicativo, è finalizzato a fornire ai Dottorandi conoscenze e capacità di applicazione, per corredare la ricerca dottorale, di apparati visuali – fotografici, illustrativi e infografici – tali da poter rappresentare e descrivere al meglio i contenuti del lavoro di ricerca svolto. La Graphicacy – l’educazione alla grafica – è quanto mai centrale nella comunicazione scientifica contemporanea che ha la necessità di trasferire informazioni e contenuti complessi a un pubblico sempre più eterogeneo. L’utilizzo di immagini fotografiche è legato alla conoscenza di specifiche tecniche digitali, all’accesso a banche dati e a repository, così come alla conoscenza e al rispetto della proprietà intellettuale, come avviene anche per il ricorso alle illustrazioni scientifiche. L’infografica e la datavisualization, statiche e dinamiche, sono, invece, in grado di rappresentare dati e informazioni complesse in modo più lineare e comprensibile, ma necessitano di una conoscenza specifica relativa ai linguaggi e alle tecniche da impiegare. L’educazione alla grafica va accompagnata con un training altrettanto centrale nella formazione di un ricercatore sulle tecniche di presentazione e comunicazione. Il Workshop, infatti, dedica parte della formazione alle più recenti tecniche e ai format di trasmissione orale e visuale della scienza.
modalità di accertamento finale: Illustrazione dei risultati del Workshop.
Attività di tipo seminariale e di laboratorio B.3) Workshop internazionale di sperimentazione progettuale
data presunta: 23-26.9.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 64
docente del corso: Da definire qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: La seconda tipologia di Attività riguarda lo svolgimento di due Workshop, organizzati dal Dottorato presso le strutture del Dipartimento PDTA, con il contributo disciplinare dei tre Curricula, e anche in collaborazione con altre strutture universitarie, istituzionali, per la ricerca, nazionali o internazionali, che potranno anche ospitare eventuali missioni di gruppi di dottorandi attraverso specifici accordi. Entrambi sono indirizzati esclusivamente ai Dottorandi del Secondo Anno che, anche in questo caso, saranno invitati e stimolati a lavorare e interagire insieme, anche trasversalmente, nei tre Curricula. Il Workshop internazionale di sperimentazione progettuale (per complessive 4 giornate), a carattere sperimentale, è finalizzato a fornire ai Dottorandi, attraverso applicazioni su casi di studio nazionali e internazionali, conoscenze esperienziali degli strumenti e delle pratiche, volte a sviluppare e sostanziare, per ciascuna delle tre discipline di riferimento del Dottorato, in coerenza con gli specifici approcci e contributi, quell’attitudine alla ricerca sperimentale propria delle “discipline del progetto”, la messa a fuoco del prodotto di ricerca e il complesso rapporto ricerca/progetto, attraverso la verifica e la attualizzazione dei riferimenti teorico-metodologici e operativi acquisiti nell’ambito delle attività svolte nel primo anno e nel corso del secondo anno. Sono previsti workshop con Atenei e Centri di Ricerca internazionali.
modalità di accertamento finale: Illustrazione dei risultati del Workshop.
Attività connesse con la ricerca C.1) Incontri curriculari
data presunta: 27-28-29.2.2024 24-25-26.4.2024 24-25-26.7.2024 9-10-11.10.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 96
docente del corso: Coordinatori dei Curricula Paolo Galuzzi, Carlo Martino, Fabrizio Tucci, Collegio dei Docenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il secondo Ambito in cui è articolato il Secondo Anno è impostato sull’erogazione e sull’organizzazione, da parte dei Docenti del Collegio, di tre tipologie di Attività, rispettivamente gli Incontri Curriculari: sviluppi e risultati della ricerca e della sperimentazione in progress (per complessivi 4 incontri per Curriculum, per ogni Ciclo); le Attività di ricerca con il Tutor (incontri da concordare con il Tutor); i Seminari dei Dottorandi. La prima tipologia di Attività concerne lo svolgimento di 4 Incontri, organizzati dai Coordinatori dei Curricula, finalizzati all’illustrazione da parte dei Dottorandi a tutti i Docenti del Curriculum, degli sviluppi e dei risultati della ricerca e della sperimentazione in progress, attraverso la presentazione dello stato di avanzamento dei lavori. I Dottorandi del Secondo Anno sono tenuti a partecipare anche agli incontri dell’anno precedente e dell’anno successivo. Gli incontri specificamente relativi ai Dottorandi del secondo anno, sono così articolati: a) Incontri di avanzamento delle ricerche nel confronto critico tra Dottorandi del Secondo Anno, Coordinatore, Supervisori e Docenti del Curriculum e Dottorandi del primo anno e del terzo anno - n. 3 incontri (articolati in tre giorni distinti) con la presentazione di tutti i Dottorandi del Secondo Anno, ai Docenti del proprio Curriculum, degli stati di avanzamento della ricerca; b) Incontro finale propedeutico al passaggio d’anno, confronto tra Dottorandi del Secondo Anno, Coordinatore, Supervisori e Docenti del Curriculum e Dottorandi del primo anno e del terzo anno. Il Collegio dei Docenti del Curriculum di afferenza, sentito il parere del/i Supervisore/i e del Coordinatore del Curriculum, provvede alla valutazione di ciascun Dottorando, dal momento che l’insieme delle attività di studio e di ricerca connesse allo sviluppo della tesi rappresenta la componente imprescindibile per l’ammissione del Dottorando al terzo e ultimo anno.
modalità di accertamento finale: Il Collegio dei Docenti del Curriculum di afferenza, sentito il parere del/i Supervisore/i e del Coordinatore del Curriculum, provvede alla valutazione di ciascun Dottorando, dal momento che l’insieme delle attività di studio e di ricerca connesse allo sviluppo della tesi rappresenta la componente imprescindibile per l’ammissione del Dottorando al terzo e ultimo anno.
Attività connesse con la ricerca C.2) Attività di ricerca con il Tutor
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 48
docente del corso: Supervisori delle tesi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il secondo Ambito in cui è articolato il Secondo Anno è impostato sull’erogazione e sull’organizzazione, da parte dei Docenti del Collegio, di tre tipologie di Attività, rispettivamente gli Incontri Curriculari: sviluppi e risultati della ricerca e della sperimentazione in progress (per complessivi 4 incontri per Curriculum, per ogni Ciclo); le Attività di ricerca con il Tutor (incontri da concordare con il Tutor); i Seminari dei Dottorandi. La seconda tipologia di Attività concerne lo svolgimento di incontri, riunioni, revisioni ecc organizzati con cadenza regolare, da concordare con il Supervisore/Supervisori, nel corso dell’intero AA finalizzati allo svolgimento della ricerca di Dottorato e alla verifica degli stati di avanzamento, in modo complementare con le Attività svolte all’interno degli Incontri curriculari.
modalità di accertamento finale:
Attività connesse con la ricerca C.3) Seminario dei Dottorandi
data presunta: 31.10.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 48
docente del corso: Da definire qualifica: Altro affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il secondo Ambito in cui è articolato il Secondo Anno è impostato sull’erogazione e sull’organizzazione, da parte dei Docenti del Collegio, di tre tipologie di Attività, rispettivamente gli Incontri Curriculari: sviluppi e risultati della ricerca e della sperimentazione in progress (per complessivi 4 incontri per Curriculum, per ogni Ciclo); le Attività di ricerca con il Tutor (incontri da concordare con il Tutor); i Seminari dei Dottorandi. La terza Attività prevista, da svolgersi successivamente all’Incontro finale propedeutico al passaggio d’anno, e preliminarmente alla valutazione da parte del Collegio per il passaggio d’anno, riguarda l’organizzazione congiunta, da parte di tutti i Dottorandi del Secondo Anno afferenti ai 3 Curricula, di un Seminario, per complessive 3 giornate di lavori che restituisca, attraverso specifiche relazioni e comunicazioni, i nodi tematici delle ricerche. Tale Attività è finalizzata a verificare e a sostanziare, l’attitudine dei Dottorandi a svolgere sia attività organizzativo/gestionali per la costruzione di un’iniziativa pubblica di disseminazione, sia attività di messa a sintesi, presentazione e comunicazione nelle diverse Sessioni delle tematiche affrontate individualmente nei percorsi di ricerca, contestualizzandole all’interno di una più ampia riflessione a tutto campo, multidisciplinare e integrata, con il coinvolgimento anche di dottorandi di altre sedi universitarie, nazionali e internazionali. Gli esiti di tale Attività, propedeutiche, come si è detto, al passaggio d’anno, consistono sia nel consolidamento e nell’integrazione dei percorsi di studio e di ricerca, sia nella definizione di possibili relazioni e scambi utili al prosieguo degli stessi.
modalità di accertamento finale: Svolgimento del Seminario dei Dottorandi
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal Dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 96
docente del corso: Approvazione da parte del Collegio dei docenti qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il quarto e ultimo Ambito in cui è articolato il secondo anno, è impostato sullo svolgimento di 7 potenziali tipologie di Attività che i Dottorandi potranno scegliere o tra quelle promosse dal Dottorato o dal Dipartimento PDTA, ovvero con iniziative autonome, fino a un massimo di 96 ore. Le 7 potenziali serie di Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal Dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti, sono le seguenti: a. Collaborazione alla Didattica nei Corsi di laurea istituzionali dei Docenti del Dipartimento PDTA; b. Collaborazione alle attività presso Gruppi di Ricerca all’interno del Dipartimento PDTA; c. Tirocini di ricerca presso Laboratori/Strutture del Dipartimento PDTA; d. Pubblicazioni come autore, o come co-autore, o come curatore; e. Presentazione di poster a convegni o relatore a congressi, convegni, seminari nazionali e internazionali; f. Partecipazione a convegni e congressi non come relatore; g. Partecipazione a concorsi, progetti, sperimentazioni.
modalità di accertamento finale: Relazione presentata da ciascun Dottorando, esplicativa delle attività svolte, con documentazione a supporto.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 2°
Modalità delle verifiche per l'ammissione all'anno successivo L’ammissione al terzo anno di corso è subordinata alla frequenza alla attività previste (con una deroga massima del 10% in meno) che saranno verificati dal Coordinatore del Dottorato, con approvazione da parte del Collegio dei Docenti, con riferimento alle attività previste nei 4 Ambiti sopra richiamati.
In particolare, per l’Ambito n. 4 (Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal Dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti), l'adempimento sarà valutato sulla base di una Relazione presentata da ciascun Dottorando, esplicativa delle attività svolte, con documentazione a supporto.
La partecipazione a tutte le attività del Dottorato relative ai primi tre Ambiti è obbligatoria, mentre quella di elaborazione presente nell’Ambito n. 4 è – pur nell’obbligatorietà di svolgere almeno 48 ore complessive – scelta e gestita autonomamente dal Dottorando.
Nota Bene: E' possibile essere ammessi al terzo anno anche in debito rispetto alla frequenza alle attività previste fino ad un massimo del 10%. Tale debito dovraà essere recuperato nel corso del terzo anno.
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

Elenco delle attività formative previste per i dottorandi del terzo anno
Attività di tipo seminariale e di laboratorio B.1) Ciclo di Seminari tematici multidisciplinari
data presunta: 15.3.2024 15.5.2024 17.6.2024 15.7.2024 15.11.2023 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: seminariale - numero ore: 64
docente del corso: Docenti del Collegio, Membri del Dipartimento, Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: Il primo Ambito in cui è articolato il terzo anno è impostato sull’erogazione, da parte dei Docenti del Collegio, dei Membri del Dipartimento, ma anche di Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale, di un Ciclo di Seminari tematici multidisciplinari, inerenti un tema d’anno che restituisca il connotato multidisciplinare che permea l’impostazione del Dottorato e del Dipartimento PDTA (per complessivi 5 Seminari). L'Attività prevista riguarda lo svolgimento di un Ciclo di 5 Seminari tematici multidisciplinari, inerenti un tema d’anno che, attraverso una declinazione in funzione delle 3 discipline di riferimento (Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura) riconducibili ai 3 Curricula, restituisca il connotato multidisciplinare che permea l’impostazione del Dottorato e del Dipartimento PDTA (per complessivi 5 Seminari). Si tratta, rispettivamente, di un primo Seminario coincidente con la giornata di Avvio dell’AA e di 4 Seminari organizzati e calendarizzati ex ante, nel corso dell’intero AA. Il ciclo di Seminari, organizzato dal Dottorato con il contributo disciplinare dei tre Curricula, presso le strutture del Dipartimento PDTA, è indirizzato a tutti i Dottorandi dei 3 cicli attivi, che saranno invitati e stimolati a lavorare e interagire insieme, anche trasversalmente, nei tre Curricula. Esso presenta un carattere formativo di approfondimento specialistico in termini di contestualizzazione e di restituzione delle principali prospettive e degli approcci scientifico disciplinari, dei riferimenti teorico-metodologici e operativi, ed è finalizzato, attraverso lo sviluppo dell’attitudine alla ricerca teorico-metodologica e sperimentale, ad aprire, sollecitare e sostanziare significativamente i percorsi di ricerca dei Dottorandi, sia sotto il profilo della scelta iniziale del tema della Tesi, sia ai fini delle successive fasi di sviluppo. L’obiettivo, in termini di risultati, è anche quello che i Dottorandi operino una selezione critica e ragionata dei temi e dei riferimenti più significativi per il loro lavoro, da restituire anche attraverso un report finale che dia conto dei passaggi-chiave. La trattazione, da parte dei Docenti del Collegio, dei Membri del Dipartimento, ma anche di Professori, Ricercatori, Studiosi, Esperti, di livello nazionale e internazionale, di nodi tematici che rispondono a interrogativi con un connotato eminentemente teorico-metodologico e sperimentale, trasversale alle tre discipline di riferimento, costituisce, quindi, una rilevante occasione per affrontare focus che si configurano quali significativi ambiti di innovazione disciplinare, di interesse e attualità.
modalità di accertamento finale: I Dottorandi opereranno una selezione critica e ragionata dei temi e dei riferimenti più significativi per il loro lavoro affrontati nell'ambito dei Seminari, da restituire anche attraverso un report finale che dia conto dei passaggi-chiave.
Attività connesse con la ricerca C.1) Incontri curriculari
data presunta: 27-28-29.2.2024 24-25-26.4.2024 24-25-26.7.2024 9-10-11.10.2024 - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 32
docente del corso: Coordinatori dei Curricula Paolo Galuzzi, Carlo Martino, Fabrizio Tucci, Docenti del Collegio qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: Il secondo Ambito in cui è articolato il Terzo Anno è impostato sull’erogazione, da parte dei Docenti del Collegio, di due tipologie di Attività, rispettivamente gli Incontri Curriculari: sviluppi e risultati della ricerca e della sperimentazione in progress (per complessivi 4 incontri per Curriculum, per ogni Ciclo) e le Attività di ricerca con il Tutor/Scrittura della Tesi (incontri da concordare con il Tutor). La prima tipologia di Attività concerne lo svolgimento di 4 Incontri, organizzati dai Coordinatori dei Curricula, finalizzati all’illustrazione, da parte dei Dottorandi a tutti i Docenti del Curriculum, degli sviluppi e dei risultati della ricerca e della sperimentazione in progress, attraverso la presentazione dello stato di avanzamento dei lavori di completamento della Ricerca e di stesura della Tesi. I Dottorandi sono tenuti a partecipare solo agli incontri del Terzo Anno. Gli incontri specificamente relativi ai Dottorandi del Terzo Anno, sono così articolati: a) Incontri di avanzamento delle ricerche nel confronto critico tra Dottorandi del terzo anno, Coordinatore, Supervisori, Docenti del Curriculum e Dottorandi del primo anno e del secondo anno - n. 3 incontri (articolati in tre giorni distinti, le cui date verranno fissate dai rispettivi Coordinatori di Curriculum) con la presentazione di tutti i Dottorandi del Terzo Anno ai Docenti del proprio Curriculum, degli stati di avanzamento dei lavori di completamento della ricerca e di stesura della Tesi; b) Incontro finale propedeutico al passaggio d’anno e all’ammissione all’esame finale, confronto tra Dottorandi del terzo anno, Coordinatore, Supervisori e Docenti del Curriculum e Dottorandi del primo anno e del secondo anno.
modalità di accertamento finale: Successivamente all’Esame finale, i Dottori di ricerca sono invitati a organizzare un Seminario conclusivo (extracurriculare) di presentazione dei propri lavori (per il Cronoprogramma generale delle attività previso, in prima approssimazione, nel mese di giugno 2024), sia per dare ampia diffusione e disseminazione degli esiti delle ricerche svolte, sia per consentire, da parte del Collegio dei Docenti, di effettuare una selezione delle migliori tesi di Dottorato al fine di pubblicarle sulla Collana del Dottorato “Rigenerare, riqualificare, integrare”, Altralinea Ed., Firenze.
Attività connesse con la ricerca C.2) Attività di ricerca con il Tutor
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: laboratorio - numero ore: 48
docente del corso: Supervisori delle tesi qualifica: Professore affiliazione: Italiana
programma delle attività: La seconda tipologia di Attività relativa al secondo AMbito in cui è articolato il Terzo Anno, concerne lo svolgimento di incontri, riunioni, revisioni ecc organizzati con cadenza regolare, da concordare con il Supervisore/Supervisori, nel corso dell’intero AA finalizzati alla redazione della Tesi di Dottorato e alla verifica degli stati di avanzamento, in modo complementare con le Attività svolte all’interno degli Incontri curriculari. A conclusione della redazione della Tesi, questa viene sottoposta alla valutazione, oltre che del Collegio dei Docenti del Curriculum, nell’ambito dell’ultimo Incontro curriculare, anche di due valutatori esterni (come previsto dal Regolamento in materia di dottorati di ricerca, art. 18), “di elevata qualificazione, di cui almeno un professore universitario, nominati dal Collegio Docenti, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni ai soggetti che concorrono al rilascio del titolo di dottorato”. Questi due “valutatori esprimono un giudizio analitico scritto, proponendo l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio della discussione della tesi per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni. Trascorso tale periodo, la tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata da un nuovo parere scritto dei medesimi valutatori, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate”. Inoltre, alla luce degli esiti dei referaggi inviati al Coordinatore del Dottorato dai Referee esterni ed esaminati da tutto il Collegio dei Docenti, quest’ultimo esprimerà il proprio parere sull’ammissione del Dottorando alla sessione di discussione finale. Dovrà inoltre approvare, quando ammetterà alla discussione il Dottorando alla prima sessione utile, una “presentazione” del Dottorando da spedire, insieme alla Tesi, all’Ufficio Dottorati della Sapienza ai fini della discussione stessa, come da comma 2 dell’art. 18 del Regolamento, che recita: “L’ammissione all’esame finale, corredata dalla presentazione del Collegio, deve essere comunicata al Settore Dottorato almeno un mese prima della data fissata per la discussione, unitamente alla segnalazione del settore disciplinare per il quale il dottorando opta, nel caso siano individuati più settori scientifico-disciplinari per il dottorato”. Si ricorda, infine, quanto sottolinea l’art. 16 bis del Regolamento: “Il Collegio, in caso di inosservanza degli obblighi fissati per il passaggio d’anno e/o per la conclusione del Dottorato, in caso di risultati insufficienti alle prove di valutazione intermedia infrannuali e/o annuali, in caso di assenza ingiustificata e prolungata o di irreperibilità prolungata, ovvero se un Dottorando assuma comportamenti non compatibili con la deontologia della ricerca e con le regole di buon comportamento prescritte dalla struttura organizzativa in cui ha sede il Dottorato, può, previa notifica, motivatamente deliberare l’esclusione del Dottorando dal corso. Tale Delibera deve essere assunta dalla maggioranza assoluta degli aventi diritto del Collegio docenti e con la partecipazione dei Rappresentanti dei Dottorandi di cui al successivo art. 17. A far data dalla Delibera di esclusione l’erogazione della borsa di studio è sospesa”. Quanto sopra affermato, naturalmente, è importante per tutti e tre gli anni, ma ha particolare peso per la valutazione da parte del Collegio dei dottorandi del terzo anno, per i quali è prevista la valutazione da parte del Collegio – supportata dai pareri del supervisore della tesi e del Coordinatore del Curriculum – riguardo ai risultati dell’attività del Dottorando che, se ritenuti “insufficienti”, determinerebbero la decadenza del Dottorando stesso dal corso di Dottorato PDTA.
modalità di accertamento finale:
Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti
data presunta: da definire - tipologia: riconducibile al progetto formativo - modalità di erogazione: altro - numero ore: 96
docente del corso: Da definire qualifica: Professore affiliazione: Altro
programma delle attività: L’ultimo Ambito in cui è articolato il Terzo Anno è impostato sullo svolgimento di 7 potenziali tipologie di Attività che i Dottorandi potranno scegliere o tra quelle promosse dal Dottorato o dal Dipartimento PDTA, ovvero con iniziative autonome. Le 7 potenziali serie di Attività formative e di ricerca autonomamente scelte dal dottorando e approvate dal Collegio dei Docenti sono le seguenti: a. Collaborazione alla Didattica nei Corsi di laurea istituzionali dei Docenti del Dipartimento PDTA; b. Collaborazione alle attività presso Gruppi di Ricerca all’interno del Dipartimento PDTA ; c. Tirocini di ricerca presso Laboratori/Strutture del Dipartimento PDTA; d. Pubblicazioni come autore, o come co-autore, o come curatore; e. Presentazione di poster a convegni o relatore a congressi, convegni, seminari nazionali e internazionali; f. Partecipazione a convegni e congressi non come relatore; g. Partecipazione a concorsi, progetti, sperimentazioni.
modalità di accertamento finale: Relazione presentata da ciascun Dottorando, esplicativa delle attività svolte, con documentazione a supporto.

Eventuali maggiori informazioni piano form. 3°
Modalità di ammissione all'esame finale L’ammissione all’esame finale, successivamente ai 4 Incontri curriculari svoltisi durante il Terzo Anno, si articola nei seguenti passaggi:
- presentazione da parte dei Dottorandi, entro la metà di ottobre del terzo anno, della Tesi al Collegio dei Docenti del Curriculum, con consegna del formato digitale in pdf e cartaceo;
- formulazione da parte del Collegio dei Docenti del Curriculum, entro la settimana successiva alla presentazione della tesi, di osservazioni sulle tesi stesse;
- consegna da parte dei Dottorandi, entro le scadenze previste dalla Circolare a firma del Direttore dell’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio, Dr.ssa Giulietta Capacchione, prot. n. 35410 del 12.4.2022, al Coordinatore del Dottorato delle tesi in formato pdf nella loro stesura finale;
- consegna, sempre entro le scadenze previste dalla Circolare, da parte del Coordinatore del Dottorato della Tesi, in formato pdf, tramite invio telematico, alla valutazione dei due valutatori esterni, di elevata qualificazione, nominati dal Collegio Docenti, anche appartenenti a istituzioni estere, esterni ai soggetti che concorrono al rilascio del titolo di dottorato. I due valutatori esprimono un giudizio analitico scritto sulla tesi e ne propongono l’ammissione alla discussione pubblica o il rinvio per un periodo non superiore a sei mesi se ritengono necessarie significative integrazioni o correzioni;
- trascorso tale periodo, la Tesi è in ogni caso ammessa alla discussione pubblica, corredata da un nuovo parere scritto dei medesimi valutatori, reso alla luce delle correzioni o integrazioni eventualmente apportate.
Modalità di svolgimento dell'esame finale Riguardo alle modalità di svolgimento dell’esame finale, la discussione pubblica si svolge innanzi a una Commissione la cui composizione è definita dall’art. 13 del Regolamento in materia di Dottorati di Ricerca.
Le tre sessioni di esame finale, così come previsto dalla Circolare a firma del Direttore dell’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio, Dr.ssa Giulietta Capacchione, prot. n. 35410 del 12.4.2022, si concludono il 30 gennaio, il 30 maggio, il 30 settembre di ciascun anno.
Al termine della discussione, la Tesi, con motivato giudizio scritto collegiale, è approvata o respinta. La Commissione, con voto unanime, ha facoltà di attribuire la lode in presenza di risultati di particolare rilievo scientifico.
La gamma dei risultati finali è, conformemente con quanto previsto dall’Ateneo Sapienza, la seguente: sufficiente, buono, molto buono, ottimo, ottimo con lode.
L’esame finale di Dottorato può essere sostenuto una sola volta
Momenti di presentazione, di scambio e di discussione dei risultati di ricerca da parte dei dottorandi Successivamente all’Esame finale, i Dottori di ricerca sono invitati a organizzare un Seminario conclusivo (extracurriculare) di presentazione dei propri lavori (per il Cronoprogramma generale delle attività previso, in prima approssimazione, nel mese di giugno 2024), sia per dare ampia diffusione e disseminazione degli esiti delle ricerche svolte, sia per consentire, da parte del Collegio dei Docenti, di effettuare una selezione delle migliori tesi di Dottorato al fine di pubblicarle sulla Collana del Dottorato “Rigenerare, riqualificare, integrare”, Altralinea Ed., Firenze.
Attività formative, non incluse nella didattica programmata di cui ai punti precedenti, di docenti con affiliazione estera e/o di studiosi ed esperti sia italiani che stranieri provenienti da enti di ricerca, aziende e da istituzioni culturali e sociali

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma