Concorso di ammissione 41° ciclo

Bando ordinario


Obiettivi formativi del dottorato

Il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze del Comportamento è caratterizzato da un alto livello di interdisciplinarietà e da una rete di relazioni internazionali del Dottorato, che comprende accordi per il doppio titolo, accordi con EMBL, collaborazioni scientifiche e co-tutele e la partecipazione di studiosi EU (provenienti dai UCL, Un Copenhagen, Antwerpen Unival) nel collegio docenti dimostra la chiara dimensione internazionale del corso e e offre ampie possibilità agli studenti del Dottorato di trascorrere periodi di formazione e ricerca in prestigiose strutture italiane ed estere.I Dottori di Ricerca formatisi in questo corso disporranno di una solida preparazione teorica e metodologica utile per una loro successiva collocazione non solo accademica o in istituti di ricerca, ma anche nel campo della neuroriabilitazione, della psicologia clinica, della neuropsicologia ed in quelli, emergenti, della diagnostica per neuroimmagini e del controllo neurale delle protesi artificiali. Il dottorato include 4 curriculum che si differenziano per approccio metodologico. Oltre alla formazione interdisciplinare ogni curriculum offre una formazione specifica, che nel curriculum "Psicobiologia e Psicofarmacologia" riguarda l’impianto metodologico e le tecniche di indagine sperimentale per lo studio del comportamento normale e patologico in modelli animali murini, le basi biologiche del comportamento, l’uso di farmaci attivi sul sistema nervoso per indagare la funzione di strutture o nuclei nervosi. Nel curriculum "Neurofisiologia del Comportamento" riguarda la conoscenza dei metodi di registrazione dell'attività nervosa da primati non-umani durante l'esecuzione di compiti cognitivi, l’analisi multiscala dei processi neuronali in compiti di decisione, l’organizzazione spazio-temporale di sistemi efferenti-corticali e la relativa dinamica della corteccia cerebrale, le proprietà dinamiche dei neuroni efferenti corticali parietali e frontali in primati non-umani. Nel curriculum "Neuroscienze Cognitive" riguarda approcci sperimentali e tecniche psicofisiche e psicofisiologiche relativi allo studio della
complessità del comportamento umano nei suoi aspetti cognitivi ed affettivo-emozionali, l'evoluzione delle funzioni cognitive nell'arco di vita, i metodi per lo sviluppo di strumenti di indagine sperimentali o clinico-diagnostici e di progammi per l'enhancing cognitivo. Nel curriculum "Neuropsicologia" riguarda la pianificazione e il disegno di ricerche sperimentali e cliniche in ambito neuropsicologico, le competenze necessarie per l'utilizzo di tecniche comportamentali, neuropsicologiche, psicofisiologiche e di neuroimaging per lo studio dell'attività cognitiva.

Specifiche economiche


Borse Sapienza Borse Enti Terzi e Dipartimenti Dipartimenti di eccellenza Senza borsa
7 1 0 2

Tematiche, curriculum e competenze specifiche
Themes, curriculum and specific competence



Borse ENTI TERZI, DIPARTIMENTI, ECCELLENZA


Ente finanziatore: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)
Tematica: Studio degli effetti neuroprotettivi di molecole che modulano la bioenergetica mitocondriale in unmodello murino di malattia di Niemann Pick di tipo C
- Neuroprotective effect of drugs targeting mithocondrial bioenergetics in a mouse model of Niemann Pick type C disease

Borse Sapienza: 7


Procedura concorsuale

Prova scritta La prova scritta mira a valutare la capacità di analisi critica di un testo scientifico attinente il curriculum del dottorato indicato dal candidato nella domanda. Verrà proposto un articolo scientifico che il candidato dovrà inquadrare nell’aera teorica di riferimento e del quale dovrà commentare l’appropriatezza metodologica e la coerenza della discussione rispetto ai risultati.

Voto minimo per il superamento della prova scritta e l'ammissione alla prova orale: 16/30
lingua ITALIANO

Prova orale Alla prova orale sono ammessi i candidati che nella prova scritta abbiano conseguito la votazione di almeno 16/30.

Durante la prova orale verranno approfonditi e chiariti aspetti riguardanti i titoli presentati, l’elaborato scritto, la lettera di motivazione e la conoscenza della lingua inglese.
il voto minimo per il superamento della prova orale è 16/30.

L’ammissione nella graduatoria richiede il superamento della prova scritta con almeno 16/30 punti e il superamento della prova orale con almeno 16/30 punti
lingua ITALIANO

Valutazione titoli Valutazione Titoli (max 30 punti)
Saranno valutati i seguenti titoli:
1 il voto della Laurea Magistrale (o Laurea Specialistica o Laurea V.O.); per i candidati che non hanno ancora conseguito la laurea verrà considerato il voto medio degli esami di profitto sostenuti nella Laurea Magistrale
2 la tesi della Laurea Magistrale/Specialistica/V.O. se allegata alla domanda
3 le pubblicazioni allegate alla domanda
4 i corsi universitari post-lauream completati
5 esperienze di ricerca oltre quelle inerenti la tesi di laurea

Le griglie di valutazione sono descritte di seguito e nel sito del dottorato


Informazioni e recapiti informazioni su aule, orari e risultati delle prove sono reperibili al link: https://phd.uniroma1.it/web/concorso38.aspx?i=3528 infos about rooms and time of exams and about results of title evaluation and written and oral exams will be published at the following link: https://phd.uniroma1.it/web/concorso38.aspx?i=3528
Eventuali ulteriori informazioni I candidati stranieri possono sostenere la prova scritta e la prova orale in inglese

Curriculum studiorum

data e voto di laurea (obbligatorio)
elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
Attestati di partecipazione a stage

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati

§ abstract tesi di laurea
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ elenco delle pubblicazioni
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ descrizione delle precedenti esperienze di ricerca
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ lettera di motivazione (a cura del candidato) motivation letter (by the candidate)
obbligatorio
indicare il curriculum al quale il candidato vorrebbe afferire, tenuto conto che il curriculum indicato nella lettera di motivazione non corrisponde necessariamente al curriculum nel quale verrà svolto ilm dottorato.
, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025
scarica l'allegato



§ tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa
non obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

§ Curriculum Vitae et Studiorum
obbligatorio, da caricare entro le ore 23:59 del 19/06/2025

Competenza linguistica richiesta ai candidati

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
INGLESE

Diario delle prove concorsuali

Prova scritta
giorno26/06/2025
notenon indicato
ora14:00
aula8
indirizzovia dei marsi, 78
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-DEL-COMPORTAMENTO_nD3528.aspx
giorno della pubblicazione28/06/2025
info e recapiti behavneurosci-phd@uniroma1.it

Prova orale
giorno15/07/2025
notenon indicato
ora09:30
aulasalla riunione 213 dipartimento di psicologia (villino)
indirizzovia dei marsi, 78
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-DEL-COMPORTAMENTO_nD3528.aspx
giorno della pubblicazione15/07/2025
info e recapiti behavneurosci-phd@uniroma1.it

Valutazione titoli
giorno18/07/2025
notenon indicato
pubblicazione sull'alboNO
pubblicazione sul sito internetSI
indirizzo del sitohttps://phd.uniroma1.it/web/NEUROSCIENZE-DEL-COMPORTAMENTO_nD3528.aspx
giorno della pubblicazione22/07/2025
info e recapiti behavneurosci-phd@uniroma1.it


Al termine delle prove la graduatoria sarà pubblicata sulla pagina web https://www.uniroma1.it/it/pagina/elenco-dei-corsi-di-dottorato dopo la verifica degli atti concorsuali da parte del Settore Dottorato di ricerca - corsi e carriere.
Per ogni informazione sul bando di amissione ai Corsi di Dottorato - 41° ciclo scrivere a ufficio.dottorato@uniroma1.it

Griglia di valutazione

Prova scritta

Prova scritta

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

criteri di valutazione della prova scritta
Criteria for the evaluation of the written test

Punteggio massimo/max score: 30
griglia di valutazione
evaluation grid
Conoscenza dello stato dell’arte
Knowledge of the state of the art
10,0
Capacità di valutazione degli aspetti metodologici
Ability to evaluate methodological aspects
5,0
Capacità di valutazione della coerenza della discussione rispetto ai risultati
Ability to evaluate the coherence of the discussion with respect to the results
5,0
Chiarezza e completezza dell’esposizione e appropriatezza del commento
Clarity and completeness of the presentation and appropriateness of the commentary
10,0


Prova orale

Prova orale

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

--specificare una descrizione--

Punteggio massimo/max score:

criteri di valutazione della prova orale
criteria for evaluation of the oral test

Punteggio massimo/max score: 30
griglia di valutazione
evaluation grid

griglia di valutazione prova orale
evalaution grid oral exam
Discussione dell’elaborato e dei titoli del candidato: chiarezza espositiva, capacità di sintesi e interesse scientifico del curriculum
Discussion of the candidate's thesis and qualifications: clarity of exposition, ability to summarize and scientific interest of the curriculum
10,0
Motivazione ed attitudine alla ricerca nelle aree scientifiche del corso di Dottorato, preparazione di base in relazione al curriculum e alla tematica (o alle tematiche) indicate dal candidato nella lettera di motivazione
Motivation and aptitude for research in the scientific areas of the PhD course, basic preparation in relation to the curriculum and the topic (or topics) indicated by the candidate in the motivation letter
15,0
Conoscenza della lingua straniera
Knowledge of the foreign language
5,0


Valutazione titoli

Valutazione titoli

Punteggio massimo complessivo per la prova/overall max score: 30

Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 10 punti)
Voto di laurea (magistrale, specialistica o a ciclo unico – max 10 punti)

Punteggio massimo/max score: 10
voto di laurea
graduation vote
110, 110 e lode
110, 110 cum laude
10,0
109 -108
109 -108
8,0
107 -106
107 -106
6,0
105 -104
105 -104
4,0
103 -102
103 -102
2,0
<102
<102
0,0
Per i candidati che non hanno ancora conseguito la laurea verrà considerato il voto medio degli esami di profitto sostenuti nella Laurea Magistrale
For candidates who have not yet obtained the degree, the average grade of the exams taken in the Master's Degree will be considered
29 - 30
29 - 30
10,0
28 – 28.99
28 – 28.99
8,0
27 - 27.99
27 - 27.99
6,0
26 - 26.99
26 - 26.99
4,0
25 - 25.99
25 - 25.99
2,0
<25
<25
0,0

Tesi magistrale/specialistica/V.O.
Master thesis

Punteggio massimo/max score: 3
Tesi sperimentale coerente con tematiche e/o metodi del dottorato
Tesi sperimentale coerente con tematiche e/o metodi del dottorato
3,0
Tesi esperenziale coerente con tematiche e/o metodi del dottorato
Experiential thesis consistent with PhD themes and/or methods
2,5
Tesi compilativa coerente con tematiche e/o metodi del dottorato
review thesis consistent with PhD themes and/or methods
2,0
Tesi sperimentale non coerente con tematiche e/o metodi del dottorato
Experimental thesis not consistent with PhD themes and methods
1,5
Tesi esperenziale non coerente con tematiche e metodi del dottorato
Experiential thesis not consistent with PhD themes and/or methods
1,0
Tesi compilativa non coerente con tematiche e/o metodi del dottorato
Review thesis not consistent with PhD themes and/or methods
0,0

Pubblicazioni
Publications

Punteggio massimo/max score: 9
Pubblicazione ISI (primo autore)
ISI (author)
5,0
Pubblicazione ISI (co-autore)
ISI (co-author)
2,0
Libro o Capitolo di libro (solo autore)
Book or chapter in book (author)
3,0
Libro o Capitolo di libro (co-autore)
Book or chapter in book (co-author)
1,0
Contributo a convegno
Contribution to a lecture/ congress
0,5

Corsi universitari post-lauream
Post-graduate university courses

Punteggio massimo/max score: 5
Specializzazione universitaria
University specialization
3,0
Master di II livello
Post-graduate II level master
2,0
Master di I livello
Post-graduate I level master
1,0

Esperienze di ricerca
Research experiences

Punteggio massimo/max score: 3
Esperienze all’estero (almeno due mesi, compreso Erasmus)
Experience abroad (at least 2 months, including Erasmus)
1,5
Contratti di collaborazione alla ricerca
Collaboration contracts
1,0
Corsi di formazione alla ricerca
Training coursesfor researchers
0,5


© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma